Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 1 Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Diritto tributario internazionale Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

04. Il criterio del luogo di costituzione o incorporazione è espressamente previsto nei paesi:

  • Di matrice asiatica
  • Di matrice tedesca
  • Di matrice anglosassone
  • Di matrice iberica

05. A quale anno risale la "Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato"?

  • 1995
  • 1994
  • 2014
  • 1992

06. In quali paesi vige l'applicazione del principio della "sede effettiva"?

  • Portogallo, Austria, Spagna
  • Bulgaria, Romania, Albania
  • Slovacchia, Slovenia, Lettonia, Lituania
  • Francia, Germania, il Belgio, Lussemburgo, Austria, Grecia

07. In quali paesi vige l'applicazione del principio del "luogo di costituzione"?

  • Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Svezia e Finlandia
  • Francia, Spagna, Belgio, Olanda
  • Bulgaria, Romania, Albania
  • Austria, Italia, Germania, Grecia

08. Cosa è il branch?

20/68Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Pollari Nicolo'

Lezione 017

01. Risultano: "residenti le persone che per la maggior

parte del periodo d'imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile.". Per maggior parte del periodo d'imposta si intende:
  • Almeno 150 giorni nel corso dell'anno solare
  • Almeno 120 giorni nel corso dell'anno solare
  • Almeno 183 giorni nel corso dell'anno solare
  • Almeno 174 giorni nel corso dell'anno solare
02. Gli USA applicano il principio della world wide taxation:
  • il principio non esiste
  • non applicano il principio
  • nei confronti dei cittadini americani residenti all'estero
  • esclusivamente nei confronti dei cittadini residenti
03. Quale articolo del t.u.i.r., ai fini dell'Irpef, stabilisce che l'imposta si applica sul reddito complessivo del soggetto, formato per i residenti, da tutti i redditi posseduti (in Italia e all'estero), secondo il principio della tassazione del reddito mondiale?
  • Art. 5
  • Art. 3
  • Art. 2
  • Art. 40
4. Quale articolodel D.P.R. 617/1986 fa riferimento al concetto di residenza per le persone fisiche? Art. 4 In quale articolo della Convenzione sono forniti i criteri di risoluzione dei conflitti (c.d. "tie-break rule")? Art. 4 Il reddito complessivo delle società ed enti commerciali residenti, da qualsiasi fonte provenga, è considerato reddito d'impresa ed è determinato secondo le disposizioni contenute negli articoli: Da 152 a 159 del D.P.R. 917/1986 Quali sono gli articoli del t.u.i.r. che si occupano di consolidato fiscale? Art. 130 e seguenti Cosa è il domicilio? 21/68se esistenti in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata.

04. Quale legge ha modificato l'art. 73 del t.u.i.r aggiungendo il comma 5 - bis?

Legge n. 248 del 4 agosto 2006

Legge n. 112 del 5 giugno 2000

Legge 115 del 23 settembre 2001

Legge n. 234 del 6 luglio 2004

05. Con riferimento alle società di persone, secondo quale articolo del T.u.i.r. si considerano residenti le società e le associazioni che per la maggior parte del periodo d'imposta hanno la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello Stato?

art. 4 comma 3, lett. d)

art. 7, comma 3, lett. d)

art. 6, comma 3, lett. d)

art.5, comma 3, lett. d)

06. Il reddito della controllata estera non assoggettato a tassazione in Italia in dipendenza del suo - comprovato - status di società non residente resta imputabile per trasparenza al soggetto controllante ai sensi dell'articolo?

167 TUIR

176 TUIR

154 TUIR

190 TUIR

07. Quale articolo del T.u.i.r. riporta:

“si considerano residenti le società e gli enti che, per la maggior parte del periodo d’imposta, hanno la sede legale, o la sede dell’amministrazione, o l’oggetto principale nel territorio dello Stato”?

Art. 60 comma 3

Art. 54 comma 3

Art. 89 comma 3

Art. 73 comma 308.

Descrivere il concetto di residenza. 22/68

Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Pollari Nicolo'

Lezione 0190

1. L’art. 87 del Tuir prevede l’esenzione nella misura del:

60 per cento, e dell’74 per cento a decorrere dal 2007 delle plusvalenze da realizzo di partecipazioni in società, con o senza personalità giuridica, sia residenti che non residenti al verificarsi di alcune condizioni

91 per cento, e dell’84 per cento a decorrere dal 2007 delle plusvalenze da realizzo di partecipazioni in società, con o senza personalità giuridica, sia residenti che non residenti al verificarsi di alcune

condizioni92 per cento, e dell’82 per cento a decorrere dal 2007 delle plusvalenze da realizzo di partecipazioni in società, con o senza personalità giuridica, sia residenti che nonresidenti al verificarsi di alcune condizioni50 per cento, e dell’64 per cento a decorrere dal 2007 delle plusvalenze da realizzo di partecipazioni in società, con o senza personalità giuridica, sia residenti che nonresidenti al verificarsi di alcune condizioni02. Il Decreto ministeriale, approvato in data 4 maggio 1999, che è solo una delle black-list esistenti ed applicate in Italia, contiene un elenco con59 Stati o territori a fiscalità privilegiata39 Stati o territori a fiscalità privilegiata69 Stati o territori a fiscalità privilegiata49 Stati o territori a fiscalità privilegiata03. Quale legge ha introdotto una presunzione relativa di residenza operando un’inversione dell’onere della prova a carico dei cittadini che

stabiliscono la propria residenza in Paesi aventi un regime fiscale privilegiato?

L'art.10 della L. 448/1998

L'art. 23 della L. 245/1994

L'art. 14 della L. 132/1992

L'art. 14 della L. 456/1997

4. Quale articolo del t.u.i.r. si occupa del trasferimento all'estero delle persone fisiche che esercitano imprese commerciali?

Art. 178

Art. 154

Art. 166

Art. 159

5. L'art.17, comma 1, lettera g) del T.u.i.r.: assoggetta a tassazione separata le plusvalenze, compreso il valore dell'avviamento, realizzate mediante cessione a titolo oneroso di aziende possedute da più di due anni e i redditi conseguiti in dipendenza di liquidazione, anche concorsuale,

finanziarie nel secondo bilancio chiuso durante il periodo di possesso

finanziarie nel quinto bilancio chiuso durante il periodo di possesso classificazione nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso classificazione nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel terzo bilancio chiuso durante il periodo di possesso

23/68Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Pollari Nicolo'07. Tra le condizioni previste dall'art. 97 t.u.i.r. per l'esenzione vi è: ininterrotto possesso dal primo giorno del sesto mese precedente quello dell'avvenuta cessione ininterrotto possesso dal primo giorno del diciottesimo mese precedente quello dell'avvenuta cessione ininterrotto possesso dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell'avvenuta cessione ininterrotto possesso dal primo giorno del quindicesimo mese precedente quello dell'avvenuta cessione

08. L'art. 166 del t.u.i.r. stabilisce che: 24/68Set

Domande: DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) Docente: Pollari Nicolo' Lezione 02 1. Quale articolo del t.u.i.r. contiene i criteri attraverso cui individuare i redditi prodotti in Italia da parte di soggetti non residenti per i quali tali regole assurgono a veri e propri criteri di collegamento che legittimano la pretesa impositiva dello Stato italiano? Art. 27 Art. 19 Art. 23 Art. 30 2. Quale articolo del t.u.i.r. stabilisce che: "il reddito complessivo delle società e degli enti commerciali non residenti di cui alla lettera d) del comma 1 dell'art.73, è formato soltanto dai redditi prodotti nel territorio dello Stato (...)"? Art. 165 Art. 143 Art. 133 Art. 153 3. L'art. 23 del t.u.i.r. trova applicazione anche nei confronti dei soggetti non residenti che esercitano attività commerciali in Italia? Sì No
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
66 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giurisprudenza Prof..