Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISCIPLINE GEOGRAFICHE PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
29. Considerare l'ambiente parte del proprio habitat cosa comporta per l'ambiente stesso?
a) Maggior benessere per il cittadino
b) Nessuna risposta è corretta
c) Maggiore responsabilità verso la tutela ambientale
d) Tutte le risposte sono vere
30. Come si chiamano le relazioni che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente?
a) Orizzontali
b) Nessuna risposta è corretta
c) Verticali
d) Nessuna risposta è corretta
PANIERE DI GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1 - 7/28
Set Domande: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1
DISCIPLINE GEOGRAFICHE PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 016
01. Cosa si intende per risorsa non rinnovabile?
a) Materie prime minerarie
b) Materie prime energetiche
c) Nessuna delle risposte è corretta
correttamaterie prime minerarie ed energetiche- Perché i paesi in via di sviluppo rappresentano un problema per le risorse non rinnovabili
- Tutte le risposte sono corrette
- Nessuna delle risposte è corretta
- Non adottano azioni di risparmio energetico
- Se si sviluppano aumenteranno la loro domanda
- Le prime attività di risparmio delle risorse e reciclaggio perché fallirono
- Nessuna delle risposte è corretta
- Troppo costose
- Troppo costose e risorse di difficile sostituzione
- Motivi politici
- Quando è stato chiaro che le risorse non rinnovabili potevano rappresentare un problema alla crescita economica
- Nel 1929 con la prima crisi economica
- Nel 1973 con il primo shock petrolifero
- Durante la rivoluzione industriale
- Nessuna delle risposte è corretta
- Il principio della tutela delle generazioni future è alla base dello sviluppo sostenibile
- Forte e debole
- Forte
- Debole
- Nessuna delle risposte è corretta
- Il principio della non
sostituibilità delle risorse è alla base dello sviluppo sostenibile
debolenessuna delle risposte è correttadi entrambeforte
07. Quali sono i limiti oggi delle energie rinnovabilitutte le risposte sono corretteancora troppo costoseproduzione a piccola scalanessuna delle risposte è corretta
PANIERE DI GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1 - 8/28Set Domande: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1DISCIPLINE GEOGRAFICHE PER L'INSEGNAMENTO NEGLIISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADODocente: Ciani Scarnicci Manuela
08. Per risorsa si intendela risorsa equivale alla riservaquella parte di minerale il cui volume è stimato e lo sfruttamento è economicamente e tecnologicamente possibilenessuna delle risposte è correttaquella parte di minerale il cui volume è stimato e lo sfruttamento è economicamente e tecnologicamente possibile
09. La nascita dello sviluppo sostenibile si può far risalirenessuna delle risposte è correttaConferenza
di Rio de Janeiro
Commissione Brundtland
Club di Roma
10. Lo sviluppo sostenibile considera
le possibilità delle generazioni presenti
nessuna delle risposte è corretta
le possibilità delle generazioni presente e future
11. Perché le conferenze sull'Ambiente hanno avuto un rallentamento nel 2008
per le nuove guerre nei paesi con giacimenti di petrolio
nessuna delle risposte è corretta
per la crisi economica internazionale
per l'aumento del prezzo del petrolio
12. Per riserva si intende
quella parte di minerale il cui volume è stimato e lo sfruttamento è economicamente e tecnologicamente possibile
quella parte di minerale il cui volume è stimato e lo sfruttamento è economicamente e tecnologicamente possibile
nessuna delle risposte è corretta
la risorsa equivale alla riserva
13. Le fonti usate come combustibile riguardano
solo le rinnovabili
biomasse e minerali
radioattivi combustibili minerari fossili tutte le risposte sono corrette 14. In cosa consiste l'Agenda 21 nessuna delle risposte è corretta 21 azioni da realizzare azioni da realizzare nel 21° secolo i 21 paesi che hanno firmato gli accordi di Rio de Janeiro PANIERE DI GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1 - 9/28 Set Domande: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1 DISCIPLINE GEOGRAFICHE PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO Docente: Ciani Scarnicci Manuela Lezione 024 01. DOMANDA 12 Keynes rispetto al New Deal è stato fatto da Keynes non parlò del New Deal Concordava con gli interventi fatti lo considerava fallimentare per via delle decisioni troppo incerte di Roosevelt 02. DOMANDA 6 La teoria del Black Swan si basa sulla statistica riprende le teorie di Lucas si basa sui monetaristi si basa sulle teorie di Keynes 03. DOMANDA 10 secondo Krugman in fase di crisi economica si deve intervenire con riduzione imposte aumento di spesa pubblica aumento degli investimentimonetario
riduzione tassi di interesse
04. DOMANDA 10 Chi fece il New Deal
keynes
Friedman
Krugman
Roosevelt
05. DOMANDA 9 nell'opera la fine del Laissez Faire, Keynes sostiene
che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche
l'opera è stata scritta da Smith
che la concorrenza perfetta porta alla soluzione delle crisi economiche
che il monopolio porta alla soluzione delle crisi economiche
06. DOMANDA 9 secondo i classici in un momento di crisi economica si deve
nessuna delle risposte è corretta
non considerano i tassi di interesse
diminuire i tassi di interesse
non serve diminuire i tassi di interesse
07. DOMANDA 8 le aspettative di profitto per le decisioni di inverstimenti
sono teorizzate da Keynes
sono teorizzate dai classici
sono teorizzate da Friedman
sono teorizzate dai neoclassici
PANIERE DI GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1 - 10/28Set Domande: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1
DISCIPLINE GEOGRAFICHE PER L'INSEGNAMENTO NEGLI
ISTITUTI SECONDARI
- gli investimenti devono essere superiori al risparmio
- gli investimenti e il risparmio non raggiungono la loro uguaglianza in modo autonomo
- gli investimenti e il risparmio coincidono sempre
- gli investimenti non devono essere uguali al risparmio
- il gold standard come sistema che stabilizzava il livello dei prezzi
- un sistema monetario alternativo al gold standard
- la riforma monetaria è stata scritta da Krugman
- il deficit spending
- di assistenza ai ceti colpiti dalla seconda guerra mondiale
- di libero mercato
- di assistenza ai ceti colpiti dalla prima guerra mondiale
- di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29
- Italiana
- Tesoreria Americana
- Tesoreria Francese
16. DOMANDA 3 nel primo libro di pubblico da Keynes si parla della pace di Versailles, del Bretton Woods, del Gold Standard, delle conseguenze economiche della pace
17. DOMANDA 3 i Black Swan sono giudicabili prima che accada, pre e post avvenimento, non è possibile dirlo a posteriori
18. DOMANDA 2 Un Black Swan sono fatti inaspettati, prevedibili e ricorrenti, fatti inaspettati, non prevedibili e isolati, fatti inaspettati, prevedibili e isolati, fatti inaspettati, non prevedibili e ricorrenti
19. DOMANDA 2 Keynes pensava sulla statistica inferenziale, non ha mai parlato di statistica inferenziale, necessaria in quanto l'economia è una scienza, utile in quanto l'economia è una scienza esatta, inutile in quanto l'economia non è una scienza esatta
20. DOMANDA 1 Keynes si prefiggeva di salvare l'individualismo capitalistico dal male della moneta, disoccupazione, inflazione, sovraproduzione
21. DOMANDA 1 una crisi economica è un
fatto non prevedibile
un black swan
tutte le risposte sono corrette
un fatto inaspettato
PANIERE DI GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1 - 12/28Set
Domande: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1
DISCIPLINE GEOGRAFICHE PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
22. DOMANDA 5 Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles rimase alla conferenza per spiegare le sue ragioni di come dovessero ridurre le riparazioni chieste alla Germania si dimise dall'incarico prima della conclusione della Conferenza perché in disaccordo sulle riparazioni chieste alla Germania
Keynes non partecipò alla conferenza di Versailles rimase alla conferenza per tutto il periodo della sua durata essendo convinto delle decisioni economiche contro la Germania
PANIERE DI GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1 - 13/28Set
Domande: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1
DISCIPLINE GEOGRAFICHE PER L'INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Docente: Ciani
Scarnicci Manuela Lezione 02 901. Le attività che aumentano la concentrazione in atmosfera dei gas effetto serra sono: - disboscamento - attività agricole - trasporti - tutte le risposte sono corrette - combustione carburanti fossili 02. L'importanza di far crescere la domanda di una nazione nasce: - con la crisi degli anni '70 - con lo shock petrolifero - con la crisi del '29 - con la crisi del 2008 03. Dalla