Psicologia della gestalt
Lezione 011>01. Per l'approccio organismico il concetto cardine della psicologia dello sviluppo è il cambiamento>02. Secondo l'approccio comportamentistico il cambiamento deve essere inteso come: L'esito delle sole influenze esterne>03. Secondo l'approccio psicanalitico l'organismo è da intendersi come simbolico>04. Secondo l'approccio psicoanalitico il cambiamento deve essere inteso come: L'esito di un conflitto interno>05. Secondo l'approccio organismico il cambiamento deve essere inteso come: La caratteristica primaria del comportamento
Lezione 012>01. Le modalità di indagine più adeguate secondo l'approccio organismico sono le modalità di indagine che garantiscono un grado moderato di controllo>02. Quale tra i seguenti non è uno dei dibatti di fondo della psicologia dello sviluppo: Individualismo vs. Collettivismo>03. Il concetto di sviluppo si può
definire come: L'insieme dei processi di cambiamento che avvengono nell'individuo lungo tutto l'arco della vita grazie ad apprendimento e a maturazione
04. Chomsky appartiene alla corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo deve essere considerato: Determinato dai soli fattori interni/genetici
05. Nell'ambito dell'approccio maturazionista allo sviluppo cognitivo del bambino possiamo collocare il pensiero di: Gesell e Chomsky
06. Come viene definita la maturazione nell'ambito dello studio cognitivo? Il meccanismo fondamentale che regola la comparsa delle nuove abilità con il procedere dell'età
07. Secondo Gesell quali eventi esterni possono alterare gli schemi maturazionali? Denutrizione
Lezione 013
01. Che idea di bambino, di sviluppo e di apprendimento caratterizza il comportamentismo? Il bambino è considerato una tavoletta di cera e in quanto tale nel suo sviluppo è plasmabile, grazie ai rinforzi ambientali
(modellamento) questa corrente di pensiero pone attenzione unicamente ai comportamenti e all'influenza dell'ambiente sul bambino, disinteressandosi dei processi. <02> Secondo l'approccio comportamentista alla cognizione essa può essere definita come: Una particolare classe di comportamenti e come i restanti comportamenti anch'essa è sottoposta alle influenze dell'ambiente esterno. <03> Secondo il primo comportamentismo la natura dei cambiamenti alla base dello sviluppo è: Esclusivamente quantitativo. <04> Per comportamentismo si intende: Una teoria che pone al centro lo studio del comportamento, considerando ogni apprendimento frutto di processi di condizionamento. <05> Per condizionamento operante si intende: Una modalità di apprendimento che prevede che i comportamenti appresi modifichino l'ambiente e vengano mantenuti dalle risposte che ricevono. <06> Nel condizionamento operante il rinforzo negativo consiste nel: Ricevere lasospensione di una condizione negativa a seguito del comportamento desiderato>07. Per comportamentismo si intende<p>Una teoria che pone al centro lo studio del comportamento, considerando ogni apprendimento<br>frutto di processi di condizionamento</p>>08. Parsimonia e riduzionismo sono due principi chiave utilizzati nella ricerca di tipo<br>comportamentista nello sviluppo cognitivo allo scopo di:<p>Ridurre la complessità e il dispendio di risorse</p>>09. Secondo Pavlov, condizionare una risposta vuol dire:<p>Sviluppare una nuova associazione stabile tra uno stimolo e una risposta</p>>10. Le modalità di indagine più adeguate secondo l'approccio comportamentistico<p>Sono le modalità di indagine in grado di garantire un grado di controllo molto elevato</p>>11. Mediante il condizionamento classico è possibile:<p>Sviluppare una nuova associazione stabile tra uno stimolo e una risposta</p>>12. Quale approccio teorico identifica la psicologia dello sviluppo con laIl testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:psicologiadell'apprendimento?Il comportamentismo>13. La punizione per il comportamentismo è:Ricevere qualcosa di sgradevole/spiacevole a seguito del comportamento indesiderato che si vuoleestinguere>
14. Storicamente, in quale approccio teorico il fenomeno del rinforzo è stato fatto oggetto distudio e considerato parte integrante della teoria dello sviluppo?Comportamentismo
Lezione 015>
01. Quale dei seguenti non è un concetto cardine del costruttivismo?L'individuo ha illimitate capacità di apprendimento>
02. Quale autore viene considerato tra i massimi esponenti del costruttivismo?Piaget>
03. Individua tra le seguenti critiche elencate quella riferita al costruttivismo.Il concetto di stadio utilizzato diviene un ipersemplificazione>
04. Secondo Piaget quali caratteristiche ha lo sviluppo?Lo sviluppo è sia continuo che discontinuo>
05. Quali sono le principali prospettive teoriche che si sono occupate dello sviluppocognitivo?Maturazionismo,
comportamentismo e costruttivismo>06. Riferendoti all'approccio costruttivista allo sviluppo cognitivo quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi falsa. Le credenze e le conoscenze infantili vanno in contro a modifiche sostanziali veloci ed improvvise>07. Nell'ottica dell'approccio costruttivista alla cognizione lo sviluppo cognitivo può essere definito come:Una serie di trasformazioni, ciascuna delle quali riflette un migliore equilibrio tra individuo e ambiente>08. L'approccio allo sviluppo cognitivo di Piaget e Vygotskij, all'interno di quale quadro concettuale di riferimento si collocano?Organicismo>09. Parlando di Piaget e Vygotskij e delle loro teorie si può dire che Entrambi gli autori rifiutano sia l'oggettivismo che il soggettivismo delle teorie psicologicheLezione 016>01. Quale ambito di sviluppo viene generalmente fatto risalire a un periodo critico Lo sviluppo del linguaggio>02. Nell'otticamaturazionale che cosa si intende per periodo critico? Una finestra temporale in grado di fornire stimoli per un corretto sviluppo, in assenza dei quali una particolare attività è compromessa in modo permanente>03. In un'ottica strutturale gli stadi di sviluppo non possono essere ritenuti? Flessibili>04. Quale delle seguenti non è una concezione di stadio presentata nel corso? La concezione costruttivista>05. La concezione Strutturale di stadio è rintracciabile nel pensiero di: Piaget>06. La concezione maturazionale di stadio: Vede lo sviluppo come crescita-mantenimento-declino>07. Quale ambito di sviluppo viene generalmente fatto risalire a un periodo sensibile? Lo sviluppo affettivo
Lezione 018>01. L'embrione diventa feto: Tra l'ottava e la nona settimana di gravidanza>02. Cosa sono i movimenti riflessi? Sono movimenti spontanei, prodotti dal sistema nervoso e modulati in relazione alle condizioni ambientali>03. Nel neonato i
riflessi sono considerati risposte motorie primitive e involontarie
05. Nello sviluppo motorio: Le femmine hanno una maggiore flessibilità generale
06. Lo sviluppo motorio durante i primi tre anni di vita procede: in direzione cefalo-caudale
01. Quale delle seguenti non è una fase di sviluppo prenatale? Fase staminale
Lezione 019
01. Si può parlare di prensione volontaria quando il bambino compie in sequenza: l'avvicinamento, la prensione e la manipolazione o rilascio dell'oggetto
02. Il processo di mielinizzazione aumenta la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso
03. Considera la seguente frase: la prensione si sviluppa progressivamente a partire dai 4 mesi. È vero e tale abilità viene perfezionata fin verso la fine del primo anno di vita, quando il bambino è in grado sia di prendere che di lasciare gli oggetti
04. La prensione cubito-palmare sarà il primo stadio di acquisizione delle capacità
- Lezione 020>01. In linea generale il bambino cammina se tenuto per mano o appoggiandosi ad un mobile;si alza in piedi tenendosi ai mobili e comincia a stare in piedi da solo all'età di:10-12 mesi
- 02. Intorno ai due anni il bambino è in grado diCorrere bene, salire e scendere le scale con passi alternati
- 03. In linea generale quando un bambino è in grado di utilizzare un triciclo?Circa 3 anni
- Lezione 021>01. Il processo percettivo si compone di quattro fasi distinte e successive:Ricezione - registrazione - elaborazione primaria - attribuzione di significato
- 02. Di cosa può essere ritenuta un esempio l'assunzione della presenza di un'unica fonteluminosa?Di come il nostro cervello organizzi ed interpreti gli stimoli ambientali cercando di creare unadimensione di senso
- 03. La percezione è un processo attivo e dinamico di elaborazione degli stimoli sensoriali che procede attraversol'analisi
selezione e l'organizzazione dell'informazione>04. Sensazione e percezione:Il primo termine indica il passaggio delle informazioni dai recettori sensoriali al cervello, il secondo riguarda il processo mentale di organizzazione ed elaborazione di tali informazioni.
Lezione 022>01. Tra i metodi sperimentali classici per lo studio delle precoci capacità di discriminazione degli stimoli i più noti sono:Il paradigma dell'abituazione e quello della preferenza>02. Tra le preferenze percettive ritrovate nei bambini di tre mesi non ritroviamo:Preferenza per l'orientamento verticale rispetto a quello orizzontale>03. Quale dei seguenti non è uno degli indicatori comportamentali utilizzato per studiare la percezione nei bambini molto piccoli?I movimenti di avvicinamento o evitamento di uno stimolo>04. Individua quale dei seguenti non è un paradigma utilizzato per lo studio della percezione nella primissima infanzia.Il paradigma dello still-face>05.
tato nella fase di abituazione. Questa rappresentazione mentale gli permette di riconoscere le differenze tra lo stimolo familiare e quello nuovo nella fase di test. Le interpretazioni più recenti sostengono che il paradigma dell'abituazione sia un valido strumento per studiare la percezione infantile e le preferenze percettive dei bambini molto piccoli.Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere completo Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione: domande chiuse a crocette e domande aperte…
-
Paniere Psicologia dello sviluppo tipico e atipico - crocette
-
Paniere Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - crocette
-
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali