Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 1 Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Storia della filosofia 1  Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 001

  1. Nell'età umanistico-rinascimentale si assiste alla formazione di una cultura laica europea mussulmana cristiana
  2. Secondo gli umanisti, il modello culturale cui fare riferimento è rappresentato dalla patristica cristiana, dalla scolastica medioevale, dalla filosofia araba, dall'antichità classica

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 4/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 002

  1. Nell'età dell'Umanesimo nasce la filologia, la logica, la teologia, la filosofia
  2. L'Umanesimo presenta un forte orientamento civile e politico, teoretico, ascetico, teologico
  3. L'Umanesimo proclama la superiorità della vita contemplativa, attiva, commemorativa, attiva
  4. Si esponga la concezione dell'uomo e della vita del Rinascimento

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1

  • Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1
  • L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
  • Docente: Sgro' Giovanni
  • Lezione 003

1. L'uomo del Rinascimento è:

  1. una reincarnazione di Adamo
  2. un asceta
  3. artefice di se stesso
  • PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1
  • Lezione 006

1. Uno degli elementi fondamentali della cultura filosofica del Rinascimento è rappresentato dalla riscoperta di:

  1. Platone
  2. Gesù
  3. Parmenide
  4. Epicuro
  • PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1
  • Lezione 007

1. Qual è una delle questioni principali che si va

affermando agli inizi della Rivoluzione scientifica?

La questione dell'esistenza di Dio

La questione del metodo

La questione dell'esistenza dell'anima

La questione degli universali

02. A differenza della filosofia della natura rinascimentale, la moderna scienza della natura si basa

sull'esperienza empirica e sul calcolo matematico-geometrico

sul sentimento dei contrari

sull'astrologia e sulla cabalistica

sulle Sacre Scritture

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 8/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche

negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 006

01. Si espongano i cambiamenti principali introdotti dalla Rivoluzione scientifica

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 9/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche

negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 007

Nella concezione filosofica di Bacon, gli idola sono: - Ipotesi scientifiche sulla realtà - Una ritraduzione in chiave moderna delle Idee di Platone - Vere immagini della realtà - False immagini della realtà

Sgro' Giovanni

Lezione 0100

  1. Secondo Cartesio, qual è la fonte e la garanzia di verità?

    • Dio
    • I sensi
    • La ragione
    • L'anima
  2. Secondo Galilei, se sembra sussistere un contrasto tra la scienza della natura e le Sacre Scritture, va messa in discussione

    • L'autorità delle Sacre Scritture
    • L'autorità della scienza
    • L'affidabilità della conoscenza empirica
    • La metodologia di ricerca utilizzata
  3. Si esponga il metodo sperimentale di Galilei

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 12/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 0110

  1. Cartesio può essere considerato il fondatore

    • Del razionalismo
    • Del criticismo
    • Dell'empirismo
    • Del materialismo

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 13/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI

FILOSOFIA 1 - 14/47Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHENEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIEDIDATTICHEDocente: Sgro' GiovanniLezione 01201. Secondo Cartesio, qual è il supremo criterio di verità?La corrispondenza tra le parole e le coseLa conformità ai dettami delle Sacre ScrittureL'evidenzaLa verifica empirica02. Secondo Cartesio, qual è la vera scienza?La teologiaLa matematicaLa filosofiaLa logica03. Si esponga la concezione cartesiana del metodo PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 14/47Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHENEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIEDIDATTICHEDocente: Sgro' GiovanniLezione 01301. Secondo Cartesio, qual è il principio indubitabile che si trova alla base della verità?Se penso, sono (cogito, ergo sum)Se sono, penso (sum, ergo cogito)Se sono, dubito (sum, ergo dubito)Se dubito, sono (dubito, ergo sum)02. Si esponga la concezione cartesiana del cogito, ergo sum PANIERE DI STORIA DELLA Testo formattato

FILOSOFIA 1 - 15/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 015

  1. A differenza da Cartesio, il razionalismo approda in Hobbes all'emanatismo, al teismo, al deismo, al materialismo
  2. Secondo Hobbes, quale è la scienza da prendere a modello per ogni discorso che voglia essere e proporsi come rigorosamente scientifico?
    1. La geometria
    2. L'astronomia
    3. La geologia
    4. L'alchimia
  3. Si esponga la concezione hobbesiana del linguaggio

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 16/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 016

  1. Secondo Hobbes, la filosofia è la scienza dei corpi, dei concetti, delle parole, delle leggi

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 17/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA

regno delle libertà un paradiso terrestre il primo vero esempio di stato civile e democratico una guerra di tutti contro tutti 02. Si esponga la concezione hobbesiana dello stato di natura 01. Secondo Hobbes, lo Stato culmina nella persona e nella volontà del sovrano di Dio stesso del papa di Cristo 02. Nella concezione hobbesiana, qual è il motivo determinante che spinge gli uomini ad uscire dallo stato di natura e ad unirsi nella società civile e politica (lo Stato)? La paura di restare soli

desiderio di aiutare gli altri

Il desiderio di vivere in comune

La paura della morte violenta

03. Si esponga la concezione hobbesiana dello Stato

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 19/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 02

01. Secondo Pascal, quale scienza rappresenta il modello di tutte le scienze?

La chimica

La geometria

La matematica

La fisica

02. Secondo Pascal, quale facoltà umana permette di cogliere l'infinito?

Lo spirito geometrico

Lo spirito di finezza

La memoria

La vista

03. Si esponga la concezione pascaliana della conoscenza

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 20/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 02

01. Secondo Pascal, la natura umana è perfezionabile

all'infinitoné buona né cattiva misera e corrotta divina e perfetta

02. Si esponga la concezione pascaliana dell'esistenza umana

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 21/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 022

01. Secondo Pascal, la fede è

una dote innata dell'uomo

il risultato di una scommessa

falsa, in quanto assolutamente irrazionale

il prodotto di una dimostrazione razionale

02. Si esponga la concezione pascaliana della fede

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 22/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA 1

L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE

NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE

DIDATTICHE

Docente: Sgro' Giovanni

Lezione 023

01. Si esponga la concezione spinoziana della conoscenza

PANIERE DI STORIA DELLA FILOSOFIA 1 - 23/47

Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA

1. L'insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
47 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sgrò Giovanni.