Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Paniere nuovo completo valido per il Seminario di diritto processuale del lavoro  Pag. 1 Paniere nuovo completo valido per il Seminario di diritto processuale del lavoro  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo valido per il Seminario di diritto processuale del lavoro  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo valido per il Seminario di diritto processuale del lavoro  Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROMA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Proietti Marco

Indice

Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2

Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 8

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 9

Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 10

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 11

Data Stampa 13/11/2022 10:45:16 - 2/11

Set Domande: SEMINARIO DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO -

ROMA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Proietti Marco

Lezione 001

01. Cosa si intende per ordinanza per il pagamento di somme?

E' la richiesta di pagamento effettuata dalla parte interessata

E' l'ordine di pagamento disposto dal datore di lavoro

E' la richiesta di pagamento fatta nel ricorso

E' l'ordine di pagamento disposto dal giudice

02. Quali sono le controversie devolute al giudice del lavoro?

Le controversie indicate dall'art. 409 c.p.c.

Tutte le controversie di lavoro subordinato

Tutte le controversie di lavoro, anche quelle di lavoro autonomo

Le controversie derivanti dal Jobs Act

03. Quando nasce e come si sviluppa il processo del lavoro?

Con la Legge Fornero

1942 con il Codice Civile

La prima legge è del 1893

1700

04. Cosa si intende per giurisdizione?

Si tratta della competenza per materia del giudice

Si tratta della competenza per territorio del giudice

E' il potere dell'organo giudicante di poter decidere una controversia

Si tratta della competenza per valore del giudice

l’art.

05. Cosa disciplina 442 c.p.c.?

Le modalità di notificazione del ricorso

I poteri istruttori del giudice del lavoro

Le cause per lavoro autonomo

Le controversie in materia di previdenziale sociale

l’ultima

06. Quale è stata riforma del processo civile

Il Decreto Giovannini

Il Jobs Act

La legge Fornero

La legge di riforma del processo civile del 2009

07. Quali sono i poter ex art. 421 c.p.c.?

Il giudice ha un potere di intervento limitatamente a quello che chiedono le parti

Il giudice non ha alcun potere di intervento nel processo

Il giudice può ampliare le domande avanzate nel giudizio

Il giudice ha potere solo nel grado di Appello Data Stampa 13/11/2022 10:45:16 - 3/11

Set Domande: SEMINARIO DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO -

ROMA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Proietti Marco

08. Cosa si intende con oralità, immediatezza e concentrazione

Sono i punti cardine della riforma con il Jobs Act

I requisiti del processo del lavoro

La modalità di impugnazione del licenziamento

Sono i primi elementi del diritto del lavoro nel 1893

09. Cosa si intende per regime di preclusioni e decadenze?

Si tratta dell'originario sistema previsto nel mercato del lavoro prima del 2010

Per poter agire in giudizio si deve produrre ogni documento utile entro un termine stabilito, superato il quale si incorre nella preclusione e nella decadenza

Il licenziamento preclude la prosecuzione del rapporto di lavoro

La decadenza dal diritto di agire trascorso un determinato lasso di tempo Data Stampa 13/11/2022 10:45:16 - 4/11

Set Domande: SEMINARIO DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO -

ROMA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Proietti Marco

Lezione 002

01. Il tentativo di conciliazione può essere ancora obbligatorio?

No, mai.

Solo nel caso dei contratti a progetto certificati

Si, sempre

Solo in caso di rapporti di lavoro a termine

02. In cosa consiste l'arbitrato?

Il giudice decide senza emettere sentenza

Le parti risolvono la controversia in sede stragiudiziale

Le parti nominano un terzo che decide attraverso un "lodo"

Il giudice decide la controversia sentendo le parti

03. Quali sono le principali novità introdotte dal Collegato lavoro?

Riduzione del contenzioso lavoro

Abolizione del tentativo di conciliazione e introduzione dell'arbitrato

Maggiore rapidità nelle cause di lavoro

Ha introdtto il termine di 180 giorni per l'impugnazione del licenziamento

04. Quando può avvenire la sospensione della provvisoria esecuzione della sentenza?

Solo quando dall'esecuzione ne derivi un "gravissimo danno"

Mai, in nessun caso

Solo quando lo dispone il giudice

Sempre, in ogni caso

05. Cosa si intende per esecutorietà della sentenza?

La sentenza non è mai esecutiva

La sentenza è immediatamente efficace salvo quanto ritenuto dal giudice

La sentenza è efficace tra le parti solo in caso di richiesta dell'interessato

La sentenza è immediatamente efficace tra le parti Data Stampa 13/11/2022 10:45:16 - 5/11

Set Domande: SEMINARIO DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO -

ROMA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Proietti Marco

Lezione 003

01. Entro quanto deve essere notificato il ricorso?

Almeno 10 giorni prima dell'udienza

Almeno 60 giorni prima dell'udienza

Almeno 30 giorni prima dell'udienza

Almeno 180 giorni prima dell'udienza

02. Quali sono gli elementi dell'atto introduttivo della causa?

Sono quelli indicati nell'art. 165 c.p.c.

Sono quelli espressamente previsti dall'art. 414 c.p.c.

Sono quelli previsti dal Jobs Act

Sono tutti quelli che la parte vuole

03. Quali sono le caratteristiche le c.d. "Rito Fornero"

L'assenza del giudice e la presenza di un arbitro

L'assenza degli avvocati difensori

La rapidità di decisione

L'assenza di controparte

04. Come si chiama l'atto con cui la controparte si difende?

Memoria difensiva

Atto di comparsa e conciliazione

Comparsa di costituzione e riposta

Memoria di replica

05. Cosa ha cambiato il Collegato Lavoro del 2010?

Ha eliminato solo alcune materie per il TOC

Ha introdotto nuove materie per il TOC

Ha rafforzato il TOC

Ha abrogato il TOC

06. Come viene introdotto il giudizio di primo grado?

Tramite ricorso

Tramite raccomandata

Tramite fax oppure email

Con atto di citazione

07. Cosa significa T.O.C.?

Tentativo obbligatorio di conciliazione

Trattato ordinario di conciliazione

Tentativo ordinario di conciliazione

Tentativo obbligatorio di comunicazione Data Stampa 13/11/2022 10:45:16 - 6/11

Set Domande: SEMINARIO DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO -

ROMA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Proietti Marco

08. Come si introduce il TOC?

Si svolge solo dopo la sentenza su richiesta del soccombente

Viene introdotto con raccomandata da parte di chi ne ha interesse davanti la Direzione Provinciale del Lavoro

Si svolge di fronte al Giudice del lavoro

Si richiede attraverso una email Data Stampa 13/11/2022 10:45:16 - 7/11

Set Domande: SEMINARIO DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO -

ROMA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Proietti Marco

Lezione 004

01. Il giudice può interrogare le parti?

No, tranne alcune occasioni specificate nel Jobs Act

Si, ma solo il ricorrente e si chiama "libero interrogatorio"

No, mai.

No, tranne alcune occasioni specificate nella Legge Fornero

02. Quali sono i termini per il deposito della memoria difensiva?

Almeno 50 giorni prima dell'udienza

Almeno 60 giorni prima dell'udienza

Almeno 30 giorni prima dell'udienza

Almeno 10 giorni prima dell'udienza

03. In cosa consiste il fatto pacifico dell'art. 115 c.p.c.

Si tratta di fatti già resi pubblici alle parti

Si deve considerare per buona ogni affermazione delle parti

Tutto quello che non viene contestato è considerato provato

Il fatto pacifico è notoriamente conosciuto al giudice e non va provato Data Stampa 13/11/2022 10:45:16 - 8/11

Set Domande: SEMINARIO DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO -

ROMA

GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)

Docente: Proietti Marco

Lezione 005

01. Quali sono i mezzi di prova?

Solo i testimoni

Solo i documenti prodotti dalle parti

Testimonianza e documenti l’interrogatorio

la testimonianza, la prova documentale, formale ed il giuramento, la consulenza tecnica, altri mezzi di prova.

02. Il giudice, ex art. 421 c.p.c., può chiedere la produzione di ulteriori documenti?

No, salvo i casi previsti dal Codice Civile

No, vi è preclusione totale

Si, se lo ritiene utile per la decisione della controversia

Si, ma solo su richiesta delle parti

03. Il giudice, ex art. 421 c.p.c., può chiedere di ascoltare nuovi testimoni?

Solo nei casi previsti dal Collegato lavoro 2010

Si, se lo ritiene utile per la decisione

No, mai.

No, se le parti non lo chiedano a loro volta Data Stampa 13/11/2022 10:45:16 - 9/11

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
12 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Seminario di diritto processuale del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Proietti Marco.