Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 1 Paniere nuovo di Criminologia Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Criminologia Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMAZIONE GIURIDICA DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE

Docente: Ballarino Marika

15. Secondo la teoria dell'approccio psichico di Freud, la personalità si distingue in tre parti, spesso in conflitto tra loro :

Es, non Io, Super- Io

Es, Io, super- io

Io, non es, non Super - io

Nessuna delle precedenti risposte

16. Secondo Skinner, ogni individuo nel suo rispettivo ambiente si comporta seguendo il concetto di :

Fase genetica

Fase razionale

Nessuna delle precedenti risposte

fase operativa

17. Se manca : un aggressore motivato una vittima designata, l'assenza di un guardiano il reato:

Non viene commesso in determinati casi

Nessuna delle precedenti risposte

Non viene commesso

Viene commesso

18. Gli elementi base della teoria sulla struttura delle opportunità per il crimine sono:

obiettivi, vittime strumenti che facilitano la commissione del reato

Reo , vittima, pena

Nessuna delle precedenti risposte

Obiettvi, reo , pena

19. gli stili di vita da quanti fattori vengono influenzati?

Nessuna delle precedenti risposte

Tre

Sei

Quattro

20. Teorie degli stili di vitadesignata da:

Hinderlong e Gattfredson

Hindelong, Gattfredson e Garofalo

Nessuna delle precedenti rispoaste

Hinderlong e Grofalo

21. L'idea di base era che andava individuato ciò che stava alla base della decisioni di commettere un reato. Questo pensiero si sviluppa con altre tre teorie:

Teoria degli stili di vita, Teoria dell'apprendimento sociale,Teoria delle scelte razionali

Nessuna delle precedenti risposte

Teoria delle scelte razionali, teoria dell'attività di routine, teoria dell'apprendimento sociale

Teoria degli stili di vita, teoira dell'attività di routine, Teroie delle scelte razionali 5/57

Set Domande: CRIMINOLOGIA

FORMAZIONE GIURIDICA DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE

Docente: Ballarino Marika

22. Negli anni '80 però , la teoria criminologica venne considerata uno spreco di energie e di soldi, vi era bisogno di cose semplice:

Sistema penale efficiente, pene più severe, numero maggiori previsioni

Nessuna delle precedenti risposte

Sistema penale efficiente, Numero maggiori previsioni , poilizia nelle strade

Sistema penale efficiente, pene più severe, polizia nelle strade

23. Akers si concentrò sui processi di ;

Nessuna delle precedenti risposte

Associazione differenziale ruoli abituali, rinforzi differenziali, imitazioni

Associazione differenziale, reazioni, descrizioni, rinforzi differenziali, imitazione

Associazione differenziale, descrizione, rinforzi differenziali, imitazione

24. In realtà sono le subculture a permetterci di predire quali stimoli saranno per le persone dei veri rinforzi? Questo approccio vede cruciale il ruolo delle:

Nessuna delle precdenti risposte

Definizioni

Ruoli sociali

Reazioni

25. Jeffrey ritiene che una teoria generale della criminalità debba essere composta da tre elementi :

Nessuna delle precedenti risposte

Genetica , struttura, teoria dell'apprendimento

Status sociale, struttura, teoria dell'apprendimento

Genetica, status sociale, struttura

26. Quali altri elementi Skinner aggiunse?

Dominio e Classi

Sazietà e Deprivazione

Ricchezza e Povertà

Nessuna delle precedenti risposte

27. Skinner quanti elementi disntingue fondamentali per la teoria dell'apprendimento sociale?

Cinque

Sei

Nessuna delle precedenti risposte

Tre

28. La teoria dell'apprendimento sociale quando divenne nota?

1965

Nessuna delle precedenti risposte

1975

1985 6/57

Set Domande: CRIMINOLOGIA

FORMAZIONE GIURIDICA DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE

Docente: Ballarino Marika

29. Quali sono questi elementi?

Attaccamento, coinvolgimento , impegno, convinzione

Nessuna delle precedenti risposte

Criminalità, status sociale, coinvolgimento ,impegno

status sociale, attaccamento, coinvolgimento, criminalità

30. Questi sono elementi comuni per:

Legami sociali

Conflitti interni

controlli esterni

Nessuna delle precedenti risposti

31. Per Hirschi è la società conforme che governa la prospettiva sotto cui viene visto il comportamento egli divise così quanti elementi comuni?

Nessuna delle precedenti risposte

Cinque

Tre

Quattro

32. Alla spinta o all'impulso ad agire è sottesa la volontà di fare qualcosa, che si attiva in due modi:

Nessuna delle precedenti risposte

Conflitto e controllo

Reazione e coercizione

Preparazione e disperazione

33. Chi ha rielaborato la teoria sulla struttura delle opportunità per il crimine?

Clarke

Durkheim

Nessuna delle precedenti risposte

Cohen

34. Jake Katz parlava di :

Interazione del crimine

Nessuna delle precedenti risposte

Intenzione al crimine

Seduzione del crimine

35. Sykes e Matza ipotizzeranno che gli indivui diventano liberi di essere dilinquenti attraverso l'uso di:

Tecniche di naturalizzazione

Tecniche di controllo sociale

Tecniche di neutralizzazione

Nessuna delle precedenti risposte 7/57

Set Domande: CRIMINOLOGIA

FORMAZIONE GIURIDICA DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE

Docente: Ballarino Marika

36. Criminalistica e Criminologia sono :

Nessuna delle precedenti risposte

Due scienze che camminano insieme

La prima scienza è conseguenziale alla seconda

Due scienze e due mestieri distinti e separati

37. Dopo quante ore la rigidità dopo il decesso tende a risolversi in modo progressivo:

24-36 ore

Nessuna delle precedenti risposte

36-72 ore

36 - 48 ore

38. Come si protegge la scena del crimine:

Nastro rosso

Nessuna delle precenti risposte

Nastro asegnaletico

Nastro della polizia

39. L'ambiente del delitto può essere:

Solo luoghi chiusi o veicoli

Aperto, chiuso o veicoli

Nessuna delle precedenti risposte

Solo apert

40. Iadacora dice che nel corso del sopraluogo dovranno essere di attenta analisi:

L'ambiente in cui il fatto è avvenuto , il cadavere, le impronte

Nessuna delle precedenti risposte

Il contenuto dell'ambiente, il cadavere, le impronte, le macchie

L'ambiente in cui il fatto è avventuto, il contenuto dell'ambiente, il cadavere, le impronte, le macchie

41. Nella fase iniziale di analisi della scena è indispensabile capire :

Nessuna delle precedenti risposte

Quali possono essere i testimoni utili

Quali possono essere le domande alle quali rispondere

Quali possono essere gli indizi utili

42. Glia americani parlaono di :

Four W and two H

Five W and Four H

Nessuna delle precedenti risposte

Five W and one H 8/57

Set Domande: CRIMINOLOGIA

FORMAZIONE GIURIDICA DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE

Docente: Ballarino Marika

43. Investigatori:

Cercano di dare risposta a tuti quegli interrogativi

Cercano indizi

Nessuna delle precedenti risposte

Cercanodi dare risposte alle domande poste

44. Come si dividono i comportamenti evidenziati sulla scena del crimine:

Modus operandi, firma

Modus operanti, firma, Staging

Nessuna delle precedenti risposte

Modus operandi , staging

45. Le swcene del crimine sono :

Un disegno che va interpretato

Un Sogno che va interpretato

Nessuna delle precedenti risposte

Un segno che va interpretato

46. Carlo Bui definisce il sistema che :

Impara dai parametri

Nessuna delle precedenti risposte

Impara dai tassi criminali

Impara dal quel che succede

47. Che cos'è il SACS

Un database per raccolgiere i dati riguardanti i casi

Un database per raccogliere gli archivi criminali

Un database per raccogliere il numero di vittime

Nessuna delle precedenti risposte

48. IL case Linkage è:

Un procedimento che permette di stabilire tra i casi in precedenza non correlati

Nessuna delle precedenti risposte

Un procedimento che correla i casi e li collega

Un procedimento che non permette di stabilire casi in precedenza correlati

49. Che cos'è il criminal profiling?

Nessuna delle precedenti risposte

L'analisi del profilo criminale

L'analisi del profilo criminale e la scena del crimine

L'analisi della scena del crimine 9/57

Set Domande: CRIMINOLOGIA

FORMAZIONE GIURIDICA DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE

Docente: Ballarino Marika

50. L'analisi della scena del crimine diventa fondamentale per ?

Ricostruire la scena del crimine

Elaborare il profilo ed il comportamento criminale

Nessuna delle precedenti risposte

Individuare il reo

51. Cosa sono le neuroscienze?

Lo studio scientifico del sistema nervoso

Nessuna delle precedenti risposte

Lo studio scientifico del sistema neurovisivo

Lo studio scientifico del sistema neurobiologico

52. La teoria di Oscar Newman si interessò al tema in :

Campo ambientale

Campo statico- ambientale

Campo urbanistico

Nessuna delle precedenti risposte

53. Quali sono i concetti chiavev della rivoluzione informatica?

Finzione, influenza, innovazione

Fruizione, instabilità, innovazione

Fruizione, influenza, innovazione

Nessuna delle precedenti risposte

54. Quanti concetti sono considerati da newman per recuperare il controllo dello spazio urbano di vita:

Cinque

Nessuna delle precedenti risposte

Quattro

Tre

55. Gli elementi che newman prende in considerazione sono:

Territorialità, sorveglianza, imago, ambiente

Territorialità, sistemi periferici. Imago, ambiente

Nessuna delle precedenti risposte

Territorialità, sorveglianza, società ,ambiente

56. Quali sono i nuovi scenari criminali?

Criminalità informatica cyber-bullismo

Criminalità informatica

Criminalità informatica organizzata

Nessuna delle precedenti risposte 10/57

Set Domande: CRIMINOLOGIA

FORMAZIONE GIURIDICA DI CARATTERE MULTIDISCIPLINARE

Docente: Ballarino Marika

57. La caratteristica peculiare della minaccia criminale nel cyber- space è?

La non distanza tra i criminali informatici e le loro potenziali vittime

La distanza tra i criminali informatici e il loro potere di azione

Nessuna delle precedenti risposte

la distanza tra i criminali informatici e le loro potenziali vittime

58. I ciber- criminale si trova rispetto al criminale tradizionale in una:

Nessuna delle precedenti risposte

Situazione statica

Situazione di svantaggio

Situazione di vantaggio

59. Quanti sono i concetti chiave della rivalutazione informatica:

Due

Quattro

Tre

Nessuna delle precedenti risposte

60. Lo spazio cibernetico come viene definito?

Nessuna delle precedenti risposte

La quinta dimensione del controllo

La quinta dimensione della conflittualità

La quinta dimensione del contrasto

61. Tutte le forme di criminalità enumerate hanno un unico collante quale:

Lo Stato

L

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
57 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giurisprudenza Prof..