Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOLOGIA
Docente: Messina Laura Giuseppina Maria
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 98
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 101
Data Stampa 12/02/2025 09:48:36 - 3/103
Set Domande: NEUROCRIMINOLOGIA
PSICOLOGIA
Docente: Messina Laura Giuseppina Maria
Lezione 002
01. Quale modello è stato predominante, nel XX secolo, nella comprensione del comportamento criminare?
Il modello bio-psico-sociale
Il modello vittimologico
Il modello sociologico
Il modello psicologico
02. Quale tra questi autori NON sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Umberto Galimberti
Thorsten Sellin
Marwin Wolfgang
Cesare Lombroso
03. Quale disciplina si occupò per prima di studiare e di cercare di comprendere il comportamento criminale?
La psicologia
La vittimologia
La sociologia
La biologia
04. I primi studi che si occuparono di comprendere il comportamento criminale erano di matrice:
Giuridica
Psicologica
Sociologica
Biologica
05. Quali studiosi cercarono per primi di comprendere il comportamento criminale?
Gli psicologi
I sociologi
I medici
I giuristi
06. Il comportamento criminale ha inizialmente attratto l'interesse di una sola disciplina. Quale?
La biologia
La vittimologia
La sociologia
La psicologia
07. Quale tra questi autori NON sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Marwin Wolfgang
Hugo Staub
Cesare Lombroso
Thorsten Sellin Data Stampa 12/02/2025 09:48:36 - 4/103
Set Domande: NEUROCRIMINOLOGIA
PSICOLOGIA
Docente: Messina Laura Giuseppina Maria
08. Quale tra questi autori NON sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Marwin Wolfgang
Franz Alexander
Cesare Lombroso
Thorsten Sellin
09. Quale tra questi autori NON sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Carl G. Jung
Marwin Wolfgang
Cesare Lombroso
Thorsten Sellin
10. Quale tra questi autori sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Umberto Galimberti
Eric Fromm
Cesare Lombroso
Albert Bandura
11. Quale tra questi autori NON sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Albert Bandura
Cesare Lombroso
Thorsten Sellin
Marwin Wolfgang
12. Quale tra questi autori NON sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Cesare Lombroso
Eric Fromm
Marwin Wolfgang
Thorsten Sellin
13. Quale tra questi autori NON sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Sigmund Freud
Thorsten Sellin
Marwin Wolfgang
Cesare Lombroso
14. Quali tra questi autori NON fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?
Carl G. Jung
Marwin Wolfgang
Cesare Lombroso
Thorsten Sellin Data Stampa 12/02/2025 09:48:36 - 5/103
Set Domande: NEUROCRIMINOLOGIA
PSICOLOGIA
Docente: Messina Laura Giuseppina Maria
15. Quali tra questi autori fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?
Marwin Wolfgang
Albert Bandura
Carl G. Jung
Sigmund Freud
16. Quali tra questi autori NON fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?
Cesare Lombroso
Marwin Wolfgang
Thorsten Sellin
Sigmund Freud
17. Quale tra questi autori sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Thorsten Sellin
Sigmund Freud
Eric Fromm
Albert Bandura
18. Quali tra questi autori fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?
Carl G. Jung
Umberto Galimberti
Eric Fromm
Cesare Lombroso
19. Quale tra questi autori sostiene che il crimine abbia, in parte, cause biologiche o cerebrali?
Sigmund Freud
Carl G. Jung
Umberto Galimberti
Marwin Wolfgang
20. Quali tra questi autori fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?
Thorsten Sellin
Albert Bandura
Umberto Galimberti
Eric Fromm
21. In quali anni la ricerca biologica sulla violenza subì un arresto e venne addirittura denigrata?
2000-10
1970-80
1970-90
1990-2000 Data Stampa 12/02/2025 09:48:36 - 6/103
Set Domande: NEUROCRIMINOLOGIA
PSICOLOGIA
Docente: Messina Laura Giuseppina Maria
22. Quali tra questi autori NON fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?
Umberto Galimberti
Thorsten Sellin
Marwin Wolfgang
Cesare Lombroso
23. Quali tra questi autori NON fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?
Marwin Wolfgang
Eric Fromm
Cesare Lombroso
Thorsten Sellin
24. Quali tra questi autori NON fu un convinto sostenitore delle basi biologiche del crimine?
Albert Bandura
Cesare Lombroso
Thorsten Sellin
Marwin Wolfgang
25. Per quale motivo l'approccio esclusivamente sociologico allo studio del comportamento criminale si è rivelato poco esaustivo?
26. In che modo la biologia ha contribuito allo studio del comportamento criminale?
27. Cosa sostenne Cesare Lombroso sull'origine della "follia criminale"?
28. Quali furono i motivi per cui la ricerca biologica sulla violenza subì un arresto tra gli anni '70 e '80?
29. Grazie a queli acquisizioni nel campo delle neuroscienze è stato possibile approfondire lo studio del comportamento criminale?
30. Di cosa si occupa, nello specifico, la neurocriminologia?
31. Quali sono i contributi forniti dalle neuroscienze allo studio del comportamento criminalre?
32. In che modo la genetica molecolare contribuisce allo studio del comportamento criminale?
33. In che modo le tecniche di neuroimaging contribuiscono allo studio del comportamento criminale?
34. Quale modello, e attraverso quali teorie, è stato predominante nel corso del XX secolo per lo studio del comportamento criminale?
Data Stampa 12/02/2025 09:48:36 - 7/103
Set Domande: NEUROCRIMINOLOGIA
PSICOLOGIA
Docente: Messina Laura Giuseppina Maria
Lezione 003
01. In quale delle seguenti condizioni, secondo Alexander e Staub, il controllo del Super-io, generalmente adeguato, viene destabilizzato da situazioni stressanti?
La delinquenza nevrotica
La delinquenza colposa
La delinquenza occasionale affettiva
La delinquenza fantasmatica
02. Nella teoria di Alexander e Staub, nella condizione di "delinquenza nevrotica":
Il soggetto riesce a controllare i propri impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento
La condotta criminale è una sorta di ripiego per eliminare la tensione interiore
Il controllo del Super-io cessa completamente e l'Io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive
L'aggressività, che un Super-io efficiente non consente di agire, verrebbe espressa attraversouna condotta imprudente o negligente, capace di causare danno
03. Nella teoria di Alexander e Staub, la delinquenza fantasmatica:
E' una condotta criminale che rappresenta il sintomo di una situazione conflittuale profonda
E' la condizione in cui il controllo del Super-io cessa completamente e l'Io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive
E' una condotta motivata da improdenza, negligenza, senza volontà di ledere o di recar danno
E' quella condizione in cui il controllo delle pulsioni antisociali è efficiente, tuttavia fanno capolino alcuni istinti aggressivi che il soggetto riesce ad arginare
nota:La normalità, o integrazione sociale, è
04. Nella teoria di Alexander e Staub, la normalità: rappresentata dal pieno controllo del Super-io
E' rappresentata dall'assenza di psicopatologia di ogni tipo sul mondo pulsionale istintuale: in questa
condizione tutto appare in ordine: vi è
E' una condizione in cui il Super-io, generalmente adeguato, sottoposto a forti stress perde il controllo sugli impulsi conformità di condotta e rispetto delle regole.
E' la condizione in cui il soggetto riesce a controllare i propri impulsi aggressivi attraverso il meccanismo dello spostamento
Nessuna delle precedenti
05. In quale delle seguenti condizioni, secondo Alexander e Staub, il delinquente non prova senso di colpa?
Nella delinquenza nevrotica
Nella delinquena fantasmatica
Nella delinquenza occasionale
Nella delinquenza normale
06. Nella teoria di Alexander e Staub, la delinquenza normale:
E' una condizione in cui il Super-io, generalmente adeguato, sottoposto a forti stress perde il controllo sugli impulsi
E' una condotta criminale che rappresenta il sintomo di una situazione conflittuale profonda
E' una condotta motivata da improdenza, negligenza, senza volontà di ledere o di recar danno
E' la condizione in cui il controllo del Super-io cessa completamente e l'Io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive
07. Nella teoria di Alexander e Staub, la delinquenza occasionale affettiva:
E' la condizione in cui il controllo del Super-io cessa completamente e l'Io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive
E' una condizione in cui il Super-io, generalmente adeguato, sottoposto a forti stress perde il controllo sugli impulsi non sono sicura
E' una condotta motivata da improdenza, negligenza, senza volontà di ledere o di recar danno
E' una condotta criminale che rappresenta il sintomo di una situazione conflittuale profonda Data Stampa 12/02/2025 09:48:36 - 8/103
Set Domande: NEUROCRIMINOLOGIA
PSICOLOGIA
Docente: Messina Laura Giuseppina Maria
08. Nella teoria di Alexander e Staub, la delinquenza nevrotica:
E' una condizione in cui il Super-io, generalmente adeguato, sottoposto a forti stress perde il controllo sugli impulsi
E' una condotta criminale che rappresenta il sintomo di una situazione conflittuale profonda
E' la condizione in cui il controllo del Super-io cessa completamente e l'Io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive
E' una condotta motivata da improdenza, negligenza, senza volontà di ledere o di recar danno
09. Nella teoria di Alexander e Staub, la delinquenza colposa:
E' una condotta criminale che rappresenta il sintomo di una situazione conflittuale profonda
E' la condizione in cui il controllo del Super-io cessa completamente e l'Io può realizzare indisturbato le sue pulsioni aggressive
E' una condotta motivata da imprudenza, negligenza, senza volontà di ledere o di recar danno
E' una condizione in cui il Super-io, generalmente adeguato, sottoposto a forti stress perde il controllo sugli impulsi
10. Nella teoria di Alexander e Staub, la normalità:
Nessuna delle precedenti
E' rappresentata dal pieno controllo del Super-io sul mondo pulsionale istintuale
E' la condizione in cui il soggetto riesce a controllare i prop