Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Paniere nuovo completo di Termotecnica e climatizzazione Pag. 1 Paniere nuovo completo di Termotecnica e climatizzazione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Termotecnica e climatizzazione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Termotecnica e climatizzazione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Termotecnica e climatizzazione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Termotecnica e climatizzazione Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Raffreddamento con deumidificazione

Set Domande: TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Moglie Matteo

03. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?

Nessuna delle precedenti

Riscaldametno sensibile

Raffreddamento con deumidificazione

Raffreddamento sensibile

04. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?

Raffreddamento con deumidificazione

Riscaldametno sensibile

Trattamento estivo

Raffreddamento sensibile

Una portata m = 5 kgAS/s di aria umida si trova nelle condizioni di TBS = 18 °C e TR = 13 °C.

Sapendo che la pressione ambiente è pA = 101325 Pa, determinare:

- lo stato dell'aria umida, la potenza termica da fornire alla corrente per portarla a TBS =35 °C (ed il relativo stato). 85 kW

05. Una portata m = 2,8 kgAS/s di aria umida nelle condizioni p = 101325 Pa, Tbs1 = 28 °C e φ1 = 50 % (punto 1)

attraversa una batteria di raffreddamento avente ADP pari a 9 °C e BPF pari a 0,1. Si calcolino le condizioni dell'aria all'uscita, la potenza frigorifera e la portata di condensa.

portata condensa= 0,012 kg/s [kgV/s]

la potenza frigorifera= -79,2 [kW]

PANIERE COMPLETO DI TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE

h=30,2 [kJ/kgAS]

X=0,0076 [kgV/kgAS]

- 5/25Set Domande: TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Moglie Matteo

Lezione 005

01. Una portata di aria umida pari 1 m3/s si trova alle seguenti condizioni: X = 0,015 kgV/kgAS; Tbu = 24,5 °C; p = 101325 Pa.

Alla corrente e? fornita una potenza termica pari a 15000 kCal/h. Determinare la Tbs a valle della batteria.

50,5 °C

Partendo dal fatto che 1Kcal/h=1,163W => 15000kcal/h=17,445KW

X=0,015 KgV/KgAS=15gV/KgAS

Tbu=24,5°C => Vs=0,895m^3/Kg => Tbs=35°C

25°C

35°C

65 °C

m=Pau/Vs=1/0,895=1,1173Kg/s

02. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma?

Considerando la temperatua Tbs=35°C osservando la tabella dei valori a Trattamento estivo pag A42 abbiamo: Cp=1,007. Applicando la formula: Trattamento invernale Q=m*cp*DT => DT=Q/(m*cp)= Riscaldametno sensibile =17,445/(1,007*1,1173)=15,5°C. Raffreddamento con deumidificazione Tbsf=35+15,5=50,5°C. 03. Una portata m = 5 kgAS/s di aria umida si trova nelle condizioni di TBS = 18°C e TR = 13°C. Sapendo che la pressione ambiente è pA = 101325 Pa, determinare la potenza termica da sottrarre per portarla a TBS = 16°C (ed il relativo stato); 10 W. Considerando che: 0 W Q=m*(hb-ha) 10 kW 253 kW Q=m*(hb-ha)=5*(42-40)=10KW 42. PANIERE COMPLETO DI TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE - 6/25 Set Domande: TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Moglie Matteo. 04. Che tipo di trattamento è rappresentato nel seguente diagramma? Trattamento invernale Raffreddamento con deumidificazione Nessuna delle precedenti Trattamento estivo. 05. Schematizzare un diagramma.

psicrometrico e disegnare una trasformazione di riscaldamento sensibile e raffreddamento con deumidificazione

PANIERE COMPLETO DI TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE - 7/25Set Domande: TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Moglie Matteo

Lezione 006

01. Cosa rappresenta la seguente espressione?

Potenza unitaria prodotta dal metabolismo umano

Potenza termica unitaria dispersa per convezione

Variazione unitaria di energia interna del corpo umano per unità di tempo

Equazione di Fanger del bilancio di energia del corpo umano

02. Parlare del benessere termoigrometrico, specificando: cosa si intende, come si quantifica, quali parametri lo influenzano.

Il benessere termoigrometrico è quello stato psicofisico in cui il soggetto esprime soddisfazione nei riguardi del microclima ovvero è quella condizione in cui il soggetto non ha sensazione di caldo o di freddo, si parla pertanto di neutralità termica in cui non si attivano i meccanismi interni

relativa ad una persona seduta a riposo.

relativa ad una persona rilassata in piedi. 1,2 met

Cosa si intende per zona termica?

La zona termica è una parte dell'edificio, ovvero un insieme di ambienti a temperatura controllata o climatizzati, nella quale si ha un valore fisso di temperatura e/o umidità in qualsiasi parte dell'ambiente considerato.

Quali sono i numeri adimensionali utilizzati nella convezione naturale?

I numeri adimensionali utilizzati nella convezione naturale sono il numero di Nusselt, Prandtl, Grashof e Rayleigh.

Come si definisce la temperatura a bulbo umido?

La temperatura di bulbo umido è la più bassa temperatura che si può ottenere per evaporazione dell'acqua nell'aria a pressione costante. La temperatura di bulbo secco è la reale temperatura dell'aria misurata con un normale termometro.

Quale è la definizione di umidità specifica?

L'umidità specifica è rappresentata dal rapporto tra la massa di vapore acqueo mv

e la massa di aria secca ma contenute nello stesso volume V. Quale è la definizione di capacità termica? La capacità termica di un corpo è definita dal rapporto fra il calore scambiato tra il corpo e l'ambiente e la variazione di temperatura che ne consegue. Un'altra definizione di capacità termica è la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 K la sua temperatura. Cosa sono i radiatori? Un radiatore è uno scambiatore di calore che trasferisce energia termica da un fluido a temperatura più elevata ad uno a temperatura inferiore. Definizione di emissività e corpo grigio. L'emissività è equivalente al numero di particelle emesse nell'unità di tempo per unità di superficie emettente. Un corpo grigio è un corpo ideale che emette radiazioni con la stessa distribuzione spettrale di un corpo nero alla stessa temperatura, ma il cui potere emissivo è minore. La suaemissività è minore di uno. Definire il meccanismo di scambio termico convettivo. La trasmissione del calore per convezione si verifica ogni volta che un corpo viene posto in un fluido che si trova a una temperatura diversa da quella del corpo stesso. A causa della differenza di temperatura, si ha un flusso di calore di natura conduttiva tra le pareti del corpo e le particelle del fluido con le quali è a contatto, provocando variazioni nella densità degli strati fluidi prossimi alla superficie. PANIERE COMPLETO DI TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE - 9/25 Set Domande: TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Moglie Matteo Lezione 009
  1. Qual è la resistenza termica tipica degli abbigliamenti estivi?
    1. 1,0 ÷ 1,5 clo
    2. 0,70 clo
    3. Nessuna delle precedenti
    4. 0,3 ÷ 0,6 clo
  2. Qual è la resistenza termica tipica degli abbigliamenti invernali?
    1. 0,3 ÷ 0,6 clo
    2. 1,0 ÷ 1,5 clo
    3. Nessuna delle precedenti
    4. 0,70 clo
È la resistenza termica tipica degli abbigliamenti invernali? La resistenza termica tipica degli abbigliamenti invernali è compresa tra 1,0 e 1,5 clo. Il clo è l'unità di resistenza termica unitaria degli abbigliamenti e vale 0,155m^2*K/W.
  1. Come avviene la conduzione termica e qual è la sua espressione analitica?
  2. Come avviene la convezione termica e qual è la sua espressione analitica?
  3. Come avviene il fenomeno dell'irraggiamento e qual è la sua espressione analitica?
  1. Enunciare la legge generale di Fourier per la conduzione

superficie di un determinato materiale e spessore, nelladirezionale normale alla superficie dipende dal tipo di materiale ed è proporzionale alla superficie stessa,al tempo ed alla variazione di temperaturaq' = Q'/A = - k (dT/dx)ACioè il flusso termico q' è proporzionale, secondo una costante propria del materiale, al gradiente termicolungo la direzione di propagazione del calore; per flusso si intende l'energia termica che attraversa l'unità disuperficie nell'unità di tempo.

PANIERE COMPLETO DI TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE - 12/25Set Domande: TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONEINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Moglie MatteoLezione 01501. Quali sono le relazioni che esprimono le resistenze in serie e in parallelo?

PANIERE COMPLETO DI TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONE - 13/25Set Domande: TERMOTECNICA E CLIMATIZZAZIONEINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Moglie MatteoDa ricerche, l'ipotesi più

accreditata è la D anche se è errata. Lezione 017 In chat è emersa come soluzione giusta nelle simulazioni 01. Un muro di mattoni spesso 30 cm deve essere rivestito con uno strato di polistirolo in modo che il flusso di calore al metro quadro che si disperde sia di 30 W. La differenza tra la temperatura interna ed esterna è 20 K. Determinare lo spessore dell'isolante. (k mattone = 0,6 [W/(mK], k polistirolo = 0,04 [W/(mK]). Premesso che: Rtot=Rmat+Rpol 0,6 cm Rpol=Rtot-Rmat=(DT/Q)-(Spes.mat/(Kmat+A))= (20/30)-(0,3/(0,6*1)=1,66666 K/W 64 cm Spes pol=Rpol*Kpol*A=1,666666*0,04*1=6,667*10^-3= 0,667cm=0,7cm Nessuna delle precedenti Se si fa un'approssimazione errata 0,6 cm 6,4 mm Spes pol=Rpol*Kpol*A=1,6*0,04*1=6,4*10^-3=6,4mm il risultato più probabile eme
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
25 pagine
6 download
SSD Scienze fisiche ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termotecnica e climatizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Moglie Matteo.