Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
USL
CISL
ASL
UIL
14. Quando inizia la cosiddetta aziendalizzazione del sistema sanitario?
Nei primi anni Novanta.
Alla fine degli anni Settanta.
Nei primi anni 2000.
Negli anni Ottanta. Set Domande
15. Nella L. 833/1978 per la prima volta viene esplicitata una nuova idea di salute.
Quale?
Promozionale.
Sanzionatoria.
Migliorativa.
Preventiva.
16. Che cosa significa che il SSN è "universalistico"?
Che si occupa dell'universo.
Che non è più beveridgeano.
Che garantisce copertura a tutte le categorie lavorative.
Che non è mutualistico.
17. Il Servizio sanitario nazionale italiano viene modellato sulla base di un
riferimento straniero. Quale?
Il quasi-mercato
L'assistenzialismo
Il modello bismarckiano
Lo NHS
18. Il SSN viene istituito nel:
1968
1978
1948
1989
19. Il SSN viene istituito con la legge:
180
833
328
285
20. Qual è il ruolo delle istituzioni religiose nella lotta contro le malattie non
trasmissibili?
Offrire supporto finanziario alle famiglie colpite dalle malattie non trasmissibili
Organizzare eventi di raccolta fondi per la ricerca sulle malattie non trasmissibili
Promuovere l'uso di rimedi naturali per la prevenzione e la cura delle malattie non
trasmissibili
Raggiungere la popolazione nel contesto in cui vive e fornire servizi sanitari ed
educativi
21. Perché le malattie non trasmissibili mietono milioni di vittime?
Sono causate da virus altamente contagiosi
Sono facilmente curabili con farmaci comuni
Sono molto diffuse, croniche e spesso non trattate con la dovuta serietà
Sono trasmesse attraverso l'aria o il contatto fisico
Lezione 039
01. In che anno vengono istituite le Regioni italiane?
1989
1970
1922
1861
02. Quali sono alcune delle differenze tra uomini e donne riguardo ai fattori di
rischio cardiovascolare?
Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto
agli uomini.
I principali fattori di rischio influenzano sia gli uomini sia le donne, ma con pesi
specifici ed effetti diversi, alcuni di essi peculiari per il sesso femminile
Gli uomini hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto
alle donne.
I fattori di rischio cardiovascolare sono gli stessi per uomini e donne.
03. Qual è il rischio che corrono oggi i sistemi sanitari regionali?
Devolution.
Regionalismo.
Federalismo.
Neo-centralismo.
04. Perché è importante informare la popolazione sui sintomi di eventi maggiori
che possono insorgere?
Per aumentare la conoscenza della popolazione sui rischi ambientali e migliorare la
qualità dell'aria e dell'acqua.
Per promuovere uno stile di vita sano e prevenire l'insorgere di malattie croniche.
Per prevenire e curare le patologie cardiovascolari e ridurre l'impatto negativo sulle
famiglie e sulla società
Per evitare la diffusione di malattie infettive e proteggere la salute pubblica.
05. Quali sono alcuni dei fattori di rischio maggiori per le malattie cardiovascolari?
Infezioni batteriche, inquinamento atmosferico, esposizione a radiazioni, consumo
di alcolici
Sedentarietà, stress, allergie, intolleranze alimentari, carenza di vitamine
Fumo, ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, aumento dei trigliceridi e
dell'uricemia
Obesità, ipotensione arteriosa, ipoglicemia, bassi livelli di colesterolo e trigliceridi
06. Quali sono i due tipi di fattori di rischio cardiovascolare?
Modificabili e non modificabili
Acuti e cronici
Ambientali e non ambientali
Primari e secondari
07. Quali sono le tre malattie cardiovascolari che causano più invalidità e
mortalità?
Insufficienza renale, diabete mellito, asma bronchiale
Trombosi venosa profonda, embolia polmonare, aneurisma aortico
Infarto miocardico acuto, ictus cerebrale, scompenso cardiaco
Ipertensione arteriosa, aritmia cardiaca, angina pectoris Set Domande
08. Cosa sono le stenosi?
L'infiammazione dei tessuti muscolari
L'accumulo di liquidi nei polmoni
L'espansione delle vene
Il restringimento delle arterie
09. Qual è la principale causa delle malattie cardiovascolari?
L'aterosclerosi
L'osteoporosi
La carie dentale
L'artrite
10. Quante vittime all'anno causano le malattie cardiovascolari nell'Unione
Europea?
Centomila
Un milione
Quattro milioni
Dieci milioni
11. Qual è il principale problema di salute nelle società industrializzate?
L'inquinamento atmosferico
Le malattie cardiovascolari
L'obesità
La carenza di vitamine
12. Come è definita l'iniziativa destinata a garantire l'equilibrio di bilancio
sanitario?
Piano sanitario regionale
Piano di zona
Piano socio-sanitario integrato
Piano di rientro
13. A che cosa corrisponde questa definizione: "permette di analizzare le relazioni
degli attori sociali in termini di interazione e negoziazione"?
Team building.
Network.
Governance.
Government.
14. Qual è l'obiettivo principale della prevenzione delle malattie cardiovascolari?
Prevenire la carie dentale
Migliorare la vista e l'udito
Ridurre il rischio di sviluppare un infarto o un ictus cerebrale
Aumentare la forza muscolare
15. I principali modelli (teorici) di governance in sanità sono:
Stato, mercato e terzo settore.
assistenzialismo e universalismo.
bismarckiano e beveridgeano.
gerarchia, rete e mercato.
16. Dopo il 2001, il numero delle ASL nelle Regioni è:
aumentato.
diminuito.
rimasto uguale.
molto aumentato.
17. Oggi in Italia esistono:
20 Sistemi sanitari nazionali.
21 Sistemi sanitari nazionali.
20 Sistemi sanitari regionali.
21 Sistemi sanitari regionali.
18. Secondo il nuovo art. 117 Cost. (L. cost. 3/2001), la sanità è?
Materia concorrente.
Materia esclusiva.
Diritto di cittadinanza.
Diritto sociale.
19. Quando viene sancita definitivamente la "regionalizzazione" della salute?
1970
1992
2001
1978
20. Dal 2001 al SSN spetta il rispetto dei "livelli essenziali delle prestazioni
concernenti i diritti civili e sociali". Di che cosa si tratta?
Delle USL.
Dei DRG.
Delle ASL.
Dei LEA.
21. A che cosa corrisponde questa definizione: "permette di analizare le relazioni
degli attori sociali in termini di interazione e negoziazione"
Network
Government
Governance
Team building
22. Quando viene sancita definitivamente la "regionalizzazione" della salute?
1992
1970
1978
2001
Lezione 040
01. Immagina di essere un consumatore che vuole verificare se un esercizio
commerciale ha un cartello Haccp ben esposto. Dove dovresti cercare?
Nell'area di vendita o vicino al banco di servizio, in modo che sia facilmente visibile
Nella toilette del negozio, dove spesso vengono esposti i cartelli.
Nel magazzino del negozio, dove spesso vengono esposti i cartelli.
Nel parcheggio del negozio, dove spesso vengono esposti i cartelli.
02. Se un consumatore nota che un prodotto ha un aspetto gradevole ma non ha
informazioni sull'etichetta, cosa dovrebbe fare?
Cercare ulteriori informazioni sul prodotto o rivolgersi al produttore per avere
maggiori dettagli sulla qualità e sicurezza
Chiedere ad amici e parenti se hanno mai acquistato quel prodotto.
Acquistare il prodotto senza preoccuparsi dell'etichetta.
Ignorare il prodotto e cercare un'alternativa con un'etichetta più dettagliata.
03. Perché è importante coinvolgere tutti gli addetti e il management
nell'applicazione dell'Haccp?
Per aumentare la produttività dell'azienda.
Per ridurre i costi di produzione.
Per garantire il successo del sistema di autocontrollo e la sicurezza degli alimenti
Per migliorare la qualità degli alimenti.
04. Qual è il ruolo del team di esperti nel garantire la sicurezza degli alimenti?
Garantire la qualità degli ingredienti utilizzati nella produzione degli alimenti.
Assicurare la freschezza degli alimenti durante il trasporto e la conservazione.
Fornire informazioni sulle proprietà nutrizionali degli alimenti.
Identificare i rischi specifici associati a un prodotto e realizzare un vero controllo per
prevenire problemi igienico-sanitari
05. Quali sono i fattori che possono compromettere lo status igienico delle
lavorazioni e del prodotto finale?
Rischi specifici associati a un determinato prodotto, come contaminazioni
microbiologiche, chimiche o fisiche
Mancanza di formazione del personale addetto alla produzione
Utilizzo di attrezzature di produzione di bassa qualità
Inadeguata pulizia e sanificazione delle attrezzature di produzione
06. Perché è importante che il consumatore conosca la storia del prodotto
alimentare che va ad acquistare o consumare?
Per avere un'idea di come il prodotto alimentare sia stato prodotto e trasformato
Per verificare la qualità, sicurezza e tracciabilità del prodotto e fare scelte informate
Per conoscere la storia del prodotto e divertirsi a leggere le etichette
Per evitare di acquistare prodotti alimentari scadenti
07. Quali sono le possibili conseguenze di una scarsa informazione sui rischi
alimentari?
Aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo ai rischi alimentari
Aumento delle malattie trasmesse dagli alimenti e problemi di salute pubblica
Aumento della produzione di alimenti di scarsa qualità
Riduzione dei prezzi degli alimenti sul mercato
08. Perché è importante un'adeguata attenzione alla conservazione degli alimenti?
Per aumentare il contenuto nutrizionale degli alimenti
Per migliorare il sapore degli alimenti
Per ridurre il costo degli alimenti
Per evitare malattie che possono derivare dal deperimento degli alimenti
09. Qual è l'importanza dell'Haccp nel garantire la sicurezza degli alimenti?
Garantisce la qualità degli alimenti
Garantisce l'assenza di corpi estranei, batteri pericolosi, contaminanti chimici e
biologici
Garantisce la freschezza degli alimenti
Garantisce la disponibilità degli alimenti
10. Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono un serio pericolo per la salute
pubblica?
Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono causate solo da cibi di origine
animale.
Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono causate solo da cibi scaduti.
Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono causate solo da batteri resistenti
agli antibiotici.
Perché sono sempre più frequenti e possono causare problemi anc