Estratto del documento

DIRITTO COMMERCIALE

LEZIONE 3

Le origini del diritto commerciale: Nato nel Medioevo con l'espansione del commercio, il

diritto commerciale si è evoluto fino al Codice di Commercio francese del 1807, che ha

influenzato il diritto moderno.

La giurisdizione mercantile: Tribunali speciali medievali risolvevano rapidamente le

controversie tra mercanti su contratti, debiti e trasporti.

L'unificazione del diritto delle obbligazioni: Il Codice Civile italiano del 1942 ha unificato

le norme sulle obbligazioni, superando la distinzione tra diritto civile e commerciale.

Le codificazioni del XIX secolo: Le codificazioni, come il Codice Civile Napoleonico del

1804 e il Codice di Commercio del 1807, hanno sistematizzato e influenzato il diritto

europeo.

L'intervento dello Stato nel mercantilismo: Lo Stato, nel periodo mercantilista,

promuoveva esportazioni e limitava importazioni con dazi, sostenendo industrie e mercanti.

Il periodo mercantilista: Tra il XVI e il XVIII secolo, gli Stati europei cercavano ricchezza

tramite il controllo del commercio, accumulando oro e argento.

La nascita dell'istituto del fallimento: Nel Medioevo, il fallimento era un crimine, con pene

severe per i debitori insolventi.

Gli istituti di diritto mercantile: Principali istituti: società commerciali, titoli di credito,

contratti commerciali, fallimento.

La nascita di nuovi soggetti giuridici: Dal Medioevo, con lo sviluppo del commercio,

sorsero corporazioni, società commerciali e banche come nuovi soggetti giuridici.

LEZIONE 4

Art. 41 della Costituzione: L'iniziativa economica privata è libera, ma deve rispettare l'utilità

sociale e la dignità umana. La legge regola e controlla l'attività economica pubblica e privata

per fini sociali.

Nozione di mercato: Il mercato è un sistema in cui avvengono scambi di beni e servizi tra

compratori e venditori, regolato dalla legge della domanda e dell'offerta.

Caratteristiche del mercato: La legge della domanda e dell'offerta determina prezzo e

quantità dei beni scambiati, in base a ciò che compratori e venditori sono disposti a pagare o

offrire.

Art. 45 della Costituzione: La Repubblica promuove la cooperazione tra aziende,

favorendo lo sviluppo delle cooperative.

Creazione di un ordinamento sovranazionale: Stati condividono la loro sovranità per

affrontare questioni comuni, creando norme e istituzioni sovranazionali.

*Artt. 43, 46 e 47 della Costituzione:

- Art. 43: La legge può pubblicizzare attività economiche di interesse generale.

- Art. 46: Riconosce il diritto dei lavoratori di partecipare alla gestione delle aziende.

- Art. 47: Promuove il risparmio e ne tutela l'utilizzo.

Diritto commerciale e principi costituzionali: Le leggi commerciali devono rispettare la

libertà economica, la solidarietà sociale e la tutela dei lavoratori.

LEZIONE 5

La fattispecie impresa: La fattispecie "impresa" si riferisce a un'attività economica

organizzata che ha lo scopo di produrre beni o servizi per il mercato. In altre parole, è un

insieme di persone e risorse che lavorano insieme per creare qualcosa di utile e venderlo.

L'art. 5 del Codice di Commercio: L'articolo 5 del Codice di Commercio italiano (1882)

stabilisce che le disposizioni relative al commercio si applicano a chi esercita attività

commerciali, definendo le caratteristiche e i requisiti per considerare un soggetto come

commerciante.

Il requisito della professionalità ai fini della configurazione dell'attività d'impresa: Il

requisito della professionalità, ai fini della configurazione dell'attività d'impresa, implica che

l'attività deve essere svolta in modo abituale e con un certo grado di competenza e

organizzazione.

I criteri di distinzione delle categorie d'impresa: Le categorie di impresa si distinguono

principalmente secondo i seguenti criteri:

1.​ Tipo di attività

2.​ Dimensione

3.​ Forma giuridica

4.​ Settore di attività

Il riconoscimento del carattere dell'imprenditoralità con il Codice del 1942: Il Codice

Civile del 1942 ha riconosciuto ufficialmente il carattere imprenditoriale dell'attività

economica, definendo l'imprenditore come colui che esercita professionalmente un'attività

economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni e servizi.

Il requisito dell'organizzazione ai fini della configurazione dell'attività d'impresa: Esso

implica che l'imprenditore deve strutturare e coordinare risorse umane, finanziarie e materiali

in modo efficace per raggiungere gli obiettivi economici.

L'impresa nel Codice di Commercio: Nel Codice di Commercio italiano del 1882, l'impresa

è definita come l'attività economica svolta in modo professionale e abituale.

Lo statuto generale dell'impresa: Lo statuto generale dell'impresa si riferisce all'insieme

delle norme e dei principi che regolano l'attività imprenditoriale. In particolare, comprende:

1.​ Definizione dell'imprenditore

2.​ Diritti e doveri

3.​ Tipologie di impresa

4.​ Responsabilità

5.​ Tutela dei diritti

Il requisito dell'economicità ai fini della configurazione dell'attività d'impresa: Esso

implica che l'attività deve essere orientata alla generazione di un profitto.

LEZIONE 6

Le categorie di imprese: Le imprese possono essere classificate in diverse categorie, a

seconda di vari criteri. Ecco le principali categorie:

1.​ In base alla forma giuridica:

○​ Imprese individuali

○​ Società di persone

○​ Società di capitali

○​ Cooperative

In base alla dimensione:

○​ Piccole impreseMedie imprese

○​ Grandi imprese

In base al settore di attività:

○​ Settore primario

○​ Settore secondario

○​ Settore terziario

In base alla finalità:

○​ Imprese profit

○​ Imprese non profit

LEZIONE 7

L'impresa illecita: l'impresa illecita è un'attività che, pur potendo generare profitto, è illegale

e non è riconosciuta dal diritto.

L'impresa per conto proprio: L'impresa per conto proprio è un'attività economica gestita

direttamente da un imprenditore, che opera utilizzando proprie risorse e assumendo il rischio

d'impresa.

LEZIONE 8

L'impresa e le professioni intellettuali: L'impresa e le professioni intellettuali si

differenziano principalmente per la natura dell'attività svolta e la modalità di esercizio. Ecco

alcuni punti chiave:

○​ Impresa: Attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di

beni e servizi, finalizzata al profitto.

○​ Professioni intellettuali: Attività basate su competenze specifiche e

formazione, come avvocati, medici, architetti, che offrono servizi professionali.

LEZIONE 9

Le attività agricole per connessione: Le attività agricole per connessione si riferiscono a

pratiche agricole che, pur non essendo svolte direttamente dall'agricoltore, sono legate a

queste attività e ne supportano lo sviluppo.

L'impresa agricola: L'impresa agricola è un'attività economica dedicata alla produzione di

beni agricoli, come coltivazioni, allevamenti e altre pratiche legate all'agricoltura, è un settore

vitale dell'economia che combina tradizione e innovazione, contribuendo alla produzione

alimentare e alla sostenibilità ambientale.

LEZIONE 10

L'impresa commerciale: L'impresa commerciale è un'attività economica che si occupa

della compravendita di beni e servizi; l'impresa commerciale gioca un ruolo cruciale

nell'economia, facilitando la distribuzione di beni e servizi e contribuendo alla crescita e alla

competitività del mercato.

LEZIONE 11

L'impresa civile: L'impresa civile è un'attività economica che si distingue dalle imprese

commerciali per il tipo di scopo e organizzazione; i concentra su attività che perseguono

finalità sociali e collettive, integrando valori etici con l'organizzazione economica.

LEZIONE 12

Il piccolo imprenditore: Il piccolo imprenditore è una figura che gestisce un'attività

economica di dimensioni contenute, spesso caratterizzata da una gestione familiare o

personale.

LEZIONE 13

L'impresa artigiana: L'impresa artigiana è un'attività economica caratterizzata dalla

produzione di beni e servizi tramite tecniche manuali o semi-manuali.

LEZIONE 14

L'impresa familiare: L'impresa familiare è un'attività economica gestita da membri di una

stessa famiglia, spesso caratterizzata da un forte legame tra il business e le dinamiche

familiari.

LEZIONE 15

Il candidato illustri esempi relativi alla funzione positiva dell'iscrizione: L'iscrizione nel

registro delle imprese svolge un ruolo cruciale per la trasparenza e la legalità delle attività

economiche

1.​ Tutela dei creditori

2.​ Affidabilità commerciale

3.​ Accesso a finanziamenti

Il candidato individui e illustri esempi di efficacia dichiarativa dell'iscrizione di fatti o

atti nel registro delle imprese (pubblicità): L'iscrizione nel registro ha anche una funzione

dichiarativa, in quanto rende pubblici determinati atti e fatti, come:

1.​ Costituzione dell'impresa

2.​ Modifiche statutarie

3.​ Cessazione dell'attività

Le iscrizioni relative alle imprese agricole: Le iscrizioni relative alle imprese agricole

includono aspetti specifici:

1.​ Registrazione delle aziende agricole

1.​ Pubblicità delle pratiche agronomiche

2.​ Sicurezza alimentare

Efficacia dell'iscrizione nelle sezioni speciali: L'iscrizione nelle sezioni speciali del

registro delle imprese (come quelle per cooperative o imprese agricole) ha un'importanza

cruciale per la regolamentazione specifica di queste attività, garantendo accesso a

finanziamenti, agevolazioni fiscali e tutela giuridica.

Efficacia costituiva dell'iscrizione: L'iscrizione di un atto, come la costituzione di una

società, ha un'efficacia costituiva, rendendo l'entità giuridicamente riconosciuta.

Efficacia normativa dell'iscrizione: L'iscrizione di fatti o atti nel registro stabilisce norme

vincolanti. Ad esempio, la modifica dello statuto di una società deve essere iscritta per avere

effetto nei confronti dei terzi.

Fatti e atti oggetto di iscrizione: Nel registro delle imprese si iscrivono atti come la

costituzione, modifiche statutarie, cessazione dell'attività e trasferimenti di sede.

Efficacia normativa dell

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 247
Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 1 Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 247.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 247.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 247.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 247.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 247.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 247.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 247.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 247.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo Diritto commerciale (2025) Pag. 41
1 su 247
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Amal Abu Awwad.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community