Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Camisasca Elena
Lezione 014
-
Una gravidanza in adolescenza:
- è sempre la conseguenza di un trauma vissuto nel corso dello sviluppo
- favorisce la definizione della propria identità femminile
- permette di risolvere i conflitti di dipendenza
- interferisce con il processo di costruzione dell'identità femminile
-
I profili psicologici delle madri adolescenti vengono raggruppati in:
- adolescenti maschi e femmine
- adolescenti che vengono o non vengono aiutati dalle famiglie di origine
- adolescenti di livello culturale basso o alto
- adolescenti che decidono di interrompere o portare avanti la gravidanza
-
Quali sono i fattori in gioco nella relazione mamma adolescente-bambino?
- povertà
- età della madre
- tutte le opzioni sono corrette
- rapporti con la famiglia di origine
-
Quali sono le possibili risorse personali di una madre adolescente?
- competenze emotive e cognitive
- competenze relazionali
- salute mentale e competenze cognitive
- self individuation
competenze intellettive e salute mentale
05. Quali sono i principali rischi per i figli di madri adolsecenti?
nascita prematura
maltrattamento fisico
scarso peso alla nascita
tutte le opzioni sono corrette
06. Descrivere le variabili psicologiche sottese alla gravidanza in adolescenza
07. Perché la maternità in adolescenza può definirsi come una condizione di rischio?
08. Quali sono le conseguenze a breve e lungo termine sullo sviluppo infantile di una maternità in adolescenza?
17/101Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Camisasca Elena
Lezione 015
01. L'obiettivo centrale della transizione alla genitorialità è:
consolidare il legame di coppia attraverso la nascita di un figlio
sancire il passaggio all'età adulta attraverso la nascita di un figlio
acquisire la capacità di prendersi cura in modo responsabile dei figli
proiettare i propri desideri nelle percezioni relative al bambino immaginario
02.
Una delle funzioni del padre durante la gravidanza è quella di: vivere appieno la sindrome della covata, farsi da parte nella relazione affettiva con la partner per sviluppare un fisiologico sentimento di esclusione e di abbandono, essere un contenitore che protegge la madre ed il bambino e consente loro di progredire nel rapporto, sostituire il bambino immaginario con il bambino reale. 03. Perché la co-genitorialità incide sul benessere psicologico dei figli? 04. Spiega le possibili associazioni tra adattamento di coppia e co-genitorialità. 05. Perché il costrutto di co-genitorialità è importante? 06. Quali sono le dimensioni principali della co-genitorialità? 18/101 Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE Docente: Camisasca Elena Lezione 016 01. Nello studio in Uganda, le variabili predittive dell'attaccamento erano: quantità di cure fornite, capacità della donna di fornire indicazioni.all'intervistatore risposta lezione 17tutte le opzioni sono corrette
il piacere riferito rispetto all'allattamento
02. Grazie alle osservazioni svolte in Uganda, Ainsowrth suddivide i bambini in:
non è stata proposta alcuna suddivisione risposta lezione 17
sicuri e insicuri e nessun attaccamento
sicuri, insicuri evitanti ambivalenti e disorrganizzati
sicuri e insicuri evitanti e ambivalenti
03. La Ainsworth, attraverso i suoi studi osservativi dell'interazione caregiver-bambino, rileva che la dimensione del comportamento materno che maggiormente giustifica le differenze comportamentali dei bambini alla Strange Situation è:
L'equilibrio tra i sentimenti positivi e negativi che la madre nutre verso il figlio e la sua capacità di integrare tali sentimenti
L'atteggiamento di disponibilità o indifferenza della madre verso il piccolo risposta lezione 17
La capacità della madre di collaborare o di interferire con le attività del
alla capacità dei genitori di concordare su questioni importanti riguardanti i figli, come l'educazione, la disciplina e le regole da seguirecondivisione degli obiettivi educativi, delle regole e dei limiti da impartire ai figli - Tutte le opzioni sono corrette: - alla presenza di atteggiamenti che promuovono la capacità dell'altro genitore - alla tendenza a supportare il partner in una situazione di gioco con il bambino 08. Quale dei seguenti aspetti NON rappresenta una dimensione della co-genitorialità? - stima e supporto - intimità di coppia - comunicazione - impegno 09. Descriva lo studio: Baltimora longitudinal study di Mary Ainsworth 10. Delinei la dimensione Sensibilità-Insensibilità del comportamento materno descritta da Ainsworth 11. Delinei la dimensione Disponibilità fisica e psicologica-indifferenza del comportamento materno descritta da Ainsworth 12. Delinei la dimensione Cooperazione-Interferenza del comportamento materno descritta da Ainsworth 13. Delinei la dimensioneAccettazione-Rifiuto del comportamento materno descritta da Ainsowrth 14. Quali sono le quattro dimensioni indicative del comportamento materno, individuate da Ainsowrth nello studio di Baltimora? 15. Quale dimensione del comportamento materno descritta da Ainsworth giustifica maggiormente le differenze comportamentali dei bambini alla S.S? e la descriva 16. Descriva lo studio: Infancy in Uganda di Mary Ainsworth 17. Quali sono le componenti principali del costrutto di sensibilità materna secondo la Ainsworth? 18. Illustri il costrutto di sensibilità materna come definito dalla Ainsworth 19. Descriva il polo positivo e il polo negativo della dimensione accettazione rifiuto 20/101Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE Docente: Camisasca Elena Lezione 017 risposte lezione 18 01. Nell'osservazione di un legame evitante tra madre e bambino, ci ritroveremo dinnanzi ad una madre: Supportiva solo negli episodi di stress del bambino Nessuna dellesensibile solo quando il bambino è calmo e tranquillo.concentrata su di sé ed ignora o distorce i segnali del bambino.
05. Indichi quali connessioni sono state individuate tra il costrutto di sensibilità materna e i legami di attaccamento alla strange situation
06. Di quanti episodi è composta la Strange Situation?
07. Descriva la strange situation
08. Descriva il comportamento dei bambini sicuri alla Strange Situation
09. Descriva il comportamento dei bambini ambivalenti alla Strange Situation
10. Descriva il comportamento dei bambini evitanti alla Strange Situation
21/101Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE Docente: Camisasca Elena Lezione 018 1901.
Quale di queste affermazioni sul costrutto di disponibilità emotiva è falsa?
Per comprendere il grado di disponibilità emotiva materna è necessario mettere il relazione il comportamento della madre con quello antecedente o conseguente del bambino.
La regolazione delle emozioni negli scambi interattivi madre-bambino
Scales (Biringen et al.,2000)08. Descriva cosa valuta la scala della cooperazione delle Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000)09. Descriva cosa valuta la scala della comunicazione delle Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000)10. Descriva cosa valuta la scala della consapevolezza delle Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000)l bambino; La capacità di regolare le proprie emozioni durante l'interazione con il bambino; La capacità di comprendere e interpretare correttamente le emozioni del bambino; La capacità di fornire supporto emotivo al bambino; La capacità di stabilire una connessione emotiva con il bambino. 02. Le dimensioni relative al bambino delle Emotional Availability Scales (Biringen et al., 2000) sono: La capacità di esprimere emozioni in modo adeguato e appropriato; La capacità di stabilire una connessione emotiva con il genitore; La capacità di rispondere in modo appropriato alle richieste e ai segnali del genitore; La capacità di regolare le proprie emozioni durante l'interazione con il genitore; La capacità di esprimere bisogni e desideri in modo chiaro e comprensibile. 03. Le dimensioni relative al genitore delle Emotional Availability Scales (Biringen et al., 2000) sono: La capacità di esprimere emozioni in modo adeguato e appropriato; La capacità di stabilire una connessione emotiva con il bambino; La capacità di rispondere in modo appropriato alle richieste e ai segnali del bambino; La capacità di regolare le proprie emozioni durante l'interazione con il bambino; La capacità di comprendere e interpretare correttamente le emozioni del bambino. 04. Le scale del costrutto di disponibilità emotiva sono: La scala dell'espressione emotiva; La scala della connessione emotiva; La scala della risposta emotiva; La scala della regolazione emotiva; La scala della comprensione emotiva. 05. Il costrutto di disponibilità emotiva si riferisce alla capacità di un genitore di essere sensibile, responsivo ed empatico nei confronti del proprio bambino. Questo significa essere in grado di riconoscere, comprendere e rispondere in modo adeguato alle emozioni del bambino, stabilendo una connessione emotiva e fornendo supporto emotivo quando necessario. La disponibilità emotiva è fondamentale per lo sviluppo socio-emotivo del bambino e per la costruzione di una relazione sicura e positiva con il genitore. 06. Il costrutto di sensibilità materna si riferisce alla capacità di una madre di percepire e rispondere in modo adeguato ai segnali e alle esigenze del proprio bambino. La sensibilità materna implica la capacità di cogliere e interpretare correttamente i segnali del bambino, di rispondere in modo tempestivo ed appropriato alle sue richieste e di fornire un ambiente sicuro e protettivo. La sensibilità materna è un fattore chiave nello sviluppo socio-emotivo del bambino e nella costruzione di una relazione di attaccamento sicura con la madre. 07. Il costrutto di disponibilità emotiva e il costrutto di sensibilità materna sono strettamente correlati e spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile. Entrambi si riferiscono alla capacità di un genitore di percepire, comprendere e rispondere in modo adeguato alle esigenze emotive del proprio bambino. Tuttavia, la disponibilità emotiva si concentra maggiormente sulla capacità di stabilire una connessione emotiva con il bambino e di fornire supporto emotivo, mentre la sensibilità materna si concentra sulla capacità di percepire e rispondere ai segnali del bambino in modo adeguato. In sostanza, la disponibilità emotiva può essere considerata come una dimensione più ampia che include anche la sensibilità materna.