Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paniere e-campus Pedagogia sperimentale - crocette Pag. 1 Paniere e-campus Pedagogia sperimentale - crocette Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere e-campus Pedagogia sperimentale - crocette Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere e-campus Pedagogia sperimentale - crocette Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 021>01. Nell’unicità del fatto educativo:ripetono tutti sappiamo che le vicende umane, in generale, non si ripetono

Lezione 022>01. Quanti tipi di ricerca esistono:2>02. I passaggi della ricerca educativa secondo Dewey sono :6>03. La sesta e ultima fase elaborata da Dewey è:elaborazione critica dei dati>04. La seconda fase elaborata da Dewey è:formulazione delle ipotesi>05. Secondo Dewey i momenti della ricerca sono: le condizioni antecedenti all'indagine,……………, la definizione di un problema ,…........................................ , il ragionamento, ilcarattere operazionale di fatti e significazioni:la situazione indeterminata , la determinazione di un problema-soluzione

Lezione 023>01. Cosa si intende con il termine ricerca –azione?indica quell’intervento attuato da operatori in collaborazione con i ricercatori per la progettazione,realizzazione e monitoraggio del

processo e degli esiti>
  1. La ricerca valutativa valuta:l'oggetto di indagine, per poi intervenire e migliorare la situazione di partenza, attraverso diversi possibili metodi e strumenti>
  2. Quante tipologie di ricerca sperimentale esistono?2>
  3. Quanti sono gli strumenti usati dalla ricerca osservativa:5
Lezione 026>
  1. Che cos'è la variabile? È una quantità o qualità suscettibile di fluttuazioni, una grandezza la quale può assumere valori numerici o livelli diversi nell'ambito della ricerca o della sperimentazione>
  2. Una delle finalità della ricerca quantitativa è: generalizzazione dei risultati
Lezione 030>
  1. Che cos'è l'esperimento? È una modifica intenzionale di una situazione da parte del ricercatore
Lezione 031>
  1. L'osservazione sistematica si differenzia dalla naturale perché: Nessuna di queste>
  2. Qual è la caratteristica principale

dell'osservazione partecipante? L'osservatore è direttamente coinvolto nella situazione di studio.

03. L'osservazione partecipante è una metodologia:

Poco attendibile perché interpretativa

Lezione 032

01. Le check-list sono:

Strumento scritto

02. Descrivi la check-list:

Elenchi composti da una serie di domande da effettuare della situazione che l'osservatore è chiamato a fotografare

Lezione 033

01. L'obiettivo di Thurstone è quello di:

Misurare l'atteggiamento

02. Quanti tipi di scale esistono:

2

03. Cosa sono le scale iconiche?

Sono scale grafiche con semplici simboli che esprimono il diverso grado di valutazione

04. Quante variabili esistono nell'ambito della valutazione:

3

05. La Scala di Thurston è:

Una scala descrittiva

Lezione 034

01. Chi elaborò il differenziale semantico?

Osgood

02. Charles E. Osgood utilizza il differenziale semantico per:

Misurare il significato

"affettivo" di stimoli o concetti>

03. Gli strumenti che consentono di registrare, in tempo reale, il succedersi degli avvenimentiin base alla categoria prevalente al momento sono:

Sistemi di categoria

Lezione 035>

01. Le scale di Guttman presuppongono una caratteristica , quale?

Ordinalità

02. Gli item della scala di Guttman hanno una presenza cumulativa che consente dimisurare:

L'intensità della caratteristica in oggetto

Lezione 037>

01. Quante funzioni vengono individuate da De Landsheere nella valutazione degliinsegnanti?

9

Lezione 038>

01. Gli items dei test sociometrici possono essere:

Aperti o chiusi

02. Che cos'è un test?

una prova definita che implica l'esecuzione di un compito, identico per tutti i soggetti esaminati, conuna tecnica precisa per la valutazione

Lezione 039>

01. L'analisi svolta dal test sociometrico è fissa o mutevole nel tempo con le giuste strategie?

Mutevole nel tempo

02. Cosa misura il

test sociometrico?la dinamica sociale dell'intero gruppo-classe>03. Nel test di abilità intellettuali, qual è la prestazione richiesta:Mentale>04. Nel test di profitto, qual è la prestazione richiesta?Conoscenze acquisiteLezione 040>01. Che cos'è il test di profitto? È uno strumento scritto e orale che permette di misurare le conoscenze acquisite dagli allievi in un dato campo disciplinare>02. I test di profitto possono essere di due tipologie:Standardizzati e artigianaliLezione 042>01. L'intervista è uno strumento :È uno strumento molto strutturato che prevede grande professionalità>02. La conversazione durante la quale l'intervistatore propone una serie di domande a soggetti scelti in base a determinate caratteristiche, è chiamata:Intervista>03. Quanti tipi di intervista conosciamo?3Lezione 043>01. L'intervista in cui l'intervistatore
  • In profondità: L'intervista che prevede un nucleo fisso di domande e uno sviluppo di domande diverse per ogni intervistato, si chiama Semi-strutturata
  • Lezione 045:
    • 01. Quanti stili di motivazione conosciamo? 3
    • 02. Cosa accomuna i diversi stili di motivazione? senso di controllo personale, possibilità di soddisfare bisogni innati
  • Lezione 046:
    • 01. Cosa si intende per controllo personale? possibilità di sentirsi artefici dei propri risultati
  • Lezione 047:
    • 01. Cosa si intende per soddisfare i bisogni innati? soddisfacimento di necessità insite nella natura umana
    • 02. Un soggetto indipendente, partecipe, attivo e flessibile nell'uso di differenti strategie con un buon controllo metacognitivo, è un soggetto? Autoregolato
    • 03. Il soggetto autoregolato che strategie sviluppa? elaborare, parafrasare, riassumere, prendere appunti, fare domande
    • 04. ...
lo stile di motivazione della volontà è rappresentato dal soggetto che: prova motivazione, entusiasmo per la possibilità di esercitare la padronanza, la curiosità, la motivazione alla riuscita, ma nel tempo può subire un calo motivazionale se non esercita strategie volitive. Lezione 048>01. - Eronen, Nurmi e Salmela-Aro hanno individuato quattro stili che si differenziano per le capacità di pianificazione, e per le emozioni positive e negative, quali: Ottimista, difensivo-pessimistico, self-bandicapping, impulsivo>02. Colui che possiede uno stile di motivazione, caratterizzato da più emozioni positive che negative, da buone capacità organizzative e da una concentrazione focalizzata sulle modalità e sulle strategie più efficaci per affrontare il compito, piuttosto che sui risultati, possiede uno stile: Ottimistico. Lezione 049>01. Colui che possiede uno stile che si caratterizza per la presenza di buone capacità di pianificazione,

ma anche di emozioni negative o miste e tende ad avere aspettative di riuscita negative e a temere il fallimento, ha uno stile: difensivo pessimistico

02. Colui che ha ridotta pianificazione e strategicità, con l'assenza di comportamenti irrilevanti, ha uno stile: impulsivo

03. Colui che possiede uno stile caratterizzato dalla presenza di comportamenti irrilevanti per il compito, da poca pianificazione e concentrazione e da emozioni negative, ha uno stile: self-handicapping

Lezione 050

01. Situazioni in cui c'è assenza di motivazione, in cui l'attenzione, l'impegno o la ricerca di strategie non sono diretti ad alcun tipo di obiettivo, né di attrazione verso il compito, né di evitamento o rinuncia, portano alla: assenza di motivazione

02. Gli stili di demotivazione sono caratterizzati da: insufficiente o inadeguata adozione di strategie di apprendimento, convinzioni e attese negative, aspetti negativi legati all'ambiente

Lezione 053

Cosa manca nella ricerca qualitativa rispetto alla ricerca quantitativa? - La misurazione degli effetti di una o più variabili - L'analisi statistica dei risultati - L'individuazione del gruppo sperimentale e di controllo - Il campionamento Lezione 054>01. Qual è la caratteristica principale della ricerca-azione? - È quella di prevedere la presenza e il coinvolgimento del ricercatore nelle fasi della ricerca e nella soluzione dei problemi concreti che il singolo gruppo di docenti e gli educatori pongono. Lezione 056>01. Cosa si intende per case-studies? - È quell'analisi, di tipo etnografico e antropologico, che ci restituisce la fotografia di una scuola, di un gruppo di insegnanti, di una classe scolastica >02. Chi fu il sostenitore più convinto dell'utilità e del valore dello studio di caso? - Stake >03. Cosa pensa Stake in merito alla comunicazione? - La comunicazione è lo strumento migliore nella ricerca qualitativa >04. Chesono: - Il livello di apprendimento degli studenti - L'interesse e l'entusiasmo degli studenti per la robotica - L'acquisizione di competenze tecnologiche e di problem solving - L'efficacia dell'insegnamento della robotica come strumento educativontali utilizzati permette di ottenere risultati più affidabili e generalizzabili, consentendo così ad altri ricercatori di replicare lo studio e confermare o confutare i risultati ottenuti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher -Debo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palumbo Grazia Rita.