Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 161
Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ordinamento giudiziario (2025)  Pag. 41
1 su 161
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Russo Roberto

15. Come si crea il diritto?

Con le elezioni.

Con la legge.

Con il Parlamento.

Con le fonti del diritto.

16. La possibilità concreta di porre in essere atti collegati o conseguenti alla capacità giuridica viene definita...

Capacità giuridica.

Titolare di diritti e obblighi

Capacità giuridica o capacità di agire a seconda che il soggetto sia una persona fisica o giuridica.

Capacità d'agire.

17. L'idoneità ad essere titolari di diritti e destinatari di obblighi viene definita.

Capacità giuridica.

Titolare di diritti e obblighi

Capacità giuridica o capacità di agire a seconda che il soggetto sia una persona fisica o giuridica.

Capacità d'agire.

18. Le persone fisiche hanno la capacità di agire?

A partire dal compimento del 18° anno salvo che la legge non stabilisca diversamente.

Sì, sempre.

No, solo pe persone giuridiche hanno la capacità di agire

Solo se sono anche persone giuridiche.

19. Le persone fisiche hanno la capacità giuridica?

Solo se sono anche persone giuridiche.

Sì ma solo al compimento del 18° anno.

Sì, sempre.

A partire dal compimento del 18° anno salvo che la legge non stabilisca diversamente.

20. I soggetti di diritto si distinguono in...

Persone fisiche e persone giuridiche.

Soggetti autori di norme e soggetti destinatari di norme.

Persone individuali e persone collettive.

Persone, animali e oggetti.

21. L'Ordinamento giuridico è...

L'insieme dei diritti e dei doveri vigenti in uno Stato

L'insieme delle regole giuridiche vigenti in uno Stato

L'insieme degli organi amministrativi presenti in uno Stato

L'insieme dei diritti vigenti in uno Stato

22. Gli elementi costitutivi dello Stato

23. A chi si rivolge il diritto?

24. La categorie di interpreti del diritto e i diversi effetti pratici. Data Stampa 15/02/2025 10:29:48 - 6/106

Set Domande: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

PSICOLOGIA

Docente: Russo Roberto

25. Differenza tra Disposizione e Norma Data Stampa 15/02/2025 10:29:48 - 7/106

Set Domande: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

PSICOLOGIA

Docente: Russo Roberto

Lezione 003

01. Lo Statuto Albertino è...

Scritta, votata, lunga e flessibile.

Scritta, votata, lunga e rigida.

Ottriata, flessibile, corta, scritta

Ottriata, votata, lunga e rigida.

02. La Costituzione è una fonte del diritto?

Solo negli ordinamenti di Common law

Solo negli ordinamenti di Civil law

No.

Sì.

03. Cosa vuol dire "Costituzione ottriata"?

Concessa.

Scritta.

Articolata.

Votata.

04. La Costituzione Italiana è...

Scritta, votata, lunga e flessibile.

Ottriata, votata, lunga e rigida.

Scritta, votata, lunga e rigida.

Ottriata, flessibile, corta, scritta

05. Esistono Costituzioni Consuetudinarie?

Sì ad esempio l'Italia.

Sì ad esempio la Gran Bretagna

Sì ad esempio gli USA

No.

06. Le norme precettive...

Creano un immediato obbligo per lo Stato a fare o non fare

Determinano un sistema di norme penali.

Con creano un immediato obbligo per lo Stato a fare o non fare

Determinano un sistema di norme obbligatorie.

07. Il Fondamento della legittimità dello Stato è...

La Sovranità Popolare.

L'uguaglianza.

La maggioranza.

La forma repubblicana. Data Stampa 15/02/2025 10:29:48 - 8/106

Set Domande: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

PSICOLOGIA

Docente: Russo Roberto

08. La Costituzione Italiana è entrata in vigore....

Nel 1950

Nel 1946

Nel 1948.

Nel 1848

09. Le norme programmatiche...

Creano un immediato obbligo per lo Stato a fare o non fare

Determinano un sistema di norme penali.

Determinano un sistema di norme obbligatorie.

Con creano un immediato obbligo per lo Stato a fare o non fare

10. Le Caratteristiche della Costituzione Italiana

11. Descrivere le nozioni di norme precettive e programmatiche e le questioni connesse. Data Stampa 15/02/2025 10:29:48 - 9/106

Set Domande: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

PSICOLOGIA

Docente: Russo Roberto

Lezione 004

01. L'Italia è una repubblica democratica, fondata...

Sull'uguaglianza.

Sul lavoro.

Sulla Costituzione.

Sulla democrazia.

02. La Corte Costituzionale ritiene che l'articolo 2 della Costituzione contenga...

Un catalogo chiuso dei diritti.

Un catalogo disponibile dei diritti.

Un catalogo aperto dei diritti.

Un catalogo ipotetico dei diritti.

03. L'idea che l'art. 2 della Costituzione contiene un "catalogo aperto" dei diritti riflette quale impostazione?

Giusnaturalismo.

Giustizialismo.

Liberismo.

Socialismo.

04. Il Potere giuridico...

E' un diritto soggettivo.

E' una ipotesi non provata.

E' una situazione giuridica attiva.

E' un interesse legittimo.

05. Nell'interesse legittimo...

Vi è coincidenza tra interesse e diritti assoluti.

l'interesse del singolo è tutelato direttamente dall'ordinamento in quanto l'interesse dell'ordinamento è proprio assicurare questa tutela al singolo e pertanto il soggetto è

titolare di una effettiva possibilità di azione

Occorre sempre valutare il primario interesse costituzionale.

l'interesse del singolo è tutelato indirettamente dall'ordinamento in quanto l'interesse dell'ordinamento è assicurare una tutela diretta ad una situazione che indirettamente

tutela il singolo

06. Nei diritti soggettivi...

Occorre sempre valutare il primario interesse costituzionale.

l'interesse del singolo è tutelato direttamente dall'ordinamento in quanto l'interesse dell'ordinamento è proprio assicurare questa tutela al singolo e pertanto il soggetto è

titolare di una effettiva possibilità di azione

Vi è coincidenza tra interesse e diritti assoluti.

l'interesse del singolo è tutelato indirettamente dall'ordinamento in quanto l'interesse dell'ordinamento è assicurare una tutela diretta ad una situazione che indirettamente

tutela il singolo

07. I diritti relativi...

Sono quelli che presentano un particolare punto di vista che può cambiare a seconda delle circostanze di fatto.

Sono quelli derivanti dalle relazioni tra persone.

Sono quelli relativi ai principi costituzionali.

Possono essere fatti valere solo nei confronti di soggetti determinati o determinabili. Data Stampa 15/02/2025 10:29:48 - 10/106

Set Domande: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

PSICOLOGIA

Docente: Russo Roberto

08. Le libertà positive sono quelle dove...

I pubblici poteri hanno un obbligo a fare.

Per utilizzarli non occorre sopportare un costo.

Vengono garantiti dei diritti ai cittadini.

Vi sono dei risvolti positivi che esaltano il diritto.

09. Le libertà negative sono quelle dove...

Vi sono dei risvolti negativi che attenuano il diritto.

Vengono imposti dei doveri ai cittadini.

Per utilizzarli occorre sopportare un costo.

I pubblici poteri hanno un obbligo a non fare.

10. I diritti assoluti...

Possono essere fatti assolutamente valere.

Possono essere fatti valere nei confronti di chiunque.

Possono essere fatti valere sempre.

Possono essere fatti valere solo nei confronti di alcuni soggetti.

11. Il Dovere è...

Un peso.

Una situazione giuridica passiva.

Un compito.

Un obbligo.

12. Descrivere e commentare le nozioni di diritto soggettivo e interesse legittimo.

13. Descrivere e commentare le nozioni di libertà negativa e positiva Data Stampa 15/02/2025 10:29:48 - 11/106

Set Domande: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

PSICOLOGIA

Docente: Russo Roberto

Lezione 005

01. L'uguaglianza sostanziale imporrebbe al legislatore di fare...

Norme più efficaci possibili.

Norme più semplici possibile.

Norme il più astratte possibili.

Norme il più dettagliate possibili

02. L'uguaglianza sostanziale è tendenzialmente connessa a quale forma di Stato

Stato Repubblicano.

Stato Sociale.

Stato monarchico.

Stato Liberale.

03. L'uguaglianza formale è tendenzialmente connessa a quale forma di Stato

Stato Sociale.

Stato Liberale.

Stato Repubblicano.

Stato monarchico.

04. L'uguaglianza formale imporrebbe al legislatore di fare...

Norme il più dettagliate possibili

Norme più efficaci possibili.

Norme più semplici possibile.

Norme il più astratte possibili.

05. L'uguaglianza sostanziale a livello costituzionale è contenuta...

Nell'articolo secondo della Costituzione.

Nel secondo comma dell'articolo 3.

Nel primo comma dell'articolo 3.

Nell'articolo primo della Costituzione.

06. L'uguaglianza formale a livello costituzionale è contenuta...

Nel secondo comma dell'articolo 3.

Nell'articolo primo della Costituzione.

Nel primo comma dell'articolo 3.

Nell'articolo secondo della Costituzione.

07. Descrivere il principio di ragionevolezza

08. Descrivere le due "anime" dell'articolo 3 della Costituzione.

09. A chi si applica l'articolo 3 della Costituzione (l'uguaglianza) e descriverne i profili problematici,

Data Stampa 15/02/2025 10:29:48 - 12/106

Set Domande: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

PSICOLOGIA

Docente: Russo Roberto

Lezione 006

01. L'articolo 14 della Costituzione (libertà domiciliare) contiene una riserva di legge o una riserva di giurisdizione?

Contiene ambedue le riserve.

Non contiene né una riserva di legge né una riserva di giurisdizione ma una riserva di Costituzione.

Contiene solo una riserva di legge.

Contiene solo una riserva di giurisdizione.

02. In che casi la libertà domiciliare è attenuata rispetto a quella personale?

Per accertamenti e le ispezioni nei limiti delle previsioni di legge.

Mai.

Per perquisizioni e sequestri per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali nei limiti delle previsioni di legge.

Per accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali nei limiti delle previsioni di legge.

03. La carcerazione preventiva...

E' sempre illegittima.

Era propria dell'ordinamento fascista.

E' una misura cautelare.

E' una misura di sicurezza.

04. La libertà personale, secondo l'articolo 13 della Costituzione...

E' un interesse legittimo.

E' inviolabile.

E' un diritto.

E' subordinata alla sentenza di assoluzione.

05. L'articolo 13 della Costituzione (libertà personale) contiene una riserva di legge o una riserva di giurisdizione?

Contiene

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
161 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ordinamento giudiziario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Roberto.