Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 1 Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Sociologia dello sport e della salute (2023)  Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul Servizio Sanitario Nazionale Italiano

05. Come erano chiamate fino agli Ottanta le Aziende Sanitarie Locali?

ASL

06. Nella L. 833/1978 per la prima volta viene esplicitata una nuova idea di salute. Quale?

Promozionale.

07. La cosiddetta "terza riforma" sanitaria è stata introdotta con uno specifico DLGS. In quale anno?

1992

08. Il Servizio sanitario nazionale italiano viene modellato sulla base di un riferimento straniero. Quale?

Lo NHS

09. Il SSN viene istituito nel:

1978

10. Il SSN viene istituito con la legge:

833

11. Il sistema sanitario nazionale italiano viene modellato su uno specifico sistema straniero. Quale e quali e sono le caratteristiche?

12. Descrivere brevemente i contenuti e le novità della L. 833/1978.

La risposta corretta è: Governance.Secondo il nuovo art. 117 Cost. (L. cost. 3/2001), la sanità è diritto di cittadinanza, materia esclusiva, diritto sociale, materia concorrente. 46/55Set Domande: SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTESCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Marzulli Michele08. Oggi in Italia esistono:21 Sistemi sanitari nazionali.20 Sistemi sanitari nazionali.21 Sistemi sanitari regionali.20 Sistemi sanitari regionali.09. Dopo il 2001, il numero delle ASL nelle Regioni è:rimasto uguale.aumentato.molto aumentato.diminuito.10. I principali modelli (teorici) di governance in sanità sono:bismarckiano e beveridgeano.Stato, mercato e terzo settore.gerarchia, rete e mercato.assistenzialismo e universalismo. 47/55Set Domande: SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTESCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Marzulli MicheleLezione 04201. Il paradosso della società somatica è che il corpo diviene anche...la nostra maggiorerappresentazione sociale.Una recita.06. Negli USA, al contrario dell'Italia, è molto diffusa una usanza particolare in riferimento alla salute. Quale?
  • La possibilità di vincere una "green card", partecipando a una lotteria.
  • La commercializzazione di cibo dei fast-food.
  • La vendita di gadget tecnologici cinesi a basso costo.
  • La pubblicità di prodotti legati al disagio psichico.
07. Quando il corpo diviene un "progetto" della propria vita quali caratteristiche deve avere?
  • Esteticamente salutare.
  • Essere gradevole, in forma e personalizzato.
  • In forma.
  • Gradevole e piacevole.
08. Nella "società bionica" la medicalizzazione può avere un aspetto positivo. Quale?
  • Dare voce a chi non ce l'ha.
  • Trasformare ciò che non è considerato patologico in una vera e propria sindrome.
  • Permettere di tenere sotto

controllo ogni aspetto della nostra vita. Permettere l'accesso alla tecnologie anche a chi non ha budget elevati.

09. Nella "società bionica" può essere definito un dispositivo per il controllo tecnologico della vita quotidiana?

Il forno a microonde.

L'orologio intelligente.

Le On-ear bluetooth.

Lo sfigmomanometro digitale.

10. Che cosa si intende quando si parla di "società bionica"?

Quella del ritorno del potere bio-politico.

Quella della fine del modello bio-medico.

Quella in cui aumentano gli interventi per la modificazione della biologia umana.

Quella che sanziona socialmente gli interventi destinati a modificare la biologia umana.

11. Illustrare brevemente che relazione esiste tra tecnologie wearable e medicalizzazione della vita quotidiana?

12. In che senso il corpo nella "società somatica" diviene un progetto"?

49/55Set Domande: SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTESCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E

SPORTIVE

Docente: Marzulli Michele

Lezione 0430

  1. Secondo i dati disponibili (ISTAT 2015), quanti sono gli italiani che ricorrono alle terapie non convenzionali?
    • 8%
    • 15%
    • 18%
    • 3%
  2. Una prima forma di medicalizzazione viene indicata in modo specifico, come:
    • concettuale
    • pragmatica
    • ideale
    • ideologica
  3. In che cosa consiste la medicalizzazione concettuale della vita quotidiana?
    • Nell'abuso delle sostanze stupefacenti.
    • Nell'abuso di farmaci.
    • Nell'uso di tecnologie indossabili.
    • Nell'abuso di linguaggio medico.
  4. La terza forma di medicalizzazione della vita quotidiana si definisce interazionale. Perché?
    • Riguarda la relazione tra medico e paziente.
    • Riguarda la vita sociale come rappresentazione.
    • Riguarda l'uso di linguaggio medico per questioni non sanitarie.
    • Riguarda la relazione tra istituzioni.
  5. Come viene definita la seconda forma di medicalizzazione?
    • Concettuale.
    • Ideale.
    • Pratica.
    • Istituzionale.
  6. L'uso di terapie non convenzionali può anche essere intesa

come...una conseguenza dell'aumento dei costi della sanità. una reazione alla medicalizzazione della vita quotidiana. una prova della discutibilità delle verità scientifiche. una apertura della società ai metodi naturali.

07. Qual è la terapia non convenzionale più diffusa in Italia (dati ISTAT 2015)?

Omeopatia. Fiori di Bach. Agopuntura. Fitoterapia. 50/55

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTE SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marzulli Michele

08. Una delle ragioni del "successo" delle terapie non convenzionali è:

l'efficienza. l'umanizzazione. l'efficacia. il costo.

09. Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) hanno uno status socio-economico:

medio. elevato. molto basso. basso.

10. Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) sono in maggioranza:

anziani. bambini. uomini. donne. 51/55

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTE SCIENZE

  1. Che cosa si intende con "miglioramento umano"?
    • Un intervento per guarire corpo e mente.
    • Un intervento per la tonificazione del corpo umano.
    • Un intervento su corpi e menti sani.
    • Un intervento per il miglioramento etico ed estetico di corpo e mente.
  2. In che senso il progresso tecnologico riguarda il "miglioramento umano"?
    • Perché la tecnologia "indossabile" ha costi ridotti.
    • Perché oggi la salute senza tecnologia non è più pensabile.
    • Perché la tecnologia è parte essenziale del sistema sanitario.
    • Perché i social network sono un aspetto fondamentale della vita contemporanea.
  3. Qual è la logica di "mercato" dello human enhancement?
    • Accrescere la domanda di "terapie della parola".
    • Abbassare i prezzi al pubblico delle tecnologie "indossabili".
    • Creare una domanda di salute indotta.
    • Ridurre la domanda interna di
della medicina dello sport e della fisiologia umana.Permette di ottenere risultati migliori in ambito sportivo e competitivo.È un obiettivo per molti individui che praticano attività fisica regolare.È influenzato da fattori genetici, allenamento e stile di vita.Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

esclusivo delle performance sportive.

Non ha particolari effetti sulle condizioni psichiche individuali.

Non ha nulla a che vedere con le performance sportive.

Migliora le performance psichiche dell'individuo.

07. Miglioramento umano può anche significare...

Accesso gratuito alle cure più adeguate.

Rifiuto et

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
55 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dello sport e della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marzulli Michele.