Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Budget dei costi indiretti di produzione fa parte del: Budget dei costi di produzione
Un budget dei costi generali è redatto a "base zero" se: La previsione di costo avviene attraverso un processo analitico
Le componenti del budget operativo vengono definite: Budget parziali
La prima fase prevista nell'agenda di budget è: Definizione delle linee guida e degli obiettivi generali del budget
Il budget delle vendite è: Un obiettivo da raggiungere
Il budget dei costi commerciali non comprende: Il budget dei trasporti di materie prime
Come base per la costruzione del budget delle vendite non si può utilizzare: Valutazioni qualitative sul mercato
Le proposte di budget dei CdR di livello più basso sono formulate nel rispetto: Delle linee guida
Il costo totale programmato dei materiali diretti di un CdR si determina come: Sommatoria dei costi standard dei materiali diretti moltiplicati per i corrispondenti volumi di produzione di budget
Il valore del
budget come piano per comunicare ciò che accadrà, come strumento di motivazione e come standard con il quale confrontare i risultati consuntivi dipende, in gran parte da: Negoziazione Il processo di negoziazione riguarda essenzialmente: I ricavi e i costi discrezionali Il budget approvato di un certo CdR rappresenta: Il documento che lo autorizza a porre in atto i piani in esso specificati Il budget di cassa riporta: Le entrate e le uscite associate ai programmi di budget, ripartite mese per mese Il "fattore di ritardo" viene utilizzato nel: Metodo diretto Il "fattore di ritardo" per trasformare i ricavi in incassi è: La dilazione media concessa ai clienti L'ammortamento è considerato nel budget di cassa: No Conoscere i flussi di entrate ed uscite consente di: Prevedere i fabbisogni finanziari Conoscere il fabbisogno finanziario consente di: Trovare le fonti necessarie per coprirlo Il flusso di cassa della gestione corrente è: La stimadegli incassi meno gli esborsi derivanti dai costi operativi
I flussi di cassa legati al pagamento delle imposte vanno considerati nel budget di cassa: Si
Se le disponibilità diminuiscono da un mese all'altro: Il flusso di cassa è negativo
Gli oneri finanziari vengono calcolati moltiplicando il costo medio del capitale di prestito per: La media trasaldo bancario iniziale e finale
Se un'azienda vende servizi diversi a prezzi diversi, il prezzo medio ad unità venduta si calcola: Attraverso la media (ponderata per il mix di vendite) dei prezzi dei diversi servizi
Se i costi variabili sono funzione di diverse unità di misura di volume è necessario: Rielaborare i dati per esprimerli tutti in funzione della stessa unità di volume
Se un'azienda ha un margine di contribuzione unitario di 50 e costi fissi per un milione di euro, la quantità di break even è: 20000
Se il prezzo di vendita è di 25 ed i costi variabili sono di 10 e le
quantità vendute sono pari a 1.000, il margine di contribuzione totale è: 15.000
Se le vendite attese sono 50.000 e la quantità di break even è 25.000, il margine di sicurezza è pari a: 0
Se, a parità di altre variabili, i costi fissi aumentano, la quantità di break even: Aumenta
Se, a parità di altre variabili, il prezzo di vendita aumenta, la quantità di break even: Diminuisce
Se, a parità di altre variabili, il costo variabile unitario aumenta, la quantità di break even: Aumenta
Se, a parità di altre variabili, la quantità prevista di vendite aumenta, la quantità di break even: Resta invariata
Se le vendite attese aumentano del 10% e la quantità di break even aumenta del 5%, il margine di sicurezza: Aumenta
L'indice ROS ha la seguente formula: Reddito operativo / Vendite
Il Capital Turnover misura: La rotazione del capitale investito
L'aumento (o la riduzione) del ROI è
spiegata da una variazione sincrona sia del CT che del ROS, è probabile che l'effetto sia dovuto: Alla variazione delle vendite
Se l'aumento (o la riduzione) del ROI è spiegata da una variazione del ROS solo, è probabile che l'effetto sia dovuto: Alla variazione dei costi operativi
In assenza di indebitamento finanziario e di redditi dalla gestione straordinaria il ROE lordo: È uguale al ROI
In assenza di redditi dalla gestione straordinaria, se esiste indebitamento finanziario e se il costo del debito è inferiore al ROI, il ROE lordo: È maggiore del ROI
In assenza di redditi dalla gestione straordinaria, se esiste indebitamento finanziario e se il costo del debito è superiore al ROI, il ROE lordo: È minore del ROI
La formula che descrive l'effetto leva finanziaria è: (ROI - i)xDF/PNA
Parità di altre condizioni l'effetto di un aumento del ROI sul ROE è: Positivo
L'eccessivo utilizzo della
leva finanziaria rende l'azienda: Meno solidaNel modello ABC i costi indiretti dei centri ausiliari e di servizio: Sono attribuiti alle attività
Nel modello ABC nel lungo periodo: Si supera la distinzione tra costi variabili e costi fissi
Con i sistemi di costing tradizionali: Si avvantaggiano i prodotti che hanno minori volumi di produzione
In un sistema ABC individuare un elevato numero di attività: E' una decisione che va ben ponderata in funzione dei benefici e dei costi ad essa connessi
I cost activity pool sono: Contenitori contabili nei quali vengono fatti confluire i costi complessivi di svolgimento delle attività
La scelta degli activity driver: Va fatta specificamente considerando il business e i processi della specifica azienda
Con il termine "capacità pratica" si intende: La capacità massima ottenibile in condizioni di normale operatività dell'organizzazione
Una delle principali cause di insuccessonell'implementazione di un sistema ABC è: Insufficiente attenzione alle variabili comportamentali e organizzative. Non è considerato uno dei fattori di successo dell'implementazione dell'ABC: Il sistema informativo. Per regola della rilevanza si intende: La necessità di concentrare l'attenzione sulle aree a maggior contenuto di costi indiretti. Il concetto di complessità, nell'ABC, è più legato: Al numero di prodotti/servizi realizzati. Attività indirette il cui livello è proporzionale al numero di unità prodotte si definiscono: Attività che nascono a livello di unità. Attività indirette il cui livello è proporzionale al numero di lanci in produzione si definiscono: Attività che nascono a livello di lotto. Attività indirette il cui livello è legato ai codici prodotto gestiti si definiscono: Attività che nascono a livello di prodotto. Il magazzinaggio dei.
prodotti finiti rientra tra: Attività che nascono a livello di stabilimento
Attività indirette il cui livello è indipendente dai volumi, dai codici prodotto e dai lotti gestiti si definiscono: Attività che nascono a livello di stabilimento
I cost driver meno costosi da utilizzare sono: Cost driver di transazione
I cost driver più precisi da utilizzare sono: Cost driver di durata
L'ipotesi che c'è dietro l'utilizzo dei driver di transazione è che: La stessa quantità di risorse sia richiesta ogni volta che l'attività viene svolta
L'ipotesi che c'è dietro l'utilizzo dei driver di intensità è che: La quantità di risorse sia legata al verificarsi di un evento, la durata di questo e il tipo di risorse
I libri contabili assumono rilevanza ai fini di: Metodi di rilevazione della contabilità generale
In contabilità generale, la registrazione dei fatti aziendali:
È per natura Nella contabilità fiscale, i principi contabili: Possono essere diversi da quelli civilistici Il bilancio di esercizio è costituito da: Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa Il reddito fiscale è determinato da: Contabilità fiscale L'utilizzo delle risorse è rilevante ai fini di: Contabilità generale Il bilancio di esercizio è uno degli output di: Funzione amministrazione L'obiettivo della contabilità generale è: Produrre il bilancio di esercizio La contabilità generale è: Obbligatoria per legge Nelle aziende pubbliche si tiene conto della: Competenza finanziaria Alla base del principio di redazione del bilancio c'è: Principio di prudenza L'ABC è un modello utile quando: Ci sono alti costi generali di produzione La distinta base è uno strumento di: Contabilità industriale La capacità inutilizzata viene considerata: Nell'ABCconoscenza del costo del prodotto/servizio può supportare: La valutazione delle rimanenze Il rateo, ai fini della conoscenza del costo di prodotto/servizio: Non è rilevante Il lotto minimo di produzione attiene: Alle quantità La contabilità industriale è rilevante ai fini di: Scelta make or buy Il costo standard riguarda: Tutte le risorse tecniche che vengono utilizzate In contabilità industriale, i costi: Hanno dinamiche differenti a seconda degli obiettivi Il punto di pareggio è il punto in cui sono uguali: Costi totali e ricavi totali Gli indicatori di economicità rientrano nell'ambito della: Contabilità analitica L'area geografica dove si ottengono i migliori risultati è rilevata da: Contabilità analitica Gli aspetti finanziari tengono conto: Della combinazione tra capitale, interesse e tempo La realizzazione di un modello di controllo di gestionale prevede: L'individuazione di centri diLa capacità di apprendimento e di adattamento delle personeNel modello di gestione della conoscenza di Nonaka e Takeuchi non rientra:
- La fase della creazione
- La misurazione del capitale intellettuale