Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 1 Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Chimica organica Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande: CHIMICA ORGANICA

05. Prevedere il prodotto della seguente reazione:

06. Prevedere il prodotto della seguente reazione:

07. Nella reazione di sostituzione nucleofila SN2:

  • abbiamo la formazione di un carbocatione come intermedio
  • abbiamo la formazione di un carbanione come intermedio
  • l'ingresso del nucleofilo e l'allontanamento del gruppo uscente avvengono in due stadi distinti
  • è concertata e quindi l'ingresso del nucleofilo e l'allontanamento del gruppo uscente avvengono in un unico stadio

08. Descrivi brevemente il metodo sintetico per trasformare gli alchini in altri alchini a catena carboniosa più lunga.

28/79Set Domande: CHIMICA ORGANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: MARANO STEFANIA Lezione 018

01. Le reazione di eliminazione e sostituzione:

  • non sono in competizione tra loro, infatti una specie reattiva che attacca un elettrofilo può avere solo carattere nucleofilo
  • sono in competizione tra loro, infatti una specie reattiva
può avere sia carattere elettrofilo che nucleofilo contemporaneamente. Sono in competizione tra loro, specialmente quando una specie reattiva attacca un elettrofilo e può comportarsi sia da nucleofilo (reazione di sostituzione) che da base (reazione di eliminazione). Non sono mai in competizione tra loro in quanto sono due reazioni completamente distinte. 02. Spiega perché l'addizione d'acqua agli alchini porta alla formazione di chetoni. 03. Descrivi brevemente il metodo sintetico per ridurre gli alchini in alcheni. Set Domande: CHIMICA ORGANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: MARANO STEFANIA Lezione 02 01. Il benzene è: - un idrocarburo aromatico saturo con formula bruta C6H6, inerte alle reazioni di addizione tipiche degli alcheni - un idrocarburo insaturo con formula bruta C6H5, soggetto quindi alle reazioni di addizione tipiche degli alcheni - un idrocarburo aromatico insaturo con formula bruta C6H6, inerte alle reazioni di addizione tipiche degli alcheni

orto-cresolo)4-metilfenolo (o para-cresolo) 30/79Set Domande: CHIMICA ORGANICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: MARANO STEFANIA

06. Prevedere il prodotto della seguente reazione: 31/79Set Domande: CHIMICA ORGANICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: MARANO STEFANIA

07. Prevedere il prodotto della seguente reazione:

08. Spiega cosa si intende per composto aromatico e la struttura proposta del benzene.

09. Descrivi il modello orbitalico del benzene. 32/79Set Domande: CHIMICA ORGANICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: MARANO STEFANIA

Lezione 02101. Prevedere il prodotto della seguente reazione:

02. Il meccanismo di sostituzione elettrofila aromatica:

  • consiste in due stadi con la formazione di un carbanione come intermedio (lo ione benzenonio)
  • consiste in due stadi con la formazione di un carbocatione come intermedio (lo ione benzenonio)
  • consiste in un unico stadio con la formazione di un carbanione come intermedio (lo ione benzenonio)
  • consiste in un unico stadio con la formazione di un carbocatione come intermedio (lo ione benzenonio)
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: MARANO STEFANIA

03. Prevedere il prodotto della seguente reazione:
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: MARANO STEFANIA

04. Prevedere il prodotto della seguente reazione:

05. Spiega brevemente il meccanismo di sostituzione elettrofila aromatica e il perché il benzene non dà reazioni di addizione tipica del doppio legame C=C.
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: MARANO STEFANIA

Lezione 022
01. Prevedi l'attacco del Br (precisare le condizioni di reazione) al seguente benzene monosostituito e spiega l'effetto del sostituente:
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: MARANO STEFANIA

Lezione 023
01. Per effettuare la nitrazione (reazione di sostituzione elettrofila aromatica), come si chiama l'elettrofilo che viene

generato?ione nitritoione nitronioione nitrosonioione nitrato

02. Prevedi l'attacco del gruppo nitro (precisare le condizioni di reazione) al seguente benzene disostituito e spiega l'effetto dei sostituenti:

37/79Set Domande: CHIMICA ORGANICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: MARANO STEFANIA

Lezione 024

01. Gli alogenoalcani sono:

- dei composti che derivano dagli alcani per sostituzione di uno o più atomi di H con atomi di alogeno

- dei composti che derivano dagli alcheni per sostituzione di uno o più atomi di H con atomi di alogeno

- dei composti che derivano dagli alcheni per sostituzione di uno o più atomi di C con atomi di alogeno

- dei composti che derivano dagli alcani per sostituzione di uno o più atomi di C con atomi di alogeno

02. Prevedere il prodotto della seguente reazione di preparazione di un alogenoalcano:

03. Individuare il nome IUPAC corretto del seguente

composto: 2-cloro-4metilpentano 3-metil-4-cloropentano 2-metil-3-cloropentano 2-cloro-3-metilpentano 38/79

Set Domande: CHIMICA ORGANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: MARANO STEFANIA

04. Uno dei metodi migliori per la preparazione di alogenoalcani è la sostituzione dell'-OH di un alcol con un alogeno:

a) questa reazione avviene solo in presenza di un catalizzatore a partire da alcoli terziari

b) questa reazione avviene velocemente e senza bisogno di un catalizzatore a partire da alcoli primari

c) questa reazione avviene velocemente e senza bisogno di un catalizzatore a partire da alcoli terziari

d) questa reazione è favorita a partire da alcoli secondari

05. Nel procedere dal fluoro allo iodio:

a) le dimensioni degli orbitali p dell'alogeno diminuiscono sensibilmente

b) le dimensioni degli orbitali p dell'alogeno crescono sensibilmente

c) le dimensioni degli orbitali s dell'alogeno crescono sensibilmente

d) le dimensioni degli orbitali p dell'alogeno rimangono invariate

06.

Il CH2Cl2 e CHCl3 sono algenoalcani usati come solventi chiamati, rispettivamente: diclorodimetano e triclorodimetano (o cloroformio)

diclorodiidrogenometano e tricloroidrogenometano (o cloroformio)

diclorometano e triclorometano (o cloroformio)

diclorometile e triclorometile (o cloroformio)

07. Riportare un esempio di alogenoalcano primario, secondario e terziario e assegnare il nome ai composti secondo la nomenclatura IUPAC.

39/79Set Domande: CHIMICA ORGANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: MARANO STEFANIA Lezione 025

01. Prevedere il prodotto della seguente reazione:

40/79Set Domande: CHIMICA ORGANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: MARANO STEFANIA

02. Prevedere il prodotto della seguente reazione:

41/79Set Domande: CHIMICA ORGANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: MARANO STEFANIA

03. Prevedere il prodotto della seguente reazione:

04. Una delle reazioni principali degli alogenuri alchilici è la sostituzione nucleofila: descrivere brevemente i due

principali meccanismi.

42/79Set Domande: CHIMICA ORGANICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: MARANO STEFANIA

Lezione 0260

1. Descrivi brevemente le differenze tra specie nucleofiliche e specie basiche.

43/79Set Domande: CHIMICA ORGANICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: MARANO STEFANIA

Lezione 0270

1. Il gruppo carbonilico nelle aldeidi:

- non è legato a nessun atomo di H

- è legato ad almeno 2 atomi di H

- è legato ad almeno due gruppi alchilici

- è legato ad ameno un atomo di H

2. La formaldeide, nella quale il gruppo carbonilico è legato a due atomi di H:

- è il composto più semplice tra i chetoni ed è prodotto su scala industriale per ossidazione dell'etanolo

- è la più semplice aldeide ed è prodotta su scala industriale per ossidazione dell'etanolo

- è la più semplice aldeide ed è prodotta su scala industriale per ossidazione del metanolo

- è il composto più semplice

l'ossigeno sono ibridati sp^2un legame doppio tra l'atomo di carbonio e l'ossigeno, in cui sia l'atomo di carbonio e l'ossigeno sono ibridati sp^2un legame singolo tra l'atomo di carbonio e l'ossigeno, in cui sia l'atomo di carbonio e l'ossigeno sono ibridati sp^2un legame triplo tra l'atomo di carbonio e l'ossigeno, in cui sia l'atomo di carbonio e l'ossigeno sono ibridati sp^2

l'ossigeno sono ibridati sp2un legame corto e fortemente polare, in cui sia l'atomo di carbonio e l'ossigeno sono ibridati spun legame debole e apolare, in cui sia l'atomo di carbonio e l'ossigeno sono ibridati sp2

07. Il nome IUPAC del seguente composto è:
2-metilcicloesancarbaldeide
2-metilcicloesanaldeide
1-metil-2-cicloesancarbaldeide
2-metlcicloesanale

08. Definisci le aldeidi e chetoni e descrivi brevemente la struttura del gruppo carbonilico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
79 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marano Stefania.