Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 1 Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo con risposte chiuse di Diritto di famiglia Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Galluzzo Sabina Anna Rita

Lezione 007

01. Il fanciullo ha diritto al riposo al tempo libero e al gioco?

- Solo se non ha compiuto i 14 anni

- Solo se non ha compiuto i 12 anni

02. Il fanciullo ha diritto a non essere separato dai genitori?

- Tranne nel caso in cui vivano all'estero

- Tranne nel caso in cui siano omosessuali

- Tranne nel caso in cui questi lo maltrattino o lo trascurino oppure se vivano separati

- Tranne nel caso in cui siano conviventi di fatto

03. Ai sensi dell'art. 7 della Convenzione, il fanciullo ha diritto a:

- Un nome, ad acquisire una cittadinanza, e a essere istruito

- Avere genitori, un nome, l'identità

- Un nome, ad acquisire una cittadinanza, all'identità

- Un nome e all'identità

04. Il fanciullo ha diritto a essere ascoltato in ogni procedura che lo riguarda:

- Se ha compiuto i 17 anni o anche di età inferiore se capace di

discernimento

Se ha compiuto i 12 anni o anche di età inferiore se capace di discernimento

Se ha compiuto i 16 anni o anche di età inferiore se capace di discernimento

Se ha compiuto i 15 anni o anche di età inferiore se capace di discernimento

05. I principi fondamentali della convenzione sui diritti del fanciullo sono

Non discriminazione, diritto a non essere separato dai genitori, superiore interesse del minore, ascolto delle opinioni del fanciullo

Non discriminazione, diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, superiore interesse del minore, diritto all'istruzione

Non discriminazione, diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, diritto a una famiglia, ascolto delle opinioni del fanciullo

Non discriminazione, diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, superiore interesse del minore, ascolto delle opinioni del fanciullo

06. La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

07. Quali sono i diritti del minore

Testo formattato

9/49Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Galluzzo Sabina Anna Rita

Lezione 0080

  1. Il matrimonio concordatario è:
    • celebrato in chiesa
    • celebrato in comune
    • può essere celebrato anche in una moschea
    • tutte le risposte sono sbagliate
  2. Il matrimonio civile:
    • può essere celebrato anche in una moschea
    • è celebrato in chiesa
    • è celebrato in comune
    • tutte le risposte sono sbagliate
  3. La definizione di matrimonio come comunione di vita materiale e spirituale tra coniugi si ritrova:
    • nella Costituzione
    • nel codice civile
    • nella legge sul divorzio
    • nella Convenzione europea sui diritti dell'uomo
  4. In Italia è riconosciuto il matrimonio:
    • solo civile
    • civile, concordatario, contratto davanti a ministro di culto di altre confessioni religiose
    • civile e di altre confessioni religiose
    • canonico e civile
  5. Tra le regole che danno unità ai coniugi non si trova:
    • l'obbligo morale alla fedeltà
    • l'obbligo di avere un'unica

residenza

la comunione dei beni come regime patrimoniale legale

il marito è capo della famiglia 10/49

Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Galluzzo Sabina Anna Rita

Lezione 0090

  1. Le pubblicazioni matrimoniali sono
    1. pubblicità costitutiva
    2. pubblicità notizia
    3. presupposto per la celebrazione delle nozze
    4. tempo di riflessione per i coniugi
  2. La promessa di matrimonio:
    1. non vincola in alcun modo il promittente che rimane sempre libero di addivenire o meno alle nozze
    2. vincola il promittente solo se risulta da atto scritto o dalla richiesta di pubblicazione
    3. vincola il testimone a risarcire lo sposo danneggiato
    4. vincola in ogni caso il promittente
  3. Quale dei seguenti atti non è uno degli atti che deve compiere l'ufficiale di Stato civile durante la celebrazione del matrimonio?
    1. dichiarare che le parti sono unite in matrimonio
    2. ricevere da ciascuna delle parti il consenso
    3. dare lettura degli articoli 143 144 147 del codice civile
    4. dichiarare il regime

patrimoniale legale04. La richiesta di pubblicazione deve essere affissa per otto giorni alle porte della Casa comunale è un adempimento superfluo tutte le risposte sono sbagliate non può essere rifiutata dall'ufficiale di stato civile

05. Nel caso di matrimonio misto la forma può essere la legge nazionale di almeno uno dei nubendi al momento della celebrazione tutte le risposte sono corrette la legge dello Stato di comune residenza nel momento delle nozze la legge del luogo di celebrazione

06. Le pubblicazioni matrimoniali e la celebrazione 11/49Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA SERVIZI GIURIDICI Docente: Galluzzo Sabina Anna Rita Lezione 0100

1. Per poter contrarre validamente matrimonio è necessario: aver compiuto per lo meno i dodici anni aver compiuto per lo meno i diciotto anni aver compiuto per lo meno i vent'anni aver compiuto per lo meno i quattordici anni

2. Possono sposarsi in presenza di dispensa: i figli adottivi della stessa persona lo zio e la nipote,

la zia e il nipote’adottato e il coniuge dell’adottante
l’adottato e i figli dell’adottante

03. La mancanza di libertà di stato è un impedimento
che comporta l’irregolarità del matrimonio
non dispensabile
dispensabile
suscettibile di autorizzazione

04. Ai sensi dell’art. 89 dopo quanti giorni una donna può contrarre un nuovo matrimonio dopo lo scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del
precedente matrimonio?
50 giorni
30 giorni
300 giorni
3 mesi

05. Quale tra i seguenti impedimenti non è dispensabile
divieto temporaneo di nuove nozze
parentela in linea collaterale di terzo grado
interdizione
età

06. Condizioni per contrarre matrimonio 12/49
Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Galluzzo Sabina Anna Rita
Lezione 01

01. è viziato il consenso di chi si sposa non conoscendo gli effetti del matrimonio?
solo se è minorenne
no
solo se è maggiorenne

02. la violenza come

Il vizio del consenso matrimoniale è la minaccia di un male ingiusto, è una violenza fisica, tutte le risposte sono sbagliate, è una minaccia con armi.

Tra i vizi del consenso non c'è timore di eccezionale gravità, il dolo, la violenza, l'errore.

Nel caso in cui la manifestazione di volontà degli sposi di prendersi in marito e moglie contenga condizioni e termini: il matrimonio è nullo, i coniugi vanno incontro a sanzioni penali, il celebrante può procedere alla celebrazione ed il matrimonio rimane condizionato così come previsto dai nubendi, il celebrante non può procedere alla celebrazione ma se vi procede condizioni e termini si hanno per non apposti.

L'errore per viziare il consenso matrimoniale deve cadere su esistenza di una condanna a carico dell'altro coniuge, qualità personali del coniuge, tutte le risposte sono corrette, identità della persona.

Invalidità matrimoniale.

Matrimonio.

  1. Il matrimonio concordatario non trascritto
    • produce comunque effetti civili
    • produce effetti civili nei limiti del matrimonio putativo
    • non produce effetti civili
    • comporta che i due non possano contrarre nuovo matrimonio civile
  2. La differenza tra il matrimonio concordatario e quello civile si riscontra:
    • in relazione all'atto
    • in relazione al rapporto
    • sia in relazione all'atto che al rapporto
    • in relazione agli effetti
  3. Nel caso in cui un incapace naturale contragga matrimonio:
    • il matrimonio è valido se vi è stata coabitazione per oltre un anno da quando l'incapace ha riacquistato la capacità di intendere e di volere
    • il matrimonio è valido se vi è stata successivamente ad esso coabitazione per oltre un anno
    • il matrimonio è nullo
    • il matrimonio è irregolare
  4. L'azione tendente a far accertare la simulazione del

matrimonio non può essere esperita:

se vi sia stata coabitazione successivamente al matrimonio

se la coabitazione successiva al matrimonio sia durata per almeno un anno

se la coabitazione successiva al matrimonio sia durata per almeno sei mesi

tutte le risposte sono sbagliate

05. In caso di matrimonio concordatario la convivenza come coniugi

Non preclude mai la dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico

Preclude la dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico se è durata più di due anni

Se è durata più di tre anni preclude la dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico

Preclude la dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico se è durata più di cinque anni

06. Il matrimonio concordatario 14/49Set Domande: DIRITTO DI

FAMIGLIA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Galluzzo Sabina Anna Rita

Lezione 01

  1. Rapporti personali tra coniugi
  2. I diritti e doveri tra coniugi

Lezione 02

Set Domande: DIRITTO DI FAMIGLIA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Galluzzo Sabina Anna Rita

Lezione 03

  1. Ai sensi dell'articolo 143 c.c. ciascun coniuge è obbligato a contribuire ai bisogni della famiglia
    1. secondo le proprie sostanze e secondo la propria capacità di lavoro casalingo
    2. secondo le proprie sostanze e secondo la propria capacità di lavoro professionale e casalingo
    3. secondo i redditi che ha a disposizione
    4. secondo le proprie sostanze e secondo la propria capacità di lavoro professionale
  2. Il codice civile del 42 prevedeva un modello di famiglia
    1. fondato sull'interesse del minore
    2. fondato su una parità di contribuzione economica
    3. fondato sulla parità tra i coniugi
    4. fondato sull'autorità maritale
  3. In seguito alla riforma del 1975 la famiglia è caratterizzata dall'uguaglianza
morale tra i coniugi da una mancanza di parità tra le posizioni dell'uomo e della donna, dall'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, dalla subordinazione della donna rispetto al marito. 4. L'indirizzo della vita familiare, che ai sensi dell'articolo 144 c.c. i coniugi devono concordare, riguarda la residenza della famiglia, il domicilio di ciascuno dei coniugi, le scelte riguardanti la vita familiare, l'abitazione coniugale. 5. Ai sensi dell'art. 5 della L. 91/1992, il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
49 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto di famiglia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Galluzzo Sabina Anna Rita.