Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 112
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 1 Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile (2024)  Pag. 91
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SVILUPPO SOSTENIBILE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Gentili Andrea

08. DOMANDA 5 Il PIL a prezzi correnti è misurato

non è misurato in termini monetari

al valore della monteta in quel periodo

nessuna delle altre

al valore della moneta dato in un anno base

09. DOMANDA 6 Il PIL a prezzi costanti è misurato

al valore della monteta in quel periodo

non è misurato in termini monetari

al valore della moneta dato in un anno base

nessuna delle altre

10. DOMANDA 7 La scelta dell'anno base nel calcolo del PIL a prezzi correnti

non si fa per i prezzi costanti

è ininfluente

è determinante

non si fa per i prezzi correnti

11. Si spieghi la differenza tra PIL reale e PIL nominale e quando economicamente ci interessa analizzare l'uno o l'altro

12. Si discuta quali elementi entrano nel computo del PIL e quali sono le principali caratteristiche dello stesso.

Data Stampa 02/04/2024 10:24:48 - 9/112

Set Domande: POLITICA ECONOMICA PER LA CRESCITA E LO

SVILUPPO SOSTENIBILE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Gentili Andrea

Lezione 004

01. DOMANDA 3 Nel modello di Harrow Domar g_w=

s(dY/dK)+δ

v-δ

(dY/dK)-δ

s(dY/dK)-δ

02. DOMANDA 4 Nel modello di Harrow Domar g_w=n

L'economia esploderà

siamo nel sentiero di golden rule

nessuna delle altre

L'economia collasserà

03. DOMANDA 5 Nel modello di Harrow Domar l'investimento

ha produttività marginale crescente

coincide coi consumi

coincide con l'usura

coincide coi risparmi

04. DOMANDA 6 Nel modello di Harrow Domar v

è il tasso di crescita dell'economia

è la produttività del capitale

non è presente

è la produttività del lavoro

05. DOMANDA 8 Affinchè il modello di Harrow Domar sia verificato

l'economia può avere disoccupazione

nesssuna delle altre

le aspettative delle imprese devono essere perfettamente realizzate

le imprese possono aggiustare la propria domanda di lavoro

06. DOMANDA 9 Nel modello di Harrow Domar Y rappresenta

Il risparmio

L'output

La ricchezza

Il tasso di crescita dell'economia

07. DOMANDA 10 Nel modello di Harrow Domar il capitale da un periodo all'altro varia secondo la formula ∆K=

Y-C

K+I

I-δK

S+C Data Stampa 02/04/2024 10:24:48 - 10/112

Set Domande: POLITICA ECONOMICA PER LA CRESCITA E LO

SVILUPPO SOSTENIBILE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Gentili Andrea

08. DOMANDA 2 Nel modello di Harrow Domar s rappresenta

il tasso di crescita dell'economia

Il tasso di risparmio

I risparmi

I consumi

09. DOMANDA 1 Nel modello di Harrow Domar S rappresenta

I risparmi

Il tasso di risparmio

I consumi

il tasso di crescita dell'economia

10. DOMANDA 7 Il modello di Harrow Domar

è un modello di crescita esogena

è un modello di crescita endogena

assicura l'equilibrio

rappresenta fedelmente la realtà economica

11. Si spieghino quali sono i principali pro e contro del modello di Harrod Domar

12. Si spieghi il modello di Harrod Domar Data Stampa 02/04/2024 10:24:48 - 11/112

Set Domande: POLITICA ECONOMICA PER LA CRESCITA E LO

SVILUPPO SOSTENIBILE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Gentili Andrea

Lezione 005

01. DOMANDA 7 Quale fra le seguenti non è corretta

La produttività del lavoro è data dal rapporto tra valore aggiunto e ore lavorate

La produttività totale dei fattori è calcolata come rapporto tra l'indice di volume del valore aggiunto e l'indice di volume dei fattori primari: misura gli effetti del progresso

tecnico e di altri fattori propulsivi della crescita, tra cui le innovazioni nei processi produttivi, i miglioramenti nell'organizzazione del lavoro e delle tecniche manageriali, i

miglioramenti nell'esperienza e nel livello di istruzione della forza lavoro

Le misure di produttività sono calcolate a partire dai dati di contabilità nazionale, disaggregati per tipo di attività economica. Sono escluse le attività di locazione di beni

immobili, le attività del personale domestico, le attività economiche appartenenti al settore istituzionale delle Amministrazioni Pubbliche e quelle delle organizzazioni e degli

organismi internazionali

La produttività del capitale è misurata dal rapporto tra valore aggiunto e input di capitale, calcolato come flusso di servizi produttivi forniti dal flusso esistente per le

diverse tipologie di capitale

02. DOMANDA 8 Quale fra le seguenti non è corretta

La produttività del capitale è misurata dal rapporto tra valore aggiunto e input di capitale, calcolato come flusso di servizi produttivi forniti dallo stock esistente per le

diverse tipologie di capitale

Le misure di produttività sono calcolate a partire dai dati di contabilità nazionale, disaggregati per tipo di attività economica. Sono escluse le attività di locazione di beni

immobili, le attività del personale domestico, le attività economiche appartenenti al settore istituzionale delle Amministrazioni Pubbliche e quelle delle organizzazioni e degli

organismi internazionali

La produttività del lavoro è data dal rapporto tra valore aggiunto e ore lavorate

La produttività totale dei fattori è calcolata come moltiplicazione tra l'indice di volume del valore aggiunto e l'indice di volume dei fattori primari: misura gli effetti del

progresso tecnico e di altri fattori propulsivi della crescita, tra cui le innovazioni nei processi produttivi, i miglioramenti nell'organizzazione del lavoro e delle tecniche

manageriali, i miglioramenti nell'esperienza e nel livello di istruzione della forza lavoro

03. DOMANDA 1 Definito Y l'output, L il totare del lavoro in ore, N la popolazione, K il capitale Y/N è

la produttività del lavoro

le ore medie lavorate

la produttività del capitale

il reddito medio pro capite

04. DOMANDA 2 Definito Y l'output, L il totare del lavoro in ore, N la popolazione, K il capitale Y/L è

la produttività del capitale

le ore medie lavorate

il reddito medio pro capite

la produttività del lavoro

05. DOMANDA 3 Definito Y l'output, L il totare del lavoro in ore, N la popolazione, K il capitale Y/K è

la produttività del capitale

la produttività del lavoro

le ore medie lavorate

il reddito medio pro capite

06. DOMANDA 4 Definito Y l'output, L il totare del lavoro in ore, N la popolazione, K il capitale L/N è

le ore medie lavorate

la produttività del lavoro

il reddito medio pro capite

la produttività del capitale Data Stampa 02/04/2024 10:24:48 - 12/112

Set Domande: POLITICA ECONOMICA PER LA CRESCITA E LO

SVILUPPO SOSTENIBILE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Gentili Andrea

07. DOMANDA 5 Quale fra le seguenti non è corretta

Le misure di produttività sono calcolate a partire dai dati di contabilità nazionale, disaggregati per tipo di attività economica. Sono incluse le attività di locazione di beni

immobili, le attività del personale domestico, le attività economiche appartenenti al settore istituzionale delle Amministrazioni Pubbliche e quelle delle organizzazioni e degli

organismi internazionali

La produttività del capitale è misurata dal rapporto tra valore aggiunto e input di capitale, calcolato come flusso di servizi produttivi forniti dallo stock esistente per le

diverse tipologie di capitale

La produttività totale dei fattori è calcolata come rapporto tra l'indice di volume del valore aggiunto e l'indice di volume dei fattori primari: misura gli effetti del progresso

tecnico e di altri fattori propulsivi della crescita, tra cui le innovazioni nei processi produttivi, i miglioramenti nell'organizzazione del lavoro e delle tecniche manageriali, i

miglioramenti nell'esperienza e nel livello di istruzione della forza lavoro

La produttività del lavoro è data dal rapporto tra valore aggiunto e ore lavorate

08. DOMANDA 10 Quale fra le seguenti è corretta

La produttività del capitale è misurata dal rapporto tra valore aggiunto e input di capitale, calcolato come flusso di servizi produttivi forniti dal flusso esistente per le

diverse tipologie di capitale

La produttività del lavoro è data dal rapporto tra valore aggiunto e ore lavorate

Nessuna delle altre

La produttività totale dei fattori è calcolata come moltiplicazione tra l'indice di volume del valore aggiunto e l'indice di volume dei fattori primari: misura gli effetti del

progresso tecnico e di altri fattori propulsivi della crescita, tra cui le innovazioni nei processi produttivi, i miglioramenti nell'organizzazione del lavoro e delle tecniche

manageriali, i miglioramenti nell'esperienza e nel livello di istruzione della forza lavoro

09. DOMANDA 9 Quale fra le seguenti è corretta

La produttività del capitale è misurata dal rapporto tra valore aggiunto e input di capitale, calcolato come flusso di servizi produttivi forniti dal flusso esistente per le

diverse tipologie di capitale

La produttività del lavoro è data dal rapporto tra valore aggiunto e ore lavorate

Le misure di produttività sono calcolate a partire dai dati di contabilità nazionale, disaggregati per tipo di attività economica. Sono incluse le attività di locazione di beni

immobili, le attività del personale domestico, le attività economiche appartenenti al settore istituzionale delle Amministrazioni Pubbliche e quelle delle organizzazioni e degli

organismi internazionali

La produttività totale dei fattori è calcolata come moltiplicazione tra l'indice di volume del valore aggiunto e l'indice di volume dei fattori primari: misura gli effetti del

progresso tecnico e di altri fattori propulsivi della crescita, tra cui le innovazioni nei processi produttivi, i miglioramenti nell'organizzazione del lavoro e delle tecniche

manageriali, i miglioramenti nell'esperienza e nel livello di istruzione della forza lavoro

10. DOMANDA 6 Quale fra le seguenti non è corretta

Le misure di produttività sono calcolate a partire dai dati di contabilità nazionale, disaggregati per tipo di attività economica. Sono escluse le attività di locazione di beni

immobili, le attività del personale domestico, le attività economiche appartenenti al settore istituzionale delle Amministrazioni Pubbliche e quelle delle organizzazioni e degli

organismi internazionali

La produttività totale dei fattori è calcolata come rapporto tra l'indice di volume del valore aggiunto e l'indice di volume dei fattori primari: misura gli effetti del progresso

tecnico e di altri fatto

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
112 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gentili Andrea.