Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La quota di azioni possedute dai proprietari dell'azienda
L'ammontare delle tasse dovute da un'azienda
La differenza tra l'attivo circolante e il passivo circolante di un'azienda
05. Descrivi l'importanza del capitale circolante per un'azienda e fornisce un esempio concreto di come una gestione efficace del capitale circolante può
influenzare positivamente le operazioni aziendali.
06. Spiega cosa si intende per fabbisogno finanziario di un'azienda e fornisci alcuni esempi di situazioni in cui un'azienda potrebbe avere un fabbisogno
finanziario significativo. Data Stampa 12/01/2024 18:29:01 - 53/74
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 052
01. Qual è l'obiettivo principale della copertura del fabbisogno finanziario?
Aumentare il capitale proprio
Mantenere un rendimento costante
Garantire che ci siano fondi sufficienti per soddisfare le esigenze finanziarie
Ridurre le tasse aziendali
02. Cosa rappresenta il fabbisogno finanziario netto di un'azienda?
La differenza tra le entrate e le uscite annuali
L'ammontare totale degli investimenti necessari
Le riserve finanziarie dell'azienda
Il denaro necessario per coprire le spese quotidiane
03. Qual è uno dei metodi più comuni per coprire il fabbisogno finanziario di un'azienda?
Non coprire mai il fabbisogno finanziario
Finanziare con capitale proprio
Ignorare le esigenze finanziarie
Assumere debiti illimitati Data Stampa 12/01/2024 18:29:01 - 54/74
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 053
01. Qual è l'obiettivo principale della gestione del CCN?
Mantenere il CCN il più basso possibile
Minimizzare le vendite a credito
Massimizzare il reddito dell'azienda
Garantire che l'azienda abbia abbastanza liquidità per sostenere le sue attività quotidiane
02. Cosa indica un CCN positivo?
L'azienda ha più debiti che attività
L'azienda è in perdita
L'azienda ha una gestione finanziaria inefficace
L'azienda ha risorse finanziarie sufficienti per coprire le sue obbligazioni correnti
03. Cos'è il Capitale Circolante Netto (CCN)?
La somma degli investimenti a lungo termine di un'azienda
La differenza tra il reddito lordo e il reddito netto di un'azienda
La differenza tra attività correnti e passività correnti
Il valore totale delle vendite di un'azienda in un anno
04. Descrivi il concetto di Capitale Circolante Netto (CCN) e spiega perché è importante per le aziende.
05. Quali sono i principali componenti del CCN e come influiscono sulle decisioni finanziarie aziendali?
Data Stampa 12/01/2024 18:29:01 - 55/74
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 054
01. Cos'è il WACC?
Un indicatore di profitto aziendale
Il costo medio ponderato del capitale
Un'agenzia di rating finanziario
Una formula matematica
02. Qual è uno degli utilizzi principali del WACC nelle decisioni aziendali?
Valutare gli investimenti
Determinare il costo dei beni di consumo
Calcolare il prezzo delle azioni
Analizzare i costi operativi
03. Un'azienda ha un costo del capitale proprio del 10% e un costo del debito del 5%. La struttura del capitale è così composta: il 70% è finanziato con capitale
proprio e il 30% con debito. Qual è il WACC di questa azienda?
10%
7%
9%
8%
04. Un'azienda ha un costo del capitale proprio dell'8% e un costo del debito del 4%. La struttura del capitale è composta per il 50% da capitale proprio e per il
50% da debito. Non ci sono imposte da considerare. Qual è il WACC di questa azienda?
8%
6%
4%
10% Data Stampa 12/01/2024 18:29:01 - 56/74
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 055
01. Qual è uno degli esempi principali di rischio finanziario?
Rischio di liquidità
Rischio legale
Rischio di concorrenza
Rischio di reputazione
02. Cosa può causare il rischio di credito?
Fluttuazioni dei tassi di cambio
Perdita di clienti
Guasti tecnici
Mancato pagamento da parte dei clienti Data Stampa 12/01/2024 18:29:01 - 57/74
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 056
01. Come influisce una diminuzione del WACC sulle decisioni d'impresa?
Una diminuzione del WACC rende gli investimenti più attraenti, spingendo l'azienda a realizzarli
Una diminuzione del WACC non ha alcun effetto sulle decisioni d'impresa
Una diminuzione del WACC rende gli investimenti meno attraenti, spingendo l'azienda a evitarli
Una diminuzione del WACC rende il debito più costoso per l'azienda
02. Cos'è il WACC e quale ruolo svolge nelle decisioni d'impresa?
l WACC è un indicatore di profittabilità per il settore dell'industria
Il WACC è il costo medio ponderato del capitale e viene utilizzato per valutare l'attrattività degli investimenti aziendali
Il WACC è il costo delle attività fisse di un'azienda
Il WACC rappresenta il prezzo medio di tutti i prodotti di un'azienda
03. Descrivi il ROE e il ROI. Qual è la loro funzione in anzienda?
04. Qual è l'importanza della funzione finanziaria in azienda? Data Stampa 12/01/2024 18:29:01 - 58/74
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 057
01. Come possono le innovazioni incrementalii influenzare la competitività di un'azienda?
Portano a una discesa della competitività
Hanno un impatto trascurabile sulla competitività
Sono irrilevanti per la competitività aziendale
Possono creare un vantaggio competitivo a lungo termine
02. Qual è una caratteristica chiave dell'innovazione incrementale?
Piccoli miglioramenti progressivi
Cambio fondamentale nei processi aziendali
Rivoluzione dell'intero settore
Creazione di un nuovo mercato
03. Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di innovazione radicale?
Aggiornamento del software aziendale per una maggiore efficienza
Lancio di un nuovo smartphone con funzionalità avanzate
Miglioramento dell'interfaccia utente di un'app mobile
Miglioramento delle procedure interne di gestione
04. Quale affermazione riflette meglio il rapporto tra innovazione e crescita aziendale?
L'innovazione è spesso irrilevante per la crescita aziendale
L'innovazione può contribuire alla crescita aziendale stimolando nuove opportunità e differenziandosi dalla concorrenza
L'innovazione è un impedimento alla crescita delle aziende
La crescita aziendale è sempre garantita senza la necessità di innovare
05. In che modo il vantaggio competitivo influenza la crescita aziendale? Che rapporto c’è tra innovazione, vantaggio competitivo e crescita?
06. Spiega le differenze tra innovazioni incrementali e radicali nel contesto aziendale. Fornisci esempi specifici di ciascun tipo di innovazione e discuti come
possono influenzare la strategia e la competitività di un'azienda. Data Stampa 12/01/2024 18:29:01 - 59/74
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 058
01. Qual è una delle caratteristiche chiave dell'innovazione continua (sustaining)?
Si concentra su miglioramenti incrementali
Introduce cambiamenti radicali e rivoluzionari
È basata sulla semplificazione dei processi aziendali
È caratterizzata da elevati rischi e incertezza
02. Qual è l'obiettivo principale di un brevetto per un'azienda?
Proteggere legalmente un'invenzione o un'innovazione unica per un periodo definito
Garantire che l'azienda realizzi profitti a breve termine
Condividere liberamente le idee innovative con altre aziende
Ottenere finanziamenti dai governi per la ricerca e lo sviluppo
03. Perché l'innovazione discontinua è spesso associata a un elevato grado di rischio e incertezza per le aziende?
Perché si concentra sulla soddisfazione dei clienti esistenti
Perché richiede meno risorse finanziarie
Perché è basata su miglioramenti incrementali
Perché introduce cambiamenti radicali e può comportare una reazione imprevedibile del mercato
04. Quale delle seguenti opzioni rappresenta una strategia di protezione dell'innovazione per le imprese che cercano di difendersi dalle innovazioni disruptive?
Condividere apertamente le idee innovative con la concorrenza
Ignorare completamente le innovazioni disruptive
Concentrarsi esclusivamente sull'innovazione continua
Acquisire le startup che sviluppano tali innovazioni Data Stampa 12/01/2024 18:29:01 - 60/74
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 059
01. Qual è uno degli obiettivi principali degli incentivi all'investimento innovativo?
Ridurre la competitività delle aziende
Incrementare le tasse sulle imprese
Sostenere la crescita economica attraverso l'innovazione
Incentivare la stagnazione nel settore tecnologico
02. Qual è l'importanza dell'ecosistema nell'ambito degli incentivi all'investimento innovativo?
Favorisce la condivisione di conoscenze e la collaborazione
Rallenta il processo innovativo
Non ha alcuna importanza
Limita l'accesso alle risorse
03. Definisci cosa e quali sono gli incentivi all’investimento innovativo e descrivine i benefici per l’impresa.
04. Quali sono alcune delle sfide che le imprese possono affrontare nel processo di ricerca e sviluppo, e come gli incentivi all'investimento innovativo possono
contribuire a superarle? Data Stampa 12/01/2024 18:29:01 - 61/74
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Magni Domitilla
Lezione 060
01. Quale modello di innovazione considera l'innovazione come un processo sequenziale e lineare, con l'idea che la ricerca scientifica conduca automaticamente
all'innovazione commerciale?
Modello Aperto
Modello Interattivo
Modello Lineare
Modello di Quinta Generazione
02. Quale modello di innovazione riconosce che l'innovazione coinvolge interazioni complesse tra diversi attori, tra cui scienziati, imprenditori e utenti finali?
Modello Aperto
Modello Lineare
Modello Interattivo
Modello di Quinta Generazione
03. Quale modello di innovazione enfatizza l'importanza di un ecosistema collaborativo, in cui aziende, istituzioni acc