Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 1 Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Economia delle imprese sportive Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quali sono le possibili strategie tra stakeholders e impresa?

Coinvolgimento, Collaborazione, Difesa e Monitoraggio. A seconda dell'atteggiamento, bisogna determinare la modalità per rapportarsi, allo scopo di ottenere cooperazione massima. Per uno stakeholder amichevole il coinvolgimento è la strada più adatta ed opportuna. E' da ricercarsi collaborazione con i non orientati. Con gli avversari meglio misure di difesa. Il monitoraggio è la miglior strategia da adottare con i marginali.

Vi sono due tipologie di gruppi, quali sono?

Finanziari: la società capogruppo svolge attività di gestione di partecipazioni societarie ed è una holding. Industriali: la società capogruppo realizza attività produttiva.

Perché un'azienda decide di strutturarsi in holding?

La scelta risponde a due esigenze: 1. ridurre la dimensione aziendale. 2. conferire ampia autonomia alle

patrimonio netto dell'azienda per un determinato periodo di tempo.163)CHE COSA E’ IL BUDGET FINANZIARIO? indica le previsioni relative alle entrate e alle uscite di denaro dell'azienda per un determinato periodo di tempo.164)QUALI SONO I VANTAGGI DEL BUDGET? permette di pianificare e controllare le attività aziendali, facilita la gestione delle risorse finanziarie, consente di valutare la performance dell'azienda e di prendere decisioni strategiche.165)QUALI SONO I COMPONENTI DEL BUDGET? i componenti principali sono il budget delle vendite, il budget dei costi, il budget degli investimenti, il budget delle entrate e il budget delle spese.166)CHE COSA E’ IL BUDGET DELLE VENDITE? indica le previsioni di vendita dell'azienda per un determinato periodo di tempo.167)CHE COSA E’ IL BUDGET DEI COSTI? indica le previsioni dei costi dell'azienda per un determinato periodo di tempo.168)CHE COSA E’ IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI? indica le previsioni degli investimenti dell'azienda per un determinato periodo di tempo.169)CHE COSA E’ IL BUDGET DELLE ENTRATE? indica le previsioni delle entrate dell'azienda per un determinato periodo di tempo.170)CHE COSA E’ IL BUDGET DELLE SPESE? indica le previsioni delle spese dell'azienda per un determinato periodo di tempo.

163) CHE COS'È IL CONTROLLO DI GESTIONE? E QUAL'È L'OBBIETTIVO CENTRALE? Il controllo di gestione è un sistema operativo volto a guidare la gestione per il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e provvedendo ad identificare e attuare le opportune azioni correttive. Gli obiettivi centrali del controllo di gestione sono l'efficienza e l'efficacia gestionale.

164) IL BUDGET NEL CALCIO. Nel calcio la predisposizione e il deposito presso l'ente di controllo del budget risulta essere obbligatorio per l'ottenimento delle Licenze sia nazionali che internazionali mentre le società operanti negli altri settori dell'economia non hanno vincoli di predisposizione e deposito del documento, esso risulta essere esclusivamente un utile strumento di

165) COSA PREVEDE LA PARTE II, TITOLO V, CRITERIO F.06 DEL MANUALE DELLE LICENZE UEFA? «La Società richiedente la Licenza deve predisporre, entro il 30 giugno dell’anno che precede la data di presentazione della domanda di rilascio della Licenza, informazioni economico-finanziarie previsionali (budget) che copra il periodo di dodici mesi compreso tra il 1 luglio ed il 30 giugno dell’anno successivo.»

166) DA CHI SONO SVOLTE LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEI BUDGET? E COSA COMPRENDONO? sono svolte dagli Organi del Sistema e comprendono: il controllo della correttezza aritmetica; la verifica, attraverso colloqui con la dirigenza e l’esame documentale, che i budget siano predisposti sulla base sullabase delle assunzioni e dei rischi indicati dalla Società o comunque non presentino elementi di temerarietà o siano manifestatamente troppo ottimistici; la verifica che gli importi iniziali siano coerenti con quellirisultanti

dall'ultimo Bilancio; la verifica che i budget siano stati approvati e sottoscritti dal legale rappresentante e dall'organo di controllo; l'esame della documentazione a supporto.

167) DIFFERENZA TRA NOIF E LICENZE UEFA. Rispetto a quanto previsto dalle N.O.I.F., il Manuale delle Licenze U.E.F.A., presenta due differenze fondamentali: redazione su base trimestrale e non semestrale; predisposizione del budget anche per lo Stato Patrimoniale e non solo per il Conto Economico. Il Sistema della Licenze Nazionali supera la seconda differenza prevedendo che le società debbano predisporre anche il budget dello Stato Patrimoniale e prevede la redazione trimestrale del budget finanziario per le sole Società richiedenti l'iscrizione alla Lega Pro. Le N.O.I.F. prevedono inoltre che le Società entro sessanta giorni dalla chiusura di ciascun semestre, debbano depositare presso la Co.Vi.So.C. il report consuntivo (conto economico e rendiconto finanziario) indicando

le cause degli scostamenti rispetto al budget depositato e gli interventi correttivi adottati o da adottare ai fini del rispetto degli obiettivi iniziali del budget.

168) DOVE E' STATA FONDATA LA PRIMA FEDERAZIONE NAZIONALE? La prima Federazione sportiva nazionale, quella della ginnastica, fu fondata a Venezia nel marzo 1869.

169) COME SI CARATTERIZZA UNA STRUTTURA DIVISIONALE? Ripartisce le responsabilità di direzione per gruppi o famiglie diverse di prodotti, ciascuna affidata a un direttore responsabile dei risultati economici e operativi della divisione diretta. Il modello può essere applicato anche in senso territoriale, cioè dividendo l'area su cui l'azienda opera per sub-aree geografiche; è meno diffuso, e tipico delle società multinazionali che operano in più regioni.

170) QUALI SONO I LIMITI DI UNA STRUTTURA DIVISIONALE? È necessario avere quadri direttivi di elevato livello professionale perché richiede

L'assunzione di impegnative responsabilità nel processo decisionale.

171) COS'È IL RENDICONTO FINANZIARIO? Prospetto informativo di sintesi sulla dinamica finanziaria redatto allo scopo di rappresentare l'ammontare e la composizione dei flussi finanziari che, in un determinato periodo, alimentano la gestione aziendale e comportano come risultato finale la variazione delle disponibilità liquide suddiviso per gestione operativa, di investimento e finanziaria.

172) IL RENDICONTO FINANZIARIO NEL CALCIO. Il piano approvato dalla F.I.G.C. richiede esplicito riferimento all'interno del rendiconto delle seguenti voci: Ammortamento costo diritti pluriennali prestazioni calciatori. Variazione crediti verso società calcistiche. Variazione dei debiti verso società calcistiche. Incremento netto diritti pluriennali prestazioni calciatori.

173) COME POSSONO ESSERE IDENTIFICATI I COSTI DI GESTIONE OPERATIVA? Attivo circolante: crediti verso società

Le società calcistiche e i tributi ricoprono un ruolo significativo nel passivo corrente. I debiti verso finanziatori e i versamenti in contocapitale ricoprono un ruolo significativo nei finanziamenti.

174) COS'È IL CONTO ECONOMICO PREVENTIVO INTERMEDIO? Rappresenta l'insieme dei costi e dei ricavi prodotti dalle operazioni previste nel programma, ad eccezione di: Oneri finanziari e Imposte sul reddito.

175) COSA RAPPRESENTA L'AVANZO/DISVANZO DI GESTIONE? Il saldo dei costi e ricavi imputati è detto avanzo/disavanzo di gestione, che rappresenta il risultato reddituale al lordo degli oneri finanziari sui debiti che dovranno essere negoziati per coprire il fabbisogno finanziario e delle imposte sul reddito.

176) DA COSA È DATO IL SALDO FINANZIARIO? E COSA MISURA? La differenza tra il capitale investito e le fonti rappresenta il saldo finanziario che misura: Se positivo: il fabbisogno finanziario residuale.

che devono essere coperti attraverso operazioni di finanziamento a titolo di debito o di capitale o da una revisione del programma; Se negativo: la liquidità addizionale, che deve essere oggetto di investimento o di revisione in senso espansivo del programma 177) COS'È IL BUDGET DEL RENDICONTO FINANZIARIO? Previsto su base semestrale dalle N.O.I.F. viene costruito utilizzando il budget semestrale del conto economico e gli stati patrimoniali che delimitano il semestre di riferimento utilizzando le stesse regole esaminate precedentemente. 178) COSA DETERMINANO LE RETTIFICHE DEL CONTO ECONOMICO PREVENTIVO FINALE? determinano l'utile/perdita di periodo. 179) DA CHI È COSTITUITA L'ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEL CONI? Comitati regionali, Comitati provinciali e Fiduciari locali. 180) CHE FUNZIONI HANNO GLI ORGANI TERRITORIALI? autonomia gestionale. In ciascun Comitato Regionale e Provinciale è nominato dalla Giunta Nazionale un revisore dei conti. I mezzi

finanziari per le attività provengono da: contributi da CONI centrale, Proventi da gestione o erogazione di servizi e Proventi da sponsorizzazioni.

181) CHE MODIFICHE SONO STATE INTRODOTTE CON LA L.128/04? Le società e le associazioni sportive dilettantistiche si costituiscono con atto scritto nel quale deve essere indicata la sede legale. Nello statuto devono essere espressamente previsti:

  1. la denominazione;
  2. l'oggetto sociale con riferimento all'organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa l'attività didattica;
  3. l'attribuzione della rappresentanza legale;
  4. l'assenza di fini di lucro;
  5. le norme sull'ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell'elettività delle cariche sociali;
  6. l'obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi;
  7. le
modalità di scioglimento; h) l'obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento delle società e delle associazioni. 182) QUANDO NASCONO LE EPS? Gli Enti di Promozione Sportiva nascono nel 2° dopoguerra come espressione di movimenti politici, per dare un contributo determinante affinché lo sport venisse svolto da tutti i cittadini quale diritto da poter esercitare sia con finalità di carattere sociale sia con uno scopo promozionale e propagandistico. 183) QUALI SONO GLI SCOPI DEI EPS? scopi e finalità promozionali e propagandistiche attraverso le sedi territoriali. Svolgono le funzioni nel rispetto dei principi e delle competenze. Garantiscono principi di democrazia interna e di pari opportunità. 184) COME SI FINANZIANO GLI EPS? Contributi dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Quote associative di società e associazioni sportive o di singoli atleti. Contributi da privati o da aziende private. Contributiaragrafo di un'azienda in diverse unità organizzative, o divisioni, ognuna delle quali è responsabile di una specifica area di attività. Questo modello permette una maggiore specializzazione e coordinamento all'interno dell'azienda.
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
51 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle imprese sportive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pasquetti Maurizio.