Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 127
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Storia della Filosofia  Pag. 91
1 su 127
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 009

  1. Secondo Aristotele, il movimento consiste in un atto di volontà, in un trasferimento di energia, nel passaggio dalla potenza all'atto, nella produzione di energia
  2. Il Dio di Aristotele è il re dell'Olimpo, immortale, il pensiero di pensiero, il creatore dell'Universo
  3. Aristotele distingue tre parti dell'anima: naturale, artificiale e divina; vegetativa, sensitiva, intellettiva; vegetale, animale e umana; materiale, formale e intellettuale
  4. Secondo Aristotele, le cause del divenire e del movimento sono quattro, tre, cinque
  5. Si esponga la concezione aristotelica di Dio
  6. Si esponga la dottrina aristotelica del movimento

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELLA FILOSOFIA - 13/94

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 010

  1. Secondo Aristotele, il fine dell'arte è l'anabasil'agnizionela

02. Secondo Aristotele, la poesia fornisce una rappresentazione della realtà quale effettivamente è, quale non è possibile che sia, quale sarà, quale potrebbe essere

03. Secondo Aristotele, la storia fornisce una rappresentazione della realtà quale effettivamente è, quale potrebbe essere, quale sarà, quale non è possibile che sia

04. Secondo Aristotele, il massimo della felicità umana consiste nell'esercizio della ragione, nelle ricchezze, nel piacere, nell'onore

05. Aristotele definisce la virtù come la disposizione etica del proponimento, del giusto mezzo, dell'ordine naturale, del precetto divino, del bene supremo

06. Secondo Aristotele, l'uomo è per natura imperfetto, un animale sociale, simile a Dio, un animale solitario

07. Si esponga la concezione aristotelica dell'etica

08. Si esponga la concezione aristotelica dello Stato

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELLA FILOSOFIA - 14/94Set

Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 01 01. La fisica epicurea presenta una concezione del mondo di tipo idealistico, organicistico, meccanicistico, provvidenzialistico. 02. L'aphasía degli scettici comporta coerentemente il suicidio, la vittoria, il silenzio, l'esilio. 03. Secondo Epicuro, la felicità consiste nelle cariche politiche, nella grazia divina, nei piaceri materiali, nella serenità dell'animo. 04. Nell'età ellenistica la filosofia diventa essenzialmente una ricerca della felicità individuale, la necessità della costruzione di un sistema enciclopedico, l'impegno civile e politico per lo Stato in cui si vive, lo studio della natura secondo i suoi propri principi. 05. Le grandi scuole dell'età ellenistica propongono un ideale di saggezza individuale, collettivo, metafisico, politico. 06. Al centro degli interessi filosofici di Epicuro si situa il problema della felicità.

dimostrazione dell'esistenza di Dio
dell'uomo e della felicità umana
dell'immortalità dell'anima
della educazione della classe dirigente

07. Secondo Epicuro, l'unico criterio sempre valido di verità è la sensazione
la ragione
la connessione logica delle idee
l'osservazione empirica

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELLA FILOSOFIA - 15/94
Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Sgro' Giovanni

08. La fisica epicurea consiste in un rigoroso
panteismo
creazionismo
atomismo materialistico
atomismo idealistico

09. Secondo Epicuro, la realtà è costituita da
elementi invisibili
elementi indivisibili
elementi divini
elementi spirituali

10. Nella fisica epicurea, la deviazione dalla linea retta, che provoca l'incontro/scontro degli atomi, è di tipo
preordinato
casuale
causale
prevedibile

11. Secondo gli scettici, la saggezza consiste nella
povertà
giustizia
ricerca della verità
imperturbabilità

12.

L'epoché degli scettici indica la sospensione del giudizio, saggezza, ricerca della verità, discussione pubblica. 13. Secondo Epicuro, gli Dei esistono e si occupano degli uomini solo in cambio di sacrifici, esistono, ma non si occupano degli uomini, esistono e si occupano degli uomini, non esistono. PANIERE COMPLETO DI STORIA DELLA FILOSOFIA - 16/94 Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 01 201. Quale filosofia ellenistica divenne la filosofia degli ambienti oligarchici e repubblicani di Roma? Lo stoicismo Lo scetticismo Il probabilismo L'epicureismo 02. Quale filosofia ellenistica divenne l'ideologia della Domus imperiale romana? L'epicureismo Il probabilismo Lo stoicismo Lo scetticismo 03. La fisica stoica è decisamente probabilistica, idealistica, spiritualistica, materialistica. 04. La cosmologia stoica è spiritualistica, idealistica, provvidenzialistica, probabilistica. 05. Secondo lo stoicismo antico,

Il fine della vita consiste nella liberazione dell'uomo dall'ericchezze, paure, passioni, aspirazioni politiche. Secondo lo stoicismo antico, la virtù consiste nel vivere secondo le passioni, secondo i bisogni, secondo la natura, secondo le leggi della polis.

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELLA FILOSOFIA - 17/94

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 013

01. Secondo Agostino, il tempo è una copia dell'eternità, l'insieme infinito degli istanti, la durata dell'animale, la misura del movimento secondo il "prima" e il "poi"

02. Secondo Agostino, il credente in cerca di Dio può trovarlo nell'amore per il prossimo, nella Bibbia, nell'interiorità della coscienza, nella Chiesa

03. Secondo Agostino, ragione e fede sono al di là delle possibilità conoscitive umane, convergenti e intimamente congiunte, inconciliabili, divergenti e disgiunte

04. Si esponga la

  1. Secondo Agostino, l'uomo può salvarsi mediante la sola fede, mediante la grazia divina, mediante le opere buone e caritatevoli, mediante la funzione carismatica della Chiesa.
  2. Secondo Agostino, il male esiste ed è parte integrante del creato, in sé non esiste/il non essere (bene), è la punizione divina per i peccati commessi, coincide con il peccato originale.
  3. Secondo Agostino, il sacco di Roma (410) ad opera dei barbari è un'opera del Diavolo, da ascrivere all'indebolimento morale introdotto dal Cristianesimo nella virtus politico-militare dei Romani, la meritata punizione dei cristiani, la meritata punizione dei mali e dei vizi dei pagani.
  4. Si esponga la concezione agostiniana della salvezza.

Si esponga la concezione agostiniana della storia e della politica contenuta ne La città di Dio.

Si esponga la concezione agostiniana del male.

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELLA FILOSOFIA - 19/94

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 015

01. Nella Scolastica la filosofia si caratterizza come un'oziosa speculazione, lo sforzo di tradurre in termini razionali il contenuto della fede, una ricerca autonoma e libera della verità, la migliore comprensione e la massima diffusione della verità rivelata.

02. Con Tommaso d'Aquino giunge a piena maturazione e completamento l'incontro tra il razionalismo platonico e la dommatica cristiana, il razionalismo socratico e la dommatica cristiana, il razionalismo aristotelico e la dommatica cristiana, il razionalismo epicureo e la dommatica cristiana.

03. Secondo Tommaso, la fede è un pensare con assentimento, sentimento, asservimento, pentimento.

04. Secondo Tommaso,

la fede è la prova di cose non viste non pensabili non conoscibili non esistenti

05. Secondo Tommaso, in tutti i casi in cui fede e ragione sembrano giungere a conclusioni contrastanti è la ragione a prevalere è il Papa a decidere è la fede a prevalere si ammette una "doppia verità"

06. Secondo Tommaso, negli esseri finiti l'essenza e l'esistenza sono simili sono la stessa cosa non coincidono coincidono

07. Secondo Tommaso, l'essere delle creature e l'essere di Dio sono diversi analoghi identici contrapposti

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELLA FILOSOFIA - 20/94

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Sgro' Giovanni

08. Secondo Anselmo, Dio deve necessariamente esistere perché è causa sui così è tramandato nelle Sacre Scritture è ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore è il creatore dell'Universo

09. Si esponga il rapporto

Formattazione del testo

tra ragione e fede secondo Tommaso d'Aquino

Si esponga la prova ontologica dell'esistenza di Dio di Anselmo d'Aosta

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELLA FILOSOFIA - 21/94

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 016

01. Secondo Tommaso, vi sono quattro anime

vi sono tre anime

vi sono cinque anime, una per ogni senso

vi è un'unica anima

02. Secondo Tommaso, la verità consiste nell'adeguazione dell'intelletto

a Dio

all'anima

alla verità

alla cosa

03. Secondo Tommaso, l'uomo può dimostrare l'esistenza di Dio

mediante un sillogismo

a partire dal suo concetto

partendo dalla conoscenza del mondo e delle cose sensibili

mediante la sola fede

04. Si espongano le prove dell'esistenza di Dio di Tommaso d'Aquino

PANIERE COMPLETO DI STORIA DELLA FILOSOFIA - 22/94

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
127 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sgrò Giovanni.