SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Bonomi Sabrina
Lezione 003
- Quali sono gli autori delle relazioni umane presentati nel corso?
- Mayo, McGregor e Fayol
- Weber, Taylor e Fayol
- Mayo, Maslow, Herzberg e McGregor
- Weber, Taylor e Mayo
- Quali sono i quattro principi dell'Organizzazione Scientifica del Lavoro (OSL)?
- Divisione del lavoro, coordinamento, mansionari e catena di montaggio
- Scomposizione del lavoro, incremento massimo delle competenze dei lavoratori, coordinamento e attribuzione di responsabilità
- Studio scientifico dei metodi lavorativi; selezione, addestramento e formazione; collaborazione tra direzione e lavoratori; divisione rigida delle responsabilità
- Standardizzazione, produzione in catena di montaggio, non considerazione della persona, rigidità
- Con gli studi di Mayo viene sviluppato un'immagine di "Uomo Sociale" anziché?
- In che cosa consiste il superamento delle teorie classiche?
Avere soltanto interessi economici con Taylor, lui...
concentrazione sulle attività manageriali, divisione del lavoro, centralizzazione del potere, gerarchia, disciplina, equità, stabilità del personale, iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirito di iniziativa, spirito di corpo, remunerazione del personale, centralizzazione delle informazioni, ordine, equilibrio tra autorità e responsabilità, subordinazione dell'interesse individuale a quello dell'organizzazione, unità di comando, unità di direzione, scalarità, stabilità dell'organizzazione, iniziativa personale, cooperazione tra dipendenti, leadership, giustizia, stabilità dell'organizzazione, spirdeterminazione sull raggiungimentodell'obiettivo, attività scomponibili, Sperimentazione.
6- Vantaggi: Definizione rigida di diritti e doveri ciò sottintende uniformità, univocità, prevedibilità. La presenza di gerarchie all'interno di un impresa, la divisione del lavoro consente la sfruttamento di economie di specializzazione e crescita specialisica.
Limiti/ disfunzioni: rigidità di comportamento indottrinando il rispetto delle regole, provoca 0 flessibilità.
7- Incuranza aspetti psicologici del lavoro, considera tutto scomponibile ma non lo è, ritmi elevati non considerando la fisio-psicologia umana, pretendendo norme valide x tutti, trascurando gli effetti che si riversano sulla psiche a causa dell'esecuzione di lavori monotoni, parcellizzati, privi di contenuto.
8- Fayol osservò che in un impresa la fabbrica non fosse l'unica attività infatti i suoi studi confermano la presenza di uffici e direzione, la sua teoria.
Deriva da OSL, estendendo il campo di d'applicazione ad altri tipi di organizzazione (uffici amministrativi), le critiche sono ilimiti dei principi sono molto generali, non migliorano l'efficienza. Per esempio principio dell'unità di comando.
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 09:12:45 - 7/58Set Domande: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Bonomi Sabrina Lezione 004
01. Che significato si dà alla parola "dirigere" nelle teorie di Fayol?
Dirigere significa programmare, organizzare, comandare, coordinare, controllare.
Dirigere significa osservare i principi della divisione del lavoro, dell'unità di comando, del numero dei livelli, dell'ampiezza del controllo e line/staff.
Dirigere significa rispettare i principi di essere universali e diffusi, una sorta di estensione dell'OSL.
Nessuna delle tre è completa e/o corretta.
02. In cosa consiste la Teoria della direzione?
La Teoria della direzione amministrativa (T.D.A.) sostituisce all'impostazione dell'organizzazione scientifica del lavoro delle ricette prefabbricate ritenute universalmente valide ed ha il merito di averne esteso il campo di applicazione a vari tipi di organizzazioni.
La Teoria della direzione amministrativa afferma che lo stabilimento con macchine e operai non sia sufficiente e che il cuore della modernità sia la catena di montaggio con gli uffici amministrativi e non la bottega artigiana.
La Teoria della direzione amministrativa afferma che alla funzione di direzione sono attribuibili compiti precisi, di cui da descrizione prefabbricata e ritenuta universalmente valida, ossia programmare, pianificare, organizzare, dirigere, coordinare e controllare.
La Teoria della direzione amministrativa (T.D.A.) afferma che nell'impresa non c'è solo la fabbrica, ma anche gli uffici, la direzione, gli impiegati per cui esistono regole.
incentivi psicologici e le gratificazioni morali. La retribuzione soddisfacente e uno standard di vita adeguato diventano quindi fondamentali per poter beneficiare degli stimoli motivazionali di ordine superiore.
La scala gerarchica dei bisogni di Maslow fornisce un punto di riferimento per affrontare il problema della motivazione. La retribuzione migliora le prestazioni dei dipendenti e facilita la gestione del personale, rappresentando uno degli elementi chiave del rapporto di lavoro.
Tuttavia, è importante considerare che il tipo di incentivi motivazionali varia in base alla posizione raggiunta nella scala dei bisogni. Nei primi gradini, gli incentivi economici sono più rilevanti, mentre nei gradini successivi assumono maggiore importanza gli incentivi psicologici e le gratificazioni morali.stimoli psicologici e le gratificazioni morali. Per chi ha raggiunto un soddisfacente standard di vita, le motivazioni che hanno più effetto sono di tipo morale.
La scala gerarchica dei bisogni nasce dal concetto di motivazione, definita come un insieme di forze, impulsi che a livello individuale determinano l'inizio, l'intensità, la persistenza e la direzione delle attività che l'individuo compie.
04. Cosa trova corretto riguardo alle teorie motivazionali?
Le teorie motivazionali sono quelle che nascono dal concetto di motivazione (definita come un insieme di forze, impulsi che a livello individuale determinano l'inizio, l'intensità, la persistenza e la direzione delle attività che l'individuo compie) e sono sviluppate da Mayo e dal suo gruppo.
Le teorie motivazionali nascono dalla teoria delle relazioni umane sviluppata da Mayo e dal suo gruppo e sono quella di Maslow (Gerarchia dei bisogni), Herzberg (Modello dei fattori motivazionali) e McGregor (Teoria X e Teoria Y).
ambientale in cui l'organizzazione è inserita. È l'approccio delle teorie classiche, che apporta informazioni riguardanti l'ambiente all'organizzazione e viceversa, supportandola nel processo input, trasformazione e output.
Quali sono i principi per esercitare la funzione direzionale? Sono i principi di programmazione, organizzazione, comando, coordinamento, controllo. Sono i principi della divisione del lavoro, dell'unità di comando, scalare, del numero dei livelli, dell'ampiezza del controllo e line/staff. Sono i principi di universalità e diffusione, oltre a quelli dell'OSL. Tutte e tre le risposte sono corrette.
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 09:12:45 - 8/58
Set Domande: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Bonomi Sabrina
Perché la teoria della direzione amministrativa si può considerare una filiazione dell'OSL?
Perché si
basano sugli stessi principi, con l'unicadifferenza che Fayol ha il merito di aver esteso il campod'applicazione delle fabbriche ad altri tipi di organizzazione
08. Che cosa dice il principio scalare della TDA? quali uffici & direzione.
8- Che la fabbrica non è l'unica attività dell'impresa ma ci sono anche gli uffici, la direzione
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 09:12:45 - 9/58
Set Domande: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Bonomi Sabrina
Lezione 005
01. Quali sono le disfunzioni della burocrazia?
Tutte e tre le risposte sono corrette.
Non migliora l'efficienza perché le regole sono precise ma talvolta contrastanti e inconciliabili
Definizione rigida di diritti e doveri, ricorso eccessivo a regole scritte, ricerca esasperata di economie di specializzazione.
Rigidità di comportamento, riduzione della ricerca di nuove soluzioni, interiorizzazione delle norme.
02. Da che cosa è caratterizzata la burocrazia?
Divisione del lavoro, unità di comando, numero dei livelli, ampiezza del controllo e line/staff
Divisione del lavoro, gerarchia, regole generali, impersonalità delle relazioni, lavoro come professione e carriera.
Programmazione, organizzazione, comando, coordinamento, controllo
Divisione del lavoro, coordinamento, mansionari e competenze.
03. Faccia almeno un esempio di burocratizzazione (può prendere spunto dai casi proposti nel corso) 3- L'esempio del comune è molto attuale, si evince che a volte tra 2 uffici della stessa organizzazione non c'è comunicazione dando informazioni che a volte sono
04. Quali sono le principali teorie motivazionali? totalmente disallineate, quindi contro produttive. 4- Maslow Classificazioni dei bisogni, Hezberg fattori igienici e motivazionali, McGregor
05. Che cos'è il potere carismatico secondo Weber?
Teoria X e Teoria Y.
Che cos'è il potere tradizionale secondo Weber?
È uno dei 3 poteri attuati da Weber dove si manifesta la totale devozione a una singola persona e dei modelli normativi o ordini.