Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Ferraro Fabrizio

Lezione 008

01. Nell’ambito dei servizi pubblici essenziali, da chi vengono stabilite le prestazioni indispensabili?

dal datore di lavoro

dalla legge

dalle utenze

dai contratti e accordi collettivi

02. La serrata è:

un reato

un inadempimento contrattuale

un diritto (per l'ordinamento italiano)

la chiusura permanente dei locali aziendali

03. Quale articolo della Costituzione sancisce il diritto di sciopero?

Art. 41

Art. 30

Art. 40

Art. 50

04. Lo sciopero venne considerato reato fino al:

1879

1889

1989

1899

05. Chi è il titolare del diritto di sciopero?

Le R.S.A.

Il sindacato

I singoli individui

Le associazioni datoriali

06. Le forme anomale di sciopero Data Stampa 27/10/2025 09:21:57 - 11/75

Set Domande: DIRITTO DEL LAVORO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Ferraro Fabrizio

Lezione 009

01. Gli elementi essenziali del contratto sono:

consenso, causa, forma e oggetto

condizione, termine, forma, oggetto

consenso, causa, termine, oggetto

consenso, causa, condizione, oggetto

02. La comunicazione telematica al Centro per l’impiego deve contenere:

i dati anagrafici del lavoratore, la data di assunzione, la data di cessazione qualora il rapporto sia a tempo determinato, la tipologia contrattuale, la qualifica professionale e

il trattamento normativo ed economico applicato

i dati anagrafici del datore, la data di assunzione, la data di cessazione qualora il rapporto sia a tempo determinato, la tipologia contrattuale, la qualifica professionale e il

trattamento normativo ed economico applicato

la data di assunzione, le trasferte in programma, la data di cessazione qualora il rapporto sia a tempo determinato, la tipologia contrattuale, la qualifica professionale e il

trattamento normativo ed economico applicato

la data di assunzione, l'eventuale stato di gravidanza della lavoratrice, la data di cessazione qualora il rapporto sia a tempo determinato, la tipologia contrattuale, la qualifica

professionale e il trattamento normativo ed economico applicato

03. Al momento della costituzione del rapporto di lavoro, il datore deve:

non sono previsti obblighi di informazione

informare il lavoratore circa il contenuto del contratto individuale

informare il lavoratore circa il contenuto del contratto collettivo

informare il lavoratore circa i lavoratori in malattia

04. La forma scritta è richiesta:

per la stipula del contratto a termine

mai

solo ai fini della prova per la stipula del contratto a termine

sempre

05. Quali tra i seguenti elementi non è essenziale ai fini della validità del contratto di lavoro?

Il patto di prova

Il consenso tra le parti

La causa

L'oggetto Data Stampa 27/10/2025 09:21:57 - 12/75

Set Domande: DIRITTO DEL LAVORO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Ferraro Fabrizio

Lezione 010

01. Quale delle seguenti tipoligie rappresenta la forma comune di rapporto di lavoro?

il contratto di lavoro a tempo parziale

il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato

il contratto di lavoro intermittente

il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

02. Ai sensi dell’art. 1, comma 1, D.lgs. 81/2015, il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato rappresenta la forma comune di rapporto di lavoro.

L'affermazione è:

falsa

parzialmente vera

vera

il riferimento normativo è sbagliato

03. Nell'art. 2094 c.c. l’espressione "alle dipendenze" indica che la collaborazione del prestatore di lavoro sia idonea a soddisfare:

l'interesse del datore

l'interesse economico nazionale

il proprio interesse

le risposte sono tutte errate

04. Nell'art. 2094 c.c. l’espressione “sotto la direzione” indica che l’imprenditore ha il potere di:

determinare col consenso del lavoratore le modalità di esecuzione della prestazione di lavoro

le risposte sono tutte corrette

determinare unilateralmente in corso di rapporto le modalità di esecuzione della prestazione di lavoro

determinare in corso di rapporto le modalità di esecuzione della prestazione di lavoro, previa consultazione delle organizzazioni sindacali

05. Dov'è contenuta la nozione di prestatore di lavoro subordinato?

Nell'art. 2094 c.c.

Nell'art. 2074 c.c.

Nell'art. 2104 c.c.

Nell'art. 2084 c.c.

06. L'art. 2094 c.c.

07. La subordinazione Data Stampa 27/10/2025 09:21:57 - 13/75

Set Domande: DIRITTO DEL LAVORO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Ferraro Fabrizio

Lezione 011

01. Il metodo sussuntivo, più rigoroso, si fonda:

sulla ragionevole approssimazione

le risposte sono entrambe corrette

le risposte sono entrambe errate

su una piena corrispondenza tra fattispecie concreta e astratta

02. Quale tra questi non è un indice della subordinazione?

il fatto che l’attività lavorativa si svolga presso i locali aziendali

l’esercizio da parte del datore del potere disciplinare

il fatto che l’attività venga remunerata

il ricevere costantemente ordini e disposizioni

03. Quale tra questi è un indice della subordinazione?

il fatto che l’attività venga remunerata

la forma del contratto

le risposte sono tutte corrette

la mancanza, in capo al lavoratore, di una propria attività imprenditoriale e della relativa struttura, sia pur minima

04. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

La giurisprudenza ha precisato che nessuno degli indici della subordinazione è, di per sé, determinante ma, laddove sia riscontrabile la presenza alternativa di più indici, ciò

potrà costituire una prova della natura subordinata del rapporto

La giurisprudenza ha precisato che nessuno degli indici della subordinazione è, di per sé, determinante ma, laddove sia riscontrabile la contemporanea presenza di più

indici, ciò potrà costituire una prova della natura subordinata del rapporto

La giurisprudenza ha precisato che, laddove sia riscontrabile uno tra gli indici della subordinazione, ciò potrà costituire una prova della natura subordinata del rapporto

La giurisprudenza ha precisato che nessuno degli indici della subordinazione è, di per sé, determinante ma, laddove sia riscontrabile il fatto che l’attività lavorativa si svolga

presso i locali aziendali, ciò potrà costituire una prova della natura subordinata del rapporto

05. Nello stabilire la qualificazione giuridica del rapporto di lavoro, la giurisprudenza ha il compito di comprendere il grado di corrispondenza tra fattispecie

astratta e fattispecie concreta. A tal proposito si distingue tra:

metodo tipico e metodo atipico

metodo sussuntivo e metodo tipologico

metodo pratico e metodo teorico

metodo casistico e metodo tipologico

06. Gli indici giurisprudenziali della subordinazione Data Stampa 27/10/2025 09:21:57 - 14/75

Set Domande: DIRITTO DEL LAVORO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Ferraro Fabrizio

Lezione 012

01. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

Il lavoro gratuito può essere oggetto di contratti innominati ex art. 1332 c.c.

Il lavoro gratuito può essere oggetto di contratti innominati ex art. 1322 c.c.

Il lavoro gratuito è sempre legittimo

Il lavoro gratuito è sempre vietato

02. Il prestatore di lavoro subordinato:

è sempre una persona giuridica

è un imprenditore

può essere sia una persona fisica che giuridica

è sempre una persona fisica

03. Il datore di lavoro:

può essere sia una persona fisica che giuridica

è sempre una persona giuridica

è sempre un soggetto pubblico

è sempre una persona fisica

04. La forma scritta è talvolta richiesta ai fini della prova, come, ad esempio:

per il patto di prova

per il lavoro a tempo parziale

per il contratto a tempo determinato

per la somministrazione di lavoro

05. Chi stabilisce l’età minima per l’ammissione al lavoro salariato?

L'ITL

I contratti collettivi

La legge

I contratti individuali Data Stampa 27/10/2025 09:21:57 - 15/75

Set Domande: DIRITTO DEL LAVORO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Ferraro Fabrizio

Lezione 013

01. Quando il periodo di prova è riproporzionato in base alla durata del rapporto?

Sempre

Quando il contratto di lavoro è a chiamata

Quando il contratto di lavoro è a tempo parziale

Quando il contratto di lavoro è a tempo determinato

02. Il patto di prova è:

un elemento essenziale del contratto di lavoro

disciplinato esclusivamente dall'art. 7 del d.lgs. n. 104 del 2022

un patto accessorio al contratto di lavoro

obbligatorio

03. Qual è la durata massima del patto di prova?

5 mesi salva la durata inferiore prevista dai contratti collettivi

9 mesi salva la durata inferiore prevista dai contratti collettivi

4 mesi salva la durata inferiore prevista dai contratti collettivi

6 mesi salva la durata inferiore prevista dai contratti collettivi

04. Durante il periodo di prova le parti:

le risposte sono tutte errate

possono recedere solo in presenza di una giusta causa

possono recedere liberamente, senza obbligo di preavviso, salvo sia convenuta una durata minima

non possono recedere liberamente

05. Allo scadere del periodo di prova, il recesso del datore è qualificabile come:

illegittimo

per giusta causa

dipende dalla validità del patto e dal suo corretto esperimento

ad nutum Data Stampa 27/10/2025 09:21:57 - 16/75

Set Domande: DIRITTO DEL LAVORO

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Ferraro Fabrizio

Lezione 014

01. All’atto di assunzione o comunque entro 7 giorni dall’instaurazione del rapporto, il datore di lavoro deve fornire al lavoratore:

l'indicazione del livello di inquadramento, nonché della retribuzione e dei relativi elementi costitutivi, con l’indicazione del periodo e delle modalità di pagamento

l'indicazione della sede e dell’orario di lavoro

l’indicazione delle parti e del datore di lavoro, della data di inizio di decorrenza del rapporto, dell’eventuale periodo di prova della tipologia del contratto

le risposte sono tutte corrette

02. Quale lavoratore può chiedere che gli venga riconosciuta una forma di lavoro con condizioni più prevedibili, sicure e stabili, se disponibile?

Il lavoratore che abbia maturato un'anzianità di lavoro di almeno un anno presso lo stesso datore di lavoro o committente

Il lavoratore che abbia maturato un'anzianità di lavoro di almeno 3 mesi presso lo stesso datore di lavoro o committente

Il lavoratore che abbia maturato un'anzianità di lavoro di almeno 8 mesi presso lo stesso datore di lavoro o committente

Il lavoratore che abbia maturato un'anzian

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 1 Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Diritto del lavoro (2025)  Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ferraro Fabrizio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community