Estratto del documento
1) L’azienda… è un istituto economico destinato a produrre che, per il soddisfacimento dei
bisogni umani, ordina e svolge in continua coordinazione, il procacciamento e i.
consumo dei beni e dei servizi.
2) Gli elementi essenziali dell'azienda sono… L’organizzazione stabile, le persone, i
beni/servizi economici, le operazioni e lo scopo.
3) Le aziende si possono classificare in… Aziende di produzione, di erogazione e composte.
4) Il soggetto economico… È l’insieme delle persone fisiche portatrici degli interessi
istituzionali aziendali.
5) 1 gruppi aziendali… Sono formati da diverse società legate tra loro da complessi
rapporti economici, finanziari e produttivi.
6) Per corporate governance si intende… L’insieme delle procedure connesse al processo di
formulazione delle decisioni.
7) Sono elementi di corporate governance… Indirizzo e governo dei vertici, processi di
controllo interno, codici di condotta personale.
8) l concetto di corporate governance assume quattro diverse specificazioni… Gestionale,
manageriale, finanziaria, istituzionale
9) L’impresa a proprietà diffusa si caratterizza per… La composizione pluralista e la bassa
stabilità della proprietà
10) L’impresa a proprietà chiusa si caratterizza per… La composizione unitaria e la alta
stabilita della proprietà
11) L'attività economica è… Quella parte dell'attività umana connessa con la produzione, lo
scambio e il consumo dei beni e dei servizi necessari per la soddisfazione dei bisogni
umani
12) L’efficienza è definita… Come processo volto alla minimizzazione delle risorse
impiegate per il raggiungimento di un certo obiettivo
13) L’efficacia è definita… Come capacità di raggiungere tempestivamente e pienamente un
certo obiettivo
14) L’attività economica comprende … La produzione, lo scambio, il consumo, il risparmio e
l’investimento
15) L’attività economica ha come protagonisti-operatori: Le imprese, le famiglie, lo Stato e la
Pubblica amministrazione, il resto del mondo
16) I bisogni sono: Illimitati, saziabili, risorgenti e variabili
17) I bisogni primari: Attengono alla sopravvivenza dell’individuo e quindi sono legati ad
esigenze insopprimibili
18) Si definiscono beni: Gli oggetti dotati di materialità in grado di soddisfare i bisogni
19) Si definisce servizio: La produzione di una prestazione immateriale utile a soddisfare
un bisogno
20) I beni complementari sono: Sono quei beni che vanno usati insieme per soddisfare lo
stesso bisogno
21) L’utilità economica è… L'attitudine di un bene o di un servizio a soddisfare un bisogno
22) L’utilità marginale: È l’utilità addizionale che il consumatore ottiene dall’uso di
un’unità addizionale di quel bene, quando il consumo di tutti gli altri beni del suo
paniere rimane costante
23) Per utilità iniziale si intende: Quella ricevuta dalla prima dose del bene/servizio a
disposizione del consumatore
24) Il marginalismo è una teoria economica: Secondo la qual
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher nick.1125 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof D'Angelo Eugenio.
-
Paniere Gestione delle imprese e marketing
-
Paniere Economia e gestione delle imprese - risposte aperte
-
Paniere chiuse di Economia e gestione delle imprese
-
Paniere completato