Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 001

01. Che cos'è il processo penale?

È la disapplicazione della Costituzione laddove necessario a reprimere il crimine.

È l'insieme delle norme che definiscono i meccanismi per accertare la commissione di un fatto-reato, per attribuire la commissione di quel fatto reato a un determinato

autore e infine per applicare a questo soggetto la giusta pena.

È la Cenerentola del diritto penale.

È un mero meccanismo volto soltanto all'applicaizone della legge penale sostanziale

02. Il giudizio criminale, dell'uomo sull'uomo, è un giudizio…

… probabile in diritto e opinabile in fatto.

… probabile in fatto e opinabile in diritto.

… certo e sicuro, specie se si utilizzano le nuove tecnologie.

… arbitrario e giusto.

03. Il Diritto è, in prima battuta e nella sua intima essenza…

… Logica, quindi diritto razionale puro.

… Arbitrio, quindi diritto irrazionale puro.

… Sostanza, quindi diritto sostanziale.

… Procedura, quindi diritto procedurale.

04. Perché si dice(va) che il Diritto processuale penale è la Cenerentola della materie penalistiche, se paragonata al Diritto penale sostanziale?

Perché si riteneva che il Diritto processuale penale avesse una funzione meramente servente del Diritto penale sostanziale.

Perché, come la favola di Cenerentola, il Diritto processuale penale è (ed era) relegato nello scantinato del mondo del diritto.

Perché a inizio Novecento si era soliti fare paragoni con personaggi delle favole e dei racconti, e al Diritto processuale penale è capitato di essere accostato - casualmente -

alla storia di Cinderella.

Perché gli studiosi di Diritto penale sostanziale disprezzavano gli studiosi di Diritto processuale penale.

05. Perché si può sostenere che il Diritto, in prima battuta e nella sua intima essenza, è Procedura: e quindi diritto procedurale?

Data Stampa 05/05/2025 20:13:26 - 5/100

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 002

01. Quanti idealtipi processuali si sono avuti nella storia?

Due: sistema inquisitorio e sistema accusatorio.

Due: sistema arbitrario e sistema inquisitorio.

Tre: sistema inquisitorio, sistema accusatorio e sistema arbitrario.

Quattro: sistema accusatorio, sistema arbitrario, sistema imperiale e sistema liberale.

02. Ai sensi di quali disposizioni del codice penale è vietato farsi giustizia da soli, cosicché è indispensabile il processo penale per perseguire i fatti-reato

commessi?

Artt. 392 e 393 c.p.

Artt. 382 e 393 c.p.

Artt. 381 e 383 c.p.

Artt. 388 e 398 c.p.

03. In definitiva, nell'ambito del procedimento penale, tra quali istanze si tratta di trovare una soluzione adatta di bilanciamento?

Tutela della società contro la delinquenza e tutela della famiglia contro fatti criminosi che possono incidere negativamente sull'educazione dei minori.

Tutela della società contro la delinquenza e tutela dell'accusato dal pericolo di una condanna ingiusta.

Tutela dell'innocente e tutela del colpevole.

Tutela dei minori e tutela dei maggiorenni.

04. Quale rischio, tra quello di assolvere il colpevole e quello di condannare l'innocente o irrogargli una pena ingiusta, ha scelto di accettare il nostro

ordinamento?

Il nostro ordinamento ha scelto di accettare il rischio di irrogare una pena ingiusta a un innocente piuttosto che assolvere un colpevole.

Il nostro ordinamento ha scelto di accettare il rischio di condannare un innocente piuttosto che assolvere un colpevole.

Il nostro ordinamento ha scelto di accettare il rischio di condannare un innocente piuttosto che irrogargli una pena ingiusta.

Il nostro ordinamento ha scelto di accettare il rischio di assolvere un colpevole piuttosto che condannare un innocente.

05. A un regime politico di tipo totalitario quale tra questi brocardi corrisponde?

In dubio pro domo mea.

In dubio pro reo.

In dubio pro Cesare.

In dubio pro Republica. Data Stampa 05/05/2025 20:13:26 - 6/100

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 003

01. Quale principio sta alla base del modello penale inquisitorio?

Principio di autorità.

Principio del contraddittorio.

Principio liberale.

Principio dialetico.

02. Quale principio sta alla base del modello penale accusatorio?

Principio di autorità.

Principio liberale.

Principio dialettico.

Principio di segretezza.

03. Secondo il principio di autorità, nella figura dell'inquisitore si cumulano le funzioni di accusa, difesa e giudizio.

Falso.

Vero.

Falso, salvo nelle democrazie.

Vero, salvo nelle monarchie.

04. Quale, tra le seguenti caratteristiche, non appartiene al modello processuale penale inquisitorio?

Presunzione di reità.

Scrittura.

Oralità.

Segretezza.

05. Riepilogare i caratteri essenziali del sistema processuale inquisitorio che sono stati indicati a lezione.

Data Stampa 05/05/2025 20:13:26 - 7/100

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 004

01. Nel processo penale accusatorio…

… il giudice può obbligare il pubblico ministero ad avviare il processo - procedura criminale obbligata.

… il giudice può obbligare l'accusato a confessare il crimine commesso - crimen sollecitationis.

… il giudice può iniziare d'ufficio il processo - iudicium sine actione.

… il giudice non può iniziare d'ufficio il processo - nullum iudicium sine actione.

02. Secondo quale modo di dire si riassume l'affermazione per cui nel processo penale accusatorio il metodo conta più del risultato?

La caccia vale più della preda.

La volpe trova comunque il modo di mangiare l'uva.

La preda vale più della caccia.

Il lupo mantiene il proprio vizio, ma nel percorso lascia tracce perdendo il pelo originario.

03. Quale, tra le seguenti caratteristiche, non appartiene al modello processuale penale accusatorio?

Limiti alle impugnazioni.

Carcerazione preventiva.

Presunzione di innocenza.

Contraddittorio.

04. Riepilogare i caratteri essenziali del sistema processuale accusatorio che sono stati indicati a lezione.

Data Stampa 05/05/2025 20:13:26 - 8/100

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 005

01. Quale codice ha ispirato il codice di procedura penale italiano di fine Ottocento?

Il codice spagnolo.

Il codice americano.

Il codice anglosassone.

Il codice francese.

02. Nella storia, i modelli idealtipici (inquisitorio/accusatorio), si manifestano sempre in forma mista e non pura.

Vero, ma solamente nell'ultimo secolo: in precedenza avevamo versioni storiche pure dei sistemi processuali penali.

Vero.

Falso.

Falso, perché da sempre i sistemi processuali si manifestano in forma pura: e tutt'oggi è così.

03. A quale anno risale il code d'instruction criminelle francese?

1815/1818.

1804/1807.

1808/1811.

1802/1805. Data Stampa 05/05/2025 20:13:26 - 9/100

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 006

01. Il codice di procedura penale adottato in Italia nel 1859, poi esteso a tutto il Regno italico, aveva una natura di che tipo?

Mista.

Inquisitoria pura.

Accusatoria pura.

Flessibile. Data Stampa 05/05/2025 20:13:26 - 10/100

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 007

01. Quali sono le tre eccezioni al contraddittorio?

Effetto di provata condotta illecita, volontà del pubblico minsitero e ragionevole durata.

Consenso dell'imputato, volontà del pubblico ministero e libertà giudiziale.

Accertata impossibilità di natura oggettiva, consenso delle parti e irreperibilità del testimone.

Consenso dell'imputato, accertata impossibilità di natura oggettiva, effetto di provata condotta illecita.

02. Quale accadimento storico ha rallentato l'adozione di un codice di procedura penale prevalentemente accusatorio, in Italia?

Il rapimento di Aldo Moro.

La Prima Guerra Mondiale.

Il movimento sessantottino.

La guerra fredda.

03. Quale legge ha introdotto i princìpi del giusto processo nell'ordinamento italiano?

L. cost. n. 2/1999.

L. cost. n. 5/2003.

L. cost. n. 63/2001.

L. cost. n. 8/2008.

04. Quali sono i princìpi del giusto processo? Data Stampa 05/05/2025 20:13:26 - 11/100

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 008

01. Qual è stata la riforma legislativa ordinaria più impattante sul codice Pisapia-Vassalli (1988/89), dal momento della sua entrata in vigore sino ad oggi?

La c.d. riforma Cartabia.

La c.d. riforma Nordio.

La c.d. riforma Orlando.

La c.d. riforma Carotti. Data Stampa 05/05/2025 20:13:26 - 12/100

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 009

01. Quali pronunce della Corte costituzionale hanno riepilogato l'incidenza delle fonti internazionali e sovranazionali sul diritto italiano?

Corte cost., sentt. nn. 347 e 336 del 2011.

Corte cost., sentt. nn. 309 e 311 del 2007.

Corte cost., sentt. nn. 313 e 318 del 2009.

Corte cost., sentt. nn. 348 e 349 del 2007.

02. Quali sentenze costituzionali hanno affermato il principio di massima espansione delle garanzie?

Corte cost., sentt. nn. 348 e 349 del 2007.

Corte cost., sentt. nn. 333 e 335 del 2008.

Corte cost., sentt. nn. 309 e 313 del 2007.

Corte cost., sentt. nn. 311 e 317 del 2009.

03. Quale principio regola la successione di norme procedurali nel tempo?

Persistenza degli effetti della vecchia disciplina procedurale, se più favorevole; altrimenti, viceversa.

Lex mitior.

Tempus regit actum.

Validità della legge processuale al tempo in cui il reato è stato commesso.

04. Che differenza c'è tra norme intertemporali e norme transitorie. Data Stampa 05/05/2025 20:13:26 - 13/100

Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Cecchi Marco

Lezione 010

01. Quando inizia il "processo" penale?

Dall'udienza preliminare in poi, fino alla pronuncia definitiva.

Dalle indagini preliminari, fino al giudizio di appello.

Dal giudizio di cassazione, fino alla fase esecutiva.

Dal giudizio di appello, fino al provvedimento passato in giudicato.

02. Di quali fasi si compone il giudizio di primo grado?

Indagini preliminari, udienza preliminare, giudizio/dibattimento.

Indagini preliminari, giudizio/dibattimento, appello.

Indagini preliminari, appello, giudizio di cassazione.

Indagini preliminari, udienza preliminar

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 115
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 1 Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di Diritto Processuale Penale  Pag. 91
1 su 115
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cecchi Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community