Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 233
Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 1 Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 233.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 233.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 233.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 233.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 233.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 233.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 233.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 233.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo super completo di Pedagogia generale e sociale  Pag. 41
1 su 233
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MILIARDI DI NEURONI CHE CONNESSI TRA DI LORO ATTRAVERSOI LE

CONNESSIONI SINAPTICHE RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale

Lezione 039

01. Cosa si intende sottolineare con la semantica “plasticità neuronale”?

X l’efficienza ed elasticità dei neuroni

la fantasia in opera a livello biologico

la forza del cervello di estendersi e dilatarsi

la capacità insita dell’ippocampo di migrare

02. Quale, tra le seguenti affermazioni, definisce il cervello?

X pilota automatico

trasmettitore di energia

anarchia sinaptica

gioco simbolico-biologico

03. A quali funzioni è deputato l’emisfero sinistro?

affetti

fantasia

emozioni

X logica RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale

FASI DELLA CREATIVITA'=PREPARAZIONE,ISPIRAZIONE,ANALIS SINTESI

Lezione 041

01. Come definisce la creatività Mario Mencarelli?

un’azione di governo

uno stato di uguaglianza

X uno stato di interfuzionalità

un processo che si compie solo in momenti di crisi

02. Qual è il quarto stadio della creatività?

analizzare

confluire

X fantasticare

determinare

03. Qual è la prima fase della creatività?

analisi

sintesi

incubazione

X preparazione

04. Cosa cerca di definire il Cei quando afferma: non è una cosa astratta né un tratto del carattere o un’abilità tecnica o una capacità che coinvolga una sola

dimensione dell’essere umano (cognitiva, affettiva o organica)?

la pedagogia

l'intelligenza

la didattica

X la creatività

05. Qual è il maggiore contributo alla creatività offerto da Serge Moscovicì?

le tecniche sociometriche

X la psicologia delle minoranze attive

la valorizzazione dell’educazione creativa in Russia

la teoria dei gruppi

06. Cosa è la creatività?

07. In quale rapporto stanno la creatività e l’intelligenza?

08. Di quali elementi è costituita la creatività?

09. Quali sono le fasi di sviluppo del processo creativo?

10. Qual è il valore educativo della creatività?

INTELLIGENZA= STRUMENTO PRIMARIO DI INDAGINE DELL'INTELLETTOUMANO

CREATIVITA'=CAPACITA' E POTENZIALITA' DEL SOGGETTO NELL'ELABORAZIONE

SINGOLARE DI NUOVE STRATEGIE E IDEE RISOLUTIVE

RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale

Lezione 042

01. Qual è la definizione offerta da Boezio nei confronti della persona?

espressione di trascendenza divina

essere quantico con logica

insieme di atomi aventi un cervello

X essere individuale di natura ragionevole

02. La persona possiede determinate caratteristiche. Oltre a definire di quali si trattino, si ponga particolare attenzione su peculiarità sottolinea la singolarità

della persona?

03. Quali elementi educativi sono presenti all'interno del concetto di "apertura" appartenente alla persona?

04. Quando è possibile definire una persona autonoma?

05. Il termine persona è presente in tutto il percorso didattico riferito al corso di pedagogia generale e sociale. Il candidato rifletta, in né più e né meno di 7 righe,

su tale assunto educativo, determinandone le caratteristiche e gli elementi che lo contraddistinguono e dell’importanza che esso riveste all’interno del panorama

pedagogico.

06. Quali caratteristiche possiede il concetto di persona? RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale

PROGRAMMAZIONE=PROGETTAZIONE (COSA VOGLIO FARE?), REALIZZAZZIONE

(COME VOGLIO FARE?), VALUTAZIONE (CON QUALI STRUMENTI MI ACCERTO DI

Lezione 043 POTERLO FARE?)

01. Qual è la maggiore espressione della realizzazione da un punto di vista didattico?

la docimologia

X la lezione

la sociometria

l’esperimento

02. A quale domanda risponde la fase della realizzazione?

perché si determinano le variabiali?

quanto voglio ricavare?

X come voglio fare?

quanto sono bravo?

03. Quando nasce la programmazione?

nel 1920

prima decade del secolo

durante il periodo fascista

X seconda metà degli anni Settanta

04. Come è chiamato lo studio che precede la programmazione?

espressione della fasi complementari

X analisi dei bisogni formativi

determinazione delle risorse in modo univoco

sintesi creativa delle azioni

05. Cosa è la progettazione?

06. La realizzazione è una fase di cruciale importanza per la riuscita o meno di un progetto, basti porre a mente la funzionalità e l’efficienza che può avere o non

avere un lezione. Proprio da questo espresso deriva la necessità di determinare le caratteristiche e i principi di una buona lezione. Si risponda, in né più e né meno

di sette righe.

07. La progettazione è la prima fase della programmazione. Quali sono le sue caratteristiche essenziali? Si risponda in né più e né meno di sette righe.

08. Quale valore assume la programmazione nell’azione educativa?

09. Quali sono le caratteristiche della programmazione?

10. Come è possibile distinguere la programmazione?

11. Quali sono le fasi di una corretta lezione?

12. Cosa è la realizzazione all’interno della programmazione?

13. La realizzazione è la fase che unisce il progetto alla sua valutazione. La concretizzazione è un momento assai critico all’interno di uno scenario educativo,

tanto da richiedere profonde riflessioni. In questi termini si analizzi la realizzazione progettuale, in né più e né meno di sette righe.

14. Cosa è l’analisi dei bisogni formativi all’interno di un discorso sulla programmazione? Si stabiliscano, in né più e né meno di sette righe, cosa si intende con

tale semantica e su quali principi educativi si fonda.

15. La programmazione è la legittimazione della prassi educativa. Secondo tale principio si determinino, in né più né meno di sette righe, le fasi e gli elementi che

entrano in gioco nella programmazione. RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale

Lezione 044

01. Cosa è la docimologia?

la scienza pratica dell'educazione

X la scienza che studia gli esami

il sapere che determina il processo didattico

la scienza che studia la valutazione

02. Cosa significa secondo don Milani bocciare un discente?

approfondire la conoscenza

educarlo al domani

dargli il giusto valore

X bocciare se stessi

03. Come definisce il Bruner la valutazione?

valorizzazione dell’espressione umana

X forma di intelligenza pedagogica

prospettiva utopica dell’educazione

processo che non ha mai fine

04. Cosa e quali sono le scale di valutazione?

05. Molti sono i modelli valutativi che nel corso del tempo si sono susseguiti. All’interno del corso ne abbiamo preso in considerazione particolarmente uno: il

modello delle 4C. Si descriva, in né più e né meno di sette righe, su quali assunti poggia tale teorizzazione della valutazione.

06. Cosa è la valutazione?

07. Quali caratteristiche possiede la valutazione?

08. Secondo quali peculiarità il Bruner definisce la valutazione come una forma di intelligenza pedagogica?

09. Cosa è e quale valore assume nella valutazione la docimologia?

10. La valutazione è un argomento che si pone da sempre sul crinale della ricerca educativa, in particolare nel momento in cui è chiamata in causa ad assegnare

voti a determinate performance. Proprio all’interno di questo panorama si pone la docimologia. Si spieghi, in né più e né meno di sette righe, cosa si int5ende con

questo termine e di quale funzione assolve nello scenario valutativo.

RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale

Lezione 045

01. A cosa ci riferiamo se affermiamo: attribuire un valore a fatti, eventi, oggetti e simili, in relazione agli scopi che colui intende perseguire

educare

verificare

X valutare

misurare RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale

Lezione 046

01. Qual è l’obiettivo dell’educazione permanente?

promuovere la ricchezza materiale

annichilire la creatività

X elevare la qualità della vita

obbligare l’uomo ad educarsi

02. Come può essere sintetizzata l’opera dell’educazione permanente?

svilupparsi senza fine

studiare per studiare

X imparare ad imparare

crescere e credere

03. 171. A cosa ci riferiamo se affermiamo: un’educazione totale (in quanto educazione democratica rivolta a tutti); integrale (in quanto mirante alla

realizzazione della capacità di composizione delle antinomie insite nella vita personale); educazione alla critica (in quanto capacità di esercizio della responsabilità

morale insita nella chiara coscienza della centralità dell’uomo); alla sintesi operativa personale di valori guida per la propria vita; al dialogo ed alla tolleranza?

al fine dei corsi di aggiornamento

X all'educazione permanente

alla prassi didattica

alla formazione degli adulti

04. L’educazione e la formazione sono principi universali per lo sviluppo del potenziale che ognuno di noi custodisce e che bisogna far esprimere. In particolare

tale simbiosi e osmosi diviene fondamentale quando è considerata all’interno dell’adultità. Si rifletta, in né più né meno di sette righe, sulle differenze e

similitudini che si generano nella relazione educazione permanente e formazione degli adulti.

05. Si definisca il concetto di educazione permanente e di formazione degli adulti

06. Quale valore assume l’educazione permanente all’interno di un discorso pedagogico?

07. Cosa è giusto intendere con il concetto di educazione permanente?

08. L’educazione è da sempre considerata un bene prezioso decontestualizzato, cioè privo di vincoli spazio temporali nei suoi principi universali. All’interno di

tali riflessioni si pone il concetto di educazione permanente. Si rifletta, in né più né meno di sette righe, su tale tematica.

RISPOSTE CHIUSE

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Lezione 001

8. La pedagogia come disciplina a sé stante, viene

costantemente esaminata a seconda delle prospettive

scientifiche, associo logiche e deontologiche. Ma quando la

pedagogia diventa scienza, cosa si intende esattamente?

In quanto scienza la pedagogia si fonda nel rinascimento, più

precisamente nell’Italia fiorentina del XVI secolo, in

quell’inquietudine scientifico-culturale che ha caratterizzato

quell’epoca storica. La pedagogia viene considerata una

scienza in quanto impone rigore, definisce gli ambienti di

indagine, utilizza un metodo scelto tra quelli che

caratterizzano la pedagogia in generale e possiede un proprio

statuto epistemologico

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
233 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mancini Riccardo.