Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRA I BISOGNI SECONDARI
12. LE OCCASIONI DI CRESCITA nella teoria di Herzberg rientrano:
TRA I BISOGNI PRIMARI
TRA I BISOGNI INSODDISFATTI
TRA I BISOGNI SECONDARI
TRA I BISOGNI SODDISFATTI
13. LE RESPONSABILITÀ ASSUNTE nella teoria di Herzberg rientrano:
TRA I BISOGNI SODDISFATTI
TRA I BISOGNI SECONDARI
TRA I BISOGNI PRIMARI
TRA I BISOGNI INSODDISFATTI
14. LA POSSIBILITÀ DI PROMOZIONE nella teoria di Herzberg rientra:
TRA I BISOGNI SODDISFATTI
TRA I BISOGNI PRIMARI
TRA I BISOGNI SECONDARI
TRA I BISOGNI INSODDISFATTI PANIERE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - 39/128Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)ECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Clemente Gianfilippo
15. IL RICONOSCIMENTO nella teoria di Herzberg rientra:
TRA I BISOGNI SODDISFATTI
TRA I BISOGNI SECONDARI
TRA I BISOGNI INSODDISFATTI
TRA I BISOGNI PRIMARI
16. Quali sono gli STILI DI DIREZIONE?
DIRIGENZIALE E PARTECIPATIVO
DIRIGENZIALE E IMPRENDITORIALE
AUTORITARIO E DIRIGENZIALE
AUTORITARIO E PARTECIPATIVO
17.
Spiegare la teoria di Herzberg18.
Cosa si intende per "dirigere"?19.
Cos'è la "job analysis"?20.
Descrivere i diversi stili di "direzione" e i loro presupposti21.
Cosa si intende per "leadership" e a quale stile di direzione viene applicata?22.
Spiegare la teoria sulla gerarchia dei bisogni di Maslow PANIERE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - 40/128Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)ECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Clemente GianfilippoLezione 017
01. M.B.O. sta per:DIREZIONE PER OBIETTIVI E ACQUISTIDIREZIONE PER ACQUISTI E CONTROLLODIREZIONE PER ACQUISTI E VENDITEDIREZIONE PER OBIETTIVI E CONTROLLO
02. La fase del CONTROLLO:E' LA 1 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 4 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 3 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 2 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE
03. La fase della CONDUZIONE:E' LA 1 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA
4 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 3 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 2 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE
04. La fase dell' ORGANIZZAZIONE: E' LA 4 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 1 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 2 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 3 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE
05. La fase della PROGRAMMAZIONE: E' LA 3 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 1 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 2 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALEE' LA 4 FASE DEL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE
06. Una eccessiva proliferazione dei CONTROLLI: POTREBBE TRAMUTARSI IN UN AGGRAVIO DEI COSTI E' SEMPRE OPPORTUNA SI TRASFORMA SEMPRE IN ATTIVITA' DI OUTSOURCING SI TRASFORMA SEMPRE IN ATTIVITA' SVOLTA INTERNAMENTE
07. Descrivere la funzione del controllo direzionale
08. Descrivi i 4 momenti del processo del controllo di direzione
09. Quali sono i 4 elementi del controllo?
10.
Cosa si intende per "controllo strategico di gestione"?
Cosa si intende per m.b.o.? Perché si considera "moderna"?
PANIERE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - 41/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
Lezione 018
01. Descrivi le caratteristiche di un sistema informativo "organizzato"
02. Cosa si intende per "SISTEMI ERP"?
03. Spiega la differenza tra "sistema informativo direzionale" e "sistema informativo operativo"
04. Quali sono gli elementi costitutivi di un sistema informativo?
05. Perché è cresciuta la necessità di avere informazioni?
06. Cosa si intende per "sistema informativo"?
PANIERE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - 42/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
Lezione 020
01. Cosa si intende per A.S.A.?
AREA STRATEGICA
D'AFFARIAREA SEMPRE ATTIVAAREA STRATEGICA DELL'ATTIVOATTIVO STRATEGICO D'AFFARI02. L'atteggiamento ATTIVO è tipico:DELLE IMPRESE LEADERDELLE IMPRESE STRANIEREDELLE IMPRESE PICCOLEDELLE IMPRESE ITALIANE03. Quale tra le seguenti non è corretto considerarla come una STRATEGIA?COMPLESSIVAFUNZIONALEANTICIPATORIACOMPETITIVA04. Come si traduce A.S.A. in inglese?S.B.A.A.B.A.S.B.U.A.B.U.05. Secondo MINZBERG le strategie sono:PROGRAMMATECICLICHEPERIODICHEOCCASIONALI06. MINZBERG mette in dubbio:GLI INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIGLI ORGANIGRAMMIGLI INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI MATERIALIL'INTENZIONALITA' DELLE STRATEGIE07. Quali tra i seguenti non è considerato un OBIETTIVO STRATEGICO?MANTENIMENTO DELLE POSIZIONIMIGLIORAMENTO EQUILIBRI GESTIONALICAMBIO TIPOLOGIA SOCIETARIASVILUPPO DIMENSIONALE PANIERE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - 43/128Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)ECONOMIA (D.M. 270/04)Docente:Clemente Gianfilippo08. Quali tra i seguenti non è considerato un OBIETTIVO STRATEGICO?- SVILUPPO DIMENSIONALE
- MIGLIORAMENTO EQUILIBRI GESTIONALI
- DISINVESTIMENTO
- CAMBIO TIPOLOGIA SOCIETARIA
- SVILUPPO DIMENSIONALE
- CAMBIO TIPOLOGIA SOCIETARIA
- RIDUZIONE DEL RISCHIO
- MIGLIORAMENTO EQUILIBRI GESTIONALI
- È SEMPRE DI SVILUPPO DIMENSIONALE
- È SEMPRE DI DISINVESTIMENTO
- PUÒ ESSERE QUALUNQUE DELLE SITUAZIONI PRECEDENTI
- È SEMPRE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO
- QUALITÀ DEL GRUPPO IMPRENDITORIALE
- POSIZIONE OCCUPATA NEL MERCATO
- DIMENSIONE
- UBICAZIONE
- DELLE IMPRESE PICCOLE
- DELLE IMPRESE ITALIANE
- DELLE IMPRESE STRANIERE
- DELLE IMPRESE DI MEDIE DIMENSIONI
- DELLE IMPRESE STRANIERE
- DELLE IMPRESE LEADER
- DELLE IMPRESE
PICCOLE DELLE IMPRESE ITALIANE
14. Quale tra le seguenti non è corretto considerarla come una STRATEGIA?
FUNZIONALE
COMPETITIVA
SEMPLICE
COMPLESSIVA
PANIERE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - 44/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
15. Quale tra le seguenti non è corretto considerarla come una STRATEGIA?
DIREZIONALE
COMPETITIVA
COMPLESSIVA
FUNZIONALE
16. Le STRATEGIE sono:
COMPLESSIVE - ANTICIPATORIE - FUNZIONALI
COMPLESSIVE - COMPETITIVE - FUNZIONALI
ANTICIPATORIE - COMPETITIVE - FUNZIONALI
COMPLESSIVE - COMPETITIVE - ANTICIPATORIE
17. È sufficiente un incremento dei costi per definire la gestione negativa?
DIPENDE DALL'INCREMENTO
Solo se l'incremento è superiore al 20%
NO
18. È sufficiente un decremento dei costi per definire la gestione positiva?
SOLO SE IL DECREMENTO È SUPERIORE AL 20%
SINO
DIPENDE DAL DECREMENTO
19. È sufficiente un decremento dei ricavi per definire la
gestione negativa? SOLO SE IL DECREMENTO È SUPERIORE AL 20% NO DIPENDE DAL DECREMENTO SI 20.
È sufficiente un incremento dei ricavi per definire la gestione positiva? SOLO SE L'INCREMENTO È SUPERIORE AL 20% DIPENDE DALL'INCREMENTO NO SI 21.
Budget ricavi 110 - consuntivo ricavi 100. Cosa significa? INCREMENTO DEL 20% INCREMENTO DEL 10% IN LINEA CON L'ANNO PRECEDENTE DECREMENTO DEL 9% PANIERE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - 45/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.) ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Clemente Gianfilippo
22. Budget ricavi 100 - consuntivo ricavi 110. Cosa significa? INCREMENTO DEL 20% IN LINEA CON L'ANNO PRECEDENTE INCREMENTO DEL 10% DECREMENTO DEL 10%
23. Quale è il principale vantaggio dei sistemi ERP? INSERIMENTO UNICO E GESTIONE PLURIMA DEL DATO INSERIMENTO E GESTIONE UNIVOCA DEL DATO INSERIMENTO E GESTIONE PLURIMA DEL DATO INSERIMENTO PLURIMO E GESTIONE UNIVOCA DEL DATO
24. L'HARDWARE È: ORGANIGRAMMA RISULTATO
25. Il SOFTWARE è: PROGRAMMA ALLA BASE DELLE PROCEDURE, COMPONENTE FISICO DEL SISTEMA, ORGANIGRAMMA, RISULTATO FINALE
26. Il SISTEMA INFORMATIVO si basa su elaborazione di: COSTI, DATI, ENTRATERICAVI
27. S.B.U. sta per: STRATEGIC BUSINESS UNIT, SINGLE BUSINESS UNIT, STRATEGIC BUSINESS UNIT, SIMPLE BUSINESS UNIT
28. Descrivi la teoria di Minzberg
29. Quale atteggiamento può avere l'impresa nei confronti dei mutamenti dell'ambiente esterno?
30. Definisci la "gerarchia" delle strategie d'impresa
31. Quali sono gli obiettivi strategici dell'imprenditore?
32. Definire il termine "strategia" e le sue caratteristiche PANIERE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - 46/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
Lezione 021
01. Che cos'è "l'arbitraggio"?
02. Quali sono le "strategie complessive"?
03.
Lo sviluppo e la crescita: confronta le diverse alternative
04. Vantaggi del percorso di sviluppo
05. Svantaggi del percorso di sviluppo
06. Cosa si intende per "resource based theory"?
07. Che cosa sono le "opzioni" e le "risorse specifiche"?
PANIERE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - 47/128
Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (C.)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Clemente Gianfilippo
Lezione 022
01. Se si fondono per incorporazione le società A incorporante e B incorporata cosa succede:
CONTINUA AD ESISTERE A
SI FORMA UNA NUOVA SOCIETÀ C
CONTINUA AD ESISTERE B
CONTINUANO AD ESISTERE SIA A CHE B
02. Quanti tipi di FUSIONE esistono?
2: UNIONE E INTEGRAZIONE
1: INTEGRAZIONE
2: UNIONE E INCORPORAZIONE
1: UNIONE
03. Qual è il fine della FUSIONE?
ELIMINARE TUTTE LE IMPRESE COINVOLTE
AVVANTAGGIARE 1 IMPRESA RISPETTO ALLE ALTRE