Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sono fondamentalmente tre: maggior controllo, soddisfare le necessità del cliente e accrescimento del grado di coordinamento tra le funzioni.
Come è possibile l’implementazione della strategia internazionale?
3. Le organizzazioni possono ricorrere a una struttura globale per gruppi di prodotto e istituire una sede centrale per ognuno, per coordinare le attività delle divisioni interne
ed estere relative ai diversi gruppi.
È possibile dando la responsabilità di organizzare tutti gli aspetti della creazione di valore a livello globale ai direttori generali.
Una strategia internazionale è possibile solo se si affrontare il problema di coordinamento del flusso dei prodotti diversi all’interno dei diversi paesi.
È possibile se i manager interni e quelli esteri sono in concorrenza per accaparrarsi il controllo strategico.
04. Com’è possibile l’implementazione della strategia globale?
Tutte e tre possono essere corrette
Quando un’impresa attua una strategia globale, situa le attività di produzione e tutte le altre legate alla catena del valore nella nazione che le consente di accrescere
l’efficienza e la qualità.
L'organizzazione deve trovare una struttura che le fornisca il controllo accentrato richiesto dalla strategia globale
Deve trovare una struttura che le consenta di ridurre i costi burocratici associati al trasferimento delle risorse fra la sede centrale e le divisioni
05. Come è possibile l'implementazione della strategia globale?
06. Come è possibile l'implementazione della strategia transazionale?
07. Come è possibile l'implementazione della strategia internazionale?
08. Che relazioni ci sono tra strategia e struttura, in particolare a livello internazionale?
Lezione 030
01. In che cosa consiste l'e-business?
Il business elettronico è uno scambio che si verifica, tramite IT e internet, fra un'impresa e il proprio network di clienti.
L'e-business è uno scambio tra imprese e prevede l'utilizzo dell'IT e di Internet per coordinare le catene del valore
Il business elettronico è l'integrazione all'interno dell'azienda di strumenti basati sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (prosoftware) allo scopo di
migliorarne il funzionamento per creare valore per l'azienda stessa, i suoi clienti ed i suoi partner.
L'e-business è un accordo gestito in via telematica o virtuale che impegna due o più aziende a condividere le risorse per sviluppare nuove opportunità di business comuni
In che cosa consiste il processo di trasformazione?
2. Entrambe le definizioni sono corrette
È la fase di trasformazione posta tra gl'input e gli output.
Nessuna delle due definizioni è completa e/o corretta
È l'insieme dei macchinari, delle tecniche e le procedure lavorative che consentono di trasformare gli input in output
Che cos'è la tecnologia?
3. La tecnologia è l'insieme delle competenze, conoscenze, capacità, tecniche, materiali, macchinari, computer, strumenti e altre attrezzature che le persone utilizzano per
cambiare o trasformare le materie prime in prodotti e servizi di valore
La tecnologia è un indicatore che segnala fino a che punto un processo produttivo può essere programmato in modo da poter essere controllato e da diventare prevedibile.
La tecnologia è l'integrazione all'interno dell'azienda di strumenti basati sull'informazione e la comunicazione allo scopo di migliorarne il funzionamento per creare
valore per l'azienda stessa, i suoi clienti ed i suoi partner.
La tecnologia è la standardizzazione delle attività lavorative affinchè il processo produttivo risulti molto controllabile.
04. Che influenza ha la tecnologia sull'efficienza organizzativa?
Lezione 031
01. Da che cosa è caratterizzata la Tecnologia per grandi serie e di massa?
È caratterizzata da attività lavorative standardizzate e da un processo produttivo molto controllabile.
È caratterizzata da attività lavorative standardizzate e da un processo produttivo controllabile che richiede peròi d'incrementare l'utilizzo di macchinari e attrezzature e
quindi il livello di complessità tecnologica e la propria efficienza.
È caratterizzata da standardizzazione dellle attività lavorative e del processo produttivoche risulta controllabile.
È caratterizzata da complessità tecnologica bassissima perché i macchinari usati durante il processo di trasformazione hanno meno importanza delle competenze e
conoscenze delle persone coinvolte Il processo di trasformazione
02. Da che cosa è caratterizzata la produzione di routine?
È cartterizzata dal fatto che sia la variabilità delle attività che la loro analizzabilità sono alte
È caratterizzata da attività lavorative standardizzate e da un processo produttivo controllabile che richiede peròi d'incrementare l'utilizzo di macchinari e attrezzature e
quindi il livello di complessità tecnologica e la propria efficienza.
È caratterizzata dal fatto che sia la variabilità delle attività che la loro analizzabilità sono basse.
È caratterizzata da una bassa variabilità e un'alta analizzabilità delle attività
03. In che termini possiamo parlare di complessità tecnologica?
La complessità tecnologica è il livello di standardizzazione delle attività lavorative affinchè il processo produttivo risulti molto controllabile.
La complessità tecnologica è un indicatore che segnala fino a che punto un processo produttivo può essere programmato in modo da poter essere controllato e da
diventare prevedibile.
La complessità tecnologica è la richiesta all'organizzazione di poter rispondere con flessibilità e in tempi rapidi alla possibilità di verificarsi di eventi inaspettati.
La complessità tecnologica è il grado d'integrazione, interno all'azienda, di strumenti basati sull'informazione e la comunicazione allo scopo di migliorarne il
funzionamento.
04. Da che cosa è caratterizzata Tecnologia a ciclo continuo?
Nessuna delle definizioni è completa e/o corretta
Entrambe le definizioni rispondono correttamente alla domanda.
È caratterizzata da rarissimi momenti di fermo, diventando prevedibile, controllabile ed efficiente.
È caratterizzata da fluidità gestionale e massima complessità tecnologica; da automazione della produzione e da variazioni minime di output.
05. Da che cosa è caratterizzata la tecnologia per unità e piccole serie?
È caratterizzata da standardizzazione delle attività lavorative e del processo produttivo che risulta controllabile.
È caratterizzatada un risparmio sui costi, perché la manodopera rappresenta percentuale molto bassa dei costi complessivi, come pure i macchinari.
È caratterizzata dalla realizzazione di prodotti su misura, pezzi unici oppure in piccole quantità e da costi di gestione relativamente bassi perchè pur essendo il lavoro
imprevedibile, non ci sono immobilizzazioni tecniche.
È caratterizzata da complessità tecnologica bassissima perché i macchinari usati durante il processo di trasformazione hanno meno importanza delle competenze e
conoscenze delle persone coinvolte nel processo di trasformazione
Come si divide la produzione secondo Perrow?
6. La produzione secondo Perrow si divide in specialistica e standardizzata.
La produzione secondo Perrow si divide in specialistica, ingegneristica, per piccole serie e non routinaria.
La produzione secondo Perrow si divide in tecnologia per unità e piccole serie, per grandi serie, a ciclo continuo e di massa.
di routine, di stampo artigianale, ingegneristica e che esula dalla routine
La produzione secondo Perrow si divide in:
Da quali fattori dipende la differenza fra attività e tecnologie di routine e non di routine, ovvero complesse?
7.
Lezione 032
Che cosa s'intende per interdipendenza?
1. Il concetto d'interdipendenza è il grado d'integrazione, interno all'azienda, di strumenti basati sull'informazione e la comunicazione con in funzionamento. Nessuna
delle tre risposte è corretta
Il concetto di interdipendenza esprime la misura in cui le unità dipendono le une dalle altre per risorse o materiali al fine di svolgere i propri compiti
Il concetto di interdipendenza si riferisce alla combinazione all'interno di un'organizzazione di stadi consecutivi di produzione.
Cosa s?intende per tecnologia di produzione flessibile?
2. La tecnologia di produzione flessibile è una tecnica in cui la realizzabilità tecnologica dipende sia dal coinvolgimento delle diverse funzioni lavorative (intellettuali e
manuali) sia dalla loro estrema flessibilità
La tecnologia di produzione flessibile è caratterizzata da un processo di lavoro in cui le attività legate alla fase di input, quella di trasformazione e quella di output sono
inseparabili
La tecnologia di produzione flessibile è una serie d'innovazioni nella tecnologia dei materiali e della conoscenza che trasforma il processo di lavoro seguito dalle
organizzazioni che hanno una produzione di massa tradizionale
La tecnologia di produzione flessibile consente la produzione di molti tipi di componenti a un costo equivalente, o leggermente superiore, a opera dello stesso
macchinario
Quali sono i tre tipi di interdipendenze definiti da Thompson?
3. Di mediazione, di concatenamento e intensiva
Standardizzazione, pianificazione e porgrammazione, mutuo aggiustamento
Della produzione di massa, della produzione avanzata e di concatenamento
Generica, sequenziale e reciproca
Quali tipi di tecnologie conosciamo?
4. Di mediazione, di concatenamento e intensiva
Nessuna delle tre risposte è completa e/o corretta
Generica, sequenziale e reciproca
Di massa, avanzata e flessibile
Cosa s'intende per tecnologia di produzione avanzata?
5. La tecnologia di produzione avanzata è una tecnica in cui la realizzabilità tecnologica dipende sia dal coinvolgimento delle diverse funzioni lavorative (intellettuali e
manuali) sia dalla loro estrema flessibilità
La tecnologia di produzione avanzata consente la produzione di molti tipi di componenti a un costo equivalente, o leggermente superiore, a opera dello stesso
macchinario
La tecnologia di produzione avanzata è caratterizzata da un processo di lavoro in cui le attività legate alla fase di input, quella di trasformazione e quella di output sono
inseparabili
La tecnologia di produzione avanzata è una serie d'innovazioni nella tecnologia dei materiali e della conoscenza che trasforma il processo di lavoro seguito dalle
organizzazioni che hanno una produzione di massa tradizionale
Lezione 033
Qual è