Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 1 Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 004

01. Le biblioteche pubbliche

Sono le biblioteche aperte al pubblico

sono una realtà del secolo scorso

Sono solo alcuni tipi di biblioteche appartenenti al ministero

Sono le biblioteche di proprietà statale

02. Le linee guido dell'IFLA per il servizio bibliotecario pubblico

Sono rivolte a diverse realtà geografiche e nazionali

Rappresentano la normativa vigente in Italia

Sono state approntate da un comitato italiano

Si riferiscono solo alle biblioteche europee

03. Si parla di dimensione orizzontale e verticale della biblioteca

In riferimento al fatto che la biblioteca sia o meno articolata in diversi settori

In riferimento al servizio di informazione e alla funzione di conservazione

In riferimento agli edifici sviluppati su più piani o in ad un unico livello

In riferimento alle diverse tipologie di utente

04. Cosa si intende per funzione verticale e funzione orizzontale della biblioteca?

05. Quali sono gli aspetti imprescindibili di una biblioteca pubblica?

Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 005

01. La carta delle collezioni è

Un documento interno all'organizzazione bibliotecaria

La mappa dei fondi posseduti

Un documento destinato all'utenza

Lo statuto giuridico della Biblioteca

02. La Carta delle collezioni serve

Agli utenti: è destinata al pubblico

Solo ai bibliotecari: è un documento interno

All'utente e ai bibliotecari stessi

Alla Pubblicca Amministrazione che presiede alle decisioni che riguardano la Biblioteca

03. Il collection menagement è

La gestione delle raccolte

L'analisi delle raccolte

Un funzionario internazionale

Un documento interno alle biblioteche

04. Perché è importante la Carta delle collezioni

05. In cosa consiste l'analisi della raccolta Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 006

01. L'IFLA è

Un programma per la catalogazione partecipata

Lo standard internazionale di descrizione catalografica

La principale associazione internazionale di bibliotecari

Una biblioteca americana

02. Il catalogo deve permettere all'utente di

Condurre una ricerca bibliografica

Capire quale libro gli interessa e trovarlo

Trovare il libro che cerca

Nessuna delle risposte è giusta

03. Richiamo e precisione sono

I requisiti che rendono efficace la politica della biblioteca

Due aree della scheda catalografica

Operazioni condotte dal catalogatore

I requisiti che rendono efficace un catalogo

04. Cosa sono le entità catalografiche definite dall IFLA? Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 007

01. Le entità bibliografiche sono

Gli enti preposti alla catalogazione

Tipi specifici di cataloghi

Le categorie descrittive presenti in una scheda catalografica

Sezioni della biblioteca

02. La sigla ISBD (S) indica

Gli Standard descrittivi internazionali per le pubblicazioni periodiche

L'istituzione preposta alla catalogazione nazionale

Gli Standard descrittivi internazionali pubblicati dall'IFLA

Una tipologia specifica di documetni bibliografici

03. Gli OPAC sono

Cataloghi informatici a libero accesso

Organismi preposti al controllo delle biblioteche

Cataloghi di libri digitali

Standard di descrizione catalografica

04. Come si chiama il sistema di consultazione in linea del catalogo di una biblioteca?

IPERWEB

WECAT

METACATALOGO

OPAC

05. Quali caratteristiche determinano l'efficacia di un catalogo?

06. Cosa indica la sigla ISBD

07. Che cosa è SBN Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 008

01. Il servizio di reference è

La libera consultazione nelle sale a scaffale aperto

Un servizio di orientamento bibliografico

L'orario di apertura al pubblico della biblioteca

Una chiave d'accesso al catalogo

02. Front office e back office indicano

Due diverse figure di funzionario

La disposizione delle scrivanie nell'aula studio

L'organizzazione del catalogo

Servizi diversi offerti all'utenza

03. Per accesso semantico si intende

L'applicazione delle REICAT

Il catalogo per soggetti

Il titolo del libro

Un tipo di bibliografia

04. La sigla CDD indica

La Classificazione Decimale Dewey

Uno standard numerico internazionale

Un tipo di catalogo

Un documento interno alla biblioteca

05. Cosa è l'accesso in Biblioteconomia e quale è la differenza tra accesso formale e semantico.

Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 009

01. Un open archive è

Una REL

Un archivio informatico di pubblicazioni ad accesso aperto

Un giornale elttronico

L'archivio di una istituzione

02. Le risorse digitali

confluiscono nell'OPAC di una biblioteca

vanno trattate in modo distinto e separato dalle risorse cartacee, senza alcuna possibile integrazione

sono del tutto assimilabili alle risorse cartacee

presentano caratteri tali da richiedere un trattamento specifico

03. La differenza tra REL e RER sta nel fatto che

Si considera il posto in cui si accede a tali risorse

La differenza risiede nella distanza dell'utente dall'istituzione

Sono entrambi siti web, ma con caratteristiche diverse

Le prime sono ad accesso locale, le seconde ad accesso remoto

04. E-journals e e-books

Sono risorse digitali che hanno caratteristiche diverse di accesso, utilizzo e conservazione

Sono entrambi REL

Condividono caratteristiche, specificità e aspetti di accesso - utilizzo

Sono sinonimi

05. Illustra le varie tipologie di risorse elettroniche

06. Quali aspetti delle risorse digitali impongono problemi nuovi e diversi?

Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 010

01. La carta di Internet è

Un sito web

Un documento che chiarisce l'uso di Internet in Biblioteca

Un documetno ad uso interno della biblioteca

Un sinonimo di Carta delle collezioni

02. L'accesso ad Internet in biblioteca

va escluso

va previsto e non deve subire mai nessuna restrizione

corrisponde in tutto per tutto a quello di un Infopoint

Va previsto ma regolamentato

03. E-LIS è

Un open archive

Un sito web

Un e-journal

Un e-book

04. Come dovrebbe essere gestito l'uso di Internet in biblioteca a tuo avviso? Mediante quali strumenti / strategie?

Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 011

01. La Library 2.0

È in modello di biblioteca su cui convergono tutte le biblioteche italiane1

Rappresenta un nuovo modello di biblioteca che presenta rischi e opportunità

È sinonimo di Public Library nel mondo moderno

È il modello di biblioteca americana attualemtn in essere

02. Le modalità partecipative in biblioteca

Riguardano le forme di catalogazione e sono ormai obsolete

Sono da respingere perché impossibili da controllare

Riguardano i rapporti di lettore e responsabile del reference

Riguardano la nuova frontiera dell'utenza

03. La Biblioteca della conversazione

È un modello di biblioteca sempre perseguito fn dalle origini

È un modello di biblioteca proposto da R. Ridi nel 2007

È un modello di biblioteca proposto da R.D. Lankes nel 2007

È un sinonimo di biblioteca digitale

04. La centralità dell'utente

È un fattore di scarso rilievo in ambiente digitale

È sempre stato un principio fondamentale della biblioteconomia

È un principio della biblioteconomia superato dalle moderne elaborazioni teoriche relative all'ambiente digitale

È un principio fondamentale imposto dalla biblioteca digitale

05. Quali servizi all'utente la biblioteca digitale dovrebbe offrire?

06. Cosa significa Library 2.0? Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 012

01. Si parla di strati nelle risorse digitali

Perché la loro lettura non è orizzontale ma verticale

In riferimento alla testo scritto e alla sua trasposizione in linguaggio formalizzato che consente i riferimenti ipertestuali

Perché passano attraverso le mani di diversi operatori

Perché nascono dalla sedimentazione di più versioni

02. In ambiente digitale

Cambiano i processi di produzione /edizione - lettura e diffusione della conoscenza

Cambiano i processi di diffusione, ma i canali di produzione e le modalità di lettura restano immutati

Cambiano i processi di lettura, ma i canali di produzione e diffusione restano immutati

Cambiano i processi di produzione/edizione, ma le modalità di lettura e diffusione restano immutate

03. In ambiente digitale il catalogo OPAC

Mantiene immutate tutte le sue funzioni

Ha un destino tracciato di morte

Deve evolvere per far fronte alle nuove esigenze

Non ha assolutamente nulla a che fare con le risorse digitali

04. Cosa significa lettura verticale e lettura orizzontale? Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pantarotto Martina

Lezione 013

01. Con la ricerca in rete possiamo

solo reperire le riproduzioni digitali dei nostri documenti di interesse

rintracciare le sedi dei nostri documenti di interesse e, se disponibile, la loro versione digitale

solo rintracciare le sedi dei nostri documenti di interesse

Nessuna delle affermazioni è vera

02. Nella ricerca in rete applicare i filtri significa

Loggarsi nel sistema

raffinare la ricerca

Assegnare un ordine di visualizzazione ei risultati trovati

resettare i campi e ricominciare da 0

03. World Cat

permette di rintracciare esclusivamente una risorsa scritta

permette di rintracciare un oggetto documentario e individuarne la sede di conservazione

permette di rintracciare esclusivamente una risorsa iconografica

permette di rintracciare un oggetto documentario ma non di individuarne la sede di conservazione

04. Che cosa indica la sigla BEIC? Set Domande: GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE

DIGITALI

LETTE

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
48 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pantarotto Martina.