Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e Risposte
LEZ N° DOMANDA RISPOSTA
A12 1 L'apparato del Golgi ha la funzione di = smistare le proteine
A22 Le proteine deputate al trasporto di sostanze attraverso il doppio strato lipidico sono: proteine carrier
A33 L'equilibrio di Gibbs-Donnan (potenziale di membrana a riposo) è influenzato da = tutte le risposte sono corrette
A44 La membrana cellulare è un filtro altamente selettivo, è un fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di
A55 L'apoptosi è una cellulapossiede un nucleo differenziato, separato dal citoplasma mediante unamembrana
A66 La cellula eucariote = nucleare
A77 Il nucleolo si trova nel nucleo
A88 Sul reticolo endoplasmatico rugoso (RER): si ha presenza di ribosomi
A99 Il potenziale di membrana a riposo (negli organismi eucariotici): è -70 mV ca.
A1010 La membrana cellulare: ha funzioni di trasporto, essendo una barriera dinamica
A1111 La mitosi è un processo di divisione cellulare
A1212 I mitocondri sono
- La cellula procariote = non ha un vero nucleo delimitato da membrana e il DNA è libero nel citoplasma
- La modalità di propagazione "saltatoria" dell'impulso elettrico, avviene grazie ai nodi di Ranvier
- Quali cellule gliali consentono la migrazione neuronale durante lo sviluppo del SNC = gli astrociti
- Gli oligodendrociti = sono una tipologia di cellule gliali
- Lungo l'assone sono presenti delle zone non mielinizzate chiamate: nodi di Ranvier
- Quali tipi di cellule gliali danno origine alla mielina nel SNC: oligodendrociti
- Le cellule gliali svolgono soprattutto funzioni di sostegno per i neuroni
- La fessura sinaptica si trova nello spazio extracellulare
- I neuroni di proiezione possiedono un assone lungo
- Quando un neurone può trasmettere la stessa informazione simultaneamente a più neuroni
- Nell'ambito della sinapsi, si parla di divergenza = neuroni
- La zona
del neurone deputata agli input è: il dendriteC55
La zona del neurone deputata agli output è: l'assoneC66
Gli interneuroni: possiedono un assone breveC77
La sinapsi è: una struttura di connessione tra i neuroniC88
Il bottone terminale è proprio = dell'assoneD15
Al termine della fase del potenziale d'azione= si chiudono i canali per il sodioD22
Generalmente lo ione Na+ è più concentrato = nell'ambiente extracellulareD33
Per eccitabilità neuronale s'intende = capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana
Le proteine G sono eterotrimeri formati da tre subunità diverse, di cui la subunità ha laD44
Sintetizzare Campcapacità di:D55
I recettori per la noradrenalina sono tutti recettori: Accoppiati a proteine G
Il glutammato ha la capacità di attivare sottotipi recettoriali diversi; quale tra quelliD66
5-HT1elencati non è un recettore
glutammatergico: In una sinapsi chimica il neurotrasmettitore viene rilasciato nello spazio sinaptico da Neurone presinaptico. Per PPSE s'intende potenziale postsinaptico eccitatorio, l'incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad un secondo stimolo troppo ravvicinato al precedente. I canali ad accesso variabile sono responsabili dell'insorgenza dei segnali elettrici nelle cellule eccitabili. Per iperpolarizzazione s'intende una modificazione del potenziale verso valori più elettronegativi. I canali ionici possono essere sia passivi che ad accesso variabile. Il potenziale di membrana a riposo è generato dai canali ionici passivi. I canali voltaggio-dipendenti del sodio possiedono una bassa soglia d'attivazione. I canali voltaggio-dipendenti attivano i meccanismi che portano alla secrezione di ormoni e neurotrasmettitori. Per depolarizzazione...nome di fase di ripolarizzazioneF77 I canali ionici voltaggio-dipendenti: si aprono o si chiudono in risposta a variazioni del potenziale di membranaF88 La velocità di conduzione dell'impulso nervoso è influenzata da diversi fattori, tra cui la presenza di mielinaF99 I canali ionici sono proteine transmembrana che permettono il passaggio selettivo degli ioni attraverso la membranaF1010 Il potenziale di membrana a riposo è generalmente negativo, intorno a -70 mVF1111 La depolarizzazione della membrana è causata dall'ingresso di ioni positivi all'interno della cellulaF1212 La repolarizzazione della membrana è causata dalla fuoriuscita di ioni positivi dalla cellulaF1313 La membrana cellulare è costituita da un doppio strato di fosfolipidi, con le teste polari rivolte verso l'esterno e le code idrofobiche rivolte verso l'internoF1414 I canali ionici possono essere selettivi per un determinato tipo di ioni, come ad esempio i canali del sodio o del potassioF1515 La resistenza della membrana al passaggio degli ioni è influenzata dalla presenza di canali ionici aperti o chiusiF1616 Il potenziale di azione è un fenomeno elettrico che si propaga lungo la membrana delle cellule eccitabili, come i neuroni e le cellule muscolariF1717 La conduzione saltatoria è un meccanismo che permette all'impulso nervoso di saltare da un nodo di Ranvier all'altro, aumentando la velocità di conduzioneF1818 La membrana cellulare è dotata di pompe ioniche che mantengono il potenziale di membrana costante e permettono il ripristino del potenziale di riposo dopo un potenziale d'azioneF1919 I canali ionici possono essere regolati da diversi segnali, come ad esempio l'apertura o la chiusura in risposta a un cambiamento di voltaggio o alla legame di specifici ligandiF2020 La membrana cellulare è permeabile agli ioni, ma la loro distribuzione è regolata da gradienti di concentrazione e da forze elettrostaticheFsinapsi chimica, il neurotrasmettitore viene rilasciato nello spazio sinaptico da: neurone presinapticoG99 L'acetilcolina è un neurotrasmettitore: sia eccitatorio che inibitorioG1010 La depolarizzazione è il processo mediante il quale il potenziale di membrana diventa più positivoG1111 La ripolarizzazione è il processo mediante il quale il potenziale di membrana ritorna al suo valore di riposoG1212 La serotonina è un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione dell'umore e del sonnoG1313 I canali ionici voltaggio-dipendenti sono responsabili dell'apertura e della chiusura dei canali ionici in risposta ai cambiamenti di voltaggioG1414 L'acido gamma-aminobutirrico (GABA) è un neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centraleG1515 Il calcio (Ca2+) è l'ione responsabile della liberazione del neurotrasmettitore nella sinapsiG1616 I neurotrasmettitori sono i messaggeri chimici che trasmettono segnali tra i neuroniG1717 I connessoni sono presenti nelle sinapsi elettriche e permettono il passaggio diretto di corrente elettrica tra i neuroniG18sinapsi chimica il neurotrasmettitore viene sintetizzato da = Neurone presinapticoG99 E' il neurotrasmettitore liberato dal motoneurone a livello della placca motrice = acetilcolinaG1010 La differenza fondamentale tra neurotrasmettitori ed ormoni = gli ormoni sono immessi nel circolo ematicoG1111 Nel SNC le sinapsi possono essere = sia eccitatorie che inibitorieG1212 La giunzione neuromuscolare è un tipo di sinapsi = chimicaG1313 Il ritardo sinaptico si verifica = nelle sinapsi chimicheH19 1 Col termine LTP intendiamo = Long-Term PotentiationH22 A livello del SNC, la serotonina si trova = nei nuclei del rafe magnoH33 I recettori NMDA permettono il passaggio all'interno della cellula di: CalcioH44 recettori accoppiati a proteine G sono = recettori di membranaH55 I recettori per i neurotrasmettitori si dividono in due grosse famiglie: recettori ionotropici e metabotropiciH66 I recettori presenti sulla membrana postsinaptica sono: ProteineH77 I recettori GABAA permettono
Il passaggio all'interno della cellula di: CloroH88 In caso di ischemia, stress o crisi epilettiche = si ha un'attivazione spropositata dei recettori ionotropici del glutammatoL110
1 È il neurotrasmettitore usato dalle cellule cerebellari di Purkinjie: GABAL22
I recettori del GABA sono = GABA A, B, CL33
Dal triptofano derivano = Serotonina e melatoninaL44
È il principale neurotrasmettitore inibitorio del SNC = GABAL55
L'uso di sostanze stupefacenti aumenta il rilascio, in particolare, di: Dopamina
È il neurotrasmettitore principalmente coinvolto nella regolazione del sonno, umore, appetito = Serotonina
È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di SNC che di SNP acetilcolinaL88
Il neurotrasmettitore della sinapsi cortico-striatale è: GABAL'acetilcolina è un neurotrasmettitore del SNA capace di attivare un recettore canaleL99 Nicotinicochiamato:L1010
È il neurotrasmettitore principalmente coinvolto
flusso di informazioni tra i neuroni: sinapsiN22comportamento sociale e la manifestazione delle emozioni. Si occupa della regolazione del movimento fine di prensione = il cervelletto. Il tronco dell'encefalo è costituito da = bulbo, ponte e mesencefalo e vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi al lato. Per decussazione s'intende = controlaterale. La successione delle meningi (dalla più superficiale alla più interna): dura madre, aracnoide, pia madre. Il sistema nervoso periferico è costituito da = una sezione somatica ed una autonoma. Le meningi encefaliche sono = tre. I nervi spinali sono: 31 paia. I nervi cranici sono: 12 paia. Nel SNC, il maggior numero di neuroni si trova: nel cervelletto. Il talamo e l'ipotalamo sono due regioni del: diencefalo. Quale struttura anatomica regola i ritmi circadiani: l'ipotalamo. Quale struttura connette i due emisferi cerebrali: il corpo calloso. Quale strutturaanatomica regola la memoria = l'ippocampo
La corteccia cerebrale presenta uno schema organizzativo comune caratterizzato dallaO113 1 6 stratipresenza di =O22 La corteccia cerebrale è suddivisa in: 4 lobiNeurologo che classificò le aree cerebrali sulla base delle caratteristicheO33 Brodmanncitoarchitettoniche:O4