Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bullini Orlandi Ludovico
Lezione 005
-
Quale dei seguenti non è una affermazione corretta riguardo il principio della one best way nell'OSL?
- Non è realistico rispetto al mutamento del mercato e delle condizioni sociali
- Favoriva forme di potere personale e di arbitrio nell'organizzazione della produzione
- È un principio universale a cui tutti i datori di lavoro e i dipendenti devono sottostare
- È incompatibile con i meccanismi di competizione e di rapporti con le imprese esterne e il mercato
-
Quale affermazione sul pensiero di Taylor riguardo l'uomo-imprenditore non è corretta?
- L'essere umano è mosso dall'avidità e rischia di sfruttare in modo non etico gli operai
- L'uomo-imprenditore può realizzare il progresso e l'aumento della produttività
- È un concetto che deriva dalla sua visione religiosa calvinista-puritana
- L'uomo-imprenditore è un essere
produttività provochi perdita del lavoro
Tutte le risposte sono corrette
i sistemi imperfetti dell'organizzazione portano gli operai a lavorare in più lenta
l'inefficienza dei metodi empirici utilizzati dalle organizzazioni porta allo spreco dello sforzo produttivo
06. Spiegare il concetto di one best way e il suo collegamento al pensiero dell'OSL.
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2018 14:53:25 - 7/51
lOMoARcPSD|14053244Set Domande: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D)ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bullini Orlandi Ludovico
Lezione 006
01. Quale concetto è parte dell'idea di catena di montaggio nell'applicazione Fordista alle automobili?
scorrimento continuo del veicolo in costruzione con un sistema di ganci e carrelli
trasferimento dell'oggetto in lavorazione di fronte ai singoli operai che attendono alla loro postazione
mansioni limitate che
difficilmente permettono di capire in quale fase della produzione si fosse impegnati<br>Tutte le risposte sono corrette<br>02. Quale delle seguenti non è una conseguenza del cottimo differenziale nel Fordismo?<br>forte competizione tra gli operai<br>ritmi di lavoro esasperanti<br>Tutte le risposte sono conseguenze del cottimo differenziale<br>aumento del salario medio<br>03. Perché Ford si preoccupò di realizzare l'integrazione verticale della produzione?<br>per evitare le incertezze provenienti dall'esterno<br>per contenere i costi di produzione<br>Tutte le risposte sono corrette<br>per evitare le "devianze" dovute al fattore umano<br>04. Quale affermazione riguardo lo scarso potere di acquisto degli operai nel periodo Fordista è corretta?<br>Si cercò di attuare la trasformazione degli operai da semplici produttori a produttori-consumatori<br>Tutte le risposte sono corrette<br>Si attuò l'introduzione di un certo livello di welfare aziendale<br>Si cercò di aumentare ilPotere di acquisto attraverso l'aumento dei salari
Quale delle seguenti affermazioni non è presente nell'idea di organizzazione di Henry Ford?
Era necessario rivolgersi a terzisti per rendere più efficiente e affidabile il processo produttivo
Era necessario il controllo del mercato di produzione e di vendita
Era necessaria l'automazione e standardizzazione di processi e prodotti
Seguiva molti dei principi Tayloristici di organizzazione del lavoro
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2018 14:53:25 - 8/51
Set Domande: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D) ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bullini Orlandi Ludovico
Lezione 007
Quale è il concetto o i concetti centrali della critica umanistica al pensiero Tayloristico?
È necessario ripristinare i contenuti intellettuali del lavoro
Tutte le risposte sono corrette
È necessario sviluppare una
cooperazione comunitaria nell'organizzazione è necessario riconoscere i diritti e la dignità dell'operaio.
Secondo la prospettiva di psicologia del lavoro quali dei seguenti non è un limite del Taylorismo?
- Il non considerare gli effetti collaterali di tipo psicologico di un lavoro monotono
- Imporre i ritmi di lavoro considerando solo le caratteristiche fisiche e psicologiche degli operai
- Considerare come importanti solamente i movimenti elementari dell'operaio
- L'utilizzare tempistiche standard ottenute in condizioni di eccessivo stress per il lavoratore
03. Quale è il concetto o i concetti centrali della critica marxista al pensiero Tayloristico?
- È necessario sviluppare una cooperazione comunitaria nell'organizzazione
- Nessuna risposta è corretta
- È necessario ripristinare i contenuti intellettuali del lavoro
- La standardizzazione e la semplificazione estrema delle mansioni porta ad una degradazione del lavoro umano
04. Tra
Le critiche riguardanti il Taylorismo come strumento di legittimazione scientifica dello sfruttamento intensivo del lavoro operaio furono principalmente:
- la critica marxista e la critica istituzionalista
- la critica marxista, la critica umanistica e la critica contigentista
- la critica marxista e la critica umanistica
- la critica marxista, la critica umanistica e la critica istituzionalista
05. Gli aspetti fondamentali su cui fu criticato il Taylorismo sono:
- Lo sfruttamento della manodopera e la sua essenza di utopia tecnocratica
- Lo sfruttamento della manodopera, la sua essenza di utopia tecnocratica, la sua essenza di formula contingente
- La sua essenza di utopia tecnocratica e la sua essenza di formula contingente
- Nessuna risposta è corretta
06. Secondo la prospettiva della psicologia del lavoro, i limiti del Taylorismo sono descritti e spiegati come segue:
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2018
comune? La burocrazia come definizione di un particolare gruppo sociale nel nostro contesto sociale e nel nostro senso comune si riferisce alla presenza di un insieme di individui che lavorano all'interno di un'organizzazione governativa o aziendale, seguendo regole e procedure specifiche. Questo gruppo sociale è caratterizzato da una struttura gerarchica, con ruoli e responsabilità definite, e si occupa di gestire e amministrare le attività dell'organizzazione in modo efficiente.standardizzazione e il principio di autoritàtrasparenza e il principio di autorità l'organizzazione formale del lavoro, l'unità di comando e il principio di autorità l'organizzazione formale del lavoro e il principio di autorità06. Descrivere e spiegare i fondamenti dell'agire alla base dell'"agire dotato di senso" secondo Weber.07. Spiegare come, secondo Weber, si costruisce un "tipo ideale"Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/10/2018 14:53:25 - 10/51lOMoARcPSD|14053244Set Domande: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D)ECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Bullini Orlandi LudovicoLezione 01001. Secondo Weber se l'esercizio del potere si basa su delle qualità eccezionali che vengono attribuite ad una persona si parla allora di:potere individualepotere legalepotere tradizionalepotere carismatico02. La burocrazia secondo Weber è l'organizzazione amministrativa
tipico di quale forma di idealtipo di potere? Il testo non fornisce informazioni specifiche sulla forma di idealtipo di potere a cui si riferisce.