Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Paniere Criminologia investigativa Pag. 1 Paniere Criminologia investigativa Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Criminologia investigativa Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Criminologia investigativa Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Criminologia investigativa Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Criminologia investigativa Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Criminologia investigativa Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Criminologia investigativa Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Criminologia investigativa Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Criminologia investigativa Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Criminologia investigativa Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

criminali e con la criminologia. Essa si occupa delle molteplici tecnologie che vengono

utilizzate per l’investigazione criminale Per ciò che attiene ai fatti delittuosi bisogna

precisare che: •Reato: ha un significato meno stigmatizzante ed implica reazioni

emotive meno forti della parola: Delitto •Crimine: Atti particolarmente efferati

accompagnati da una intesa reazione sociale di sdegno e colpevolizzazione dell’autore.

•Atto illegale o illegalità o illeciti penali: hanno un significato meno stigmatizzante e

sono più neutri. •Comportamento disonesto: ancor minore reazione di censura. La

criminologia si occupa anche della reazione sociale al delitto.

7. Cosa s’intende per reato, crimine, atto illegale e comportamento disonesto?

La criminalistica, non va confusa con le scienze criminali e con la criminologia. Essa si

occupa delle molteplici tecnologie che vengono utilizzate per l’investigazione criminale

Per ciò che attiene ai fatti delittuosi bisogna precisare che: •Reato: ha un significato

meno stigmatizzante ed implica reazioni emotive meno forti della parola: Delitto

•Crimine: Atti particolarmente efferati accompagnati da una intesa reazione sociale di

sdegno e colpevolizzazione dell’autore. •Atto illegale o illegalità o illeciti penali: hanno

un significato meno stigmatizzante e sono più neutri. •Comportamento disonesto: ancor

minore reazione di censura. La criminologia si occupa anche della reazione sociale al

delitto.

Lezione 002

1. Il mostro di Firenze nel duplice omicidio degli scopeti cosa asporta dal corpo della

vittima femminile?

Pube

o Nessuno dei procedenti

o Seno destro e pube

o Seno sinistro e pube

o

2. Quale figura professionale fa valutazione dell’intervallo post mortem, individua il luogo

di provenienza o stazionamento del cadavere, acquisisce i dati d’interesse tossicologico,

estrae, amplifica e sequenzia il DNA mitocondriale umano nel sangue contenuto

nell’apparato digerente di insetti ematofagi?

Nessuno dei precedenti

o Entomologo forense

o Ematologo forense

o Medico legale

o

3. Quali sono i generi di ditteri capaci di colonizzare un cadavere sepolto?

Muscina, metopina e conicera

o Calliphoridae e sarcophagidae

o Nessuna delle precedenti

o Tutte le precedenti

o

4. Quali sono i generi di ditteri che colonizzano un cadavere non sepolto?

Muscina, metopina e conicera

o Nessuno dei precedenti

o Tutte le precedenti

o Calliphoridae e sarcophagida

o

5. Quale tra questi è un insetto necrofilo?

Formiche

o Ansiotteri

o Imenotteri

o Nessuno dei precedenti

o

6. Cosa sono i ditteri?

I Ditteri sono insetti olometaboli, ossia sono caratterizzati, nel loro sviluppo, da una

metamorfosi completa, passando attraverso differenti stadi. Essi devono il nome al paio

di ali membranose ben sviluppate anteriormente (dal greco dis, due e pteron, ala). Le ali

posteriori sono invece modificate in bilancieri o altere, monconi a forma di clava. Quello

dei Ditteri è il quarto ordine di insetti come numero di specie: non meno di 100.000. Le

mosche occupano una grande varietà di habitat e sono il gruppo prevalente di insetti

collegati con i primi stadi della decomposizione. Tra le famiglie di insetti legate ai

cadaveri, quelli di maggior significato per l’entomologia forense sono le mosche

superiori (Brachycera) nell’ambiente terrestre e le mosche inferiori (Nematocera)

nell’ambiente acquatico. Le tre famiglie Calliphoridae (mosconi), Muscidae (mosche

domestiche) e Sarcophagidae (mosche carnarie) comprendono la maggior parte di

specie importanti ai fini forensi.

7. Quali dati deve raccogliere l’investigatore di Polizia scientifica sulla scena del crimine?

In attesa che un Entomologo Forense possa giungere sulla scena del crimine

l’investigatore/la Polizia Scientifica dovrebbe prendere nota dei seguenti dati: Habitat

della scena del crimine (è rurale, urbano/suburbano, acquatico, una foresta, un ciglio

della strada, un edificio chiuso, un edificio aperto, uno stagno, un lago, un fiume, o un

altro tipo di habitat). Vedere e fotografare i tipi e il numero degli insetti presenti.

Segnare le zone del corpo dove ci sono il maggior numero di infestamenti. Osservare e

documentare gli insetti immaturi: uova, larve e pupe e allo stadio adulto mosche e

coleotteri Posizione esatta del corpo e delle sue parti ed estremità; Annotare le parti del

corpo che sono a contatto col substrato; Da dove proviene la luce del sole e l’ombra sul

corpo nella giornata; Annotare le attività degli insetti a distanze di 3-6 metri;Bisogna

prendere la temperatura del corpo e quella ambientale. Ogni piccolo

cambiamento della scena del sopralluogo può comportare delle conseguenze gravi per

la stima del PMI per l’entomologo! Danni peggiori di una cattiva raccolta dei dati.

Lezione 003

1. L’assassino nel duplice omicidio degli Scopeti quale/i telo/i della tenda canadese delle

vittime tagliò con un coltello?

Nessuno dei precedenti

o Telo interno posteriore

o Telo esterno posteriore

o Entrambi

o

2. Quali insetti depongono direttamente larve I instar e, oltre a nutrirsi del cadavere,

razziano anche uova e larve dei Calliforidi?

Calliforidi

o Tutti i precedenti

o Nessuno dei precedenti

o Sarcofagidi

o

3. La durata dell’incubazione dell’uovo di mosca domestica è condizionata, le prime 16

ore, dalla temperatura di?

15° C

o 40° C

o 10° C

o 25° C

o

4. Il moscone verde quanti stadi larvali ha?

3

o 7

o 4

o 5

o

5. Quali insetti sono tra i primi a deporre le sue uova su zone del corpo caratterizzate da

umidità e presenza di mucose?

Sarcofagidi

o Nessuno dei precedenti

o Calliforidi

o Tutti i precedenti

o

6. Cosa sono i nematoceri?

I Nematoceri sono un sottordine di insetti appartenente all'ordine dei Diptera.

Comprende specie generalmente idrofile, acquaiole o acquatiche negli stadi pre-

immaginali, oppure fitofaghe endofite. Gli adulti sono ematofagi (generalmente le sole

femmine) oppure glicifagi. Molte specie hanno femmine adulte ematofaghe che sono

veicoli o vettori di malattie varie. I Nematoceri sono insetti olometaboli con sviluppo

postembrionale che attraversa quattro stadi di larva e uno di pupa; nei Simuliidae gli

stadi larvali sono sei.

7. Ciclo vitale dei calliforidi

Oltre al riconoscimento delle ondate successive di specie colonizzatrici che in tempi

diversi popolano il cadavere, un contributo fondamentale nella determinazione degli

intervalli di tempo trascorsi dalla morte della vittima deriva dal riconoscimento dello

stato di sviluppo delle larve dei ditteri brachiceri appartenenti alla famiglia dei Calliforidi

(insetti con un solo paio di ali - ditteri - e caratterizzati dalla presenza di corte antenne

sul capo -brachiceri-). Questi insetti sono fra i primi a deporre le proprie uova su zone

del corpo caratterizzate da umidità e presenza di mucose e per questo motivo rivestono

una importanza particolare, perchè dall'analisi del loro stadio di sviluppo, rettificato sulla

base delle condizioni ambientali, si può valutare il PMI. Non si deve comunque

dimenticare che in talune circostanze la deposizione può avvenire anche su corpi ancora

in vita (deposizione di uova su feriti). Altri ditteri importanti sono quelli della famiglia dei

Sarcofagidi, che depongono direttamente larve in instar I e che possono nutrirsi anche

delle larve dei Calliforidi. In particolare l'uovo della Mosca domestica è lungo circa 1

mm, di colore bianco giallognolo, ed ha forma quasi cilindrica, con il polo anteriore più

acuminato e quello posteriore ottuso; sulla superficie dorsale esiste una linea di minore

resistenza che facilita la schiusa. La durata dell'incubazione è condizionata dalla

temperatura: a 25 °C richiede circa 16 ore mentre a 10 °C può protrarsi per 2-3 giorni.

Dopo la schiusa le larve brulicano nel loro pabulum e tendono a penetrare negli strati

inferiori nei quali la temperatura sviluppata da processi fermentativi si aggira intorno ai

40 °C. Immediatamente si nutrono con voracità del substrato di deposizione,

accrescendo progressivamente le loro dimensioni attraverso 2 mute successive (per un

totale di 3 età di sviluppo) ed immagazzinando nell'organismo notevoli quantità di

grassi di riserva

Lezione 004

1. Chi è stato il maggior esperto di pollini e della sua analisi per usi criminalistici?

Erdtman G.

o Harder LD

o Frei M.

o Ferroni L

o

2. Per sostenere l’ipotesi di morte per annegamento in acqua dolce, cosa si ricerca nelle

vie aeree e nei tessuti corporei?

Streptofite

o Solanaceae

o Diatomee

o Nessuna delle precedenti

o

3. Quali sono le caratteristiche rilevanti del granulo pollinico?

Qualità, forma e spessore

o Dimensioni, polarità e forma

o Nessuna delle precedenti

o Tutte le precedenti

o

4. Sulla superficie del granulo sono spesso individuabili aperture, che forma possono avere

queste?

Nessuno dei precedenti

o Elicoidale e allungata

o Circolare e rettangolare

o Allungata e circolare

o

5. Quali tra questi tipi di piante rilasciano maggior quantità di polline?

Nessuna delle precedenti

o Zoogame

o Autogame

o Anemogame

o

6. Cosa studia la polinologia forense?

L’uso delle prove botaniche nelle investigazioni legali è relativamente recente. La prima

prova legale botanica utilizzata in una corte degli Stati Uniti riguardò l’analisi delle

venature del legno della scala usata nel rapimento di Charles Lindbergh Jr. e portò

all’incriminazione di Bruno Hauptmann nel 1935. E’ lo studio dei granelli di polline

moderno e fossile, delle spore e di altri microorganismi acido-resistenti come i

dinoflagellati, gli acritarchi e i chitinozoi. La principale applicazione forense della

palinologia è di fornire prove associative: per esempio stabilire o escludere collegamenti

tra persone, luoghi e oggetti. Se si conosce la composizione del polline caduto in una

determinata zona, allora si saprà che tipo di conformazione di polline verrà trovata nei

campioni raccolti in quella zona.

7. Ai fini del riconoscimento palinologico, quali sono le caratteristiche rilevanti del granulo

pollinico?

Ogni granulo pollinico presenta caratteristiche morfologiche specifiche: questa

caratteristica è utilizzata per il riconoscimento della famiglia botanica e, in alcuni casi,

del genere e della specie. n particolare, ai fini del riconoscimento palinologico al

microscopio ottico, le caratteristiche rilevanti del granulo pollinico sono:

• le dimensioni: i granuli pollinici possono assumere dimensioni comprese tra meno di

10 e oltre 200 micron. la polarità: i pollini vengono definiti isopolari quando non

presentano differenze tra la faccia prossimale e quella distale, eteropolari quando le due

facce sono visibilmente diverse, subisopolari quando presentano caratteristiche

intermedie, apolari quando non sono riconoscibili polarità distinte.

Lezione 005

1. Si parla di balistica:

Iniziale, interna e terminale

o Esterna, interna e terminale

o Iniziale, mediana e terminale

o Esterna, mediana e interna

o

2. La balistica esterna s’interessa:

Al comportamento del proiettile e alle sue interazioni con esso da parte del fluido

o d’aria e della forza di gravità, dal tempuscolo che abbandona la canna dell’arma

fino all’impatto sul bersaglio mirato

Dello studio della morfologia dei fori d’ingresso e d’uscita sul cadavere

o Nessuna delle precedenti

o Alle armi e al loro funzionamento e ai comportamenti del loro impiego combinato

o

3. Le armi da sparo in quante categorie generali possono esser classificate?

6

o 4

o 3

o 5

o

4. Quali parti dell’arma producono impronte sul fondello del bossolo?

Carrello otturatore, guancetta, grilletto e volata

o Percussore, faccia dell’otturatore, unghia estrattrice ed espulsore

o Nessuno dei precedenti

o Tutti i precedenti

o

5. I calibri più diffusi di Revolver sono:

37 special e 347 magnum

o 38 special e 357 magnum

o 35 special e 357 magnum

o 38 special e 377 magnum

o

6. In quante categorie sono classificate le armi da sparo? Descriverne alcune.

le armi fa sparo sono classificate in 5 generali categorie:fucile da caccia, carabina,armi a

raffica,revolver e pistola. Mi soffermo a descriverne due :fucile da caccia e pistola

Fucile da caccia • Ha una o due canne ad anima liscia; • Utilizza munizionamento

Dettagli
A.A. 2022-2023
49 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher robyferrera2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia investigativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palmegiani Armando.