Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 129
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 1 Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo con fuori paniere esame Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 91
1 su 129
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(LTP)?

- alleanza in tensione

Cosa valuta l'analisi del processo del Lausanne Trilogue Play (LTP)?

- le transizioni tra le diverse parti del LTP e il passaggio da stati disarmonici a stati armonici e

viceversa

Quale delle seguenti caratteristiche NON è presente in un'alleanza familiare in tensione, osservabile

nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?

- la famiglia non riesce a coordinarsi per raggiungere l'obiettivo ed il figlio è coinvolto in una

triangolazione disfunzionale

La lettura strutturale del Lausanne Trilogue Play (LTP) prevede un sistema di codifica del sistema

familiare, attraverso la considerazione di quali funzioni?

- partecipazione, organizzazione, attenzione focale e contatto affettivo

Le alleanze familiari cooperative e in tensione individuate attraverso la codifica del Lausanne

Trilogue Play (LTP) sono:

- entrambe sufficientemente buone

Quali sono le istruzioni fornite alla famiglia nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?

- Le istruzioni fornite alla famiglia durante il LTP sono molto semplici. Alla famiglia viene dato il

compito di giocare con il figlio posizionandolo sul tavolino mobile (infant seat) seguendo le

istruzioni delle 4 fasi dell’esercizio. Nella PRIMA fase dovranno scegliere chi inizierà a giocare con

il bambino mentre l’altro genitore rimarrà semplicemente presente. Nella SECONDA fase il

genitore che nella prima fase era solo presente potrà interagire e quindi giocare con il bambino

mentre il coniuge rimarrà presente. Nella TERZA fase entrambi i genitori giocheranno insieme al

bambino, mentre nella QUARTA fase i genitori dovranno parlare tra di loro dando poca attenzione

al bambino. La decisioni di chi inizierà e della tempistica sarà a discrezione dei genitori.

Descrivere la seconda e quarta fase del Lausanne Trilogue Play (LTP)

- Nella SECONDA FASE DEL GIOCO gli aspetti informativi dello scambio rimangono identici a

quelli della prima fase. Spesso però il bambino risulta essere meno eccitato in quanto potrebbe

essere stanco o annoiato, indipendentemente dal genitore con cui interagiscono. Il questo caso,

l’osservatore esterno, dovrà domandarsi come faranno i genitori con un bambino meno partecipe o

negativo e come si comporterà il genitore nel ruolo di terzo. Nella QUARTA FASE DEL GIOCO,

anche detta Padre – Madre (bambino come terzo), aiuta a comprendere come il bambino riesca ad

accettare l’esclusione e anche a osservare come i genitori la gestiscano. I bambini sono molto capaci

ad osservare i genitori quando questi hanno un’interazione vivace tra di loro, è la parte più sensibile

alle dialettiche con cui i genitori e i bambini determinano i limiti dei loro sott’insiemi.

Cosa si intende per lettura evolutiva del Lausanne Trilogue Play (LTP)?

- La lettura evolutiva, ha lo scopo di osservare come il bambino affronta la capacità dei genitori e

del bambino di essere in relazione a tre in tutte le configurazioni dell’LTP (trinagolazione), sia nei

contesti emotivi negativi sia in quelli positivi, e in modo appropriato allo stadio evolutivo del

bambino. In questo senso la triangolazione viene ad avere un valore normativo, non solo intesa

come esclusione disfunzionale di un terzo membro, ma come inclusione normale di quest’ultimo. Si

passa da una triangolazione differenziata ed efficace tra genitori e bambino che consente di

instaurare una condivisione intersoggettiva nei casi di alleanze cooperative ad una triangolazione

volta a deviare i conflitti o paradossale nei casi di alleanze collusive o disturbate. Da notare che

secondo le autrici il processo triangolare avviene già in età molto precoci, fin dai 3 mesi di vita.

La lettura strutturale del Lausanne Trilogue Play (LTP) prevede un sistema di codifica del sistema

familiare, attraverso la considerazione di 4 funzioni. Quali sono queste funzioni?

- La lettura strutturale prevede un sistema di codifica del sistema familiare, attraverso la

considerazione di 4 funzioni ‐ partecipazione, organizzazione, attenzione focale e

contatto affettivo per ciascuna parte dell’LTP.

PARTECIPAZIONE: è Il primo livello funzionale osservato microanaliticamente in cui si cerca di

rispondere alla seguente domanda: sono tutti inclusi nell’interazione?

Questo livello viene osservato a livello del bacino e permette di comprendere se tutti i membri

stanno partecipando all’interazione; è il livello base da cui non si può

prescindere affinché l’obiettivo sia raggiunto.

ORGANIZZAZIONE: è la funzione che viene analizzata attraverso la domanda: ciascun

partecipante rispetta il proprio ruolo? Questo livello funzionale può essere indagato a

partire dalla posizione del busto rispetto al campo interattivo.

ATTENZIONE FOCALE: è la funzione che risponde al quesito se tutti i partecipanti prestano

attenzione all’interazione e ai contributi degli altri partecipanti. Questo livello si definisce a partire

dall’orientamento degli sguardi tra i partecipanti.

Il quarto livello funzionale infine, riguarda il CONTATTO AFFETTIVO che si manifesta attraverso

le espressioni del volto e il tono emotivo delle verbalizzazione. Questo livello ci permette di capire

se è presente una condivisione ed intimità emotiva.

Analizzando questi quattro livelli funzionali è possibile stabilire per ogni alleanza familiare un

framework triangolare che evidenzia il grado di collaborazione, coordinazione e condivisione. Le 4

funzioni sono ordinate secondo una successione gerarchica, per cui non può essere soddisfatta la

funzione successiva se non viene soddisfatta quella precedente

Cosa valuta l'analisi funzionale-clinica del Lausanne Trilogue Play (LTP)?

- La seduta di gioco videoregistrata viene esaminata secondo 4 letture della LTP, quali:

FunzionaleClinica, Strutturale, del Processo ed Evolutiva. L’analisi funzionale – clinica si valuta nel

momento in cui la famiglia sta collaborando e quindi i suoi membri si stanno aiutando a vicenda.

Prevede una descrizione narrativa volta ad analizzare il modo in cui la famiglia svolge il gioco

tenendo sempre presente l’obiettivo, ovvero l’interazione.

Permette di indicare le alleanze famigliari dalla più funzionale alla più disfunzionale sia se

l’obiettivo viene raggiunto o meno. L’alleanza famigliare si delinea tenendo presente se la famiglia

interagisce come una squadra, se i genitori lavorano come una solida unità, oppure se si ostacolano,

come si pone il bambino, se la trama narrativa risulta essere chiara o interrotta.

Quali sono le quattro letture secondo le quali il Lausanne Trilogue Play viene esaminato?

- La seduta di gioco videoregistrata viene esaminata secondo 4 letture della LTP, quali: Funzionale-

Clinica, Strutturale, del Processo ed Evolutiva. L’analisi funzionale – clinica

si valuta nel momento in cui la famiglia sta collaborando e quindi i suoi membri si stanno aiutando

a vicenda. Prevede una descrizione narrativa volta ad analizzare il modo

in cui la famiglia svolge il gioco tenendo sempre presente l’obiettivo, ovvero l’interazione. L’analisi

strutturale prevede un sistema di codifica del sistema famigliare

attraverso la considerazione di 4 funzioni: PARTECIPAZIONE, è il livello nel quale ci si domanda

se i partecipanti sono tutti inclusi nell’interazione, è il livello base da cui si

può prescindere affinché l’obiettivo venga raggiunto, ORGANIZAZIONE, è il livello nel quale ci si

domande se ciascun partecipante rispetta il proprio ruolo ATTENZIONE

FOCALE, in questo livello ci si domanda se i partecipanti presentano attenzione all’interazione ed

ai contributi degli altri partecipanti e CONTATTO VISIVO, che si manifesta

attraverso le espressioni del volto per comprendere se vi è una condivisione ed un’intimità emotiva.

Grazie a questo si può stabilire che tipo di alleanza famigliare è in atto

nella famiglia osservata.

L’analisi del processo, questa ci permette di comprendere il processo da cui è formata la

cooperazione ovvero il passaggio da stati disarmonici a stati armonici,

comprendendo quindi se la famiglia è in grado o meno di riparare alle coordinazioni errate.

L’analisi evolutiva ha lo scopo di osservare come il bambino affronta la capacità dei genitori e del

bambino di essere in relazione a tre in tutte le configurazione della LTP sia

nei contesti positivi che nei contesti negativi. Nel caso di alleanze cooperativi si parla di

triangolazione efficace tra genitori e bambino che consente di instaurare una

condivisione intersoggettiva. Mentre per le alleanze collusive o disturbate una triangolazione volta a

deviare i conflitti oppure paradossale

Che cosa si intende per "transizioni" nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?

- Le transizioni hanno lo scopo di cambiare la configurazione in modo adeguato e chiaro, riuscendo

a mantenere attiva l’interazione. Devono comunicare l’un l’altro di essere pronti al cambiamento e

confermare la risposta prima di realizzarla. Queste sono sequenze brevi (16-30 sec) caratterizzate da

coordinazione che le rende impegnative. Una segnalazione chiara rappresenta sia una corretta

comprensione della consegna ma anche l’accettazione dell’alternanza dei ruoli

In che cosa consiste e da chi è stato messo a punto il Lausanne Trilogue Play (LTP)?

- è stato messo a punto da Fivaz-Depeursinge e Cobroz-Warney che nel 1999 hanno coniugato una

tradizione di studi e ricerche sulla famiglia e sullo sviluppo emotivo del minore. Il LTP permette la

sistematica osservazione delle interazioni famigliare e della coordinazione della famiglia nel

raggiungere un obiettiva, in pratica la FAMIGLIA VIENE STIMOLATA A VIVERE MOMENTI

PIACEVOL E RICERCARE MOMENTI DI INTERSOGGETTIVITA’, possibile solo osservando i

comportamenti della famiglia, quindi le intenzioni, i sentimenti espressi. Le autrici hanno osservato

la famiglia come INSIEME/UNITA’. È in altre parole considerato un gioco famigliare triadico dove

madre, padre e figlio giocano insieme come una squadra all’interno di 4 fasi di gioco.

Lezione 33

Quali sono le due tipologie di alleanza disturbata che si possono osservare nel Lausanne Trilogue

Play (LTP)?

- caotiche e rigide

Quali sono le due tipologie di alleanza collusiva che si possono osservare nel Lausanne Trilogue

Play (LTP)?

- aperte e nascoste

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di alleanze familiari collusive, osservabili nel Lausanne

Trilogue Play (LTP)?

- soltanto la funzione della partecipazione possiede un livello di funzionamento adeguato

Qual è l'aspetto che differenzia maggiormente le alleanze collusive dalle alleanze disturbate nel

Lausanne Trilogue Play (LTP)?

- l'ampiezza del conflitto e della ambiguità familiare

Quale delle seguenti caratteristiche è osservabile in un'alleanza disturbata nel

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
129 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessialodola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Camisasca Elena.