Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Paniere Pedagogia sperimentale - Domande Pag. 1 Paniere Pedagogia sperimentale - Domande Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Pedagogia sperimentale - Domande Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Pedagogia sperimentale - Domande Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Pedagogia sperimentale - Domande Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

ANNI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Taddeo Gabriella

Lezione 008>11. Elenca e descrivi le fasi di una ricerca qualitativa di tipo etnografico

La ricerca etnografica è una ricerca osservativa, ha lo scopo di delineare le caratteristiche sociali e culturali, le credenze, le convenzioni e i significati di un certo gruppo sociale, analizzando tutti questi aspetti dal punto di vista dei soggetti appartenenti a tale gruppo sociale. Necessita di lunghi periodi di sviluppo. Partire da una domanda conoscitiva, relativa agli aspetti della cultura di un gruppo che è al centro della ricerca. Può seguire una prima fase di analisi della letteratura in merito. Il ricercatore deve recarsi sul luogo e vivere con il gruppo ed è importante che quest'ultimo accetti la sua presenza. Alcune volte interviene un mediatore che fornisce attraverso dei racconti informazioni e credenze del gruppo. Si serve di strumentazioni per annotare.

ciò che osserva, le note devono essere precise e contenere anche stralci del linguaggio locale, simboli; si deve servire anche di disegni, manufatti, fotografie ecc. A questa prima osservazione estensiva segue un'osservazione focalizzata che si sofferma su aspetti particolari. Gli strumenti più usati sono: protocolli di osservazione libera, questionari a domande aperte, interviste non strutturate ecc. I dati raccolti e la loro interpretazione andranno nel "resoconto finale" della ricerca che conclude e pubblicizza il lavoro svolto dall'etnografo.
  1. Elenca e descrivi le fasi di una ricerca quantitativa
La ricerca quantitativa è caratterizzata da un processo standardizzato, ovvero che segue un percorso ordinato e un format uguale per tutti i soggetti analizzati. È di solito costruita con una serie di domande predefinite. I soggetti quindi potranno rispondere solo all'interno dell'universo epistemologico creato dal ricercatore, che

ha individuato in partenza i problemi e le situazioni su cui indagare. Anche le modalità di risposta saranno prevalentemente in modalità chiusa, ovvero circoscritte a una serie di opzioni già codificate in partenza. I dati ottenuti, grazie all'utilizzo di strumenti strutturati e standardizzati, possono essere categorizzati, ordinati e classificati, oltre ad essere misurati su scale numeriche. Dai dati si possono costruire grafici e tabelle, per poi procedere con l'elaborazione statistica degli stessi grazie a una serie di procedure parametriche, inferenziali, estremamente accurate.

Bisogna progettare i singoli passaggi ed esplicitarli all'interno di un "disegno di ricerca". Bisogna definire l'ambito del tema di ricerca, lo scopo della ricerca, il problema di cui si occupa la ricerca, il quadro teorico di riferimento, effettuando un'analisi della letteratura; bisogna, poi, definire le ipotesi e le variabili da utilizzare. È necessario,

In seguito pianificare e controllare la ricerca per definire la sua validità interna ed esterna, poi si definisce il campione e gli strumenti di analisi dello stesso. Più tardi c'è la fase di intervento in cui il ricercatore realizza concretamente l'analisi sul campo. In seguito, elabora e analizza i dati raccolti. Al termine della ricerca deve comunicare i risultati e poi effettuare una valutazione di impatto.

13. Hai l'obiettivo di progettare una ricerca di tipo qualitativo sul tema della dispersione scolastica. Vuoi nello specifico individuare i fattori extrascolastici che inducono i ragazzi ad abbandonare la scuola, per progettare un intervento di recupero. Che metodologia di ricerca utilizzeresti? individua la metodologia che useresti e quali le domande principali (2-3) alla base della tua indagine

La metodologia utilizzata per conseguire l'obiettivo dell'indagine è di tipo qualitativo, attraverso un'indagine esplorativa.

È una metodologia indispensabile per raggiungere il maggior numero di informazioni in merito sia alle dinamiche della dispersione, sia alle competenze possedute da ogni singolo individuo. Per indagare il fenomeno della dispersione scolastica e il possesso delle competenze dei giovani in uscita dal sistema d'istruzione o di abbandono dello stesso, dobbiamo considerare un campione di giovani con un range specifico di età e di indirizzo scolastico scelto. Lo strumento utilizzato per questa indagine è il questionario strutturato in una serie di domande suddivise in sezioni, dove ciascuna di esse può indagare a sua volta aree di rapporto che permettano una lettura più ampia del fenomeno del disagio che porta all'abbandono. Le aree indagate dal questionario possono essere: - il senso dell'andare a scuola e il rapporto con la scuola in genere; - la relazione con i compagni; - la relazione con gli insegnanti; - la presenza o meno della famiglia.

Rapporto con le nuove tecnologie:

  • Il possesso delle competenze
  • Il rapporto con il mondo del lavoro

Possibili domande:

  • Sei soddisfatto della scelta scolastica e chi ti ha indirizzato nella decisione?
  • Hai avuto difficoltà a studiare e quanto tempo dedichi allo studio pomeridiano, unitamente alla motivazione per cui si va a scuola e agli stimoli scolastici?
  • Tre cose che ti piacciono e tre che non ti piacciono della scuola?
  • Il rapporto con gli insegnanti e il controllo dei genitori sugli stessi ragazzi durante il percorso di formazione.

Lezione 016>09. Prova a costruire una scala Likert, basata su 4 domande, per analizzare empiricamente il concetto di benessere in aula, con gli studenti.

Le scale di valutazione, dette anche di osservazione o di giudizio, sono strumenti che offrono una procedura sistematica per rilevare gli apprezzamenti degli osservatori. Sono composte da un elenco di comportamenti da osservare, per ciascuno dei quali occorre indicare, su una scala,

La frequenza di presentazione del tratto osservato e la sua intensità. La scala likert rappresenta la tecnica più diffusa per la misurazione di atteggiamenti. Le possibili domande possono essere:

Pensando alle giornate scolastiche trascorse in aula, dimmi quanto sei d'accordo con le seguenti affermazioni:

Completamente D'accordo Incerto In In completo disaccordo disaccordo

Esistono barriere sociali e culturali 1 2 3 4 5 che impediscono di andare d'accordo con tutti

In classe c'è un clima positivo tra 1 2 3 4 5 studenti

In classe c'è un clima positivo tra 1 2 3 4 5 studenti e insegnanti

Credo che la conoscenza che le 1 2 3 4 5 insegnanti mi trasferiscono sia importante

>10. Devi analizzare il concetto di predisposizione all'uso delle ICT in classe, da parte dei docenti, che strumento useresti? Descrivi lo strumento e il motivo per cui pensi sia quello più idoneo

La scala di Osgood: un tipo di scala che si basa sul

concetto di "differenziale semantico", indica il significato che i concetti assumono per un soggetto. Osgood immagina che ogni concetto occupi una sorta di spazio semantico: il differenziale semantico cerca di determinare il posto occupato nello spazio semantico da parte di un individuo, funziona attraverso un meccanismo semantico visivo: occorre predisporre due colonne di aggettivi opposti, in grado di descrivere un determinato oggetto. Per esempio il concetto di "scuola" sarà definito da un insieme di aggettivi opposti, quali, per esempio: accogliente/ostile, rumorosa/tranquilla, calda/fredda; calma/turbolenta ecc. il soggetto a cui viene sottoposta la scala dovrà quindi analizzare ogni coppia di aggettivi e collocare la propria risposta su uno dei sette gradi della scala, a seconda che abbia un'opinione più o meno vicina a uno dei due opposti aggettivi. Per ogni soggetto il modo si otterrà un grafico che traccia il suo.

percorso semantico all'interno della mappa di aggettivi che definiscono il costrutto>

11. Prova a costruire una scala di Guttman per analizzare empiricamente il concetto di benessere in aula, con gli studenti

La scala Guttman ha come caratteristica l'ordinalità, ovvero un soggetto che possiede una caratteristica di massimo livello dovrà possedere anche tutte le caratteristiche di ordine inferiore. Si avvale di items dicotomici, per esempio presente/assente, sì/no. Gli items della scala hanno una presenza cumulativa che consente di misurare l'intensità della caratteristica in oggetto.

Per analizzare il concetto di benessere in aula: Sei d'accordo con le seguenti affermazioni?

Mi sento male insieme ai miei compagni di classe (SI/NO)

Mi sento abbastanza bene insieme ai miei compagni di classe (SI/NO)

Mi sento bene insieme ai miei compagni di classe (SI/NO)

12. Prova a costruire un differenziale semantico per analizzare empiricamente il concetto

La costruzione della scala di Osgood avviene secondo le seguenti fasi:

  1. la selezione dei concetti/stimoli;
  2. la formulazione dell'ipotesi dimensionale;
  3. la definizione delle scale (coppie di aggettivi e scala di rating);
  4. la scelta della modalità di presentazione;
  5. la definizione della procedura di somministrazione;
  6. la definizione della procedura di analisi dei dati.

Il differenziale semantico può essere presentato in diversi formati:

+3 +2 +1 0 -1 -2 -3
Buono Cattivo
Allegro Triste
Tollerante Intollerante
Vicino Lontano

Lezione 024>11. Devi analizzare il concetto di collaboratività nel gruppo docenti: individua da 5 a 10 domande che useresti

  1. In questa istituzione scolastica i rapporti con i colleghi sono difficili?
  2. In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente?
  3. In questa istituzione scolastica gli incontri di dipartimento sono occasioni valide e proficue?

Per condividere le linee portanti dell'offerta formativa?

I colleghi dello stesso ambito disciplinare o dipartimento si confrontano regolarmente nel corso dell'anno scolastico?

In questa istituzione scolastica i colleghi si scambiano regolarmente materiali per l'insegnamento?

Le relazioni tra colleghi sono di collaborazione nel definire le scelte di lavoro e nel perseguire finalità ed obiettivi?

Devi analizzare il concetto di competenza digitale degli studenti: individua da 5 a 10 domande che useresti

Quali supporti tecnologici utilizzi normalmente?

Quale ritieni sia il livello delle tue competenze rispetto alle tecnologie digitali?

Consulti usualmente il sito della scuola?

Con quale frequenza navighi in internet?

Quale è il tuo grado di competenza nell'uso della POSTA elettronica?

Quale è il tuo grado di competenza nell'uso dello strumento CHAT?

Quale è il tuo grado di competenza nella CONDIVISIONE di materiali?

za in HTML?
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher -Debo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Taddeo Gabriella.