Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Paniere multiple Psicologia sociale della salute e della qualità della vita Pag. 1 Paniere multiple Psicologia sociale della salute e della qualità della vita Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple Psicologia sociale della salute e della qualità della vita Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple Psicologia sociale della salute e della qualità della vita Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 01

01. Individuo e contesto vanno considerati in interdipendenza tra loro

02. L'ottica sistemico-ecologica considera anche la famiglia

03. Il primo autore che sottolineò l'importanza dell'ottica sistemico-ecologica fu Rappaport

04. Il modello ecologico di Bronfenbrenner comprende Microsistema, Mesosistema, Esosistema e Macrosistema

05. Nello sviluppo di interventi "sistemico-ecologici" è importante soffermarsi sul problema per capirlo in profondità

Lezione 02

01. La virtù è una qualità morale opposta al vizio

02. Secondo il modello del Character Strengths and Virtues, fra le 6 macro-categorie di virtù abbiamo la trascendenza

Lezione 03

01. La rete sociale offre aiuto concreto

02. In una rete sociale è anche possibile trovare coloro su cui si può contare

03. Il capitale sociale rappresenta una risorsa connettiva

Lezione 04

01. Putnam definisce il concetto di capitale sociale come l'insieme

di elementi generati dall'organizzazione sociale 02. I membri di un gruppo secondario possono lavorare puntando a obiettivi comuni 03. "La folla è sempre una massa" è un'affermazione corretta, ma non è corretto affermare il contrario 04. Scuole e ospedali sono istituzioni 05. Un'organizzazione dovrebbe assumere una funzione di controllo sociale Lezione 01 01. Il senso di comunità dipende dal soddisfacimento dei bisogni a livello di comunità 02. Il quartiere, rispetto al vicinato, si riferisce al luogo fisico 03. Il senso di comunità è stato sistematizzato, in particolare, da McMillan e Chavis 04. Fra le dimensioni del senso di comunità non troviamo coerenza 05. La comunità va intesa come dimensione micro-sociale e anche qualità relazionale Lezione 02 01. Il benessere riferito alla felicità è definito benessere soggettivo 02. Felicità e qualità della vita non possono

essere considerati sinonimi

03. La filosofia sociale considera la felicità in termini di soddisfacenti condizioni di vita

04. La felicità dipende da una dimensione affettiva e da una dimensione cognitiva

05. La felicità è la valutazione globale e soggettiva dell'individuo circa la qualità della propria vita

06. I giudizi sulla soddisfazione di vita dipendono anche dal temperamento

07. Misurare la felicità è possibile

08. La SWLS fu sviluppata da Diener e colleghi

Lezione 018

01. Una società individualista promuove soprattutto i valori dell'indipendenza

02. La felicità dipende dalla condizione attuale dell'individuo ma è anche prodotto della società in cui egli vive

03. La complessità sociale del mondo moderno può provocare malessere e angoscia

Lezione 019

01. La concezione eudaimonica della felicità riguarda il rapporto dell'individuo con il contesto di vita

L'etimologia della parola "felice" significa = produco, creo.

In un'ottica utilitarista, la felicità rappresenta = la massimizzazione del piacere personale e della riduzione delle esperienze spiacevoli.

La parte affettiva della felicità = è un'emozione.

La felicità = dipende dalla nostra azione nell'ambiente.

La felicità = non è il risultato di un soggetto passivo.

Lezione 02

  1. Secondo la teoria dell'autodeterminazione per essere felici = l'individuo dovrebbe realizzare capacità e sviluppare la propria personalità.
  2. Secondo la teoria dell'autodeterminazione per essere felici bisognerebbe soddisfare bisogni di competenza, l'autonomia e la relazionalità.
  3. Secondo la teoria dell'equilibrio dinamico il livello di felicità della maggior parte delle persone = sarebbe costante lungo l'arco della vita.

Lezione 02

  1. La felicità ha un impatto sulla resilienza.
In caso di disabilità, è più probabile che le persone felici si impegnino in un'auto-riflessione meno negativa di quelle infelici03. La felicità migliora molti aspetti della vita04. Le persone felici ricordano più facilmente eventi di vita positiviLezione 02. 01. Il flourishing rappresenta il funzionamento ottimale della personaLezione 03. 02. Il benessere psicologico va oltre il puro concetto di felicitàLezione 05. 03. Verso le concezioni soggettive del benessere esiste una sorta di "pregiudizio"Lezione 03. 04. La felicità edonica rappresenta il piacere definito dalla dimensione affettiva e dalla soddisfazione di vitaLezione 04. 05. La felicità eudaimonica rappresenta il benessere psicologicoLezione 05. 06. Il benessere soggettivo riguarda benessere emotivo e benessere psicologicoLezione 06. 07. Il benessere sociale non riguarda la qualità delle relazioni interpersonali e/oLezione 07.delsostegno sociale08. Il benessere sociale include, fra gli altri, anche la coerenza sociale09. Non è possibile far coincidere la felicità con il benessere Lezione 027 01. L'HRQoL è un aspetto della QdV risultante dall'interazione fra individuo e ambiente 02. Alcuni studiosi hanno sottolineato l'importanza di non considerare solo il benessere al centro del progresso e dell'attenzione scientifica e sociale 03. Il WHOQoL-Brief è uno strumento efficace per lo studio e la rilevazione della QdV della popolazione 04. Fra le macro-aree del WHOQoL-BREF troviamo quella fisica 05. Fra le macro-aree del WHOQoL-BREF troviamo quella delle relazioni sociali Lezione 028 01. L'OMS ha dato una buona definizione di QdV 02. Secondo Schalock il QoL è un costrutto multidimensionale Lezione 029 01. Lazarus e Folkman propongono un modello di risposta agli eventi stressanti che prende in considerazione la variabile del coping 02. Stressor e stress non

sono sinonimi03. L'associazione crisi-evento negativo= non prevede la possibilità di una risoluzione

Un evento stressante = provoca un cambiamento

Le srategie di coping rappresentano= le possibili modalità di fronteggiamento di una situazione stessante

Lezione 03

01. La percezione di controllo= può favorire la QdV

02. L'autoefficacia rappresenta il= "complesso processo di valutazione delle proprie competenze e dei propri comportamenti"

03. L'attivismo sociale sviluppa = autoefficacia collettiva

04. L'autoefficacia dipende= da una dimensione individuale e una ambientale

Lezione 03

01. L'Institute of Medicine prevede= interventi indicati per individui che già mostrano i segni della malattia

02. La principale caratteristica della resilienza è= il cambiamento

03. La resilienza è= una caratteristica

04. La resilienza è prodotto di= individuo-tempo-contesto

05. La resilienza= è una capacità appresa

La resilienza implica una dinamica positiva. La resilienza può svilupparsi se si è avuto una base sicura resiliente. Il modello di prevenzione di Caplan guarda al tempo di insorgenza della malattia. La prevenzione primaria agisce prima che insorga la malattia. Chi, negli anni '80, si occupò dell'"aver cura di sé", considerandolo in termini di "tecnologie"? Foucault. Lezione 036 La resilienza sembra essere associata alla capacità di mantenere a livelli adeguati l'attività del sistema ipotalamo-ipofisi-adrenocorticale. L'allostasi riguarda solo l'individuo. L'allostasi è un concetto che indica dinamicità. Il carico allostatico si riferisce al "prezzo che l'organismo paga per adattarsi alle condizioni mutevoli che affronta". Lo stressor produce un'attivazione dell'amigdala che causa paura. Individui resilienti mostrano.

un'attivazione inferiore dell'insula

Lezione 037

01. Secondo Richardson, alla base della resilienza ci sarebbero = spontaneità, etica, intuito, nobiltà d'animo e spiritualità

02. All'interno di un processo compensativo i fattori protettivi possono contrastare quelli di rischio

03. All'interno di un processo protettivo i fattori protettivi possono ridurre gli effetti di quelli negativi

04. Secondo Richardson è possibile una reintegrazione con ritorno all'omeostasi

05. Secondo Richardson è possibile una ricostruzione resiliente con crescita

Lezione 038

01. Una malattia del caregiver può influire sullo sviluppo della resilienza

02. Le persone più resilienti colpite da malattia hanno tempi di recupero più rapidi

03. Buone capacità di resilienza permettono una buona riuscita anche in ambito lavorativo

04. Le comunità possono essere resilienti

Lezione 041

01. Superare il passato non significa dimenticare

02.

Il passato, nel suo ricordo, può dirsi ipotetico03. Secondo quale scienziato il comportamento presente dipende dal passato e dal futuro? Lewin04. Il tempo influisce sulla valutazione delle esperienze 05. Le esperienze positive dovrebbero essere valorizzate 06. Il passato ha una sua dignità 07. Il passato influisce sulle aspettative future. Lezione 042
  1. Il rammarico ha una componente emotiva e una cognitiva
  2. Il rammarico è frutto di un pensiero controfattuale
  3. Colui che percepisce rammarico si sente responsabile della realtà fattuale
  4. Ci si può rammaricare anche per ciò che si è fatto
Lezione 043
  1. Gli ottimisti sono invasi dalle aspettative
  2. L'ottimismo è stato concettualizzato come utopia
  3. Comunemente si ritiene che gli ottimisti abbiano aspettative positive
  4. Ottimismo e pessimismo non sono solo atteggiamenti verso gli eventi
  5. Secondo la Social cognition, l'ottimismo sarebbe il risultato di un
Formattazione del testo

bias a favore del sé

06. L'ottimismo permette di resistere allo sviluppo dei sintomi depressivi

07. La resilienza può essere favorita dall'ottimismo

08. Gli ottimisti riescono a regolare in misura maggiore lo stress

09. L'ottimista ingenuo crede nella bontà incondizionata del mondo

Lezione 04

01. Fra ottimismo e vita dei gruppi e delle comunità c'è correlazione

02. Bassi livelli di ansia e depressione sono generalmente tra le caratteristiche delle persone ottimiste

03. L'auto-realizzazione è generalmente tra le caratteristiche delle persone ottimiste

04. Fra depressione post-partum e ottimismo è emersa una correlazione diretta

05. L'ottimismo è correlato a una maggior longevità

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
11 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cardi22772 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Viola Erica.