vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA
SERVIZI GIURIDICI
prof.ssa Abbate Giuseppa
Docente: "Far finta di niente" vuol dire? Riuscire a mettere da parte, una possibile decisione, accantonando il dato di realtà acquisito e conseguentemente non preservare il collega da una reazione inconsulta
A cosa attiene la valutazione? a ciò che si vede
Agire equivale? Ad assumersi la responsabilità di porre la questione all'attenzione di altri
Ai sensi del Decreto Legislativo 21 maggio 2000, n. 146 all'art. 16 - Rapporti informativi il giudizio complessivo è espresso da direttore generale dell'Amministrazione penitenziaria
Ai sensi dell'art 2 Cost si stabilisce che: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo
Ai sensi dell'art 39 del Dpr 82/1999 viene contemplato anche l'obbligo di Informare il diretto superiore sull'andamento del servizio e sulle eventuali infrazioni commesse dal personale stesso, nonché su
Ogni altro fatto rilevante
Ai sensi dell'art 5 della legge 395/1990 si stabilisce che: La sicurezza all'interno dei contesti di aggregazione dei detenuti viene assicurata dal personale di Polizia penitenziaria
Ai sensi dell'art. 15 DPR 82/99 L'istruttoria per irrogare la pena pecuniaria, la deplorazione, la sospensione dal servizio o la destituzione deve svolgersi attraverso quante fasi? 4
Ai sensi dell'art. 385 c.p., chiunque, essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato, evade è punito: con la reclusione da sei mesi a un anno
Ai sensi dell'art.11 della Legge 354/75 alle madri è consentito di tenere presso di sé i figli fino all'età di tre anni
Ai soggetti che non prestano lavoro all'aperto è consentito di permanere all'aria aperta almeno per due ore al giorno
All'interno di ciascuna sezione vi sono le celle definite dall'art 6 della legge 354/1975
Attraverso convenzioni con gli enti locali o con
organizzazioni di volontariato deve essere garantito l'intervento di operatori di mediazione culturale. Chi è il primo a trovarsi al cospetto di una situazione di incertezza in carcere? Agente di sezione o preposto al servizio. Chi esegue l'ordine illegittimo non è punibile perché non può rifiutarsi di eseguire. Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti di qualsiasi genere e in qualsiasi quantità deve farne immediata denuncia all'ufficio locale di pubblica sicurezza o, se questo manca, al comando dei reali carabinieri. Ciascun detenuto e internato dispone di adeguato corredo per il proprio letto. Cosa attiene al giudizio? È il riflesso di una tendenza intrinseca ad esprimere il grado di consistenza e adeguatezza del fatto. Cosa stabilisce l'art 2 del dpr 230/2000? La sicurezza all'interno dei contesti di aggregazione dei detenuti viene assicurata dal personale di Polizia penitenziaria. Cosa succede nel caso in cui il custodedella pistola non la consegna al collega che la rivendica? Il custode può essere denunciato e segnalato disciplinarmente perché il custode gerarchicamente è un inferiore Devono essere favorite possibilità di contatto con le autorità consolari del Paese di provenienza dei cittadini stranieri? Si, sempre Dopo la pronuncia della sentenza di primo grado i permessi di colloquio sono di competenza del direttore dell'istituto È assicurata la separazione degli imputati dai condannati e internati, dei giovani al di sotto dei venticinque anni dagli adulti, dei condannati dagli internati e dei condannati all'arresto dai condannati alla reclusione È assicurata la separazione degli imputati dai condannati e internati dei giovani al di sotto dei venticinque anni dagli adulti È compito della Repubblica quello: Rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadiniconsentita l'ammissione di detenuti e di internati ad attività organizzate per categorie diverse da quelle di appartenenza? Si, ma solo in particolari circostanze. È consentita, in particolari circostanze, l'ammissione di detenuti e di internati a attività organizzate per categorie diverse da quelle di appartenenza. Generalmente chi è stato arrestato tende a voler uscire nella fase cautelare. I colloqui dei condannati, degli internati e quelli degli imputati dopo la pronuncia della sentenza di primo grado sono autorizzati dal direttore dell'istituto. I contesti carcerari, a prima vista, potrebbero sembrare accomunati da due elementi: la presenza di almeno un agente addetto al presidio e l'esposizione di quel contesto a criticità. I detenuti possono essere autorizzati nei rapporti con i familiari e, in casi particolari, con terzi, corrispondenza telefonica? Si, seguendo le modalità e le cautele previste dal regolamento. I generi alimentari,ricevuti dall'esterno o acquistati devono non eccedere in quantità il fabbisogno di una persona. I locali nei quali si svolge la vita dei detenuti e degli internati devono essere: di ampiezza sufficiente, illuminati con luce naturale e artificiale in modo da permettere il lavoro e la lettura, aerati, riscaldati ove le condizioni climatiche lo esigono. Il carcere è una formazione sociale in cui l'individuo (lavoratore e/o detenuto) seppur a diverso titolo esprime la sua personalità. Il carcere rappresenta una struttura coercitiva all'interno della quale: gli individui detenuti esprimono la loro personalità nel rispetto del principio di eguaglianza. Il Corpo di polizia penitenziaria attende ad assicurare l'esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale. Il direttore dell'istituto, il capo.trattamento.Il periodo di tempo trascorso all'aria aperta può essere ridotto a non meno di un'ora al giorno soltanto per motivi eccezionali.
Il personale del Corpo di polizia deve registrare gli orari: di entrata e di uscita di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, accedono all'istituto o ne escono, fatta eccezione per il personale per il quale esista un sistema di rilevamento automatico di tali orari.
Il personale del Corpo di polizia penitenziaria addetto al servizio di portineria ha l'obbligo di non allontanarsi senza il permesso del preposto al servizio e senza essere stato preventivamente sostituito.
Il personale del Corpo di polizia penitenziaria addetto al servizio di portineria è responsabile degli ingressi dell'istituto e delle relative chiavi o degli altri sistemi di chiusura, nonché del controllo di chiunque, a qualsiasi titolo, entri o esca dall'istituto.
Il personale del Corpo di polizia penitenziaria addetto al servizio di vigilanza
nella sezione dell'istituto, in particolare, deve:- Assumere in consegna, previa verifica anche numerica, i detenuti o internati assegnati alla sezione e provvedere attentamente alla loro sorveglianza e custodia
- Il personale del Corpo di polizia penitenziaria deve riferire, anche verbalmente, al preposto al servizio per gli adempimenti di legge su ogni fatto di particolare rilievo avvenuto durante l'espletamento del servizio
- Il personale del Corpo di polizia penitenziaria è tenuto ad adempiere puntualmente a tutti gli obblighi impostigli dalle norme in vigore nonché dalle altre disposizioni ad esso importanti
- Il personale del Corpo di polizia penitenziaria è tenuto a custodire e conservare con diligenza, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia, armi, munizioni, esplosivi, mezzi, attrezzature, materiali e documenti affidatigli per ragioni di servizio o di cui venga comunque in possesso
- Il personale del Corpo di polizia penitenziaria può
perquisire i detenuti e gli internati all'atto dell'uscita dalla camera e dalla sezione ed all'atto del rientro in esse? Si, ogni qualvolta sia necessario per motivi di ordine e sicurezza
Il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all'Autorità non è punibile
Il rapporto informativo per il personale in servizio presso le scuole e servizi dell'Amministrazione penitenziaria non è compilato: per il personale con qualifica di ispettore penitenziario e vice commissario penitenziario, dal dirigente da cui dipendono. Il giudizio complessivo è espresso dal direttore dell'ufficio centrale del personale
Il termine "emozione" viene ritenuto sinonimo di Sentimento
La cessione e la ricezione di somme in peculio fra
detenuti e internati sono vietate
La componente emotiva costituendo una variabile, influisce sulle decisioni da prendere? Si, costituisce un elemento che influisce in maniera determinante.
La considerazione che ognuno ha di sé si nutre degli apprezzamenti e riconoscimenti che vengono dall'esterno, dai giudizi, dalle valutazioni.
La flessibilità è segno di grande stabilità che consente di agire indipendentemente dalle opinioni degli altri.
La flessibilità operativa in un sistema come quello carcerario è un aspetto di indubbio valore ai fini della sicurezza e prevenzione.
La forza legittimamente adoperata è quella necessaria per vincere una resistenza o arginare una violenza.
La polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa: prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori.
La responsabilità penale è personale.
L'addetto all'armeria che restituisce la pistola si espone delle responsabilità?
Si, responsabilità morale e colposa, nel caso in cui avesse riscontrato delle anomalie comportamentali.