Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Paniere pedagogia del corpo e dello sport Pag. 1 Paniere pedagogia del corpo e dello sport Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere pedagogia del corpo e dello sport Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere pedagogia del corpo e dello sport Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere pedagogia del corpo e dello sport Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere pedagogia del corpo e dello sport Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere pedagogia del corpo e dello sport Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere pedagogia del corpo e dello sport Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MDMA

Tra i derivati feniletilaminici si riconosce:

Tra le amfetamine antactogene si riconosce:

MDMA Ecstasy

L'MDMA è anche conosciuta come:

Serotoninergici

L'MDMA è attiva sui neuroni:

Sonno, umore, libido, fame

La serotonina controlla:

La cosiddetta LOVE DRUG, metabolita di MDMA

MDA è: Amfetamine

In uno studio, l'MDMA è stata paragonata soprattutto a:

Gli effetti significativi che si riscontrano utlizzando MDMA rispetto ad altre sostanze

Intimità con gli altri, felicità, affabilità, euforia, sensibilità

sono: Bruxismo

E' un effetto acuto da MDMA: Hanno l'aminoacido tirosina in posizione 1 e la

Endomorfina 1 e endomorfina2:

fenilalanina in posizione 3 o 4

E' una molecola peptidica che funge da neurotrasmettitore

Un neuropeptide:

E' un polipeptide di 239 aminoacidi da cui originano le endorfine

La POMC: Sono contenute negli interneuroni

Le encefaline: Sintetizzano prodinorfina, precursone della dinorfina

I neuroni dinorfinergici: Encefalina - recettore deltaEndorfina -

Individuare il giusto abbinamento:

recettore mu Dinorfina - recettore kappa

Si osserverà un ridotto ingresso di ioni

Quando un recettore è presinaptico:

calcio e riduzione di rilascio di mediatori

Si osserverà un aumento di conduttanza di

Quando un recettore è postsinaptico:

ioni potassio con ridotta risposta ai mediatori Nel tronco encefalico

I recettori che mediano gli effetti sulla respirazione si trovano:

Nei nocicettori, dunque in periferia

L'informazione nocicettiva nasce:

Un oppioide naturale

La morfina è: Effetto sia antagonista che agonista a seconda del tipo di

Gli oppioidi hanno:

recettore preso in esame Sui recettori MU

L'effetto antagonista degli oppioidi si svolge:

Nella terapia del dolore acuto e cronico

Gli oppioidi possono essere utilizzati: Aumentano la soglia del dolore, hanno

Sul sistema nervoso centrale gli oppiacei:

effetto sedativo,

deprimono l'attività respiratoria

E' utilizzato come antidoto nell'overdose da oppioidi

Il naloxone: morfina

Il metabolismo dell'eroina prevede una sua eliminazione in forma di:

Di una overdose di eroina

La miosi puntiforme è tipica:

Deve essere graduale ma rapida

La disintossicazione:

E' un farmaco somministrato in forma di sciroppo utile nel

Il metadone:

trattamento di coloro che

intendono disintossicarsi dall'abuso di eroina

Due endocannabinoidi, cioè sostanze

Andamide e 2-arachidonil-glicerolo sono:

prodotte

dall'organismo I recettori CB1 e CB2

I recettori specifici per i cannabinoidi sono:

sono localizzati soprattutto nel cervello

I recettori CB1:

Ha una percentuale di THC compresa tra 0,5-5%

La marijuana:

E' la sostanza psicoattiva contenuta nella cannabis

Il THC: Potenzia gli effetti deprimenti

La marijuana insieme ai barbiturici: La marijuana può indurre disturbi

Negli individui con precedenti eventi psicotici:

emotivi Gli individui potranno perdere interesse per

Nell'utilizzo cronico della marijuana:

obiettivi sociali Spesso non richiede terapia

La sindrome da astinenza da cannabinoidi:

farmacologica o intervento

medico

Le proprietà terapeutiche della cannabis sono maggiormente utili nel trattamento di:

Cachessia in

AIDS Genera un effetto dipendente dalle

L'utilizzo concomitante di più droghe:

proprietà delle sostanze

E' uno stimolante che genera un effetto gratificante

La cocaina: Per via endovenosa, intranasale, mediante fumo

La cocaina può essere assunta: Innalzamento del tono dell'umore, della

Indicare i principali effetti della cocaina:

frequenza cardiaca,

della temperatura corporesa

E' il metabolita della cocaina riscontrabile nel sangue e nelle

L'etilcocaina:

urine E' una complicanza osservata negli uomini che abusano di

La ginecomastia:

cocaina Sono farmaci utilizzati per combattere l'overdose da

Diazepam e propanololo:

cocaina : E' una entità clinica data dall'abuso smodato di caffeina

Il caffeinismo Riducono la fatica, migliorano le capacità di concentrazione e

Le metilxantine:

riducono il tempo di

reazione Broncodilatatore nell'asma

Clinicamente, la teofillina viene usata come:

Nicotina, sostanze cancerogene,

Il tabacco usato per le sigarette contiene:

sostanze tossiche E' un componente del fumo di sigaretta

Il monossido di carbonio: E' una proprietà della pipa e dei sigari

Il pH alcalino delle miscele di tabacco:

Due metaboliti della nicotina

Cotinina e ossido di nicotina sono:

: Facilita la trasmissione degli impulsi nel sistema

La nicotina a basse dosi

nervoso periferico

Sui recettori nicotinici

La nicotina agisce:

E' un oncosoppressore che funziona come sistema di controllo e

La p53:

provvede all’eliminazione delle

cellule anomale Aumenta il rischio di aborto spontaneo

Il fumo in gravidanza: Classificato come un disturbo psichico

Il fumo di sigaretta è:

Può essere indotto dal fumo di sigarette e dunque

Il citocromo p450:

influenzare l'eliminazione di alcuni

Farmaci Una branca della medicina che studia effetti e proprietà

La tossicologia è:

delle sostanze tossiche Una malattia acuta o cronica che si

Con il termine intossicazione si intende:

verifica a seguito

dell’esposizione dell’organismo ad una sostanza tossica

Dose, caratteristiche molecolari e meccanismo

I fattori relativi al tossico sono:

d'azione I radicali liberi

Esempi di tossici non recettoriali sono:

: Il digiuno può ridurre le capacità detossificanti

Tra le condizioni patologiche

dell'organismo Produce il metabolita potenzialmente tossico n-acetil-p-

Il paracetamolo:

benzochinonimina : Deriva da ripetute esposizioni alla sostanza tossica

L'intossicazione cronica

che comporta un accumulo della sostanza nell’organismo quando la quantità

assorbita supera la capacità di detossificazione e di escrezione.

Metabolizza i farmaci

Il citocromo P-450:

Sono i maggiori responsabili della tossificazione

I radicali liberi: Reazioni di fase I

Ossidazione, riduzione, idrolisi e idratazione sono: HIV-1

Il virus causa della più frequente malattia da HIV al mondo è:

Africa Subsahariana

Nel 2009, registrava il più alto numero di casi in: La trasmissione sessuale

La più comune via di trasmissione del virus HIV è:

Aumenta con i rapporti anali

Il rischio di trasmissione sessuale di HIV: E' legato soprattutto ai

Il rischio di trasmissione di HIV attraverso il sangue:

tossicodipendenti che condividono gli aghi

E' un virus a RNA che possiede l'enzima trascrittasi inversa

Il virus dell'HIV: Colpisce l'antigene CD4 presente

Il virus dell'HIV causa immunodificienza perché:

sui linfociti T helper Con una infezione

Di solito, la patologia da HIV si manifesta al suo esordio:

opportunistica Il paziente è comunque in grado di trasmettere la

Nello stadio asintomatico:

patologia E' un tumore HIV-correlato che prevede la comparsa di

Il sarcoma di Kaposi:

noduli sulle superfici mucose e nei visceri

Sono più comuni in individui dagli

Le malattie sessualmente trasmissibili:

atteggiamenti sessuali promiscui

E' un'importante causa di epatocarcinoma

Il virus HBV: Gonorrea, clamidia e sifilide

Le malattie sessualmente trasmissibili curabili sono:

Causa l'acidificazione dell'ambiente vaginale

Il bacillo di Doderlein: Gardnerella, candida e

La maggior parte delle vulvovaginiti è causata da:

trichomonas

Il microrganismo responsabile di secrezioni che causano una fish odour syndrome è:

Gardnerella vaginalis

E' un microrganismo normalmente presente

La Candida albicans:

nell'organismo umano

Ha un periodo di incubazione di 5-7 giorni

La gonorrea: Chlamydia

Il tracoma oculare è una condizione causata da:

Si cura con penicillina G

La sifilide: Herpes simplex virus

HSV-1 e HSV-2 sono: Sia di manifestazioni orolabiali che genitali

HSV-2 è responsabile:

E' quasi sempre una recidiva dell'infezione da HSV-1

L'herpes labiale: Sia HSV che HPV

Possono dare manifestazioni delle dita:

Mononucleosi infettiva

EBV è responsabile di:

La linfoadenopatia dei linfonodi cervicali si manifesta soprattutto con una infezione da:

EBV EBV

La febbre persistente, anche per oltre un mese, si manifesta in corso di:

: CMV

Le cellule "ad occhio di civetta" sono tipiche di

: Carcinoma della cervice uterina

I sottotipi 16 e 18 di HPV sono correlati con

Un vaccino quadrivalente

Gardasil è: Due patologie diverse causate dallo stesso virus

Varicella e Herpes zoster sono: I bambini tra i 5 e i 9 anni

La varicella colpisce soprattutto:

Riattivazione dermatomerica del virus varicella

L'herpes zoster è dovuto a:

zoster Gli adulti al di sopra dei 60 anni

L'herpes zoster colpisce soprattutto:

Un vaccino tetravalente

MPR è: Sono patognomoniche del morbillo

Le macchie di Koplik: Può dare infezione congenita da

L'infezione da rosolia in una donna gravida:

rosolia specialmente se

contratta del terzo trimestre di gravidanza Rosolia

La linfoadenopatia retrocervicale si verifica in corso di:

Parotite

L'orchite può verificarsi in corso di: Parotite

L'edema della parotide può comparire in corso di:

Teniasi

Il cestode è un parassita che causa:

Scolice

Le ventose della tenia partono da: Dipende dall'ingestione di carne di bovino

L'acquisizione della tenia saginata:

contenente uova cruda o poco cotta

Si aprono nell'intestino tenue

Le cisti di giardia: Giardiasi

I trofozoiti sono organismi che si riscontrano in corso di:

La diarrea

La tipica manifestazione di giardiasi è:

: E' il pidocchio che si riscontra soprattutto sul corpo

Il pediculus humanus

attaccato agli indumenti

E' un'infestazione che colpisce soprattutto i bambini in età

La pediculosi:

scolare di tutte le classi sociali Scabbia

Il cunicolo è un reperto tipico in corso di: Il prurito

La tipica manifestazione clinica in corso di scabbia è:

T. gondii

La toxoplasmosi è causata da:

T. gondii

Il gatto è l'ospite definitivo di: Toxoplasmosi

La corioretinite è tipica in corso di: Per le gestanti

La toxoplasmosi è particolarmente pericolosa:

E' proprio del genere Leishmania

Il promastigote: Nei cani

La leishmania viscerale risconosce il proprio serbatoio:

Febbre con brivido e

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
33 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bene_detta21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia del corpo e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sangiorgio Armando.