Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Paniere nuovo completo di Seminario Doping Pag. 1 Paniere nuovo completo di Seminario Doping Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Seminario Doping Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande Seminario Doping

Docente: Simona Fittipaldi

Università Telematica eCampus

1. Come sono catalogate le sostanze ed i metodi vietati nello sport?

La WADA (World Anti-Doping Agency) redige ed aggiorna annualmente la lista di sostanze e metodi vietati per doping da inviare al Consiglio D'Europa, che la trasmette a tutti gli stati membri. In Italia viene tradotta e modificata dalla commissione per il controllo sul doping del Ministero della Salute. In particolare, la WADA classifica le sostanze ed i metodi vietati in: sostanze vietate in tutti gli sport, catalogate con la lettera S (S50-S59), sostanze vietate solo in alcuni sport, catalogate con la lettera P (P1-P2), e metodi vietati, catalogati con la lettera M (M1-M3). La lista si suddivide in tre parti: le sostanze sempre vietate sia dentro che fuori dalla competizione (S0-S5) ed i metodi vietati per doping; le sostanze vietate solamente in competizione (S6-S9); e le sostanze vietate solo in alcuni sport (P1-P2). Le sostanze vietate

Le sostanze proibite per doping sono costituite da: Agen/ Anabolizzan/ (S1); Diure/ci ed Agen/ Mascheran/ (S5); S/molan/ (S6); Ormoni e Sostanze Correlate(52); Cor/costeroidi (S9); e Modulatori Ormonali e Metabolici (S4).

2- Descrivi brevemente come avvengono i prelievi di urina e sangue

Le analisi si eseguono su campioni biologici di sangue e/o di urina degli atle/, perché le sostanze assunte possono modificare il profilo ema/co dell'individuo e, dopo l'assorbimento, passano dal circolo ema/co e vengono secrete per via renale. La raccolta dei campioni di urina inizia con la no/fica e l'iden/ficazione dell'atleta. Inseguito, si prepara il luogo dove avviene il controllo; l'atleta sceglie e controlla il kit dove si raccoglierà il campione, composto da un contenitore per la raccolta del campione e due per la suddivisione di due aliquote del campione. Ogni contenitore ha il proprio codice iden/fica/vo. L'atleta raccoglie l'urina soCo il controllo visivo di un

addeCo; dopo controlla se il codice di iden/ficazione della confezione deiflaconi corrisponde. Indeguito, riempie i flaconi secondo le specifiche disposizioni. Infine, si chiudono icampioni erme/camente, si inseriscono nei saccheD di plas/ca e si sigillano; si spediscono al laboratorio,dove si analizza il campione A; se si rileva una sostanza vietata, l'atleta può chiedere una seconda analisi cheverrà effeCuata sul campione B. La raccolta di campioni ema/ci inizia sempre con la no/fica el'iden/ficazione dell'atleta. Poi si prepara il luogo per il prelievo di sangue. Inseguito, l'atleta sceglie il kit dicontrollo ema/co e verifica che la confezione sia integra e sigillata. Il kit di controllo ema/co è formato daun contenitore rosso, uno blu, uno senza leCera, e/cheCe adesive, tre saccheD di plas/ca e chiusuraerme/ca. Il kit per il prelievo con/ene il materiale necessario per il prelievo e le proveCe. Poi si e/cheCano icampioni e si

Prodotto per il 90% dalle cellule di Leydig nel testicolo e per la restante parte dalla corteccia surrenale mediante conversione del deidroepiandrosterone;

2) Ormoni e Sostanze Correlate (S2), che sono disomogenei, in quanto comprendono sostanze che non sono necessariamente con effetti simili da un punto di vista farmacologico ma hanno un legame con un ormone fisiologico;

3) Beta-2 agonisti (S3), che sono usati nella terapia dell'asma, hanno anche un effetto sull'incremento della massa muscolare e sulla riduzione del tessuto adiposo;

4) Modulatori Ormonali e Metabolici (S4), che influenzano l'equilibrio ormonale oppure accelerano o rallentano determinate reazioni enzimatiche;

5) Diuretici ed Agenti Mascheranti (S5), che aumentano la formazione di urina nel tentativo di diluire altri agenti dopanti e i loro metaboliti per evitare la positività ai controlli antidoping;

6) Stimolanti (S6), che agiscono sul Sistema Nervoso Centrale creando modificazioni del comportamento e dell'umore.

comportamento umano, riducono la fa/ca ed il dolore, aumentano l'attenzione e la concentrazione, l'aggressività, la competività e la prontezza di riflessi;

Narco/ci (S7), che alleviano il dolore, inducono il sonno ed appartengono alla famiglia degli oppiacei;

Cannabinoidi (S8), che sono sostanze naturali ricavate dalla canapa indiana;

Glucocor/costeroidi (S9), che hanno un effetto anti-infiammatorio e analgesico.

Le sostanze vietate solo in alcuni sport sono costituite da:

Alcol (Pl), che è una sostanza tossica, se assunta abitualmente ed in quantità elevate altera le componenti cerebrali provocando anche tolleranza;

Beta-bloccan/ (P2), che bloccano l'attività del sistema nervoso periferico a livello cardiaco, renale e dei vasi sanguigni e vengono prescritti per pazienti cardiopatici, per ridurre la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e bloccare le risposte stimolatorie, inibiscono certe attività cerebrali e vengono utilizzati come ansiolitici.

I metodi proibiti sono costituiti da: 1) Manipolazione del Sangue e delle sue Componenti (M1), che migliora la prestazione sportiva tramite un maggior afflusso di ossigeno dovuto all'aumento dell'emoglobina totale nell'organismo; 2) Manipolazione Chimica e Fisica dei Campioni Raccolti per i Controlli Antidoping (M2) per alterare l'integrità e la conformità dei campioni raccolti in occasione del controllo antidoping; 3) Doping Genetico (M3), ovvero l'uso non terapeutico di geni, elementi genetici o cellule che hanno la capacità di migliorare la prestazione sportiva. 4- Descrivi quali sono gli aspetti chiave per la messa a punto delle procedure di controllo antidoping. Il controllo antidoping comprende un insieme di attività molto ampie e complesse; infatti, i laboratori per i controlli devono adottare metodi standardizzati per gli strumenti da utilizzare, i processi analitici e l'interpretazione dei risultati, per produrre risultati precisi ed affidabili. I metodi

Le analisi utilizzate rispecchiano la Specificità, la Sensibilità e la Rapidità. Di solito, le analisi si eseguono sui campioni ArbitraleSportivo di Losanna, il ruolo di unico soggetto risolutore delle diverse controversie in materia sportiva. In caso di violazione delle norme anti-doping, ci sono delle pesanti sanzioni individuali per l'atleta e per l'intera squadra, come rendere nullo il risultato dell'evento sportivo o l'applicazione di una squalifica dai 2 ai 4 anni. Nel caso di reiterazione della violazione del Codice si verrà squalificati a vita. Il codice si divide in 3 macro parti: 1- la definizione di doping e la presentazione dei principi generali, delle relative violazioni delle norme e delle sanzioni individuali o di squadra e la squalifica a vita. Inoltre, è presente la lista delle sostanze e dei metodi proibiti ed una fase di investigazioni, controlli anti-doping, analisi in laboratorio ed il procedimento disciplinare. 2- Aspetti

disciplinare dei controlli e delle investigazioni che comprende: la pianificazione dei controlli antidoping, la loro esecuzione, la raccolta del campione, gli eventi successivi ai controlli, l'elaborazione e la raccolta dei dati. 3- Aspetti disciplinari per l'esenzione a fini terapeutici che comprendono le modalità di presentazione e accettazione della domanda e tutte le complessità del meccanismo. 5- Qual è la definizione di doping? Come si è evoluta nel tempo? Il doping è stato definito per la prima volta nel 1963 dal Consiglio d'Europa come l'amministrazione o l'utilizzo da parte di un individuo sano di qualunque agente o sostanza, normalmente non presente nel corpo e/o di qualsiasi agente fisiologico o sostanza introdotta in quantità anomala e/o da un percorso anomalo e/o in modo anomalo, per aumentare artificialmente ed in modo sleale la prestazione durante la competizione. Il doping è variabile ed incon/nuo cambiamento per la disponibilità con/nua dei nuovimetodi e sostanze. Oggi ci si riferisce alla definizione contenuta nel codice mondiale an/doping elaboratodalla WADA, che considera doping: la presenza di una sostanza vietata, dei suoi metaboli/ o di un suomarker nel campione biologico dell’atleta; l'uso di una sostanza vietata o di un metodo proibito; eludere,rifiutarsi o omeCere di soCoporsi al prelievo dei campioni biologici; mancata reperibilità; manomissione diqualsiasi fase dei controlli an/doping; possesso di sostanze vietate e ricorso a metodi proibi/; trafficoillegale di sostanze vietate o metodi proibi/; somministrazione durante le compe/zioni di una sostanzavietata o metodo proibito; somministrazione al di fuori compe/zione di una sostanza o di un metodo chesiano proibi/ fuori compe/zione; fornire assistenza, incoraggiamento ed aiuto, is/gare, dissimulare oassicurare ogni altro /po di complicità intenzionale in riferimento ad unaviolazione delle NSA o violazione dell'art. 4.12.1 da parte di altra persona; ed il divieto di associazione. 9- Quali sono i principali risultati anche del monitoraggio sul consumo di farmaci e prodotti "salutari"? La SVD realizza annualmente un monitoraggio sul consumo di farmaci e prodotti "salutari" in occasione dell'attività di controllo anti-doping. Si utilizzano il verbale di prelievo anti-doping, i dati anagrafici dell'atleta, informazioni sull'evento in corso, il campione biologico prelevato e si annotano le dichiarazioni dell'atleta sull'assunzione di farmaci, prodotti salutari o di qualsiasi altra preparazione nei giorni pre-gara. Nel corso dei primi sei mesi del 2017 sono stati controllati 429 atleti, 278 maschi e 151 femmine. Il 72,5% ha dichiarato di aver assunto prodotti farmaceutici e prodotti salutari in generale; le donne hanno dichiarato in maggior numero di fare uso di queste sostanze. Il 55,3% degli atleti ha dichiarato di aver

Assunto 1 o 2 prodoD, mentre il 44,7% tre o più prodoD farmaceu/ci e/o salu/s/ci. Gli Atle/ soCopos/ a controlloan/doping secondo la FSN DSA - EPS di appartenenza sono maggiori nel calcio, nell'atle/ca leggera e nel ciclismo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Seminario doping e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Fittipaldi Simona.