Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 158
Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 1 Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 158.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 158.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 158.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 158.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 158.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 158.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 158.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 158.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Filosofia della mente Pag. 41
1 su 158
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE

Docente: Tarducci Giovanni

15. Tecnica tradizionale d'indagine sulla struttura e il funzionamento del sistema nervoso

Autopsia post mortem

Elettroencefalografia

Encefalografia magnetica

Tomografia computerizzata

16. Miller sostiene che la memoria

è un riflesso incondizionato

nessuna delle altre risposte

non è una capacità che presuppone l’esistenza nella nostra testa di un “meccanismo centrale di elaborazione dell’informazione

non è un semplice riflesso incondizionato

17. Chi era l'autore dell'articolo: Il magico numero sette.

Miller

Armstrong

Wittgenstein

Lewis

18. Quale tipo di spazio per P. Churchland è sufficiente per rendere conto del modo nel quale il cervello potrebbe rappresentare tutti i colori?

nessuna delle altre risposte

Circolare

Bidimensionale

Tridimensionale

19. Chi scrisse l'opera Psicologia cognitiva (1967)?

Armstrong

Neisser

Lewis

Miller

20. Area di studio delle neuroscienze sulla percezione dei dati sensoriali

Coding

Binding

Theory-laden

Hard problem

21. Il senso comune ci ha insegnato a considerare spirito e corpo

due sostanze unite

a volte unite ed a volte distinte

nessuna delle altre risposte

due sostanze distinte Data Stampa 22/08/2023 16:53:25 - 14/159

Set Domande: FILOSOFIA DELLA MENTE

METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE

Docente: Tarducci Giovanni

22. Il pensiero analitico è in sintonia con

la metafisica

nessuna delle altre risposte

la storia della filosofia

il mondo soprasensibile

23. Il senso comune ci ha insegnato a considerare spirito e corpo

due sostanze unite

due sostanze distinte

a volte unite ed a volte distinte

nessuna delle altre risposte

24. Il pensiero analitico è in sintonia con

il mondo soprasensibile

la metafisica

nessuna delle altre risposte

la storia della filosofia

25. I coniugi Churchland sulla base del loro approccio neo-eliminativista...

non considerano più impossibile proporre delle teorie della coscienza e dell'io sperimentalmente confermabili.

nessuna delle altre risposte

credono sia impossibile una naturalizzazione della mente umana.

considerano impossibile proporre teorie della coscienza e dell'io sperimentalmente confermabili.

26. Secondo Fodor lo psicologo che cosa dovrebbe fare?

Preoccuparsi di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo

Studiare le strutture del sistema nervoso centrale

Scoprire come ogni stato mentale è implementato dal cervello

Non si deve preoccupare di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo

27. Quale fu l'anno di pubblicazione degli studi sul modello PDP ovvero l'elaborazione a parallelismo distribuito delle informazioni?

1986

2001

1978

1964

28. Quali sono gli studi più importanti delle neuroscienze per il filosofo della mente e lo scienziato cognitivo?

Sulla struttura della mente

Sulla struttura dell'anima

Sulla struttura e sulla genesi delle reti neurali

nessuna delle altre risposte Data Stampa 22/08/2023 16:53:25 - 15/159

Set Domande: FILOSOFIA DELLA MENTE

METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE

Docente: Tarducci Giovanni

29. Area di studio fondata da Chomsky alla fine degli anni Cinquanta del XX secolo

materialista

dualista

Linguistica trasformazionale o generativa

Comportamentista

30. Nuovo strumento d'indagine clinica e di laboratorio

Tomografia ad emissione di positroni

Radiografia

Autopsia post mortem

nessuna delle altre risposte

31. Tecnica tradizionale d'indagine sulla struttura e il funzionamento del sistema nervoso

Tomografia computerizzata

Elettroencefalografia

Autopsia post mortem

Encefalografia magnetica

32. Come vengono chiamate da Fodor le attività mentali grazie alle quali il cervello guida i movimenti del corpo?

Processi funzionali

Processi computazionali

Processi analitici

Processi fisiologici

33. Secondo Fodor lo psicologo che cosa dovrebbe fare?

Scoprire come ogni stato mentale è implementato dal cervello

Studiare le strutture del sistema nervoso centrale

Preoccuparsi di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo

Non si deve preoccupare di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo

34. Qual è l'idea di Fodor sulla teoria dell'identità?

Con Fodor la teoria dell'identità si sdoppia in teoria dell'identità dei tipi ed in teoria dell'identità delle occorrenze

È solamente teoria dei tipi

È solamente teoria delle occorrenze

Non è né teoria dei tipi, né teoria delle occorrenze

35. Che cos'è l'anomalia per Davidson?

Permette la corrispondenza tra tipi di eventi mentali e tipi di eventi fisici

Presenza di leggi scientifiche

nessuna delle altre risposte

Assenza di leggi scientifiche Data Stampa 22/08/2023 16:53:25 - 16/159

Set Domande: FILOSOFIA DELLA MENTE

METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE

Docente: Tarducci Giovanni

36. Per Chomsky la lingua in quanto oggetto della linguistica

è un insieme di stati mentali

è un insieme di stati cerebrali

nessuna delle altre risposte

non è né un insieme di stati cerebrali, né un insieme di stati mentali

37. Come vengono chiamate da Fodor le attività mentali grazie alle quali il cervello guida i movimenti del corpo?

Processi computazionali

Processi funzionali

Processi analitici

Processi fisiologici

38. Quale è il nome della teoria della conoscenz di Husserl?

Pluralismo trascendentale

Occasionismo neutrale

Monismo neutrale

Idealismo trascendentale

39. Qual è l'idea di Fodor sulla teoria dell'identità?

È solamente teoria delle occorrenze

È solamente teoria dei tipi

Non è né teoria dei tipi, né teoria delle occorrenze

Con Fodor la teoria dell'identità si sdoppia in teoria dell'identità dei tipi ed in teoria dell'identità delle occorrenze

40. Chi era l'autore dell'articolo: Il magico numero sette.

Lewis

Armstrong

Miller

Wittgenstein

41. Secondo Fodor lo psicologo che cosa dovrebbe fare?

Non si deve preoccupare di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo

Preoccuparsi di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo

Scoprire come ogni stato mentale è implementato dal cervello

Studiare le strutture del sistema nervoso centrale

42. Qual è l'idea di Fodor sulla teoria dell'identità?

Non è né teoria dei tipi, né teoria delle occorrenze

È solamente teoria delle occorrenze

Con Fodor la teoria dell'identità si sdoppia in teoria dell'identità dei tipi ed in teoria dell'identità delle occorrenze

È solamente teoria dei tipi Data Stampa 22/08/2023 16:53:25 - 17/159

Set Domande: FILOSOFIA DELLA MENTE

METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE

Docente: Tarducci Giovanni

43. Per Chomsky la lingua in quanto oggetto della linguistica

è un insieme di stati mentali

è un insieme di stati cerebrali

non è né un insieme di stati cerebrali, né un insieme di stati mentali

nessuna delle altre risposte

44. Area di studio fondata da Chomsky alla fine degli anni Cinquanta del XX secolo

Comportamentista

dualista

materialista

Linguistica trasformazionale o generativa

45. Chi scrisse l'opera Psicologia cognitiva (1967)?

Miller

Neisser

Lewis

Armstrong

46. Miller sostiene che la memoria

non è un semplice riflesso incondizionato

nessuna delle altre risposte

non è una capacità che presuppone l’esistenza nella nostra testa di un “meccanismo centrale di elaborazione dell’informazione

è un riflesso incondizionato

47. Secondo Heidegger la Cura è la struttura fondamentale dell'esistenza e ad essa appartiene

nessuna delle altre risposte

solo l'etica e i suoi valori

solo la sfera della scienza

sia la sfera della scienza, sia l'etica e i suoi valori

48. Tecnica tradizionale d'indagine sulla struttura e il funzionamento del sistema nervoso

Autopsia post mortem

Encefalografia magnetica

Tomografia computerizzata

Elettroencefalografia

49. E' al centro del pensiero di Heidegger

tutte le risposte sono corrette

L'epistemologia

Lo studio della natura

L'ontologia Data Stampa 22/08/2023 16:53:25 - 18/159

Set Domande: FILOSOFIA DELLA MENTE

METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE

Docente: Tarducci Giovanni

50. Essere e tempo è un'opera di

Bergson

Kant

Husserl

Heidegger

51. Ricerche logiche è un'opera di

Bergson

Brentano

Berkeley

Husserl

52. Quale è il nome della teoria della conoscenz di Husserl?

Occasionismo neutrale

Monismo neutrale

Idealismo trascendentale

Pluralismo trascendentale

53. Secondo Husserl

Il soggetto può vedere sé stesso come una cosa fra le altre

Il soggetto è ciò per cui esistono degli oggetti

nessuna delle altre risposte

Il soggetto è un oggetto esso stesso tra gli altri

54. Il senso comune ci ha insegnato a considerare spirito e corpo

due sostanze unite

nessuna delle altre risposte

a volte unite ed a volte distinte

due sostanze distinte

55. Il pensiero analitico è in sintonia con

la metafisica

nessuna delle altre risposte

la storia della filosofia

il mondo soprasensibile

56. Che cos'è l'anomalia per Davidson?

Assenza di leggi scientifiche

nessuna delle altre risposte

Permette la corrispondenza tra tipi di eventi mentali e tipi di eventi fisici

Presenza di leggi scientifiche Data Stampa 22/08/2023 16:53:25 - 19/159

Set Domande: FILOSOFIA DELLA MENTE

METODOLOGIE PSICOPEDAGOGICHE

Docente: Tarducci Giovanni

57. Come vengono chiamate da Fodor le attività mentali grazie alle quali il cervello guida i movimenti del corpo?

Processi funzionali

Processi analitici

Processi fisiologici

Processi computazionali

58. Nuovo strumento d'indagine clinica e di laboratorio

Autopsia post mortem

nessuna delle altre risposte

Radiografia

Tomografia ad emissione di positroni

59. Quali sono gli studi più importanti delle neuroscienze per il filosofo della mente e lo scienziato cognitivo?

Sulla struttura della mente

Sulla struttura dell'anima

nessuna delle altre risposte

Sulla struttura e sulla genesi delle reti neurali

60. Per Chomsky la lingua in quanto oggetto della linguistica

nessuna delle altre risposte

non è né un in

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
158 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Spinelli Giovanni.