Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 1 Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple e aperte Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Errore di conversione

B e A, facciamo un esempio: Alcuni essere umani non sono professori; alcuni professori non sono esseri umani (falso).

Figural bis

Es: Tutti gli A sono B, tutti i B sono C. Alcuni A sono C (deduzione facile). Alcuni C sono A (deduzione difficile). Perché si tende a rispettare l'ordine cronologico A, B, C.

Errore di inferenza probabilistica

Una conclusione scorretta dal punto di vista logico viene considerata corretta se conforme a ciò che accade abitualmente, d'altro canto una conclusione corretta dal punto di vista logico che va contro l'esperienza comune viene rifiutata.

Lezione 8 Domanda 5

Spiegate da che cosa si può essere influenzati nel sillogismo. Nel sillogismo si incorre spesso nell'errore dell'affermazione che induce a ritenere simmetrico il rapporto di un'implicazione presente nel principio. Si è soggetti ad errore anche quando nel sillogismo sono presenti situazioni concrete o familiari.

Perché maggiormente influenzati emotivamente. Il sillogismo è un'indagine prettamente occidentale, infatti sulla sua validità incide anche la cultura difatti è stato adottato da alcuni ricercatori con soggetti non occidentali, e si è riscontrato nullo perché per i soggetti in questione era impossibile trarre deduzioni su fatti non concretamente conosciuti.

LEZIONE 9 DOMANDA 6. Spiegate i criteri con cui i soggetti possono raggruppare gli oggetti comuni e giustificare le proprie scelte.

Se dovessi mettere dei soggetti di fronte a 50 immagini di oggetti differenti loro li raggrupperebbero in categorie, giustificando la loro scelta su 3 diversi criteri:

CRITERIO DESCRITTIVO-ANALITICO: cioè in base a caratteristiche fisiche comuni;

CRITERIO CONCETTUALE-INFERENZIALE: cioè sulla base che determinati oggetti siano tutti esempi di un dato concetto;

CRITERIO TEMATICO-RAZIONALE: accomuna oggetti facenti parte di un dato concetto ma che

presisingolarmente non ne sarebbero esemplari.

LEZIONE 9 DOMANDA 7. Indicate la differenza tra il categorizzatore aperto e quello chiuso.

Il categorizzatore aperto costruisce categorie ampie in cui i dati cono combinati tra di loro in modo insolito osulla base di aspetti non immediatamente visibili. Tende a elaborare molte informazioni e non si basa suprincipi strutturati, rischiando di incorrere in errore. Aggiorna continuamente gli schemi mentali,integrando nuovi stimoli di organizzazioni mentali.

Categorizzatore chiuso tende a compiere discriminazioni tra i dati molto sottili, scegliendo i dati sulla base distratte somiglianze.

LEZIONE 10 DOMANDA 9. Spiegate le 6 tappe proposte da Sternberg del sotteso alle analogie.

Sternberg fornisce una spiegazione del ragionamento che intercorre nelle analogia diproporzione.Questo processo viene suddiviso in 6 fasi:

  1. CODIFICA il soggetto percepisce e memorizza i termini dell'analogia
  2. INFERENZA che consente di individuare la relazione tra A
  3. E B immagazzinandola nella memoria di lavoro.

    MAPPING O PROIEZIONE in cui viene compresa la relazione tra termine A e C.

    Il primo passo per collegare le due metà di analogia.

    APPLICAZIONE in cui il soggetto collega il termine C ai possibili D.

    GIUSTIFICAZIONE momento in cui si motiva la risposta data.

    RISPOSTA completamento dell'analogia.

    LEZIONE 10 DOMANDA 10. Fornite una spiegazione del ragionamento sotteso alle analogie di proporzioni in termini operazionali.

    La distinzione tra processi deduttivi e induttivi è un po' artificiosa perché i due tipi di processi si combinano.

    Un genere di prova che li richiama entrambi è l'analogia di proporzione (o analogia classica).

    A : B = C : D (A sta a B come C sta a D)

    Coperchio: pentola = tappo : D (che il soggetto deve indovinare)

    Il soggetto con un processo induttivo deve cogliere il tipo di relazione tra A e B e poi, con un processo deduttivo, ad applicare tale relazione al termine C in modo da

    LEZIONE 10 DOMANDA 11. Indicate e spiegate alcune ricerche che dimostrino il fenomeno dell'ipotesi illusoria.

    Il pensiero induttivo, oltre a formulare conclusioni, formula anche ipotesi. Quando passiamo da casi particolari a affermazioni generali, siamo vittime di illusioni che ci portano a pensare che alcuni eventi siano collegati tra di loro, quando nella realtà è pura casualità.

    Un esempio di fenomeno dell'"ipotesi illusoria" è la "mano fatata" di un giocatore di pallacanestro. Quando un giocatore fa canestro più spesso nell'arco della partita, si presume che si trovi in un momento felice e quindi convenga passargli la palla in modo che sia lui a tentare di fare canestro nelle fasi successive, avendo buone probabilità di successo. Infatti, contando i passaggi che possono esserci in una partita, dopo aver segnato il giocatore riceverà più spesso la palla.

    rispetto ai compagni. Ma tuttavia un calcolo statistico dimostra che non ci sia nessun rapporto tra il tiro precedente e quello successivo.

    LEZIONE 11 DOMANDA 4. Spiegate chi e che cosa afferma in riferimento alla teoria dell'utilità attesa.

    La teoria dell'utilità attesa è stato sviluppata da Von Neumann e Morgestern nel 1944 in ambito matematico e economico. Questa teoria assume che si possa rappresentare gli eventi futuri associando a ognuno di essi un valore numerico che esprime la probabilità di verificarsi di ciascun esito. Il concetto di valore atteso esprime la valutazione delle conseguenze di un evento tenendo conto della probabilità che esso si verifichi effettivamente. Il valore atteso è il risultato di un calcolo che si ottiene moltiplicando il valore assoluto di ogni esito per la probabilità che l'esito si verifichi.

    LEZIONE 11 DOMANDA 5. Spiegate e fate un esempio dell'illusione di controllo.

    Si parla di

    illusione di controllo quando il soggetto ha la tendenza a credere che si possano controllare, o almeno influenzare, dei risultati sui quali oggettivamente non si possiede alcun tipo di potere. Prevedere che cosa capiterà nel futuro implica fare delle stime circa la probabilità con cui i vari eventi possono verificarsi; questo a sua volta implica disporre delle informazioni rispetto a questi eventi. Più precise sono queste informazioni, minore è il disagio che proviamo nel compiere le nostre predizioni. Come esempio possiamo prendere l'esperimento di Langer (1983) in cui a ciascun soggetto veniva data una carta che sarebbe stata poi estratta da una lotteria con vincita di 50$. Ad un gruppo la carta venne assegnata a ogni soggetto dallo sperimentatore, nell'altro gruppo furono i soggetti stessi ad estrarre una carta dal mazzo. Prima della lotteria a ciascun soggetto venne chiesto di indicare un prezzo per rinunciare alla propria carta. Risultòche il prezzo medio di vendita della carta nel gruppo senza possibilità di scelta ammontava a 1,96 dollari, mentre nel gruppo con probabilità di scelta fu di 8,67 dollari. Nel secondo gruppo i soggetti avevano la sensazione di poter fare qualcosa per determinare l'esito dell'estrazione e quindi ritenevano maggiormente probabile la vincita con la conseguente sovrastima del valore del proprio biglietto. LEZIONE 12 DOMANDA 9. Spiegate cosa sostiene la teoria del prospetto e a chi si contrappone. La teoria del prospetto si contrappone alla teoria dell'utilità attesa la quale implica che si possano rappresentare eventi futuri associando ad ognuno di essi un valore numerico che esprime la probabilità di verificarsi di ciascun esito. La teoria del prospetto (Kahaneman e Tversky, 1979) è centrata sulla funzione di valore che descrive il valore in termini di deviazioni da un punto di riferimento. Il valore di un'opzione non sarebbe calcolato inmodo in cui le persone reagiscono alle vincite e alle perdite. Secondo questa teoria, le persone tendono a dare più importanza alle perdite rispetto alle vincite. Ciò significa che il dolore causato da una perdita è più intenso della gioia causata da una vincita dello stesso valore. Questa motivazione sottesa alla teoria del winner-loser può essere spiegata dal concetto di avversione alle perdite. Le persone sono più sensibili alle perdite perché hanno paura di perdere ciò che già possiedono. Inoltre, le perdite possono avere un impatto più significativo sulla situazione finanziaria o emotiva di una persona rispetto alle vincite. Di conseguenza, le persone tendono a evitare situazioni in cui potrebbero subire una perdita e cercano di massimizzare le loro vincite. Questo può influenzare le decisioni finanziarie, come gli investimenti o le scommesse, ma anche le decisioni quotidiane, come la scelta di un lavoro o di un partner. In sintesi, la teoria del winner-loser evidenzia come le persone siano influenzate dalle vincite e dalle perdite, dando più importanza alle perdite e cercando di evitarle. Questo fenomeno può avere un impatto significativo sul comportamento umano e sulle decisioni che prendiamo.

    La tendenza delle persone a sovrastimare le potenzialità delle opzioni che nel periodo precedente sono mostrate redditizie e a sottostimare le potenzialità delle opzioni con una progresso storia di insuccesso.

    LEZIONE 12 DOMANDA 11. Spiegate l'effetto del framing (incorniciamento) sull'interpretazione delle informazioni.

    L'effetto framing (incorniciamento) induce le persone a rappresentazioni mentali (frames) diverse a seconda della formulazione della frase. Il frame può essere definito come una struttura mentale che semplifica e guida la comprensione di una realtà altrimenti complessa costringendo a vedere il mondo da una particolare e limitata prospettiva. Il frame è una sorta di cornice entro la quale il giudizio prende forma, ossia la rappresentazione mentale delle conseguenze degli eventi, così che essi possano essere considerati come perdite o guadagni rispetto a un punto di riferimento.

    LEZIONE 13 DOMANDA 10. Spiegate il significato

    dell'euristica della rappresentatività e fate un esempio. L'euristica rappresentativa valuta le probabilità basandosi sul grado in cui tale evento è rappresentativo della fonte da cui deriva e che lo produce. Facciamo un esempio: Sono presentate a dei soggetti 100 descrizioni di professionisti scelte a caso, appartenenti 30 ad ingegneri e 70 ad avvocati. Viene presentata una descrizione: Jack ha 45 anni. È sposato e ha quattro figli. È tradizionalista, accurato e ambizioso. Non ha alcun interesse alla vita politica, e passa il suo tempo libero coltivando i suoi hobby. Viene poi chiesto ai soggetti la probabilità che Jack possa essere uno dei 30 ingegneri. In entrambi i casi, indipendentemente dal fatto che gli ingegneri fossero 30 o 70 su 100, i soggetti diedero le stesse valutazioni di probabilità. Questo perché valutarono la probabilità che una descrizione corrispondesse ad un ingegnere piuttosto che ad avvocato, in base algrado rappresentatività, senza considerare le probabilità primarie ossia 30 e 70. LEZIONE 13 DOMANDA 11. Spiegate il significato delle euristiche e fate
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
100 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del pensiero e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertani Barbara.