Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 1 Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) completo di Diritto commerciale (A) Pag. 91
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Data Stampa 19/05/2024 12:16:38 - 74/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

Lezione 061

01. DOMANDA 1 Nella società in accomandita per azioni la responsabilità dei soci accomandatari cessati dalla carica di amministratore:

non s'estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all'iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall'ufficio?

non so

non s'estende alle obbligazioni personali del socio?

è sempre limitata al conferimento effettuato?

02. DOMANDA 2 Causa di scioglimento della società in accomandita per azioni è:

Il mancato conseguimento d'utili o la mancata disrtibuzione d'acconti sui dividendi?

Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s'è provveduto alla loro sostituzione?

non so

Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti?

Data Stampa 19/05/2024 12:16:38 - 75/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

Lezione 062

01. DOMANDA 1 Nelle s.p.a. unipersonali l'unico socio può beneficiare della responsabilità limitata a meno che:

2. la s.p.a. sia oggetto di revisione legale ad opera d'una società di revisione?

3. non sia stata realizzata la pubblicità propria della s.p.a. unipersonale?

non so

1. la s.p.a. sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato?

02. DOMANDA 2 L'organo di gestione d'una s.r.l. unipersonale può essere:

solo unipersonale, per riflettere la presenza d'unico socio?

non so

sia pluripersonale che unipersonale, per consentire maggiore spazio all'autonomia privata.

solo pluripersonale, per controbilanciare la presenza d'unico socio? Data Stampa 19/05/2024 12:16:38 - 76/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

Lezione 063

01. DOMANDA 7 In materia di finanziamenti “intragruppo”:

si segue la regola del vantaggio che può conseguire la società controllante a rimborsare o meno un finanziamento fatto dal socio?

opera a condizione che il finanziatore sia un socio del soggetto finanziato?

non so

vige il principio della postergazione dei finanziamenti?

02. DOMANDA 11 A tutela del gruppo cooperativo paritetico è previsto:

il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell'adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri soci?

il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell'adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri creditori?

un triplice meccanismo di pubblicità: negli atti e nella corrispondenza, con l'iscrizione presso lo speciale Albo tenuto dal competente Registro delle Imprese e di fare

approvare per iscritto a tutti i soci le condizioni dello scambio?

non so

03. DOMANDA 10 Il gruppo cooperativo paritetico:

non so

nella possibilità per la cooperativa d'assumere la funzione d'holding che detiene il controllo di più società cooperative?

consente forme d'integrazione tra le cooperative che, in ragione del voto capitario, non possono avvalersi di forme di controllo societario?

in ragione del voto capitario, non vede applicarsi la teoria dei vantaggi compensativi?

04. DOMANDA 9 Il meccanismo di conoscibilità dell'assoggettamento a controllo s'esplica:

nell'iscrizione, a cura degli amministratori, nell'apposita Sezione Speciale del Registro delle Imprese, nonché sul sito internet (laddove esistente) del gruppo, oltre che delle

società che ne fanno parte?

non so

attraverso un doppio onere pubblicitario, consistente nell'indicazione della capogruppo negli atti e nella corrispondenza, e mediante iscrizione nell'apposita sezione speciale

del Registro delle Imprese?

esclusivamente attraverso l'iscrizione, a cura degli amministratori, nell'apposita Sezione Speciale del Registro delle Imprese?

05. DOMANDA 8 Il regime della responsabilità ex art. 2497 c.c.:

prevede la responsabilità con la casa-madre di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo?

non so

segue la regola dell'azione risarcitoria ex art. 2043 c.c.?

prevede la responsabilità con la casa-madre di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo, e di chi, consapevolmente ne abbia tratto vantaggio?

06. DOMANDA 3 Quali forme può assumere il controllo societario?

non so

ai sensi dell'art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto e controllo azionario di fatto.

ai sensi dell'art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto, controllo azionario di fatto e controllo derivante dall'avere stipulato un contratto ex art. 2247 con

un'altra società in qualità d'azionista.

ai sensi dell'art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto, controllo azionario di fatto e controllo contrattuale.

07. DOMANDA 6 La disciplina del diritto di recesso dei soci dalla società soggetta a direzione e coordinamento:

segue per quanto compatibile quella del diritto di recesso del socio nella società per azioni o in quella a responsabilità limitata?

non so

è una disciplina che deroga quella del diritto del socio nella società per azioni o in quella responsabilità limitata?

prevede tre cause di recesso tassative, nel senso che impedisce l'applicazione del diritto di recesso del socio nella società per azioni o in quella a responsabilità limitata?

Data Stampa 19/05/2024 12:16:38 - 77/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

08. DOMANDA 5 La teoria dei vantaggi compensativi comporta:

che non v'è responsabilità quando il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo dell'attività di direzione e coordinamento, ovvero integralmente eliminato

anche a seguito d'operazioni a ciò dirette?

la responsabilità della società e degli amministratori, anche quando riescano a giustificare il danno a fronte del risultato complessivo?

Il focus sui vantaggi economici conseguiti, al “netto” di tutte le società controllate e controllanti?

non so

09. DOMANDA 4 Come può sintetizzarsi il concetto di presunzione d'esistenza d'attività di direzione e coordinamento?

non so

è una mera presunzione contabile, utile ai fini fiscali per gli accertamenti, salvo che un'impresa non voglia eccepire eventuali addebiti.

significa che un'impresa deve fornire prova contraria ogniqualvolta intrattenga rapporti di controllo societario con altre imprese il cui capitale sia da essa partecipato.

che un'impresa tenuta a redigere il bilancio consolidato o che intrattenga rapporti di controllo societario con altre imprese il cui capitale sia da essa partecipato, può dare

prova contraria dimostrando di non esercitare alcuna attività di direzione e coordinamento.

10. DOMANDA 2 Quali sono i possibili vantaggi riconducibili ai gruppi di società?

sfruttare i vantaggi fiscali, eludendo l'imposizione fiscale.

sfruttare diverse strutture societarie, per vedere moltiplicati gli effetti della responsabilità limitata.

la possibilità per i soci di maggioranza d'esercitare il controllo su una dotazione patrimoniale di consistenza tanto maggiore quanto più numerose siano le società che

costituiscono la piramide.

non so

11. DOMANDA 1 Cos'è un gruppo societario:

non so

un contratto tra due o più imprese che tengono separati i propri patrimoni ma fanno convergere verso un unico risultato le risorse economiche per una o più operazioni,

senza necessità di costituire una società?

un fenomeno che appartiene alle modalità organizzative con le quali si svolge l'attività produttiva, utilizzato per realizzare una struttura che tenga conto dell'esigenza di

decentrare le diverse attività attraverso unità autonome dal punto di vista patrimoniale, ottenendo un grado maggiore di diversificazione del rischio d'impresa?

un fenomeno che permette la sottrazione di risorse aziendali a vantaggio del socio controllante mediante comportamenti di self-dealing, anche attraverso contratti a prezzi

svantaggiosi per l'impresa, ma molto vantaggiosi a favore d'un'altra impresa di proprietà del soggetto controllante?

12. Definire la disciplina dell'attività di direzione e coordinamento di società Data Stampa 19/05/2024 12:16:38 - 78/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

Lezione 064

01. DOMANDA 1 La società consortile può adottare:

non so

qualsiasi tipo societario lucrativo?

solo il tipo della società cooperativa?

solo il tipo della società per azioni?

02. DOMANDA 2 Nelle società consortili:

3. possono essere richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori a fondo perduto solo se previsto dall'atto costitutivo?

2. possono essere sempre richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori da imputare a capitale sociale?

1. non possono mai essere richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori a fondo perduto?

non so Data Stampa 19/05/2024 12:16:38 - 79/87

Set Domande: DIRITTO COMMERCIALE (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Catania Armando

Lezione 065

01. DOMANDA 1 La trasformazione omogenea:

riguarda il passaggio da un tipo all'altro rimanendo nell'ambito delle società di persone, di capitali, delle cooperative e dei consorzi?

consente il passaggio da società ad associazione o fondazione?

riguarda il passaggio da un tipo all'altro rimanendo nell'ambito delle società?

non so

02. DOMANDA 3 La trasformazione eterogenea:

non so

consente ad un ente associativo di mutare la propria natura?

comporta il fenomeno della novazione?

non riguarda mai le associazioni e le fondazioni?

03. DOMANDA 2 È possibile procedere alla trasformazione d'un ente posto in liquidazione?

non so

si, sempre.

no, mai.

si, purché si tratti d'una procedura con finalità congruenti alla continuità dell'azienda.

04. DOMANDA 5 In tema d'invalidità della trasformazione, il principio dell'efficacia sanante della pubblicità:

non so

2. è un concetto relativo, poiché all'effetto dell'atto di trasformazione, pur se consolidato, è sempre possibile opporre una sentenza passata in giudicato.

3. significa che l'adempimento della disciplina pubblicitaria comporta l'efficacia della trasformazione anche nel caso in cui sia proposta opposizione dai creditori.

1. significa che la pubblicità ha effetto dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari richiesti dalla legge, e dopo non è mai consentito pronunciare la nullit&agr

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
108 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Catania Armando.