Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paniere Pedagogia sperimentale - crocette svolte Pag. 1 Paniere Pedagogia sperimentale - crocette svolte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Pedagogia sperimentale - crocette svolte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Pedagogia sperimentale - crocette svolte Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Palumbo Grazia Rita

Lezione 002

  1. Cosa significa il termine pedagogia sperimentale? Indichiamo il settore specifico degli studi pedagogici interessato all'analisi delle azioni educative attraverso il metodo sperimentale.
  2. Cosa significa il termine pedagogia? Indichiamo la disciplina che studia i principi filosofici, morali e politici che guidano l'educazione.
  3. Cosa significa il termine educazione? Indichiamo un universo complesso di azioni, che hanno la finalità di aiutare bambini e adolescenti nel processo di crescita cognitiva relazionale richiesto dal contesto sociale in cui vivono.
  4. Quale corrente filosofica ha influenzato e contribuito allo sviluppo della pedagogia sperimentale? Positivismo.
  5. Dove si sviluppa per prima la pedagogia sperimentale? Europa.

Lezione 003

  1. Quante fasi si sono susseguite per lo sviluppo e affermazione della pedagogia sperimentale? 3.
  2. ...

In quale fase di sviluppo storico della pedagogia sperimentale, vi fu la nascita dei primi laboratori psicologici?

Nella prima fase

Lezione 004>01.

Durante la seconda fase di sviluppo della pedagogia sperimentale nacquero nuove esigenze educative, quali?

Scolarizzazione di massa e sviluppo di competenze più tecniche

Lezione 005>01.

Cosa si intende con il termine pilotaggio?

Si intende l'analisi statistica, dunque quantitativa, delle caratteristiche di un sistema

Lezione 006>01.

Chi si occupa di pilotaggio?

È affidato ad appositi enti di ricerca nazionali>02.

Che cosa sono gli indicatori?

Gli indicatori sono elementi descrittivi del sistema - accorpati e quantificati - che forniscono un indice di qualità>03.

Secondo De Landsheere, il pilotaggio è costituito da tre elementi, quali?

Raccolta delle informazioni, la valutazione delle informazioni e traduzione in azioni istituzionali

Lezione 007>01.

Che cos'è L'IEA?

È un istituto internazionale.

con sede a Stoccolma, interessato a ricerche quantitative (surveys) nel settore dell'educazione Lezione 010:
  1. Cosa s'intende con la parola Ricerca?
  2. Un processo di acquisizione della conoscenza di tipo scientifico, basato su ipotesi da confermare o disconfermare in base a fatti o documenti.

  3. Il codice deontologico della ricerca educativa prevede dei limiti, quali?
  4. Il lavoro scientifico della ricerca deve avere finalità positive per gli allievi e per gli insegnanti coinvolti, non provocare situazioni che abbiano effetti negativi; inoltre la ricerca è legato al contesto all'interno del quale avviene.

Lezione 011:
  1. Quali sono le finalità caratterizzanti della ricerca?
  2. Spiegazione scientificamente controllata e proposta di un modo di operare.

  3. Il termine Ricerca per la scuola indica?
  4. La possibilità di una richiesta specifica da parte di scuole e docenti di approfondire un determinato tema.

Lezione 012:
  1. In ambito sociale la ricerca
  2. ...

azione :La ricerca azione non nasce da una questione epistemica, ma da un problema socio-educativo avvertito come rilevante da una comunità educativa Lezione 014>01. Chi elenca le 7 caratteristiche della ricerca-azione? Pourtois Lezione 016>01. La ricerca osservativa «osserva»: le procedure, il setting e gli strumenti con cui annotare ciò che si sta osservando>02. Completa: La ricerca osservativa ……… sulla situazione educativa, per modificarla. La ricerca osservativa viene utilizzata in maniera sistematica dagli organismi educativi come la scuola perché …… sostanzialmente l'attività formativa. Non interviene…… non va a modificare>03. Quanti sono le fasi della ricerca osservativa: 3 Lezione 017>01. Quali sono le fasi della ricerca osservativa: Fase della focalizzazione; Fase della raccolta dei dati; Fase dell'analisi dei materiali>02. La fase della focalizzazione

permette: individuare l'oggetto di ricerca

Lezione 018>01. Le tecniche di osservazione sono: l'osservazione sistematica e l'osservazione di natura esperienziale o indiretta>02. Quali fra questi rientra tra gli strumenti della ricerca azione: check list>03. Perché gli insegnanti rappresentano un limite nella ricerca educativa: Perché potrebbero interferire nella ricerca in quanto coinvolti emotivamente>04. Nel rispetto delle priorità del segmento scolastico in cui si fa ricerca è necessario: che il ricercatore negozi fra le sue idee e le reali esigenze degli allievi in cui si troverà a lavorare, senza modificare l'organizzazione in cui lavora

Lezione 020>01. Chi è stato il primo autore a parlare di logica del modello della ricerca? Montessori>02. Che cosa intendiamo con l'espressione "metodologia della ricerca"? Intendiamo il modello operativo della ricerca, che comporta lo svolgersi di

determinate operazioni, in un certo ordine, logico e cronologico, e l'utilizzo di strumenti di rilevazione dei dati oltre che distrumenti per l'analisi statistica>03.

La conoscenza tacita di cui parla Polanyi, spiega che: noi possiamo conoscere ben più di ciò che col nostro linguaggio riusciamo a direLezione 021>01.

Nell'unicità del fatto educativo: ripetono tutti sappiamo che le vicende umane, in generale, non si ripetonoLezione 022>01.

Quanti tipi di ricerca esistono: 2>02.

I passaggi della ricerca educativa secondo Dewey sono: 6>03.

La sesta e ultima fase elaborata da Dewey è: elaborazione critica dei dati>04.

La seconda fase elaborata da Dewey è: formulazione delle ipotesi>05.

Secondo Dewey i momenti della ricerca sono: le condizioni antecedenti all'indagine, ..., la definizione di un problema, ..., il ragionamento, il carattere

operazionale di fatti e significazioni:la situazione indeterminata , la determinazione di un problema-soluzione

Lezione 023>01. Cosa si intende con il termine ricerca –azione?indica quell’intervento attuato da operatori in collaborazione con i ricercatori per la progettazione,realizzazione e monitoraggio del processo e degli esiti>02. La ricerca valutativa valuta:l’oggetto di indagine, per poi intervenire e migliorare la situazione di partenza, attraverso diversipossibili metodi e strumenti>03. Quante tipologie di ricerca sperimentale esistono?2>04. Quanti sono gli strumenti usati dalla ricerca osservativa:5

Lezione 026>01. Che cos’è la variabile?è una quantità o qualità suscettibile di fluttuazioni, una grandezza la quale può assumere valorinumerici o livelli diversi nell'ambito della ricerca o della sperimentazione>02. Una delle finalità della ricerca quantitativa è:generalizzazione dei

Risultati Lezioni

Lezione 030

01. Che cos'è l'esperimento? È una modifica intenzionale di una situazione da parte del ricercatore

Lezione 031

01. L'osservazione sistematica si differenzia dalla naturale perché: Nessuna di queste

02. Qual è la caratteristica principale dell'osservazione partecipante? L'osservatore è direttamente coinvolto nella situazione di studio

03. L'osservazione partecipante è una metodologia: Poco attendibile perché interpretativa

Lezione 032

01. Le check-list sono: Strumento scritto

02. Descrivi la check-list: Elenchi composti da una serie di domande da effettuare della situazione che l'osservatore è chiamato a fotografare

Lezione 033

01. L'obiettivo di Thurstone è quello di: Misurare l'atteggiamento

02. Quanti tipi di scale esistono: 2

03. Cosa sono le scale iconiche? Sono scale grafiche con semplici simboli che esprimono il diverso grado di valutazione

Quante variabili esistono nell'ambito della valutazione:3>05. La Scala di Thurston è:Una scala descrittiva. Lezione 034>01. Chi elaborò il differenziale semantico?Osgood>02. Charles E. Osgood utilizza il differenziale semantico, per :misurare il significato "affettivo" di stimoli o concetti>03. Gli strumenti che consentono di registrare, in tempo reale, il succedersi degli avvenimentiin base alla categoria prevalente al momento sono:Sistemi di categoria. Lezione 035>01. Le scale di Guttman presuppongono una caratteristica , quale?Ordinalità>02. Gli item della scala di Guttman hanno una presenza cumulativa che consente dimisurare:L'intensità della caratteristica in oggetto. Lezione 037>01. Quante funzioni vengono individuate da De Landsheere nella valutazione degliinsegnanti?9. Lezione 038>01. Gli items dei test sociometrici possono essere:Aperti o chiusi>02. Che cos'è un test?una prova definita che.

implica l'esecuzione di un compito, identico per tutti i soggetti esaminati, con una tecnica precisa per la valutazione

Lezione 039>01. L'analisi svolta dal test sociometrico è fissa o mutevole nel tempo con le giuste strategie?

Mutevole nel tempo>02. Cosa misura il test sociometrico? la dinamica sociale dell'intero gruppo-classe

03. Nel test di abilità intellettuali, qual è la prestazione richiesta: Mentale

04. Nel test di profitto, qual è la prestazione richiesta? Conoscenze acquisite

Lezione 040>01. Che cos'è il test di profitto? è uno strumento scritto e orale che permette di misurare le conoscenze acquisite dagli allievi in un dato campo disciplinare

02. I test di profitto possono essere di due tipologie: Standardizzati e artigianali

Lezione 042>01. L'intervista è uno strumento: È uno strumento molto strutturato che prevede grande professionalità

La conversazione durante la quale l'intervistatore propone una serie di domande a soggetti scelti in base a determinate caratteristiche, è chiamata: Intervista.

Quanti tipi di intervista conosciamo? 3

Lezione 043>01. L'intervista in cui l'intervistatore raccoglie informazioni su un determinato argomento su un nucleo di domande fisse, viene chiamata: In profondità

Lezione 043>02. L'intervista che prevede un nucleo fisso di domande e uno sviluppo di domande diverse per ogni intervistato, si chiama: Standardizzata

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher -Debo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palumbo Grazia Rita.