Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Viola Erica
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 59
Data Stampa 11/01/2024 18:33:47 - 3/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA
QUALITA' DELLA VITA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Viola Erica
Lezione 001
01. Psicologia della salute e psicologia positiva
criticano un approccio olistico alla salute
riconoscono l'impossibilità di un approccio olistico alla salute
riconoscono l'importanza di un approccio olistico alla salute
riconoscono l'importanza di un approccio esclusivamente medico alla salute Data Stampa 11/01/2024 18:33:47 - 4/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA
QUALITA' DELLA VITA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Viola Erica
Lezione 002
01. La salute
è un concetto complesso
non è valutabile dal soggetto e non ha senso chiedere un'autovalutazione della stessa
è un tema di scarso interesse sociale
è indipendente dalla persona e da ciò che vive
02. All'interno del modello biomedico classico
il paziente viene considerato a livello biopsicosociale
il paziente ricopre un ruolo passivo nella relazione medico-paziente
il paziente ricopre un ruolo attivo nella relazione medico-paziente
il paziente determina la definizione del trattamento
03. Compliance implica
che il medico non curi il paziente
un ruolo acquiescente del paziente
un rapporto simmetrico medico-paziente
adherence
04. Si indichi la risposta FALSA. All'interno del modello biomedico classico
si considera prettamente il corpo fisico da curare
il paziente ricopre un ruolo passivo nella relazione medico-paziente
il paziente ricopre un ruolo attivo nella relazione medico-paziente
gli aspetti psicosociali non sono considerati
05. All'interno del modello biopsicosociale
non si parla di promozione della salute
troviamo un focus esclusivo sulla malattia, ignorando la salute
troviamo un approccio alla salute interdisciplinare
troviamo un paziente che è assente all'interno della relazione con il suo medico
06. L'adherence
ostacola il processo di cura
prevede un coinvolgimento attivo e collaborativo del paziente
prevede un coinvolgimento passivo e acquiescente del paziente
ostacola il flow
07. Si indichi l'affermazione SBAGLIATA.
Il modello biomedico classico si basa sul primato della scienza medica
Il modello biopsicosociale punta anche alla promozione della salute
Il modello biomedico classico pone il suo focus sulla malattia
Il modello biopsicosociale sottolinea l'importanza di un paziente passivo nella relazione con il professionista
Data Stampa 11/01/2024 18:33:47 - 5/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA
QUALITA' DELLA VITA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Viola Erica
08. Negli ultimi decenni si sta assistendo al passaggio
da un modello biomedico a uno sociale
da un modello biomedico a uno biologico
da un modello biopsicosociale a uno biomedico
da un modello biomedico a uno biopsicosociale
09. Malattia e salute sono considerabili quali
effetti inesistenti nella vita delle persone
pensieri controfattuali
costruzioni socioculturali
euristiche di pensiero
10. Descrivere le quattro principali differenze fra il modello biomedico e quello biopsicosociale.
11. Quali limiti si sono voluti affrontare nel passaggio al modello biopsicosociale rispetto all'ottica precedente?
Data Stampa 11/01/2024 18:33:47 - 6/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA
QUALITA' DELLA VITA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Viola Erica
Lezione 003
01. Pensiamo a una malattia e alle sue valutazioni oggettive e soggettive. In caso di "coerenza" tra queste valutazioni
alla propria percezione di stanchezza e malessere, per esempio, potrebbe corrispondere anche la rilevazione strumentale di febbre alta
alla propria percezione di totale benessere, per esempio, corrisponderebbe sicuramente la rilevazione strumentale di febbre alta
alla propria percezione di totale benessere, per esempio, corrisponderebbe per certo la rilevazione professionale di bronchite
alla propria percezione di stanchezza e malessere, per esempio, non corrisponderebbe alcun riscontro oggettivo di malattia
02. "Alterazione / squilibrio biologico o psichico" può essere un buon modo di indicare
la salute
la malattia
l'ottimismo
la resilienza
03. Secondo Twaddle (1968) le dimensioni della malattia sono
disease - illness - mongering
disease - illness - syndrome
disease - illness - sickness
nessuna delle risposte fornite
04. Una malattia
se rilevata oggettivamente, è anche percepita soggettivamente
se presente, è sempre percepita soggettivamente
è irrelevante per l'individuo
potrebbe non essere percepita soggettivamente
05. Secondo Twaddle (1968) l' "illness" si riferisce
diagnosi dell’esperto
alla percezione, esperienza soggettiva
alla rappresentazione collettiva
nessuna delle risposte fornite
06. Secondo Twaddle (1968) il "disease" si riferisce
diagnosi dell’esperto
alla rappresentazione collettiva
nessuna delle risposte fornite
alla percezione, esperienza soggettiva
07. Descrivere la triade della malattia secondo Twaddle. Data Stampa 11/01/2024 18:33:47 - 7/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA
QUALITA' DELLA VITA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Viola Erica
Lezione 004
01. Una persona si sente male, ma nessuna analisi clinica ne mostra le possibili cause biologiche. Questa situazione
è impossibile nella nostra società
è possibile, ma solo per pazienti oncologici
è impossibile: se una persona sta male le cause biologiche si possono sempre osservare
è possibile: alcuni stati di malessere possono non avere riscontro oggettivo-biologico
02. "Il flow fa riferimento all'esperienza ottimale che un individuo può sperimentare". Questa affermazione
non è corretta poiché non esistono esperienze ottimali
sarebbe corretta, ma questa cosa vale solo per le persone malate
può dirsi corretta
non è corretta poiché il flow, in realtà, non esiste
03. La condizione migliore per esperire il flow si ha quando
l’attività è svolta senza concentrazione e in modo apatico
l’attività va contro il proprio sistema valoriale
l’attività non assorbe per nulla la persona, portandola ad annoiarsi
l’attività soddisfa i propri interessi e motivazioni
04. Si occupò del concetto di flow
Vygotskij
Chomsky
Csikszentmihalyi
nessuna delle risposte fornite
05. Si indichi la risposta ERRATA.
Obiettivi poco chiari e percezione del tempo che passa sono caratteristiche essenziali per esperire uno stato di flow.
Durante uno stato di flow la persona prova un coinvolgimento profondo e istintivo con ciò che fa.
Il flow si verifica quando un compito costituisce una sfida e si possiedono le capacità per affrontarla.
Caratterizza la persona in uno stato di flow un alto grado di concentrazione.
06. Con l'avvento della Psicologia Positiva si assiste allo spostamento del focus
dalla patologia all'apitologia
dall'apitologia al malessere
dall'apitologia alla patologia
dalla patologia alla malattia
07. Felicità e benessere
poggiano sul versante della patologia
poggiano sul versante dell'apitologia
poggiano sul versante della patologia
poggiano sul versante della malattia Data Stampa 11/01/2024 18:33:47 - 8/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA
QUALITA' DELLA VITA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Viola Erica
08. In un'ottica che punta alla promozione del benessere, negli ultimi anni si sostiene il passaggio
da una prospettiva strengths-based a una illness-based
da una prospettiva deficit-based a una strengths-based
da una prospettiva deficit-based a una illness-based
da una prospettiva strengths-based a una deficit-based
09. Il flow dipende dall'interazione tra
ansia-stress, valori e interessi personali
motivazioni, apatia e interessi personali
motivazioni, valori e interessi personali
motivazioni, noia e interessi personali
10. Perché è importante un'attenzione ai punti di forza e alle potenzialità di una persona?
11. Descrivere l'esperienza di flow, specificandone le diverse caratteristiche.
12. Si provi a descrivere lo stato di flow che potrebbe provare un atleta impegnato in una gara.
13. Descrivere l'Approccio strengths-based. Data Stampa 11/01/2024 18:33:47 - 9/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA
QUALITA' DELLA VITA
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA
SALUTE
Docente: Viola Erica
Lezione 007
01. Si indichi la risposta ERRATA.
Fra coloro che riferiscono di “sentirsi bene”,