Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 1 Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Psicologia sociale Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: De Gregorio Eugenio

Lezione 007

01. Chi definisce le regole di conduzione di un'intervista?

Il responsabile del progetto di ricerca

Il partecipante senza il cui contributo l'intervista non si può fare

Sono condivise fra intervistatore e intervistato

L'intervistatore

02. Quali sono le fasi della costruzione di un'intervista?

03. Cosa sono le interviste e quali sono le principali caratteristiche? Data Stampa 27/05/2024 15:34:51 - 16/64

Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: De Gregorio Eugenio

Lezione 009

01. Quale delle seguenti definizioni di cognizione sociale è corretta?

La cognizione sociale analizza l'individuo immerso nel contesto sociale alle prese con la raccolta, l'elaborazione e l'interpretazione delle informazioni

La cognizione sociale utilizza misure implicite per analizzare l'elaborazione e le modalit attraverso cui gli attori sociali tramsettono le informazioni

La cognizione sociale analizza i processi che i gruppi sociali mettono in atto in determinati contesti

La cognizione sociale utilizza misure psicofisiologiche per analizzare l'elaborazione delle informazioni da parte degli attori sociali

02. Quando la cognizione sociale è guidata da schemi:

nessuna delle alternative è corretta

siamo di fronte a un processo bottom-up

siamo di fronte a un processo dal basso verso l'alto

siamo di fronte a un processo top-down

03. Nel modello dello stratega motivato:

L'elaborazione delle informazioni è pi rapida

Gli stimoli provenienti dall'ambiete esterno non hanno rilevanza

La motivazione gioca un ruolo centrale

La raccolta delle informazioni avviene in maniera indiretta

04. Quale delle seguenti informazioni riguardanti il processo di elaborazione di stimoli sociali e non sociali è corretta?

Il processo di elaborazione di stimoli sociali è più importante del processo di elaborazione di stimoli non sociali

Il processo di elaborazione di stimoli sociali è spesso molto più complesso ed è influenzato da alcune motivazioni che non sono presenti nella percezione di stimoli sociali

Il processo di elaborazione di stimoli sociali è spesso molto più complesso ed è influenzato da alcune motivazioni che non sono presenti nella percezione di stimoli non

sociali

Il processo di elaborazione di stimoli sociali non è diverso dal processo di elaborazione di stimoli non sociali

05. I processi non consapevoli sono:

Associazioni che non si attivano nella percezione sociale e che consucono gli essere umani a errori di elaborazione delle informazioni

Processi controllati che guidano la cognizione di stimoli non sociali

Le associazioni che si attivano nei primi millisecondi della pecezione sociale e che sono in grado di orientare i processi cognitivi, affettivi e comportamentali

Processi controllati che guidano la cognizione di stimoli sociali

06. Quali principi tra quelli elencati regolano i processi cognitivi degli esseri umani?

Conservatorismo, rapidità, attrazione

Rapidità, profondità di elaborazione, accessibilità

Accessibilità, profondità di elaborazione, conservatorismo

Attrazione, profondità di elaborazione, accessibilità

07. Secondo il principio dell'accessibilità:

più le informazioni sono accessibili, più esercitano un'influenza sulla nostra attività mentale

alcune informazioni vengono facilmente dimenticate

meno le informazioni sono accessibili, più esercitano un'influenza sulla nostra attività mentale

tendiamo a ricordarci più informazioni relative alle persone che ci hanno fatto una buona impressione

Data Stampa 27/05/2024 15:34:51 - 17/64

Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: De Gregorio Eugenio

08. Il desiderio di padronanza e gestione dell'incertezza è un esempio di:

principio motivazionale non direzionale

principio di elaborazione cognitiva

euristica

principio motivazionale direzionale

09. Per la strategia del discredito:

tendiamo più facilmente a raccogliere informazioni positive riguardo gli altri

tendiamo a non considerare le nostre opinioni come valide in tutti i contesti

le informazioni che otteniamo tramite l'interazione con gli altri tendono ad essere dimenticate facilmente

tendiamo a considerare le informazioni non in linea con le nostre ipotesi iniziali come meno rilevanti e attendibili

10. L'effetto priming è un esempio di:

principio motivazionale non direzionale

processo controllato

processo automatico

principio motivazionale direzionale

11. L'effetto Dunning-Kruger spiega perché:

Quando padroneggiamo un argomento la nostra autostima migliora

Meno sappiamo di una data materia e più siamo convinti della correttezza delle nostre opinioni

Quando padroneggiamo un argomento tendiamo a condividerlo con i meno esperti

Meno sappiamo di una data materia e più ci affidiamo alle opinioni degli esperti per migliorare le nostre conoscenze

12. Riguardo al modo in cui spieghiamo il comportamento nostro e degli altri descrivi dettagliatamente, apportando degli esempi, l'effetto del falso consenso.

13. Il nostro modo di fare attribuzioni comporta una serie di tendenze sistematiche ed errori. A questo proposito, descrivi la teoria dell'inferenza corrispondente

e l'errore fondamentale di attribuzione, apportando anche un esempio.

14. Quale delle seguenti definizioni di cognizione sociale è corretta?

15. Tra le tendenze sistematiche nell'attribuzione delle motivazioni, descrivi l'effetto attore-osservatore e l'effetto del falso consenso.

Data Stampa 27/05/2024 15:34:51 - 18/64

Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: De Gregorio Eugenio

Lezione 010

01. Il self-serving bias (Miller e Ross, 1975) spiega perché:

svalutiamo gli altri per migliorare la nostra autostima

tendiamo a ricordarci informazioni positive riguardo a noi stessi

tendiamo a compiere valutazioni positive degli altri anche in presenza di situazioni negative

tendiamo a compiere attribuzioni strategiche a favore del Sé

02. L'errore fondamentale di attribuzione avviene quando:

attribuiamo le cause di un comportamento al destino

attribuimo le cause di un dato comportamento a fattori esterni o situazionali, sottostimando il ruolo di caratteristiche interiori e stabili

non ricerchiamo le cause di un dato comportamento

attribuiamo le cause di un dato comportamento a caratteristiche interiori e stabili, sottostimando il ruolo di fattori esterni o situazionali

03. L'effetto alone:

ci porta a giustificare i nostri comportamenti in base ai comportamenti messi in atto in precedenza in situazioni simili

ci porta a considerare gli stimoli sociali che elaboriamo in uno stesso momento come simili tra loro

riguarda l'elaborazione di stimoli non sociali

ci porta ad attribuire caratteristiche positive a un soggetto a partire dalla sua bellezza in assenza di altre informazioni rilevanti

04. Per l'effetto del falso consenso tendiamo:

a pensare che gli altri la pensino come noi

ad attribuire agli altri la responsabilità delle nostre azioni

a pensare che i nostri pensieri siano unici

a dare ragione agli altri

05. Gli schemi di sé sono:

strutture di conoscenza che organizzano in memoria tutte le rappresentazioni che la persona ha di attributi, ruoli ed episodi sociali degli altri

strutture di conoscenza che organizzano in memoria tutte le rappresentazioni che la persona ha dei propri attributi, ruoli ed episodi sociali

euristiche che organizzano in memoria tutte le rappresentazioni che la persona ha dei propri attributi, ruoli ed eposodi sociali

euristiche che organizzano in memoria tutte le rappresentazioni che la persona ha di attributi, ruoli ed eposodi sociali degli altri

06. La psicologia sociale ha da sempre proposto teorie dell'attività cognitiva per spiegare il comportamento sociale. In particolare, la cognizione sociale ha

assunto negli anni forme differenti. Descrivi come è stato visto nel tempo il pensatore sociale.

07. Definisci l'ambito di studio della social cognition (cognizione sociale) descrivendo la differenza tra pensiero automatico e controllato.

08. Definisci lo schema sociale

09. Cosa sono gli schemi cognitivi? Fate un esempio.

10. Dopo aver definito cosa si intende per cognizione sociale, descrivi il pensiero automatico e controllato

11. Descrivete in cosa consiste l'effetto del "falso consenso", portando almeno un esempio.

12. Definisci il concetto di euristica e descrivi l'euristica della disponibilità.

13. Cosa sono le euristiche. Fate almeno due esempi.

14. Definisci lo schema sociale e ti tipi di schemi che possiamo ritrovare in psicologia sociale.

Data Stampa 27/05/2024 15:34:51 - 19/64

Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: De Gregorio Eugenio

15. Definisci e distingui l'effetto primacy e l'effetto recency apportando anche un esempio per ciascun tipo di effetto.

Data Stampa 27/05/2024 15:34:51 - 20/64

Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: De Gregorio Eugenio

Lezione 011

01. Il modello configurazionale riguarda:

Il Self-serving bias

La conoscenza del Sé

Gli stereotipi

La conoscenza degli altri

02. Attribuzione causale esterna vuol dire, speigare con…

una causazione personale

una causazione impersonale

una causazione mista

Una causazione estrinseca

03. Se tra gli alunni di una classe c’è un ragazzo proveniente da un contesto socioculturale particolarmente degradato (causa inibente) che prende 9 in tutte le

materie, saremo più propensi a definirlo intelligente, capace e pieno di volontà rispetto al compagno che prende gli stessi voti ma viene da una famiglia agiata.

Questa affermazione si può spiegare come

Inferenza corrisponte

Self-serving bias

Effetto primacy

Teoria del complotto

04. Utilizzare una spiegazione in termini di causazione personale, vuol dire:

Riferirsi a fattori interni all'individuo che ha fatto qualcosa

Fare riferimento a tutte le altre risposte

Riferirsi a fattori quali ad esempio le emozioni

Riferirsi a fattori di personalità di qualcuno che ha fatto qualcosa

05. Cosa riguarda l'effetto d'ordine?

Le istruzioni impartite nell'esperimento di Stanford

Le istruzioni impartite nell'esperimento di Milgram

La sequenza delle risposte ad un test

La sequenza in cui sono presentati stimoli sperimentali

06. Con "effetto …" intendiamo una distorsione dovuta ad una precisa presentazione di stimoli in un esperimento

delle inferenze sociali

di Self-serving bias

d'ordine

effetto recency

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
64 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pini Eugenio.