Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Giovannoni Antonio
Indice
Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 3
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 007 .............................................................................................................................
8Lezione 008 .............................................................................................................................
9Lezione 009 .............................................................................................................................
10Lezione 010 .............................................................................................................................
14Lezione 011 .............................................................................................................................
15Lezione 012 .............................................................................................................................
16Lezione 013 .............................................................................................................................
17Lezione 014 .............................................................................................................................
18Lezione 016 ............................................................................................................................. p.
19Lezione 017 ............................................................................................................................. p.
20Lezione 018 ............................................................................................................................. p.
21Lezione 020 ............................................................................................................................. p.
22Lezione 023 ............................................................................................................................. p.
23Lezione 024 ............................................................................................................................. p.
24Lezione 029 ............................................................................................................................. p.
25Lezione 030 ............................................................................................................................. p.
26Lezione 031 ............................................................................................................................. p.
27Lezione 033 ............................................................................................................................. p.
28Lezione 034 ............................................................................................................................. p.
29Lezione 035 ............................................................................................................................. p.
30Lezione 036 ............................................................................................................................. p.
31Lezione 037 ............................................................................................................................. p.
32Lezione 038 ............................................................................................................................. p.
33Lezione 041 ............................................................................................................................. p.
34Lezione 042 ............................................................................................................................. p.
35Lezione 043 ............................................................................................................................. p.
36Lezione 044 ............................................................................................................................. p.
37Lezione 045 ............................................................................................................................. p.
38Lezione 046 ............................................................................................................................. p.
- La scienza che studia il ciclo dell'acqua è: l'idrologia;
- Il ciclo dell'acqua, il ciclo del carbonio ed il ciclo dell'azoto sono detti cicli: biogeochimici;
- Le condizioni ISO considerano l'aria a: 1 atm e 288,15 K ed un'umidità relativa del 60%;
- Il ciclo dell'azoto è un ciclo biogeochimico con il quale l'azoto si muove principalmente tra: l'atmosfera, il terreno e gli esseri viventi.
terreno e l'aria05. Il ciclo del carbonio è un ciclo: chimicofisico biogeochimicogeochimicobiofisico06. Gli effetti dell'inquinamento nel suolo, nei fiumi e nei laghi, gli effetti delle emissioni in atmosfera dei motori a scoppio, delle attività industriali o degli inceneritori sono fenomeni studiati dalla: EcologiaBiochimicaChimica-Fisicax Chimica ambientale07. "Lo studio scientifico dei fenomeni chimici e biologici che avvengono nell'ambiente naturale" è compito della disciplina: Chimicax Chimica ambientaleEcologiaBiologia PANIERE DI CHIMICA AMBIENTALE - 3/39Set Domande: CHIMICA AMBIENTALEINGEGNERIA CIVILEDocente: Giovannoni AntonioLezione 00301. Quando si assume un'atmosfera orizzontalmente omogenea e l'esistenza dell'equilibrio idrostatico (equilibrio tra la forza peso e la forza di pressione) lungo la direzione z perpendicolare alla superficie terrestre: dP = -ρgdz allora l'atmosfera viene detta: umidaX idrostaticaidrodinamicasecca02.
L'insieme dei gas che circondano la superficie terrestre, con una composizione circa costante vicino al suolo, costituita prevalentemente da azoto, ossigeno, anidride carbonica e gas inerti si denomina: aria secca in quanto si trascura la presenza di vapor d'acqua. La parte più esterna dell'atmosfera terrestre è denominata: stratosfera. La parte superiore della termosfera è denominata: ionosfera. Lo strato dell'atmosfera in cui si sviluppano quasi tutti i fenomeni meteorologici è chiamato: troposfera. La fascia di atmosfera più vicina alla superficie terrestre che si estende per uno spessore di circa 11 km alle medie latitudini (8 km al polo e 16 km all'equatore) è chiamata: troposfera.16 km (dall'equatore) e contiene circa l'80% della massa totale dell'atmosfera e il 99% del vapor acqueo si chiama: mesosfera, stratosfera, troposfera, geosfera.
Quali sono gli strati che costituiscono l'atmosfera? L'atmosfera si estende fino a circa 600 km dalla superficie terrestre e può essere suddivisa in diversi strati. In ordine di altezza crescente sono: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera.
01. Qual è l'equazione di stato dell'aria secca? L'equazione di stato dei gas perfetti: PV = nRT, l'equazione isoterma di Boyle e Mariotte: PV = cost, l'equazione isocora di Charles: P = P (1 + ...
αT)0L’equazione isobara di Gay-Lussac: V = V(T)
PANIERE DI CHIMICA AMBIENTALE - 5/39
Set Domande: CHIMICA AMBIENTALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Giovannoni Antonio
Lezione 005
01. Per studiare un moto in un sistema di riferimento non inerziale è necessario introdurre le forze apparenti che, nel caso di un sistema di riferimento in rotazione, la Terra, sono:
3: forza gravitazionale, forza di Coriolis e forza d'attrito
2: forza gravitazionale e forza d'attrito.
2: forza centrifuga e forza di Coriolis
3: forza di pressione, forza centrifuga e forza gravitazionale.
02. Le forze fondamentali per i moti atmosferici sono:
5: forza di pressione, forza gravitazionale, forza d'attrito, forza centrifuga e forza di Corioli
2: forza centrifuga e forza di Coriolis.
3: forza centrifuga, forza di pressione e forza gravitazionale
3: forza di pressione, forza gravitazionale e forza d'attrito
PANIERE DI CHIMICA AMBIENTALE - 6/39
Set Domande: CHIMICA AMBIENTALE
INGEGNERIA
inquinanti al suolox favorevole per la sedimentazione degli inquinanti al suolo03. La dispersione degli inquinanti atmosferici dipende da diversi fattori. Tra questi, il fattore che influisce maggiormente è:la velocità del vento la temperatura dell'aria la pressione atmosferica la quantità di inquinanti presenti04. La dispersione degli inquinanti atmosferici può avvenire per diversi meccanismi. Uno di questi è la dispersione per:diffusione turbolenza sedimentazione evaporazione05. La diffusione degli inquinanti atmosferici può essere influenzata dalla presenza di ostacoli. Tra gli ostacoli che possono influire sulla diffusione, troviamo:alberi e vegetazione edifici e strutture artificiali corsi d'acqua e laghi montagne e colline06. La diffusione degli inquinanti atmosferici può essere valutata attraverso l'utilizzo di modelli matematici. Questi modelli tengono conto di diversi fattori, tra cui:la velocità del vento la temperatura dell'aria la presenza di ostacoli tutti i fattori sopra elencati07. La qualità dell'aria può essere valutata attraverso l'analisi di diversi parametri. Tra i parametri utilizzati per valutare la qualità dell'aria, troviamo:la concentrazione di inquinanti la temperatura dell'aria la pressione atmosferica la velocità del vento08. La qualità dell'aria può essere classificata in diverse categorie. Una delle categorie utilizzate per classificare la qualità dell'aria è:ottima buona sufficiente scarsa09. La qualità dell'aria può essere influenzata da diverse fonti di inquinamento. Tra le fonti di inquinamento dell'aria, troviamo:le emissioni industriali il traffico veicolare l'uso di prodotti chimici tutti i fattori sopra elencati10. La qualità dell'aria può essere migliorata attraverso diverse strategie. Tra le strategie utilizzate per migliorare la qualità dell'aria, troviamo:la riduzione delle emissioni industriali l'uso di energie rinnovabili la promozione dei trasporti pubblici tutte le strategie sopra elencate