Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere Gestione e innovazione d'impresa, aggiornato dicembre 2023 Pag. 1 Paniere Gestione e innovazione d'impresa, aggiornato dicembre 2023 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e innovazione d'impresa, aggiornato dicembre 2023 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e innovazione d'impresa, aggiornato dicembre 2023 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e innovazione d'impresa, aggiornato dicembre 2023 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e innovazione d'impresa, aggiornato dicembre 2023 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e innovazione d'impresa, aggiornato dicembre 2023 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e innovazione d'impresa, aggiornato dicembre 2023 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e innovazione d'impresa, aggiornato dicembre 2023 Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quality Assurance

  • Il digramma di dispersione correla: 2 Variabili
  • Per illustrare la gerarchia delle attività e delle sotto attività necessarie per completare un obiettivo è opportuno utilizzare: Diagramma ad albero
  • Per visualizzare l'evoluzione di un processo nel tempo è opportuno utilizzare: Carte di controllo
  • Il diagramma di Gant è stato utilizzato la prima volta nel: 1917
  • Nel Predecence Diagramming Method i possibili legami tra le attività sono: 4
  • IL PERT si basa su: calcolo delle probabilità
  • Il GERT considera: PERT avente come probabilistici anche i percorsi, cioè i legami di precedenza fra le attività
  • IL CPM considera: considera la durata delle attività e le precedenze (del tipo fine-inizio) vengono considerate fisse
  • Il percorso critico indica: attività critiche perché un ritardo di una qualsiasi di esse produce un ritardo non recuperabile

nel progetto• Lead indica: la quantità di tempo di cui un’attività successore può essere anticipata rispetto ad un’attività predecessore• Lag indica: la quantità di tempo di cui un’attività successore deve essere ritardata rispetto allattività predecessore• La formula della stima a 3 valori è: (Previsione ottimistica +4 x Previsione probabile +Previsione pessimistica)/6• Una considerazione importante per stimare le risorse relativa alla durata di un’attività è: la relazione non è lineare• Il Kanban si basa su: 5 Principi• In Crystal la metodologia si basa su: dimensioni e criticità• Scrum è: un Framework Agile• In Scrum il project vision statement è: non è parte del processo di pianificazione continua• In Agile il focus è: pianificazione piuttosto che sul piano• In Agile la schedule è derivata da:

duration• In Agile la duration è derivata da: size

• Uno story point indica: la misura relativa di una funzionalità od un lavoro

• Uno story point include: il lavoro richiesto, la complessità ed il rischio

• Il project buffer deve essere pari al almeno: 20% della durata

• Il cost planning indica: la metodologia di gestione dei costi di progetto

• Il cost estimating indica: come si faranno le stime del progetto

• Il total cost of ownership si riferisce a: il costo relativo al ciclo di vita che somma ai costi di progetto i costi operativi

• I sunk cost si riferiscono a: i costi già spesi

• Il project leader può decidere di utilizzare autonomamente: la contingency reserve

• La metodologia relativa ai costi di progetto si definisce: all'inizio del progetto

• Il project charter è: un input del piano gestione dei costi

• La PBBS è: collegamento tra WBS del progetto e struttura dei costi

  • delle attività operative
  • In approccio Agile il budget è: fisso
  • Il numero di step per gestione del budget Agile è: 6
  • Le stime di costo sono: sono perfezionate nel corso del ciclo di vita del progetto e durante il processo decisionale di approvazione
  • Per il PMI il livello di accuratezza di un ROM è: da -25% a +75%
  • Per il PMI il livello di accuratezza di una budgetary estimate è: da -10% a +25%
  • Una budgetary estimate viene creata: 1-2 Anni prima
  • Nello stimare i costi di progetto è utile: utilizzare un approccio innovativo (activity based costing)
  • Nell'activity based costing l'imputazione dei costi avviene tramite: imputazione al centro di costo mediata dalle attività
  • La WBS è associata a: POBS
  • Utilizzando l'ABC è meglio essere: abbastanza corretto
  • Nella stima parametrica si utilizzano: l'ambito (scope)
  • Uno dei vantaggi dell'approccio bottom-up è: la precisione
budget previsto• SV positivo indica: Lavoro completato in anticipo rispetto al piano• CPI indica: Efficienza dei costi• SPI indica: Efficienza dei tempi• Il controllo dei costi include: Monitoraggio dei costi effettivi e confronto con il budget previsto• Il controllo dei tempi include: Monitoraggio dei tempi effettivi e confronto con il piano previsto• Il controllo dei rischi include: Identificazione, analisi e gestione dei rischi• Il controllo della qualità include: Verifica e validazione dei risultati del progetto• Il controllo delle comunicazioni include: Gestione delle informazioni e delle comunicazioni del progetto• Il controllo delle risorse include: Assegnazione e utilizzo delle risorse del progetto• Il controllo degli stakeholder include: Coinvolgimento e gestione delle aspettative degli stakeholder• Il controllo dell’integrazione include: Coordinamento e integrazione delle attività del progetto• Il controllo dei cambiamenti include: Valutazione e gestione dei cambiamenti nel progetto• Il controllo dell’ambito include: Definizione e gestione dell’ambito del progetto• Il controllo dei rischi include: Identificazione, analisi e gestione dei rischi• Il controllo delle comunicazioni include: Gestione delle informazioni e delle comunicazioni del progetto• Il controllo delle risorse include: Assegnazione e utilizzo delle risorse del progetto• Il controllo degli stakeholder include: Coinvolgimento e gestione delle aspettative degli stakeholder• Il controllo dell’integrazione include: Coordinamento e integrazione delle attività del progetto• Il controllo dei cambiamenti include: Valutazione e gestione dei cambiamenti nel progetto• Il controllo dell’ambito include: Definizione e gestione dell’ambito del progettoprevisto• SV positivo indica: Progetto in anticipo• La formula di CV è: EV-AC• La formula di SV è: EV-PV• La formula di CPI è: EV/AC• La formula di VAC è: BAC-EAC• La formula di EV è: Eaned Value non è formula ma un dato di input• Rischio è: Un evento incerto che può avere un impatto positivo o negativo su un progetto.• Le fonti di incertezza di un progetto dipendono da: Nel comportamento dei concorrenti• Il rischio di progetto si chiama anche: Known – Unknown• I rischi di business sono: Non trasferibili• John Maynard Keynes ha contribuito alla gestione dei rischi con il seguente contributo: Non è possibile azzerare i rischi• Il profitto è un premio per: Rischio• Competizione è un esempio di rischio: Esterno• Operativo è un esempio di rischio: Interno• Compliance è un esempio di rischio: Interno• Un terremotoÈ un esempio di rischio: Geografico - project Risk Management è: Aumentare la probabilità ed impatto di eventi positivi e diminuire l'impatto e la probabilità di eventi negativi - Program Risk Management è: Considerare l'impatto di rischi positivi e negativi per il raggiungimento dei benefici attesi e di valore per l'azienda - La tolleranza al rischio è guidata dalla: Funzione di utilità - Propensione al rischio è: Il livello di incertezza ritenuto accettabile in previsione di una ricompensa - Il numero di processi del Project Risk Management è: 6 - Il terzo processo del Risk Management è: Analisi Qualitativa - Il primo processo del Risk Management è: Pianificare - Il registro dei rischi contiene: Trigger - Uno strumento per identificare i rischi è: Check List - Uno strumento per identificare i rischi è: Approccio Creativo - Uno deivantaggi dell'analisi qualitativa è: Fatta velocemente • L'analisi qualitativa è fatta da: Stakeholder, Project Leader, Project Team • Input dell'analisi qualitativa è: Il registro dei rischi • L'analisi qualitativa è facilitata da: Informazioni di alta qualità • Uno degli strumenti per completare l'analisi qualitativa è: Parere degli esperti • La matrice di probabilità ed impatto è utile per: Avere una valutazione uniforme dei rischi di progetto • Nella matrice probabilità impatto la probabilità oscilla tra: 0 e 1 • La riunione di valutazione deve essere fatta solo se: Il registro dei rischi è pronto ed aggiornato • Output dell'analisi qualitativa è: Per ogni rischio probabilità, impatto e punteggio • Durante la riunione di valutazione è necessario: Definire il vocabolario • L'analisi quantitativa richiededi accadimento del 5%. LEVM del rischio è: -10000

Di accadimento del 0%. LEVM del rischio è: 0

Un progetto ha due rischi con EVM rispettivamente di Eur 10000 ed Eur -10000. Il valore economico del rischio di progetto è: 0

Nel pianificare la risposta ai rischi il focus deve essere su: I rischi più significativi

Pianificare la risposta ai rischi produce impatti su: Tempi, costi e scope

I rischi ad alta probabilità devono: Essere inclusi nelle baseline

Il piano dei rischi deve essere: Aggiornato ed utilizzato quotidianamente

Mitigare è un'azione connessa con: Minacce

Potenziare è un'azione connessa con: Opportunità

Per evitare un rischio una delle possibili azioni è: Cambiare lo scope del progetto

Il rischio di business è: Non trasferibile

Il rischio secondario è: Deriva dall'eseguire un piano di risposta ad un rischio

Uno degli elementi critici per il risk monitoring è: EVM

sourcing è: Dipendenza da un unico fornitore• La diversificazione dei fornitori è una strategia di sourcing detta: Multisourcing• La scelta del fornitore deve essere basata su: Analisi dei costi totali di approvvigionamento• La valutazione delle performance del fornitore è importante per: Migliorare la qualità e l'efficienza della catena di approvvigionamento• La gestione dei rischi nel sourcing include: Identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi• La collaborazione con i fornitori può portare a: Innovazione e sviluppo congiunto di nuovi prodotti• La gestione dei fornitori è un processo che comprende: Selezione, contrattazione, monitoraggio e valutazione dei fornitori• La scelta del fornitore deve essere basata su: Analisi delle capacità produttive e della capacità di rispondere alle esigenze del cliente• La gestione dei fornitori è importante per: Garantire la continuità delle forniture e ridurre i rischi di interruzione della catena di approvvigionamento.

sourcing &egrav;

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher F.NASTA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione e innovazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Tiscini Riccardo.