Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La visione di de Coubertin può essere descritta come una "morale
borghese" perché incorpora i valori, l'etica del lavoro, l'importanza
dell'educazione e il nazionalismo che erano fondamentali per la classe
borghese dell'epoca.
Lezione 010
6.12. Secondo Joffre Dumazedier, il tempo libero è da considerarsi:
disinteressato, liberatorio, edonistico. Si spieghi che cosa significa.
Secondo Joffre Dumazedier, il tempo libero è caratterizzato da tre
principali dimensioni: disinteressato, liberatorio ed edonistico. Ecco cosa
significa ciascuna di queste caratteristiche:
- Disinteressato: Il tempo libero è disinteressato nel senso che le attività
svolte non sono orientate a fini produttivi o utilitaristici. Le persone
partecipano a queste attività per il puro piacere di farlo, senza aspettarsi
ricompense materiali o riconoscimenti professionali. È un tempo dedicato
a se stessi, lontano dalle pressioni e dagli obblighi del lavoro o delle
responsabilità quotidiane.
- Liberatorio: Il tempo libero è liberatorio perché consente agli individui di
sfuggire alle costrizioni e alle routine imposte dalla vita lavorativa e
sociale. È un momento in cui si può godere di libertà personale, rilassarsi
e recuperare energie, liberandosi dallo stress e dalle tensioni accumulati.
Questo aspetto liberatorio è fondamentale per il benessere psicologico e
fisico delle persone.
- Edonistico: Il tempo libero è edonistico poiché è associato al piacere e al
divertimento. Le attività svolte durante il tempo libero sono intraprese
per il loro valore intrinseco di gratificazione e soddisfazione personale.
Che si tratti di sport, hobby, viaggi, o altre forme di intrattenimento,
l'obiettivo principale è il godimento e il piacere personale.
In sintesi, per Joffre Dumazedier, il tempo libero rappresenta
un'importante sfera della vita umana, dove le persone possono dedicarsi
a se stesse, rigenerarsi e trovare piacere, libere dalle pressioni e dagli
obblighi della vita quotidiana.
Lezione 011
7-22. Si illustri la differenza tra le regole nella pratica sportiva antica e
moderna (secondo Elias).
Secondo Norbert Elias, le regole nella pratica sportiva antica erano meno
formalizzate e più brutali, con una maggiore tolleranza per la violenza e il
rischio di morte. Nello sport moderno, invece, le regole sono più
formalizzate e strutturate, con un'enfasi sulla sicurezza degli atleti e sul
fair play, riflettendo un processo di civilizzazione che modera e controlla
gli impulsi violenti.
8-23. La disciplina del "pancration" illustra in maniera evidente le
differenze "culturali" tra lo sport antico e quello moderno. Spiegare
sinteticamente il perché.
Il pancration, una disciplina atletica greca antica che combinava pugilato e
lotta senza molte restrizioni, esemplifica le differenze culturali. La sua
brutalità e assenza di regole rigide contrastano con lo sport moderno, che
pone grande enfasi sulla regolamentazione, sulla sicurezza e sul fair play.
Questo riflette un'evoluzione culturale verso una maggiore civiltà e
controllo degli impulsi violenti, secondo Elias
9-24. Descrivere i principali caratteri del processo di civilizzazione,
secondo Elias e Dunning.
Il processo di civilizzazione, secondo Elias e Dunning, implica un
progressivo controllo e regolazione delle emozioni e degli impulsi, una
maggiore interdipendenza tra gli individui e una crescente complessità
sociale. Questo processo si manifesta in una riduzione della violenza e in
un aumento delle norme sociali e delle buone maniere, influenzando tutti
gli aspetti della vita, compresi lo sport e il comportamento sociale.
Lezione 012
10-11. Descrivere brevemente che cosa si intende con processo di
socializzazione.
Il processo di socializzazione è il modo in cui gli individui acquisiscono le
conoscenze, le abilità, le norme sociali e gli atteggiamenti necessari per
partecipare in modo efficace e adeguato alla vita di una società specifica.
Questo processo inizia fin dalla nascita e continua per tutta la vita,
coinvolgendo l'interazione con familiari, amici, istituzioni educative,
media e la società nel suo insieme. Attraverso la socializzazione, gli
individui interiorizzano i valori culturali, imparano il linguaggio,
comprendono le regole sociali e sviluppano un senso di identità sociale.
Inoltre, la socializzazione aiuta a mantenere e trasmettere la coesione
sociale e la continuità culturale all'interno di una comunità.
Lezione 013
11-21. Spiegare in che senso lo sport con le sue norme standardizzate
rappresenta una conseguenza logica di una società moderna e
industrializzata.
Lo sport con le sue norme standardizzate rappresenta una risposta alle
esigenze e alle dinamiche delle società moderne e industrializzate,
offrendo un terreno per lo sviluppo individuale, la competizione, il
divertimento e l'intrattenimento.
Lezione 015
12-24. Che cosa significa che il successo dello sport nella società
contemporanea ha a che vedere con i "valori post-materialisti"?
Il successo dello sport nella società contemporanea è spesso associato ai
valori post-materialisti, che sono concetti sviluppati dal sociologo Ronald
Inglehart. I valori post-materialisti si concentrano su bisogni immateriali
come l'autorealizzazione, l'espressione personale e la qualità della vita,
piuttosto che su bisogni materiali come la sicurezza economica e fisica. Lo
sport riflette questi valori poiché promuove l'auto-espressione, la crescita
personale, il benessere psicofisico e il senso di comunità. Le persone
vedono nello sport non solo un'attività fisica, ma anche un mezzo per
migliorare se stessi e la società in cui vivono.
13-25. Spiegare perché le Olimpiadi di Monaco sono considerate un
momento importante per la storia dello sport?
Le Olimpiadi di Monaco del 1972 sono considerate un momento cruciale
nella storia dello sport perché, nonostante la tragedia, furono le prime ad
avere un seguito di pubblico così ampio.
14-26. Che cosa si intende con bisogni post-materialistici (cfr. Inglehart)?
I valori post-materialisti si concentrano su bisogni immateriali come
l'autorealizzazione, l'espressione personale e la qualità della vita,
piuttosto che su bisogni materiali come la sicurezza economica e fisica.
Lezione 019
15-21. Quali erano i bersagli preferiti delle canzoni dei rugbisti durante il
"terzo tempo"? E Perché?
I bersagli preferiti delle canzoni dei rugbisti durante il "terzo tempo"
erano donne e omosessuali, ciò rifletteva atteggiamenti sessisti e
omofobi. Questi bersagli venivano scelti per rafforzare una mascolinità
tradizionale, escludendo ciò che veniva percepito come debole, e per
perpetuare un umorismo goliardico giustificato come parte della
tradizione e del cameratismo. Tali comportamenti evidenziano una
mancanza di consapevolezza e sensibilità verso le problematiche di
genere e di orientamento sessuale, perpetuando stereotipi e pregiudizi.
Lezione 020
16-11. Come descriverebbe il rapporto esistente tra sport come "riserva
maschile" e la violenza di genere?
Il rapporto tra sport come "riserva maschile" e la violenza di genere si
manifesta nella perpetuazione di una cultura che esalta la mascolinità
aggressiva, spesso marginalizzando e svalutando le donne, contribuendo
indirettamente a giustificare e normalizzare atteggiamenti violenti verso
di loro
17-12. Quali sono le principali ragioni che spiegano la minore presenza
di donne nello sport?
La minore presenza di donne nello sport è spiegata da fattori come
stereotipi di genere, mancanza di accesso e opportunità, discriminazione
istituzionale, e la pressione sociale che spesso scoraggia le donne dal
partecipare ad attività tradizionalmente maschili.
18-13. Illustrare brevemente le ragioni principali per le quali la presenza
femminile nello sport è minore di quella maschile.
Le principali ragioni per la minore presenza femminile nello sport
includono stereotipi di genere che vedono lo sport come dominio
maschile, disparità di accesso e opportunità, discriminazione nelle
istituzioni sportive, e pressioni sociali e culturali che scoraggiano le donne
dal partecipare attivamente.
19-14. Quali furono le ragioni che convinsero il CIO nel 1928 a eliminare
la gara degli 800 metri femminili dal programma olimpico?
Il CIO eliminò la gara degli 800 metri femminili dal programma olimpico
nel 1928 perché si riteneva che la distanza fosse troppo impegnativa per
le donne, basandosi su pregiudizi medici e sociali dell'epoca che
sostenevano l'inferiorità fisica delle donne rispetto agli uomini
Lezione 021
20-23. Illustrare brevemente le ragioni per le quali il corpo ha assunto
un valore così rilevante nella nostra società.
Il corpo ha assunto un valore rilevante nella nostra società a causa
dell'enfasi contemporanea su salute, bellezza e prestazioni fisiche,
influenzata dai media, dalla cultura del consumo e dall'industria del
fitness, che promuovono ideali estetici e benessere.
21-24. Che cosa significa che il corpo è (anche) una costruzione sociale?
Dire che il corpo è anche una costruzione sociale significa riconoscere che
le percezioni e i significati attribuiti ai corpi sono influenzati dalle norme,
dai valori e dalle pratiche culturali e sociali di una determinata epoca e
società, piuttosto che essere solo dati biologici.
22-26. Quali sono i luoghi dove il corpo si ritrova "risanato, ritrovato,
santificato"? Indicarne almeno 3.
I luoghi dove il corpo si ritrova "risanato, ritrovato, santificato" includono
le spa e i centri benessere, le palestre e i centri fitness, e i luoghi di culto o
meditazione, come templi e centri di yoga
Lezione 022
23-11. Qual è la "sociogenesi" della violenza teppistica nel calcio,
secondo Elias e Dunning?
Secondo Elias e Dunning, la "sociogenesi" della violenza teppistica nel
calcio è legata ai processi di civilizzazione e controllo sociale. Essi
sostengono che il teppismo emerge come una forma di comportamento
collettivo in cui i gruppi cercano di recuperare una certa spontaneità e
emozionalità, repressa nella vita quotidiana, attraverso l'identificazione
con la squadra e il confronto con i rivali.
Lezione 023
24-22. Quali sono i fattori che rendono il calcio così popolare come
sport?
Il calcio è estremamente popolare per vari motivi, tra cui la sua semplicità
e accessibilità, la possibilità d