Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere nuovo di Storia della filosofia 2 Pag. 1 Paniere nuovo di Storia della filosofia 2 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 2 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 2 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 2 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 2 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 2 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 2 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 2 Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 009

01. Nella "Critica della ragion pratica" le determinazioni universali soggettive della volontà sono definite postulati, idee regolative, massime, leggi

02. Secondo Kant, l'azione veramente virtuosa e morale è noumenica e libera, autonoma e formale, fenomenica e razionale, eteronoma e informale

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 10/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 010

01. Nella "Critica della ragion pratica" come sono definiti i presupposti da ammettere come esistenti per poter comandare agli esseri razionali il rispetto della legge morale? Leggi, Massime, Postulati, Idee

02. Si espongano i lineamenti fondamentali della concezione kantiana della morale

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 11/40

Set Domande: STORIA

DELLA FILOSOFIA 2 L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 01 01. Nella "Critica del giudizio" il particolare tipo di giudizio che compete alla facoltà del sentimento è il giudizio artistico determinante riflettente razionale PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 12/40 Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2 L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 02 01. Nel caso del sentimento del sublime, il soggetto riflettente vede realizzato nella natura un disegno intenzionale e un fine oggettivo. La finalità consiste nell'accordo immediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente. L'intelletto è costretto ad ammettere i propri limiti, in quanto oltrepassa i limiti dell'esperienza sensibile. La finalità consistenell'accordo mediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente 02. Secondo l'estetica kantiana, il bello non è conoscibile, in quanto oltrepassa i limiti dell'esperienza sensibile, è un mero gusto personale, è una qualità che il soggetto riflettente attribuisce alle cose, è una proprietà oggettiva e costitutiva delle cose03. Si espongano i lineamenti fondamentali della concezione kantiana del bello e del sublime. PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 13/40 Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2 L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 014 01. In Fichte l'Io penso kantiano diventa l'Io assoluto intellettuale sensibile razionale. 02. Secondo Fichte, l'Io rappresenta solo la forma a priori della conoscenza, o la forma o la materia della conoscenza, solo la materia sensibile della conoscenza, sia la forma che la materia della conoscenza. Materia della conoscenza

materia della conoscenza03

Secondo Fichte, la filosofia rappresenta la dottrina della moraleragioneconoscenzascienza.

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 14/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 015

  1. Secondo Fichte, l'unico vero principio incondizionato del conoscere è rappresentato dall'Io
  2. Nella visione idealistica di Fichte, l'Io assoluto crea l'intera realtà del non-Io mediante un atto diimmaginazione produttivariflessione consapevoleimmaginazione razionaleproduzione intellettuale
  3. Secondo Fichte, l'Io può arrivare a conoscere il non-Io come un proprio prodotto mediante un graduale processo diriflessione consapevoleimmaginazione produttivaproduzione intellettualeimmaginazione razionale

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 15/40

Set Domande:

STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 017

  1. Secondo Schelling, la natura oggettiva deve essere studiata secondo il metodo sperimentale, costituisce un qualcosa di "positivo", che ha in se stesso la sua ragion d'essere, costituisce solo il momento "negativo" della dialettica dell'Io, non può essere pienamente conosciuta
  2. Secondo Schelling, qual è il principio superiore in grado di unificare l'infinita soggettività con l'infinita oggettività?
  • L'Assoluto
  • La natura
  • La ragione
  • L'Io penso

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 16/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 018

  1. Secondo Schelling, la natura è lo spirito visibile

cosa in sé lo spirito invisibile la cosa per noi

02. Secondo Schelling, qual è la facoltà sintetica dell'uomo?

L'intelletto

L'anima

La ragione

I sensi

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 17/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 02

01. Con quale termine definisce Hegel il processo dialettico che elimina l'unilateralità dell'elemento astratto, conserva ciò che vi è di positivo e lo eleva a una formazione superiore e più matura dello spirito?

Cogito

Spirito

Aufhebung

Io penso

02. Si esponga la concezione hegeliana della ragione

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 18/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 02

01. Nella

"Fenomenologia dello spirito" quale figura esprime la religiosità medioevale nella sua costante scissione tra la mutevole coscienza umana e l'immutevole coscienza divina?

Il servo che lavora per il padrone

Il filosofo stoico

La coscienza infelice

La certezza sensibile

02. Si esponga la concezione hegeliana della verità

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 19/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 022

01. Si esponga la concezione hegeliana dell'Assoluto

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 20/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 023

01. Si espongano i lineamenti fondamentali del sistema filosofico hegeliano

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 21/40

Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 024

  1. Si espongano i lineamenti fondamentali della logica hegeliana

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 22/40Set

Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 025

  1. Nel sistema hegeliano lo Spirito rappresenta l'Idea che esce fuori di sé che è presso di sé che ritorna in sé che conosce se stessa
  2. Per Hegel la logica è la scienza dell'Idea pura della Natura della Cultura dello Spirito
  3. Per Hegel logica e metafisica si oppongono sono inconoscibili si integrano si identificano
  4. Si esponga la concezione hegeliana della storia

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 23/40Set

DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 028

  1. Nel sistema hegeliano lo Stato rappresenta il momento culminante dello sviluppo dialettico dello spirito soggettivo oggettivo razionale assoluto
  2. Secondo Hegel, ciò che è razionale è irreale è inconoscibile è irrazionale è reale

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 24/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 029

  1. Si esponga la concezione hegeliana dell'identità di reale e razionale
  2. Si esponga la concezione hegeliana dello Stato

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 25/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

GiovanniLezione 03

  1. Secondo Hegel, la filosofia si identifica con
    • la teologia
    • la metafisica
    • la storia della filosofia
    • la politica
  2. Si esponga la concezione hegeliana della religione

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 26/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 2

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 03

  1. In seguito alla morte di Hegel, la scuola hegeliana si divise ben presto in due gruppi contrapposti che furono denominati da D.F. Strauss
    • La Reazione e la Rivoluzione
    • I fedeli e gli infedeli
    • La Destra e la Sinistra
    • Gli apocalittici e gli integrati
  2. Gli esponenti della Destra hegeliana erano
    • teologi
    • progressisti
    • conservatori
    • politici
  3. Secondo Engels, nella filosofia di Hegel quale è l'elemento rivoluzionario?
    • La fenomenologia
    • Il metodo dialettico
    • Il sistema
    • La concezione di Dio

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 2 - 27/40

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA

2L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
40 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sgrò Giovanni.