Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paniere nuovo di Diritto parlamentare Pag. 1 Paniere nuovo di Diritto parlamentare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto parlamentare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto parlamentare Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO PARLAMENTARE

Lezione 002

1. Quale tra le seguenti affermazioni è esatta? La forma di governo italiana delineata dalla Costituzione è

una forma di governo parlamentare a debole razionalizzazione, in cui cioè sono previsti alcuni limitati

interventi del diritto costituzionale per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e

Parlamento.

2. L'espressione «forma di governo» indica: Il modo in cui il potere politico è distribuito fra i vari organi

dello Stato.

forma di governo parlamentare, l'esistenza del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento

3. Nella

implica che: Se viene meno la fiducia del Parlamento nei confronti del Governo, quest'ultimo è obbligato a

dimettersi.

4. L'espressione «forma di Stato» indica: Il modo in cui si atteggia il rapporto fra governanti e

governati, ossia tra potere politico e società civile.

5. Quando e dove nasce la forma di governo parlamentare? La forma di governo parlamentare nasce nella

seconda metà del XVIII secolo in Inghilterra.

Lezione 003

01. Quale delle seguenti affermazioni sulla Costituzione repubblicana è FALSA? È una Costituzione flessibile.

2. Nell'esperienza repubblicana, sono state di gran lunga più frequenti: Le crisi di governo

extraparlamentari.

3. Le crisi di governo "extraparlamentari" sono causate: Dalle dimissioni volontarie del Governo o del

Presidente del Consiglio.

Lezione 004

1. Quali tra i seguenti atti normativi NON appartengono alla categoria delle fonti primarie? I

Regolamenti del Governo.

02. Quali tra i seguenti atti o fatti NON sono fonti di rango costituzionale? Le convenzioni costituzionali.

3. Il sistema delle fonti primarie del diritto: È un sistema "chiuso", nel senso che non sono configurabili

altre fonti primarie al di là di quelle espressamente previste dalla Costituzione.

4. Se la Costituzione stabilisce una riserva assoluta di legge: La potestà regolamentare del Governo

è esclusa, ad eccezione soltanto dei regolamenti di stretta esecuzione.

5. La Costituzione: È sia fonte di produzione del diritto, sia fonte sulla produzione, indicando

tassativamente quali sono le fonti primarie. Diritto parlamentare |

6. Le consuetudini costituzionali: Sono fonti fatto che hanno rango costituzionale e prevalgono anche

sulle fonti primarie, a differenza delle consuetudini di diritto privato, che invece sono poste sul gradino più

basso nella gerarchia delle fonti.

7. Il sistema delle fonti secondarie del diritto: È un sistema "aperto", nel senso che le fonti primarie

possono individuare nuove categorie di fonti secondarie, nel rispetto dei limiti costituzionali.

8. Quale delle seguenti disposizioni costituzionali stabilisce una riserva di legge rinforzata? «Ogni cittadino

può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la

legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza» (art. 16 comma 1 Cost.).

Lezione 005

1. Cos'è la Costituzione in senso moderno? Un insieme di regole fondamentali che caratterizzano un

determinato Stato e che sono volte a fissare limiti al potere di chi comanda e a riconoscere i diritti

degli individui nei confronti dell'autorità.

2. In quale parte della Costituzione si trova la disciplina sul Parlamento? Nel Titolo I della Seconda

Parte della Costituzione.

Lezione 006

1. I Regolamenti parlamentari speciali: Sono "sezioni specializzate" dei Regolamenti parlamentari generali,

dotati del medesimo rango e approvati con le medesime procedure richieste per il Regolamento generale.

2. Qual è il rango dei Regolamenti parlamentari? Sono fonti primarie subordinate alle sole norme

costituzionali.

3. I Regolamenti parlamentari minori: Sono approvati dall'Ufficio di Presidenza della Camera o dal Consiglio

di Presidenza del Senato e sono anche denominati regolamenti «di diritto parlamentare amministrativo».

04. I Regolamenti parlamentari: Disciplinano, fra l'altro, il procedimento legislativo in sede redigente.

5. Quale tra le seguenti affermazioni sui Regolamenti parlamentari è FALSA? I Regolamenti parlamentari

sono fonti secondarie.

tra le seguenti fonti del diritto disciplinano materie riservate alla loro competenza, quindi

6. Quali

non regolabili da altri atti normativi, salvo che dalle leggi costituzionali? I Regolamenti delle Assemblee

parlamentari.

7. Quale tra le seguenti affermazioni sui Regolamenti parlamentari è FALSA? I Regolamenti parlamentari

sono fonti secondarie.

8. I Regolamenti parlamentari secondari: Sono approvati da alcuni organi collegiali interni alle

Camere secondo le procedure previste dalla legge istitutiva dell'organo in questione, legge alla quale

sono subordinati.

Lezione 007

1. I regolamenti dei gruppi parlamentari sono fonti del diritto parlamentare? La questione è dibattuta in

dottrina, e dipende dalla scelta operata dai diversi autori circa la natura giuridica dei gruppi parlamentari.

Diritto parlamentare |

Lezione 008

1. Quale tra i seguenti costituisce un esempio di convenzione costituzionale? La c.d. conventio

ad excludendum.

2. Le regole di correttezza costituzionale sono giuridicamente vincolanti? No, sono prive di vincolatività

giuridica.

Lezione 011

1. Quale delle seguenti ipotesi NON costituisce una causa di cessazione dalla carica di parlamentare? Le

dimissioni del Governo.

2. Cosa sono le prerogative parlamentari? Sono istituti a garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei

parlamentari e delle Camere di cui fanno parte.

03. Quando si acquista lo status di parlamentare? Al momento della proclamazione.

Lezione 012

1. Quale tra le seguenti affermazioni sull'insindacabilità dei parlamentari è FALSA? L'insindacabilità è

limitata alla durata della legislatura, quindi viene meno allo scadere del mandato del parlamentare.

virtù della previsione costituzionale dell'insindacabilità, i parlamentari non possono essere chiamati a

2. In

rispondere: Delle opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni all'interno e al di fuori delle sedi

parlamentari, purché vi sia un nesso funzionale che leghi l'attività extra moenia con quella parlamentare.

3. L'autorità giudiziaria può disattendere la valutazione dell'organo parlamentare sull'insindacabilità? No.

Se non condivide la decisione della Camera, il giudice può solo proporre un conflitto di attribuzione fra poteri

dello Stato dinanzi alla Corte costituzionale.

Lezione 013

1. Ai sensi dell'art. 68, comma 2, Cost. in materia di immunità dei parlamentari: L'autorità giudiziaria NON

deve richiedere alla Camera di appartenenza una autorizzazione per sottoporre il parlamentare ad un

processo penale.

2. Quale delle seguenti affermazioni sulle immunità penali dei parlamentari è FALSA? La ratio

delle immunità dei parlamentari è quella di tutelare la libertà personale degli stessi.

3. Ai sensi dell'art. 68, comma 2, Cost. in materia di immunità dei parlamentari: L'autorità giudiziaria DEVE

richiedere alla Camera di appartenenza una autorizzazione per sottoporre il parlamentare ad un

provvedimento limitativo della libertà personale.

Lezione 014

01. La legittimazione del Parlamento è garantita: Dalle elezioni a suffragio universale e diretto.

Lezione 015 Diritto parlamentare |

1. Le cause di incandidabilità: Sono subito rilevate dagli uffici elettorali all'atto della presentazione delle

candidature e non sono rimuovibili.

2. Le cause di ineleggibilità parlamentare: Rendono invalida l'elezione e determinano la

decadenza dell'eletto.

3. Le cause di incompatibilità: Possono essere rimosse attraverso l'opzione per una delle due cariche

cumulate dal parlamentare.

4. La previsione di un premio di maggioranza applicato a sistemi elettorali proporzionali serve normalmente

a: Consentire al partito o alla coalizione di partiti che ha ottenuto la maggioranza relativa dei voti di ottenere

in Parlamento la maggioranza assoluta dei seggi.

05. Le cause di ineleggibilità: Rendono invalida l'elezione e determinano la decadenza

dell'eletto. Lezione 016

1. Possono votare anche gli elettori italiani residenti all'estero? Sì, gli italiani residenti all'estero eleggono

12 deputati e 6 senatori.

previsioni della legge n. 270/2005 (c.d. Porcellum) sono state dichiarate incostituzionali dalla

2. Quali

sentenza n. 1/2014? Premio di maggioranza e liste bloccate.

Lezione 017

01. Il controllo della validità delle elezioni dei membri del Parlamento è affidato: A ciascuna Camera.

Lezione 018

1. Quando una legge da sottoporre a referendum abrogativo viene sostituita dal Parlamento con una

diversa disciplina della stessa materia, a chi spetta decidere se la consultazione popolare non deve più

svolgersi o se invece il quesito referendario va trasferito sulla nuova legge? All'Ufficio centrale per il

referendum istituito presso la Corte di cassazione.

referendum popolare diretto all'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente valore

2. Un

di legge: È inammissibile se riguarda una delle materie espressamente menzionate nell'art. 75 Cost. (leggi di

amnistia e indulto, leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, leggi tributarie e di bilancio).

3. Quale tra i seguenti tipi di referendum NON è previsto dalla nostra Costituzione? Il

referendum propositivo.

Lezione 020

1. Cosa significa autodichia delle Camere? Significa che ciascuna Camera decide sui ricorsi che

attengono allo status e alla carriera dei propri dipendenti.

02. Il Parlamento: È il luogo della democrazia rappresentativa.

03. Il bicameralismo italiano: È un bicameralismo perfetto, con alcune differenze tra le due Camere.

Diritto parlamentare |

4. Secondo il dettato costituzionale: È possibile rinviare con legge le elezioni parlamentari e prorogare

la durata in carica delle Camere oltre l'ordinaria scadenza quinquennale, in caso di guerra.

5. Il Parlamento in seduta comune: È presieduto dal Presidente della Camera dei deputati; si applica il

Regolamento della Camera dei deputati.

6. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere: Il Presidente e

l'Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati.

7. Con riguardo all'elettorato passivo: Occorre avere 25 anni per essere eletti alla Camera dei deputati e 40

anni per essere eletti al Senato.

8. Con riguardo all'elettorato attivo: Occorre avere 18 anni per eleggere i deputati e 25 anni per eleggere i

senatori.

9. Quale delle seguenti affermazioni sui senatori a vita è FALSA? Ogni Presi

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
13 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto parlamentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.