Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Paniere Psicologia dello sviluppo tipico e atipico - crocette Pag. 1 Paniere Psicologia dello sviluppo tipico e atipico - crocette Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia dello sviluppo tipico e atipico - crocette Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia dello sviluppo tipico e atipico - crocette Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia dello sviluppo tipico e atipico - crocette Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia dello sviluppo tipico e atipico - crocette Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia dello sviluppo tipico e atipico - crocette Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Età genitale 4-5 anni

04. La psicologia del ciclo di vita propone una visione dell'uomo: In costante trasformazione durante tutta la vita.

05. Il concetto di ciclo di vita della famiglia, di derivazione sociologica, compare in psicologia negli anni Settanta ad opera di: Jay Haley.

Lezione 005

01. Il modello biopsicosociale considera le relazioni causali: In senso circolare e probabilistico.

02. Il modello biopsicosociale afferma che ogni condizione di salute o di malattia sia la conseguenza dell'interazione tra: Fattori biologici, psicologici, sociali e culturali.

03. L'approccio biopsicosociale sposta l'attenzione dalla malattia alla salute e valuta i sintomi della malattia: Nel contesto di relazioni e interazioni con i sistemi che li contengono.

04. Nel 1946 l'Organizzazione Mondiale di Sanità (OMS), nella sua costituzione, adottò una definizione di salute, secondo la quale essa: È uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

sociale.

Lezione 006

01. Gli studiosi contemporanei considerano i caratteri del temperamento come:

Profili comportamentali stabili

02. Thomas e Chess sostanzialmente considerano il temperamento:

Un tratto innato del nostro essere, a base biologica.

03. Quali sono le tre costellazioni di temperamento, individuate da Thomas e Chess, che classificano i bambini?

Facili, difficili e lenti.

04. Chi sono i principali studiosi del Temperamento?

Thomas e Chess.

Lezione 007

01. Si parla di resilienza come processo per sottolineare:

La dimensione dinamica delle abilità e potenzialità degli individui

02. I meccanismi di resilienza sono presenti:

In ciascun essere umano.

03. In uno dei suoi testi (2005) Cyrulnik evidenzia come i bambini possano soffrire non tanto per la situazione di svantaggio, a volte anche molto estrema, quanto per:

Le parole che vengono utilizzate per riferirsi alla loro condizione.

Lezione 008

01. Il principale argomento di ricerca della psicologia dello sviluppo è:

Lo studio sociale.

delle trasformazioni a cui, nel corso del tempo, vanno incontro le capacità e i comportamenti degli individui.
  1. Le interviste in psicologia dello sviluppo sono:
    • Uno scambio verbale su un particolare argomento tra il soggetto intervistato e l'intervistatore
  2. Affinché i test siano veramente obiettivi, devono essere in grado di:
    • Fornire misure di attendibilità e validità.

Lezione 009

  1. Per Bowlby cosa è la relazione di attaccamento?
    • Un legame significativo e di lunga durata, di natura affettiva ed emotiva con un particolare individuo.
  2. Cosa sono per Bowlby i Modelli Operativi Interni (MOI) (lezione 10)?
    • Schemi cognitivi che hanno una funzione di filtro nell'elaborazione delle informazioni esterne.
  3. Il concetto di "base sicura", introdotto da Mary Ainsworth spiega come:
    • Un bambino, per esplorare in modo sereno l'ambiente esterno, abbia bisogno di una particolare atmosfera di sicurezza e di fiducia con la figura di
attaccamento sicuro è caratterizzato da:Un bambino che esplora l'ambiente in presenza del genitore, si sente a suo agio e cerca il contatto con il genitore quando necessario.Strange Situation si concretizza in:

20 minuti di osservazione in cui si trovano in una stanza il bambino, la mamma e un estraneo.

05. Cosa è l'Adult Attachment Interview (AAI)? È un'intervista semi strutturata

Lezione 012

01. Gli studi più recenti hanno dimostrato che le esperienze negative di attaccamento sono legate: Alla tendenza alla somatizzazione e all'ipocondria.

02. Lo stile di attaccamento è una dimensione che: Interagisce con altri sistemi (biologici, psicologici, sociali, culturali, ...)

03. Le persone che hanno subito deprivazioni affettive, maltrattamenti o abusi sessuali tendono a: Manifestare preoccupazioni ipocondriache e sintomi somatici di natura funzionale.

04. L'infant research contemporanea ha permesso di evidenziare: La complessità delle relazioni fra le caratteristiche psicopatologiche dei genitori e lo sviluppo psicologico dei bambini.

Lezione 013

01. Per i bambini con ritardo mentale l'affetto e la

sensibilità materna sono fondamentali ai fini dello sviluppo di: un legame di attaccamento sicuro. 02. Il comportamento di protesta alla separazione dalla madre nei bambini ciechi avviene: con 6 mesi di ritardo rispetto ai bambini vedenti. 03. Per il bambino non vedente la prima strada attraverso cui si crea il legame specifico è: l'esperienza di contatto tattile-corporeo. Lezione 014 01. Le Emotional Availability Scale (EAS) sono: griglie osservative. 02. Tra le 6 aree delle Emotional Availability Scale (EAS) troviamo: la Sensibilità e la Non-intrusività. 03. Le Emotional Availability Scale (EAS) sono uno strumento specificatamente usato per comprendere: la disponibilità emotiva all'interno di una relazione. 04. Bowlby come chiama la struttura protettiva che la madre fornisce alla psiche emergente del figlio? "Base sicura". 05. Il bambino possiede competenze percettive e interazionali e sa comunicare emotivamente con il suo caregiver? Si. 06. Trale 6 aree delle Emotional Availability Scale (EAS) troviamo: La Sensibilità e la Non-intrusività. Lezione 015 01. Le madri dei bambini con ritardo mentale reagiscono spesso con: Un forte coinvolgimento nelle cure del figlio. 02. Le mamme di bambini con DSA tendono a: Un maggiore controllo e a una maggiore direttività. 03. La mancanza di una figura come "base sicura" può fare emergere nel bambino: Stati di angoscia. Lezione 016 01. Se la madre dispone di inadeguati modelli operativi interni sarà: Incapace di dare risposte empatiche appropriate alle richieste del bambino. 02. Le caratteristiche individuali del bambino, di natura innata e temperamentale, possono influenzare le modalità comportamentali e le capacità relazionali della madre? Si 03. Le strutture psicologiche del bambino si evolvono in modo: Complesso e articolato. 04. La teoria dell'attaccamento deve essere ricondotta ad un modello evolutivo: Complesso in cui confluiscono le

Differenti esperienze relazionali possono agire, a seconda dei casi, come fattori di rischio o di protezione sul suo sviluppo.

Lezione 017

  1. Secondo Freud l'inconscio è costituito da:
    • Contenuti rimossi dalla coscienza e che rappresentano l'espressione psichica delle pulsioni.
  2. Il termine psicoanalisi compare per la prima volta in uno scritto di Freud "L'eredità e l'eziologia della nevrosi" del:
    • 1896.
  3. Per Freud in cosa consiste il SUPER EGO?
    • Nell'insieme di norme morali e regole di comportamento che il bambino incorpora nel proprio apparato psichico.

Lezione 018

  1. In psicoanalisi il "periodo di latenza" è un periodo considerato aconflittuale e si può situare tra:
    • I 7 e i 12 anni.
  2. Quale anno di vita interessa la fase orale?
    • Il primo anno.
  3. Nella fase anale il bambino considera le feci come:
    • Una parte di sé.

Lezione 019

  1. Secondo Anna Freud la regressione è un meccanismo di difesa da:
    • L'angoscia.
  2. ...
Chi ha scritto il libro "L'Io e i meccanismi di difesa"? Anna Freud 03. Melanie Klein aprì un campo completamente nuovo per l'esplorazione della psiche infantile, quale? Il gioco in terapia. 04. René Spitz distingue tre stadi nello sviluppo della prima infanzia che si situano essenzialmente nell'ambito della relazione madre/bambino, quali sono? Lo stadio pre-oggettuale, lo stadio del precursore dell'oggetto e lo stadio dell'oggetto libidico. 05. Secondo Anna Freud il meccanismo di difesa dell'introiezione protegge il bambino dall'angoscia di: Separazione Lezione 02 01. L'Io materno, con la sua empatia, rinforza: L'Io precoce non integrato. 02. Secondo Winnicott la madre attraverso l'object presenting cosa fa? Presenta il mondo (l'oggetto) al bambino 03. Per Winnicott l'Holding facilita il processo di: Integrazione affinché si instauri l'Io sono. Lezione 02 01. Per Winnicott "la madre"

“Sufficientemente buona” è la madre: Psicologicamente sana, attenta ai bisogni del neonato.

Cosa favorisce l’Handling? La “saldatura” tra psiche e soma.

Una fase importante per lo sviluppo mentale del bambino è: La conquista del sé.

Cosa significa Handling? Manipolazione.

Il Falso Sé patologico per Winnicott: Limita l’individuo nella propria capacità di vivere le relazioni affettive e di sviluppare interessi personali autentici.

Il Sé sensoriale permette di organizzare: Un senso mentale di totalità corporea.

A che età compare l’oggetto “transizionale”? Tra i 4 e 12 mesi.

Uno dei segnali più importanti di una riuscita maturazione affettiva è: La “capacità di stare da solo”.

Dagli studi condotti da Gaensbauer e Hiatt (1984) emerge che i bambini maltrattati fisicamente presentano: Un sistema di ipervigilanza attentiva.

che emotiva reciproca e la regolazione emotiva unidirezionale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
26 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher -Debo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mazzocco Vilma Caterina.